“Antropologia della memoria”: presentazione.

Una iniziativa curata da ISREC Lucca insieme con la sezione lucchese della Società Filosofica italiana per riflettere sui temi della memoria: la presentazione del lavoro dell’antropologa Caterina Di Pasquale Antropologia della memoria, alla Casa della Memoria e della Pace, Lucca, 22 novembre 2019.




LA SETTIMANA DELLA COSTITUZIONE – Una settimana di eventi con i giovani sui grandi temi della Costituzione

Settimana Costituzione GENERICA

LA SETTIMANA DELLA COSTITUZIONE

12-18 novembre 2019

@Firenze e Pistoia

In allegato il programma completo con luoghi e orari

Sulla scia delle esperienze condotte nello scorso triennio, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, grazie al contributo della Fondazione Marchi, ha portato avanti nel corso del 2019 un nuovo progetto didattico, Conoscere la Costituzione, vivere da cittadini,  per le classi quarte delle scuole superiori, per l’approfondimento dello studio della Costituzione.

Il progetto ha preso avvio dall’inizio dell’anno 2019 e si conclude questo novembre con La Settimana della Costituzione, una settimana (12-18 novembre 2019) di incontri ed eventi, dei quali saranno protagoniste 5 scuole del territorio fiorentino e pistoiese, le/i giovani che hanno partecipato al progetto e presenteranno alla cittadinanza i loro lavori, sui temi più importanti della nostra Costituzione: i beni comuni, il valore della diversità e i diritti, il lavoro.

Gli incontri della Settimana si svolgeranno in collaborazione con numerosi enti del territorio fiorentino: biblioteche, centri culturali, la Camera del Lavoro, caffè letterari e nelle scuole.

L’obiettivo del progetto è stato quello di diffondere nelle nuove generazioni la conoscenza della Costituzione, in particolare dei suoi principi fondamentali, a partire dai valori di uguaglianza, solidarietà, libertà, per analizzarne influenze e resistenze nei comportamenti sociali reali. Infatti, la scuola è la palestra dove i giovani si formano alla cittadinanza e alla pratica di una civile convivenza con gli altri. Inoltre, promuovere il protagonismo intellettuale dei giovani, stimolandone lo spirito critico e favorendo una fruizione attiva del progetto, di cui sono stati attori e non uditori.




INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945” + INIZIATIVA “Tedeschi contro il nazismo”

Pisa_page-0001




Presentazione del volume “La donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento”

Giovedì 7 Novembre alle 17, presso la Biblioteca Forteguerriana, avrà luogo la presentazione del libro La donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento. Gavinana, 14 luglio 2018. Atti del convegno di studi, a cura di Caterina Del Vivo (Alvivo, 2019)

Intervengono, oltre la curatrice, Laura Diafani, Alessandra Frontani e Chiara Martinelli.




Populismi. Ciclo di incontri alle Stanze della Memoria

A partire dal 7 novembre si svolgerà a Siena un ciclo di incontri sui ‘populismi’ , presso la sede delle Stanze della memoria; gli incontri saranno tesi a favorire una migliore comprensione di alcuni dei nodi della politica e della vita sociale contemporanea.




Caleidoscopio ‘900

istorecocorsiIl secondo ‘900 è stato caratterizzato da trasformazioni della geopolitica mondiale che hanno profondamente influenzato lo sviluppo economico, politico e culturale della società contemporanea.
Attraverso la voce di storici, giornalisti e testimoni diretti proveremo a comprenderle in 6 appuntamenti che si svolgeranno dal 22 ottobre 2019 al 14 gennaio 2020.
Il corso di formazione, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, agli operatori culturali, agli studenti ed ai cittadini, si articolerà in 18 ore in presenza e 6 di autoformazione.
Per il programma completo si veda la locandina e i Materiali correlati.




Decennali del Novecento. Conversazioni sul Novecento. IV edizione.

Alle Stanze della Memoria a Siena, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea senese vi invita al nuovo ciclo dei “Decennali del Novecento”. La frequenza delle lezioni avrà valore di corso formativo per gli insegnanti che ne faranno richiesta.

Calendario:

16 ottobre, ore 17-19,  1919 – Un anno di tumulti e lotte nell’Italia uscita dalla guerra

Stefano Maggi, Università degli studi di Siena

 

23 ottobre, ore 17-19, 1929 – La crisi più grande

Giovanni Gozzini, Università degli studi di Siena
30 ottobre, ore 17-19, 1939 – Molotov-Ribbentropp: un patto scellerato?

Marcello Flores, Storico

 

6 novembre, ore 17-19, 1949 – L’Italia nel Patto atlantico, il Patto atlantico in Italia

Daniele Pasquinucci, Università degli studi di Siena

 

13 novembre, ore 17-19, 1959 – L’annuncio del Concilio Vaticano II. La lunga preparazione della riforma cattolica

Massimo Bianchi, Università degli studi di Siena

 

20 novembre, ore 17-19, 1969 – L’autunno caldo e la strategia della tensione

Gianni Silei, Università degli studi di Siena

 

26 novembre, ore 17-19, 1979 – Inizia l’era Thatcher fra invasione sovietica in Afghanistan e rivoluzione islamica in Iran

Mauro Moretti, Università per stranieri di Siena

 

4 dicembre, ore 17-19, 1989 – La caduta del Muro e la fine del secolo breve
Daniele Pasquinucci, Università degli studi di Siena




DEDICATO A… Ernesto e Pina Ragionieri

Invito Presentazioni Ragionieri