Mostra fotografica “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945”

Dal 14 al 30 aprile 2022, nei locali della Casa della Memoria di Lucca – Castello di Porta San Donato sulle Mura Urbane  – si terrà l’esposizione della Mostra fotografica “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945”.

 

La mostra ripropone il contenuto dell’esposizione “Weg mit Hitler – Schluss mit dem Krieg! Die Saefkow-Jacob-Bästlein-Organisation” (“Basta con Hitler – Mettere fine alla guerra! L’Organizzazione Saefkow-Jacob-Bästlein”), realizzata nel 2009 da Die Berliner Vereinigung der Verfolgten des Naziregimes – Bund der Antifaschistinnen und Antifaschisten e. V. (VVN-BdA), l’Associazione degli Antifascisti e dei Perseguitati dal Nazismo di Berlino, che era stata presentata a Milano nel 2015, in occasione del 70° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo nella versione originaria in lingua tedesca.

La nuova edizione in lingua italiana, arrivata alla trentacinquesima esposizione in tutta Italia, è accompagnata da un catalogo che si attiene fedelmente ai testi originari ed è arricchita da ulteriore materiale documentario.

APRILE Resistenza Operaia a Berlino v6APRILE Resistenza Operaia a Berlino v6r

 




Mostra fotografica: Resistenza operaia a Berlino 1942-1945

APRILE Resistenza Operaia a Berlino v5APRILE Resistenza Operaia a Berlino v5




Festival “Fact Checking” Laterza

Il Festival “Fact Checking” che si terrà a Pistoia dall’11 al 15 aprile 2022 porterà nella città toscana gli autori della collana di volumi storici “Fact Checking”, pubblicata dalla casa editrice Laterza e diretta da Carlo Greppi.

Il Festival, organizzato dalla libreria “Lo Spazio” e dall’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, prevede questi momenti:

11 aprile, ore 18: Carlo Greppi, con i volumi “Il fascismo non serve più niente” e “Il buon tedesco”

Gianluca Falanga, con il volume “Non si parla mai dei crimini di guerra del comunismo”

12 aprile, ore 18: Eric Gobetti, con il volume “E allora le foibe?”

Francesco Filippi, con il volume “Prima gli italiani! (Si, ma quali?)”

15 aprile, ore 18: Chiara Colombini, con il volume “Anche i partigiani però…”

Pino Ippolito Arminio con il volume “Il fantastico regno delle due Sicilie. Breve catalogo delle imposture borboniche”

Al termine degli incontri, possibilità di consumare un aperitivo con gli autori.

 




Inaugurazione Centenario Ernesto Balducci: “Accoglienza e cittadinanza” e “Ernesto Balducci e l’imperativo della pace”

PHOTO-2022-03-26-10-05-41




“IL DE MARTINO storie voci suoni”

Sabato 9 aprile 2022, ore 17.30
Sesto Fiorentino, Villa San Lorenzo
via Scardassieri,47
“IL DE MARTINO storie voci suoni”
un incontro con la redazione della rivista
coordina Mariamargherita Scotti
introduce Antonio Fanelli
intervengono Bruno Bonomo, Chiara Paris, Stefano Bartolini, Alessandro Portelli
e inoltre:
SIMONA PEZZANO presenta il volume
“CAMPO LUNGO. Memoria visuale dell’archivio della Lega di Cultura di Piadena”
(Mimesis, 2021)
Nel cortile della Villa San Lorenzo verrà allestita una mostra di fotografie inedite di Giuseppe Morandi (dall’archivio storico della Lega di Cultura di Piadena).

Inizia InCanto 2022: il primo appuntamento è per sabato 9 aprile con un duplice incontro: con la redazione della rivista il deMartino e con Simona Pezzano, autrice del libro sulla memoria visuale dell’archivio della Lega di Cultura di Piadena.




Presentazione del volume: LA SBOBA. DIARIO DELL’INTERNATO MILITARE N. 30067 DALL’8 SETTEMBRE 1943 AL 5 SETTEMBRE 1945

prunai_7apr




Inaugurazione della mostra: Voci di libertà. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale

Voci di libertà. 5 aprile 2022




Pisa – Presentazione libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini” (Roma, Viella, 2021)

storia-italia-contemporanea-fusi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 1° aprile 2022, alle ore 17:30, presso l’Aula G2 del Polo Guidotti dell’Università degli Studi di Pisa, si terrà la presentazione del libro di Francesco Fusi Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini, Roma, Viella, 2021.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei seminari del corso di Storia dell’Italia contemporanea tenuto da Gianluca Fulvetti, Professore Associato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere-Università di Pisa

Discuteranno con l’autore Andrea Ventura (assegnista Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) e Mirco Carrattieri (Liberation Route Italia). Coordina: Gianluca Fulvetti.

 

Link per partecipare online: https://www.cfs.unipi.it/c/220401-resistenza-fusi