Presentazione del volume Spartaco il ferroviere. Vita, morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista.

La Società storica empolese vi invita alla presentazione del volume di Andrea Mazzoni, Spartaco il ferroviere. Vita, morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista in programma per venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17.00 presso la sala delle Adunanze della Misericordia di Empoli.
Ne parlano con l’Autore Roberto Bianchi e Alessio Mantellassi.
Saluti di Dario Parrini, Senatore della Repubblica.
L’evento si svolgerà in presenza e senza obbligo di prenotazione. Per partecipare sarà richiesto il Green Pass e l’uso della mascherina.
“Strage al Masso delle fate” presentazione del nuovo libro di Nicola Coccia.

Mercoledì 1° dicembre alle ore 18.00 presso Libraccio a Firenze presentazione del nuovo libro di Nicola Coccia.
STRAGE AL MASSO DELLE FATE – Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze
ETS edizioni
Insieme all’autore saranno presenti
Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico della Resistenza
Marcello Mancini, già direttore de La Nazione
Roberto Ragazzini, Presidente della Federazione Regionale Toscana delle associazioni Antifasciste e della Resistenza
Una linea ferroviaria e una fabbrica di esplosivi. Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato, e l’uccisione di Giovanni Gentile. La cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Un seminarista, compagno di studio del futuro cardinale Giovanni Benelli, e uno studente della scuola d’arte di Porta Romana, diventato pittore davanti ai quadri di Lorenzo Viani. L’ospitale casa di Ottone Rosai. Vasco Pratolini attore e giornalista pagato con buoni pasto. Una serie di persone e fatti concatenati nella Firenze degli anni ’30 e ’40, dove la gente era affamata d’arte , poesia e libertà.
Nicola Coccia ha cominciato a collaborare all’Avanti nel 1966. Ha lavorato nella redazione fiorentina del “Lavoro” di Genova, diretto da Sandro Pertini. Assunto alla Nazione nell’estate 1978, si è occupato dei principali fatti di cronaca che hanno segnato la storia di Firenze negli ultimi 30 anni. Il 29 ottobre 2016 ha vinto il premio nazionale Carlo Levi con il libro “L’arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti”, Edizioni Ets. Il 9 marzo 2018, dopo la pubblicazione del volume L’arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze, Uffizi e Comune hanno inaugurato ai lati di Palazzo Pitti, a Firenze, due piazzette intitolate a Carlo Levi e Anna Maria Ichino.
L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla dissoluzione dell’Unione sovietica.

All’interno del ciclo MOSAICO 900, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seminario online:
L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla fine dell’Unione sovietica
Intervengono:
Dalla “Fine della Storia” alla “Grande Convergenza”: una riflessione sul post-Guerra Fredda, Mireno Berrettini (Università Sacro Cuore)
Un allievo modello? L’Ungheria postcomunista e le insidie dell’occidentalizzazione mimetica, Stefano Bottoni (Università di Firenze)
L’idea di una “civiltà distinta” nel discorso politico russo, Antonella Salomoni (Università della Calabria)
Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Modera: Matteo Mazzoni (Direttore ISRT)
Incontro su piattaforma ZOOM
Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it
Laboral. Storia orale del lavoro

25 novembre
14:30 – Pistoia
Biblioteca comunale San Giorgio sala Terzani
Sulla storia orale del lavoro
– Stefano Bartolini, Direttore Fondazione Valore Lavoro
Saluto introduttivo
– Elisa Salvalaggio, ISTORETO, Sara Zanisi, Fondazione ISEC
Il lavoro tra fonti orali, sonore e musicali. Lo stato dell’arte in Italia
– Giovanni Contini, Presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Come è stato studiato il lavoro attraverso le fonti orali, una ricostruzione autobiografica
– Marco Buttino, storico orale
Fare ricerca sul campo: a proposito di una ricerca sui braccianti africani a Saluzzo
– Roberta Garruccio, Università statale Milano
Dallo studio del lavoro alla ricerca sulla deindustrializzazione
– Camillo Robertini, Universidad de Chile
I social network. Una frontiera epistemologica per lo studio della storia del lavoro
ore 19:30
Passeggiata nel triangolo della memoria del lavoro, Durata 30 minuti.
Ritrovo in via Roma angolo via Cavour
26 novembre
9:30 – Firenze
Camera del lavoro di Firenze sala Di Vittorio
Ricerche
– Riccardo De Robertis, Università di Teramo
Fonti orali e processi produttivi: i lavoratori abruzzesi delle corde armoniche
– Maria Concetta Cappello, Università del Salento
Dopo il tabacco, la Svizzera. Le ultime lotte delle tabacchine leccesi
– Sonia Residori, Università di Padova, ANRP
Una “banda” di brave ragazze. L’occupazione della Conber di Vicenza nel 1975
– Alberto Scaggiante, storico del lavoro
Raccontare la ristrutturazione. Il cantiere navale Breda di Porto Marghera tra anni ’70 e ’80
– Natalia Batista, Istituto di Storia Orale Università Federale di Minas Gerais Brasile
Una lavoratrice non può essere un’attrice. Classe e lavoro nella vita di Maria Euzébio
Discussant: Stefano Musso, Università di Torino
14:30
Scene e voci
-Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia
Introduzione: nel campo della Public History
-Renato Rinaldi, autore radiofonico – collaboratore Radio3
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
Podcast per “Tre soldi” di Rai Radio 3
-Lettura di un estratto del testo teatrale CÔRMOR IN LOTTA – cantata alla rovescia
di Andrea Collavino scritto a partire dai materiali d’archivio del progetto Le lotte del Cormôr
-Filippo Maria Gori, regista e antropologo
Filmare una lotta nel presente: la GKN
In collaborazione con Istituto Ernesto De Martino e Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Discussant: Alessandro Portelli, Circolo Gianni Bosio
Catia Franci – Una donna delle istituzioni con le donne del movimento.

L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare Il suo WEBINAR su Zoom, dal titolo:
“Catia Franci – Una donna delle istituzioni con le donne del movimento.”
Il 19 Novembre 2021 alle 17.00
?
Per partecipare entra il
19 novembre 2021 alle ore 17
su questa stanza zoom:
https://zoom.us/j/98048179178…
Il webinar verrà anche trasmesso contemporaneamente in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano.
Ai possessori di account facebook, si consiglia di spuntare sul link l’opzione “attiva notifiche”
così facendo, riceverete una notifica che vi avvertirà dell’inizio della diretta.
Il video rimarrà poi disponibile sui nostri canali.
Incontro sui terremoti del 1905 e del 1908 in Calabria
L’Accademia La Colombaria vi invita mercoledì 17 novembre, ore 16.00, presso la sede della Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio (via Bufalini, 6), alla discussione sul volume di Giustina Manica sui Terremoti del 1905 e del 1908 in Calabria. Interverranno Gerardo Nicolosi e Brunella Serpe, introdurrà Sandro Rogari.
Incontro su Rossana Rossanda
L’Accademia La Colombaria vi invita martedì 16 novembre alle ore 16.30 all’incontro sul profilo biografico di Rossana Rossanda.
Ne parla LUCIANA CASTELLINA
intervistata da SIMONETTA SOLDANI
Introduce
MARIA FANCELLI (Università di Firenze)
Partecipa
ROSALIA MANNO (Associazione Archivio per la memoria
e la scrittura delle donne ‘Alessandra Contini Bonacossi’)
Link per il collegamento online https://us02web.zoom.us/j/83255543089#success
ID riunione: 832 5554 3089