Un’altra idea di scuola. Fra Rodari e Barbiana. Spettacolo musical
In occasione del centenario della nascita di Don Milani, il Comune di Montemurlo, la Fondazione CDSE, in collaborazione con Altroteatro organizzano
venerdì 19 gennaio, alle ore 21.00 presso la Sala Banti (piazza della Libertà 2), Montemurlo,
lo spettacolo teatral musicale Un’altra idea di scuola. Fra Rodari e Barbiana, a cura di Fondazione CDSE e Altroteatro.
Partecipazione gratuita senza prenotazione
Elio Veracini: una storia da scrivere. Presentazione
Giornata della Memoria 2024 – Iniziative per docenti e scuole
La proposta didattica dell’Isgrec per la Giornata della Memoria 2024 è incentrata sul tema dell’utilizzo dei film dedicati alla Shoah, anche di animazione, in prospettiva didattica. L’idea è che l’immaginario della Shoah sia, per lo più, quello che ci viene trasmesso da libri e film e che, quindi, sull’utilizzo che ne facciamo all’interno dei percorsi della Memoria con le scuole sia opportuno riflettere consapevolmente, cogliendo ciò che di positivo offre questa forma di narrazione ma integrandola correttamente con quella storica.
Il programma prevede di affrontare la questione in primis con i docenti di tutto il territorio provinciale, sia delle scuole primarie, sia delle secondarie di primo e secondo grado, nel momento in cui molti di loro, come è consueto, si trovano a scegliere film da proiettare nelle classi. L’obiettivo è quello di offrire strumenti di riflessione sull’uso crescente dei film, d’animazione e no, nella didattica della Shoah, ma anche proporre un’eventuale rosa di proposte ragionate (in particolare per l’ultimo anno della primaria e per la secondaria di primo grado, per cui la scelta è spesso più delicata).
L’Isgrec lo farà grazie a una lezione on line di Christian Uva, docente dell’Università di Roma3, che si è a lungo occupato di queste tematiche; l’incontro “La Shoah e il cinema d’animazione” sarà valido per l’aggiornamento dei docenti e si terrà venerdì 19 gennaio, ore 18 (per ricevere il link alla lezione scrivere a segreteria@isgrec.it).
In quest’ottica, inoltre, l’Isgrec propone agli studenti grossetani due proiezioni di film selezionati appositamente, introdotti e contestualizzati da storici dell’Istituto presso il Cinema Multisala Aurelia Antica. La prima, il 25 gennaio ore 10, è dedicata alle classi V° delle Scuole primarie e alla Scuola secondaria di primo grado, con il film d’animazione “Anna Frank e il diario segreto” del 2022 (regia di Ari Folman), selezionato come fuori concorso al Festival di Cannes. Per le scuole superiori di secondo grado, invece, la scelta è quella di proiettare il 26 gennaio ore 10, un film del 2023, “One life” di James Hawes, dedicato alla vicenda di Nicholas Winton, uno dei fautori dell’operazione Kindertransport, che salvò circa diecimila bambini ebrei prima dell’inizio della Seconda guerra mondiale. La lezione e le proiezioni sono gratuite, è obbligatoria la prenotazione (fino a esaurimento dei posti disponibili) telefonando allo 0564415219.
A completare l’offerta didattica per la Giornata della Memoria, come di consueto, anche le Passeggiate della Memoria, a cura di Elena Vellati. Dal 22 al 27 gennaio, sarà possibile per le classi partecipare a visite guidate di due ore ai luoghi della memoria della deportazione politica a Grosseto (info e prenotazioni: didattica@isgrec.it o 0564415219).
La realizzazione delle iniziative è resa possibile grazie al contributo di Impresa F.lli Massai e Studio SB di Saimo Biliotti.
Giorno della Memoria 2024: le iniziative Isgrec per le scuole e la cittadinanza
Tutti gli eventi sono GRATUITI su prenotazione.
