Presentazione del libro: “La bambina di Villa Massoni” di F. Evangelisti

e6613a3b-6e0c-4322-b1f1-9c72a6fcb89cdfa3ef2f-a3d6-4240-b9db-53dabe92346ac599c488-8dd8-46e8-9333-381a3860ce9b78fb71f1-e304-4f83-aa48-91a973000674




77° Anniversario della Strage nazifascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo

MANIFESTO ECCIDIO FRIGIDO 2021




Linea gotica: la Memoria recuperata tra il Carchio e il Folgorito

locandina_inaugurazione_linea_gotica_carchio_folgorito




77° Anniversario della morte dei Partigiani Aldo Salvetti e Mario Paolini

commemorazione sabato




La cura della Memoria: conferenza con Paolo Pezzino

cura della memoria




In ricordo di Gabriele Monti

Il 29 agosto alle ore 17.00, presso l’ex pista di pattinaggio ai piedi della rocca si terrà una iniziativa in ricordo di Gabriele Monti, giovane partigiano caduto nell’eccidio successivo alla battaglia di Forno del 13 giugno 1944: la strage, compiuta dai tedeschi con il supporto di una compagnia della X MAS, costò la vita a 60 persone; altre 51 vennero deportate in Germania nei campi di lavoro.

Condurrà l’iniziativa Feliciano Bechelli (ISRECLU)

Interverranno:

Oscar Guidi (storico e dirigente scolastico), Massimo Michelucci (ANPI Massa), Jonathan Pieri (ISRECLU) e Maria Tonarelli (ass. “Fanti Valenti” di Forno)

Porterà il saluto istituzionale il sindaco Andrea Tagliasacchi.

L’evento si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID, e pertanto saranno necessari il Green Pass e la prenotazione, da effettuarsi presso la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana allo 0583 641007.

Locandina dell’evento




Presentazione del libro di Rosaria Bertolucci “La città perduta”

presentazione Carrara dxpresentazione Carrara dx2




Festival “Fino al cuore della rivolta” XVIIesima edizione.

Ecco il programma del primo weekend di “Fino al cuore della rivolta” (XVII edizione – “La realtà si impara, dove la realtà si fa”). *Sabato 31 luglio* e *domenica 1 agosto* due giorni di testimonianze, spettacoli e concerti, una cena sociale e quest’anno per tornare un po’ alla normalità anche un interessantissimo dopospettacolo dalle ore 21.30 (ingresso libero). *Per gli spettacoli a partire dalle 17 e per la cena la prenotazione è obbligatoria*
PROGRAMMA
31 luglio
dalle 17.00 :
– Inaugurazione festival
– Intervento di MAURIZIO MAGGIANI: “L’ultima parola che ci hanno rubato: libertario”
– Stefano CISCO Bellotti in concerto – omaggio a Peppino Impastato, con la partecipazione dei compagni di lotta di Peppino, Salvo Vitale eFaro Di Maggio
ore 20.00 : Cena Sociale
dalle 21.30 : “Dopo Spettacolo /1”. Con Jonathan Lazzini e Manuel APICE
1 agosto
dalle 17.00:
– ASCANIO CELESTINI con lo spettacolo “Appunti per una visita guidata al museo Pasolini”
– MAESTRO PELLEGRINI (Zen Circus) in concerto, presenta il nuovo disco “Fragile”
ore 20.00 : Cena sociale
dalle 21.30 : “Dopo Spettacolo /2” con Sebastian Luque Herrera e I Pixel in concerto
INGRESSO LIBERO ai Dopospettacolo con posti limitati. Panini resistenti e sorprese gastronomiche fino alle 24.
Anche quest’anno, nonostante le difficoltà, il nostro festival “Fino al cuore della rivolta” ci sarà! Sarà un festival diffuso, non più cinque giorni continuativi, come in passato ma eventi tutti i fine settimana. Si svolgerà come sempre al *Museo audiovisivo della Resistenza* di Fosdinovo (MS), pensato per poter garantire il pieno rispetto delle norme anticontagio. L’ingresso sarà solo su prenotazione e con numero di posti limitati. Gli eventi saranno mano a mano comunicati sulle pagine social di Archivi della Resistenza. Ricordatevi di sostenere il festival, perché l’edizione 2021 fino ad oggi non ha ottenuto ancora nessun contributo economico, ma si basa sul lavoro dei volontari e sulle sottoscrizioni. Partecipa alla campagna di crowdfunding su PdB https://www.produzionidalbasso.com/…/fino-al-cuore…/ e sostienici diffondendo i nostri eventi. Possibilità di campeggiare nel bosco del museo.