Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli  e  Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, con il patrocinio del Comune di Firenze, vi invitano in Sala delle Miniature in Palazzo Vecchio, alle ore 16.45 per la presentazione del libro:

Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico  a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla
Rubbettino editore 2014

Intervengono:
Sandro Rogari – Università di Firenze
Valdo Spini – Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Simonetta Michelotti – Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini
Federico Gianassi – Segretario Comunale Partito Democratico.




L’Appartamento di Wilder a Castiglioncello per il ciclo la Storia del cinema

stdelcinemaE’ in programma per mercoledì 9 aprile, alle ore 21.30, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno)  il quarto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione de L’appartamento di Wilder, introdotto da Aldo Viganò.  Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso attraverso le opere più significative della settima arte, allo scopo di favorire un percorso di crescita e di sensibilità critica.

Le proiezioni in sala, a cadenza periodica, sono precedute e seguite da letture, intermezzi musicali, analisi dei contenuti e del linguaggio cinematografico. Se il primo capitolo del progetto era dedicato ai Capolavori (2011-2012), il secondo (2013-2014) indaga sulle capacità del cinema di generare miti. Il programma si declina in una rassegna costituita da cinque opere e in un’Appendice estiva, che riguarda la Commedia all’italiana. Cornice dell’antologia è il “Cinema Castiglioncello”: a sottolineare l’importanza della visione in sala, a dispetto della sempre più diffusa visione domestica. E questo non solo per fattori tecnici, ma anche per il particolare ruolo culturale che ricopre la fruizione collettiva di un’opera.

Calendario incontri aprile | luglio 2014
(INGRESSO LIBERO)

Mercoledì 9 aprile 2014 ore 21.30

BILLY WILDER | L’appartamento
Introduzione di Aldo Viganò

Mercoledì 16 aprile 2014 ore 21.30

INGMAR BERGMAN | Il settimo sigillo
Introduzione di Massimo Ghirlanda

Mercoledì 7 maggio 2014 ore 21.00

FRANCIS FORD COPPOLA | Apocalypse Now
Introduzione di Maurizio Ambrosini

Mercoledì 21 maggio 2014 ore 21.30

WOODY ALLEN | Manhattan
Introduzione di Vita Maria Nicolosi

Appendice: Autori della Commedia all’italiana

Lunedì 21 luglio 2014 ore 21.30

ALBERTO SORDI | Il vedovo di Dino Risi
Introduzione di Masolino d’Amico

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_8eppuC'] = {}; cpm_global['cpm_8eppuC']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_8eppuC']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_8eppuC']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_8eppuC']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_8eppuC']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_8eppuC']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_8eppuC']['route'] = false; cpm_global['cpm_8eppuC']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_8eppuC']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_8eppuC']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_8eppuC']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_8eppuC']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_8eppuC']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_8eppuC']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_8eppuC']['legend'] = false; cpm_global['cpm_8eppuC']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_8eppuC']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_8eppuC']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_8eppuC']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_8eppuC']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_8eppuC']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_8eppuC']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_8eppuC']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_8eppuC']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_8eppuC']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_8eppuC']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_8eppuC']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura

trek urbanpMartedì 8 aprile, ore 11, presso la Sala delle Lupe (Palazzo Pubblico di Siena, piazza del Campo) in occasione del 70° della liberazione, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC) presenta la pubblicazione del libro e del DVD Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura. Si tratta di due diversi itinerari cittadini (storico e letterario), il primo dei quali ripercorre i luoghi della Memoria della prima metà del Novecento (dal periodo giolittiano alla Prima guerra mondiale, al fascismo e alla Liberazione della città), il secondo visita i luoghi della città che fanno da sfondo alla narrativa di Federigo Tozzi.

Questo significativo lavoro, che nel prossimo anno scolastico costituirà uno dei percorsi educativi che l’Istituto intende presentare alle scuole, è stato reso possibile grazie all’impegno di volontari e studiosi dell’Istituto, alla collaborazione con il Comune di Siena e alla partecipazione attiva della Regione Toscana.

Info
Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea
Via S. Marco, 90
53100 Siena
Tel. 0577 271510

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ss2wC1'] = {}; cpm_global['cpm_ss2wC1']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ss2wC1']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ss2wC1']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ss2wC1']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ss2wC1']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ss2wC1']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ss2wC1']['route'] = false; cpm_global['cpm_ss2wC1']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ss2wC1']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ss2wC1']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ss2wC1']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ss2wC1']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ss2wC1']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ss2wC1']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ss2wC1']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ss2wC1']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ss2wC1']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ss2wC1']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ss2wC1']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ss2wC1']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ss2wC1']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ss2wC1']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ss2wC1']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ss2wC1']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ss2wC1']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ss2wC1']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ss2wC1']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Femminismi nel Mediterraneo

genesis_copertinaLa Società italiana delle storiche dedica l’ultimo numero di “Genesis” al tema del femminismo nel mondo arabo. Femminismi nel Mediterraneo, a cura di Lucia Sorbera e Leila El Houssi, propone una lettura del Mediterraneo come laboratorio di ridefinizione del femminismo del XX secolo, con analisi su Marocco, Egitto, Tunisia, Turchia e Iraq.

Il volume sarà presentato a Pisa martedì 8 aprile alle ore 16.00, presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere, in via Paoli 15.

