80° Anniversario del bombardamento e della liberazione di Scansano

14 giugno ore 16.30 consiglio comunale aperto con interventi fra storia e memoria.




Storia passionale della lotta partigiana. A Grosseto.

Venerdì 7 giugno, ore 17.30, sede dell’Isgrec alla Cittadella dello studente
Presentazione di “𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚” (Editori Laterza 2023) di Chiara Colombini. Presenta Enrico Acciai




7 giugno: presentazione di “Storia passionale della guerra partigiana” di Chiara Colombini

Venerdì 7 giugno, alle ore 17.30, sarà presentato nella sede dell’Isgrec alla Cittadella dello Studente il volume di Chiara CombiniStoria passionale della guerra partigiana” (Laterza, 2023).

Passioni e sentimenti certamente mossero le donne e gli uomini che scelsero la strada della ribellione e della Resistenza durante la guerra. Possiamo comprenderle davvero noi che viviamo un altro tempo e un’altra storia? È quanto prova a fare Chiara Colombini, cogliendo, attraverso diari, lettere e carteggi, queste passioni ‘in diretta’, nel loro erompere durante quei venti mesi, tenendo sullo sfondo ciò che solo lo svolgersi della storia ha permesso di razionalizzare. A quasi ottant’anni di distanza, a emergere intatto è il fascino di quell’esperienza così centrale per la storia di questo paese, la sua dimensione di profonda umanità, il prezzo pagato da uomini e donne direttamente nelle loro esistenze, il loro lascito.

Ne discute con l’autrice Enrico Acciai (Università di Tor Vergata), membro del Consiglio Direttivo dell’Isgrec.

 

Info: Isgrec | 0564415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it

 




2 giugno, Niccioleta: incontro con Moni Ovadia




80 anni dalla battaglia di Monterotondo Marittimo




Dal 31 maggio a Sticciano: mostra “Le carte di Siro Rosi sovversivo”




30 maggio, Ribolla: “La memoria della miniera”




28 maggio, Massa M.ma: In ricordo di Bixio Sorbi