Per partecipare all’incontro on line 👉 mail a segreteria@isgrec.it
Per le proiezioni (fino a esaurimento posti) e le passeggiate 👉 0564 415219
_________________________________________
🟥 19 gennaio 2024, h. 18 (online)
LA SHOAH NEL CINEMA D’ANIMAZIONE
Con Christian Uva (Uni3 Roma)
Incontro online gratuito valido per l’aggiornamento docenti* (pari a 2 ore di crediti formativi)
🟥 25 gennaio 2024, h. 10 – Aurelia Antica Multisala
Proiezione per le classi V delle primarie e le scuole secondarie di I grado
Introduzione degli storici Isgrec
ANNA FRANK E IL DIARIO SEGRETO (2022) di Ari Folman
🟥 26 gennaio 2024, h. 10 – Aurelia Antica Multisala
Proiezione per le scuole secondarie di II grado
Introduzione degli storici Isgrec
ONE LIFE (2023) di James Hawes
🟥 Dal 22 al 27 gennaio – Centro storico di Grosseto
PASSEGGIATE DELLA MEMORIA
a cura di Elena Vellati
MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETÀ’ a seguito degli atti vandalici al Cippo in memoria del Partigiano Giovanni Calugi

A seguito degli atti vandalici al Cippo in memoria del Partigiano Giovanni Calugi, l’amministrazione comunale di Lamporecchio invita tutta la cittadinanza alla manifestazione di solidarietà, che si terrà DOMENICA 14 gennaio, con ritrovo alle ore 11:30 presso il Cippo in via della Resistenza, frazione Cerbaia.
Nelle ore precedenti,con gli orari sotto indicati, l’amministrazione visiterà tutti i luoghi della Memoria sul territorio comunale, per deporre un fiore.
ORE 9:00
– Pietra ai caduti di Lamporecchio per la Liberazione c/o Palazzo Comunale
– Pietra alle vittime dei lager nazisti c/o scalinata via Aldo Moro
– Pietre d’inciampo ai deportati Ebrei di Lamporecchio c/o Teatro Comunale
ORE 9:30
– Lapide ai caduti di tutte le guerre c/o cimitero di Lamporecchio
– Lapide al Milite Ignoto c/o cimitero di Lamporecchio
ORE 9:45
– Cippo ai caduti della prima guerra mondiale c/o Chiesa di Orbignano
ORE 10:15
– Cippo alle vittime civili della seconda guerra mondiale c/o Cimitero di San Baronto
ORE 10:45
– Cippo a Carlo Carli, vittima civile della seconda guerra mondiale c/o Giardini pubblici di Mastromarco
ORE 11:00
– Targa al partigiano Natale Tamburini, c/o Circolo Arci Cerbaia
ORE 11:30
– Cippo al partigiano Giovanni Calugi, c/o Via della Resistenza, frazione Cerbaia
Presentazione del libro “Le Miniere del Mighigan: tra speranza e miseria. L’emigrazione toscana nel Copper Country tra Ottocento e Novecento”
Le Miniere del Mighigan: tra speranza e miseria. L’emigrazione toscana nel Copper Country tra Ottocento e Novecento
«Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana», 12
Il 200° anniversario della fondazione del comune di Capannori è anche un’occasione per la comunità di interrogarsi sulle proprie radici, un motivo di riflessione sulle proprie origini, sulla propria identità, legata profondamente al fenomeno dell’emigrazione oltre oceano. Le miniere di rame della penisola superiore del Michigan e specificamente la Keweenaw Peninsula avevano attirato tra fine ‘800 e inizio ‘900 numerosi immigrati italiani provenienti principalmente da due regioni: il Piemonte la Toscana. All’interno nel nucleo toscano, una componente di rilievo quella proveniente dal territorio del comune di Capannori, tanto che si era creata una vera e propria catena migratoria alimentata dal richiamo di coloro che già vi risiedevano. Le vicende personali di alcuni capannoresi rintracciati attraverso una documentata ricerca archivistica in Italia e negli Stati Uniti permettono di focalizzare l’attenzione sulla loro vita nella nuova patria, le aspirazioni e i gravi rischi connessi con il lavoro in miniera e di ripercorrere anche il periodo del lungo sciopero tra il 1913 e il 1914, in cui spicca il ruolo attivo degli emigrati capannoresi, pronti a testimoniare le angherie e i soprusi ricevuti. Uno studio affrontato sulle due sponde dell’oceano, in particolare nell’Archivio Storico del Comune di Capannori, che offre motivo di riflessione su un capitolo importante della storia di questa comunità.