Interverranno Barbara Henry (Scuola superiore Sant’Anna), Arturo Marzano (Università di Pisa), Leila El Houssi (Università di Pisa) e coordinerà Laura Savelli (Università di Pisa).




Appuntamenti con..un’ora sulla storia: Firenze fascista, Firenze in guerra

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Primo incontro: Valeria Galimi Università della Tuscia, Firenze fascista, Firenze in guerra

Il successivo incontro, 14 aprile, sarà a cura del prof. Marco Palla sul tema L’occupazione nazifascista

 

 

 




La scintilla. Da Tripoli a Sarajevo: come l’Italia provocò la prima guerra mondiale

la scintillaLunedì 7 aprile 2014, alle 18, presso il Caffè Ginori di Castiglioncello (via aurelia 14, Castiglioncello, Rosignano Marittimo) il Circolo culturale Il Centro di Livorno organizza la presentazione del libro “La scintilla. Da Tripoli a Sarajevo: come l’Italia provocò la prima guerra mondiale” del Prof. Franco Cardini e Sergio Valzania.
Sarà presente il Prof. Franco Cardini, relatrice: Prof.ssa Gloria Larini, moderatore: Prof. Carlo Rotelli, presentazione: Dott. Enrico Dello Sbarba.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_NNph6a'] = {}; cpm_global['cpm_NNph6a']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_NNph6a']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_NNph6a']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_NNph6a']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_NNph6a']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_NNph6a']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_NNph6a']['route'] = false; cpm_global['cpm_NNph6a']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_NNph6a']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_NNph6a']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_NNph6a']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_NNph6a']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_NNph6a']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_NNph6a']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_NNph6a']['legend'] = false; cpm_global['cpm_NNph6a']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_NNph6a']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_NNph6a']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_NNph6a']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_NNph6a']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_NNph6a']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_NNph6a']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_NNph6a']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_NNph6a']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_NNph6a']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_NNph6a']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_NNph6a']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Sul Cipresso più alto. Tosca Martini e le altre

Disegno per copertinaUna serata per ricordare Tosca Martini, il passaggio della guerra, la Resistenza in Val di Bisenzio

Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE e Associazione Altroteatro, in collaborazione con Associazione Per il lavoro e la democrazia e Anpi, sez. Cantagallo presentano:

Sul cipresso più alto: Tosca Martini e le altre
spettacolo teatrale in due parti
Ore 18.00, Teatro Capannone di Usella – Comune di Cantagallo Prato
Info e prenotazioni:| cultura@comune.cantagallo.po.itinfo@fondazionecdse.it 328 8754929 – 339 4835146
INGRESSO A CONTRIBUTO LIBERO SU PRENOTAZIONE, a finanziamento dei progetti sulla memoria del CDSE.

Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro “Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di guerra e resistenza in Valdibisenzio”, a cura di Alessia Cecconi e Francesco Venuti, Fondazione CDSE editore, Prato 2013.
Conosci la storia di Tosca Martini? 
In piena II guerra mondiale e occupazione nazifascista, il 1° maggio 1944 Tosca Martini (1914-2004), tra i protagonisti della Resistenza nella Val di Bisenzio, fece issare una bandiera rossa sul cipresso più alto di Usella (Cantagallo, Prato). La bandiera era stata cucita dalle donne del paese, come simbolo di rivolta verso il regime e la guerra: per questo episodio Tosca fu catturata e interrogata sotto tortura a Firenze dalla Banda di Mario Carità. Nelle carceri di Santa Verdiana Tosca conobbe Anna e Milena Martini (figlia e moglie del maggiore Mario Martini e sorella e madre del deportato Marcello Martini) e la partigiana fiorentina Tosca Bucarelli, arrestata nel febbraio del 1944 a seguito del tentativo di far esplodere una bomba al Caffè Paszkowski in centro a Firenze.
Nel 1988 il CDSE raccolse e conservò la testimonianza orale di Tosca Martini: venticinque anni dopo, partendo da questa fonte, intrecciata a numerosi documenti di archivio e ulteriori testimonianze orali, la Fondazione CDSE ha realizzato il libro “Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di guerra e resistenza in Valdibisenzio”, a cura di Alessia Cecconi e Francesco Venuti, Prato 2013, consultabile presso le biblioteche della provincia di Prato e acquistabile presso la sede del CDSE (Vaiano – Prato, via Mazzini, 21).



Villanova di Bigliolo ricorda il partigiano Leonardo Umile

Domenica 6 aprile Villanova di Bigliolo celebra il 69° anniversario della Liberazione, in ricordo del sacrificio della popolazione, dei caduti , delle vittime civili e dei deportati della Seconda guerra mondiale,

Durante la manifestazione sarà ricordato il partigiano Leonardo Umile, medaglia d’oro al merito civile, ferito e catturato durante un impari combattimento con i nazisti, nel giorno della liberazione, il 7 aprile 1944, mentre copriva con la sua mitragliatrice il ripiegamento dei compagni. Veniva ucciso dopo aver rifiutato la libertà in cambio della delazione.

La celebrazione si aprirà alle ore 10.30 con la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di piazza Nenni ad Aulla e si concluderà, dopo il raduno delle autorità e le associazioni  partigiane  e combattentistiche a Villanova e la santa messa, con l’intervento di Paolo Bissoli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza apuana e di Lucia e Luisa Umile, nipoti del partigiano Leonardo.