78° anniversario dell’incendio di Fontia

Mostra, conferenze, presentazioni di volumi, docufilm, spettacoli teatrali dal 6 al 28 ottobre a Sticciano, Roccatederighi, Ribolla, Roccastrada
Vaiano, Salone della Casa del Popolo – venerdì 30 settembre, ore 21
ANPI Vaiano, con la collaborazione del Comune di Vaiano, della Fondazione CDSE e ARCI, organizza la serata dal titolo “Raccontare la guerra”, con la proiezione del film di Francesco Rosi “Uomini contro” e l’introduzione della presidente ANPI Vaiano Luciana Brandi.
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Vaiano, Biblioteca Basaglia – 24 settembre/26 novembre 2022
Mostra “GENER-AZIONI Oltre gli stereotipi”, visitabile negli orari di apertura della biblioteca (www.comune.vaiano.po.it/amministrazione/uffici/biblioteca-comunale-franco-basaglia)
Una collaborazione tra Fondazione CDSE e Biblioteca comunale all’interno del ricco programma di Un Autunno da sfogliare.
Volumi antichi, documenti e fotografie dall’archivio CDSE in dialogo con le proposte di lettura di oggi,
per raccontare cento anni di modelli e immagini di bambini e bambine, oltre gli stereotipi di genere.
Giovedì 22 settembre, ore 18.00 – Villa del Palco, Prato
Presentazione del libro CAMMEI Storie narrate di anima popolare da Prato a Montepiano di Annalisa Marchi, Fondazione CDSE
ore 18.00 visita guidata al giardino e alla terrazza della Villa a cura di Alessia Cecconi
ore 19.00 Introduzione di Giulio Bellini – presidente della fondazione CDSE, letture teatralizzate con l’attrice Stefania Stefanin in dialogo con l’autrice
a seguire cena vegetariana su prenotazione: info@sanleonardoprato.it
La sezione ANPI di Massa vi invita alla Commemorazione del 78° Anniversrio della Morte dei Partigiani Medaglie d’Oro al Valor Militare alla Resistenza, Aldo SALVETTI e Mario PAOLINI e delle Stragi del 10 Settembre 1944, in località Ponte di Forno, in programma per lunedì 19 SETTEMBRE 2022, con inizio nella mattinata alle ore 10,00.
Lunedì 19 settembre 2022, ore 17.00, Salone da Ballo del Museo Stibbert, Via di Montughi 4, Firenze
In occasione della mostra Giallo allo Stibbert il museo organizza una tavola rotonda sul tema del furto di opere d’arte “ARTE RUBATA. Storie di furti e recuperi da Siviero ai giorni nostri”
Al termine verrà proiettato il film sui Monuments Men “L’arte in guerra”.
Interverranno alla tavola rotonda: Eike Schmidt – Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Attilio Tori – Curatore Museo Siviero, Firenze, Alessia Cecconi – Direttrice della Fondazione CDSE
Cap. Claudio Mauti – Comandante Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze. Modera: Enrico Colle – Direttore del Museo Stibbert
Info e prenotazioni: 055.486049 – direzione@museostibbert.it