Corso aperto a tutti sulla “Storia dell’omosessualità in età contemporanea” – dal 28 aprile

Storia dell’omosessualità in età contemporanea:

discriminazioni, pratiche, processi di liberazione

CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (ma aperto a tutti)

(codice corso su Sofia per gli insegnanti: 72394)

>>>Link al programma

Oggetto di discriminazione e dileggio, l’omosessualità, pratica tenuta nascosta e spesso negata, è rimasta a lungo estranea dagli interessi storiografici. L’introduzione della categoria di genere ha invece dato origine a un ricco e innovativo filone di ricerca che ha riguardato aree geografiche e periodi storici molto diversi. Il corso vuole proporre uno sguardo aggiornato sui contributi scientifici più significativi che hanno indagato l’età contemporanea – e il ventennio fascista in particolare – con una specifica attenzione al possibile uso didattico e alle ricadute culturali in termini di contrasto alle discriminazioni basate sugli orientamenti sessuali.

La storia ci aiuta a vedere come categorie che abbiamo “naturalizzato” nella nostra mente, immaginandole universali e immutabili nel tempo, siano in realtà il prodotto di operazioni culturali e politiche e ad analizzare in prospettiva il processo che ha condotto all’individuazione di un gruppo della popolazione, accomunato solo da alcuni tratti che sfuggono alle norme su genere e sessualità dell’età contemporanea, e ne abbia fatto oggetto di discriminazione, in alcuni casi di fatto, in altri di diritto.

Programma:

28 aprile 2022 | ore 17.30 | Diversamente maschi. L’omofobia come fondamento del virilismo contemporaneo | Prof. Sandro Bellassai

12 maggio 2022 | ore 17.30 | Storia culturale della comunità LGBT+| Prof.ssa Maya De Leo

19 maggio 2022 | ore 17.30| Omosessuali al confino nell’Italia fascista| Prof. Gianfranco Goretti

26 maggio 2022 | ore 17.30 | Proiezione del documentario “Baci Rubati” di Gabriella Romano e Fabrizio Laurenti (Istituto Luce )

Riconoscimento dei crediti formativi pari a 8 ore

Iscrizione:

Il corso prevede una quota di partecipazione di € 40.

Gli insegnanti possono pagare:

  1. a) sulla piattaforma Sofia del MIUR con buono creato con la Carta del docente (codice corso 72394)
  2. b) presso l’Isgrec (uff. amministrativo: Viale Europa 11 B) in contanti o con buono creato con la Carta del docente (il buono può essere inviato anche tramite mail a segreteria@isgrec.it)
  3. b) tramite bonifico c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea IBAN: IT98W0885114301000000008002

I non insegnanti possono pagare in contanti presso l’Isgrec o tramite bonifico.

 

Obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it

specificando l’indirizzo mail dove si vuole ricevere le comunicazioni

Info: ISGREC | 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

 

L’Isgrec è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872) ed incluso nell’elenco degli Enti accreditati




Presentazione del libro su Oberdan Chiesa a Cecina.

Mercoledì 27 aprile ore 17.00 presso la Biblioteca comunale di Cecina.




Oberdan Chiesa. Presentazione del volume.

Il 26 Aprile si terrà la presentazione, nella sala della Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, il libro su Oberdan Chiesa antifascista, confinato, combattente nelle brigate internazionale nella guerra civile in Spagna, esule, partigiano, fucilato dai fascisti, il 29 gennaio 1944, per rappresaglia a Rosignano Solvay.




25 aprile 2022: le iniziative di Barberino Tavarnelle

25 aprile 2022 6_04 copia ridotta




25 aprile a Livorno

Manifesto con le iniziative promosse da Comune di Livorno, Prefettura e Provincia di Livorno
in collaborazione con Anpi, Anppia, Anei, Aned e ISTORECO per la celebrazione del 77° anniversario della Liberazione nazionale.

Tra queste ricordiamo alle ore 11 di Lunedì 25 aprile la prolusione, a Palazzo Comunale, della Direttrice di ISTORECO Catia Sonetti e la presentazione del volume Oberdan Chiesa. Un uomo, una vittima, un mito di Giovanni Brunetti che si terrà alla Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi”
Martedì 26 aprile alle 16.30.




77° anniversario della Liberazione: iniziative della sezione ANPI “Gino Lombardi” di Pietrasanta

ANPI 25 Aprile 2022 Programma




23 aprile 2022, ore 17.30 – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” – nuovo Quaderno della collana Isgrec/Effigi

23 aprile 2022, ore 17.30, Bastione Garibaldi delle mura medicee di Grosseto

Presentazione del Quaderno Isgrec

Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma

>>Programma completo

Il 23 aprile 2022 alle ore 17.30, nell’ambito del FestivalResistente 2022, al Bastione Garibaldi delle Mura medicee sarà presentato l’ottavo Quaderno Isgrec “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” (Isgrec/Effigi, 2022) a cura di Stefano Campagna e Adolfo Turbanti. Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca storica pluriennale relativa alla provincia di Grosseto, che si articola attorno a tre assi principali: il fenomeno resistenziale, inteso, nella sua duplice accezione di Resistenza armata e Resistenza civile, come il risultato di scelte di soggetti diversi per età, genere e condizione sociale; la guerra totale, ricostruita attraverso l’impatto che ebbe non solo sulle condizioni materiali di vita della popolazione ma anche sulla struttura amministrativa della Repubblica fascista e sul sistema di occupazione tedesco; l’antifascismo, interpretato come un reticolo di relazioni e di intrecci biografici che attraversa tutto il Ventennio e che pone in relazione il contesto locale con dinamiche nazionali e transnazionali.

Ai saluti di Lio Scheggi (Presidente Isgrec) e Mario Papalini (Effigi) seguiranno gli interventi di Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Enrico Acciai (Università di Tor Vergata).

Saranno presenti i curatori e gli autori dei saggi: Stefano Campagna, Ilaria Cansella, Filippo Masina, Lorenzo Pera, Luciana Rocchi, Adolfo Turbanti.




Letizia Fuochi in concerto: Esistenze/Resistenze. Racconti cantati di Liberazione

Esistenze Resistenze