“Le Madri della Costituzione”: mostra itinerante

Si chiama “Le Madri della Repubblica” ed è il progetto del Comune di Montepulciano con cui valorizzare il contributo offerto alla nascente democrazia e l’impegno civile e politico delle ventuno donne elette nel 1946 all’Assemblea Costituente, fiere di poter partecipare alle scelte politiche del Paese nel delicato momento della fondazione di una nuova società.

Per celebrare il loro impegno, sabato 17 dicembre, alle ore 11 (Istituto Istruzione Superiore Valdichiana, sede di Montepulciano, in via San Martino) sarà inaugurata la mostra che porta appunto il nome “Le Madri della Repubblica”, composta da immagini fotografiche delle parlamentari, con brevi schede anagrafiche, da una succinta ma suggestiva bibliografia, tratta dagli atti dei lavori della Costituente, e da un video, frutto dell’impegno di donne del territorio.

“L’obiettivo principale – spiega il sindaco Michele Angiolini – è quello di promuovere la diffusione e la conoscenza, soprattutto tra le giovani generazioni di studenti, della nostra Costituzione e i suoi valori fondanti”.

Le 21 donne della Costituente. Adele Bei, Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Maria De Unterrichter Jervolino, Filomena Delli Castelli, Maria Federici, Nadia Gallico Spano, Angela Gotelli, Angela M. Guidi Cingolani, Leonilde Iotti, Teresa Mattei, Angelina Livia Merlin, Angiola Minella, Rita Montagnana Togliatti, Maria Nicotra Fiorini, Teresa Noce, Longo Ottavia, Penna Buscemi, Elettra Pollastrini, M. Maddalena Rossi, Vittoria Titomanlio.

L’ingresso di questo gruppo di donne sullo scenario politico nazionale fece sì che le istanze del mondo femminile, fino ad allora esclusivamente delegate all’iniziativa degli uomini, potessero essere portate avanti in prima persona da chi prima era, di fatto, “senza voce”.

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno il sindaco di Montepulciano Michele Angiolini, la Consigliera comunale con delega alla cultura della memoria Lara Pieri e il dirigente scolastico IIS Valdichiana Sergio Marra.

La mostra, itinerante, partirà dalla sezione Redi-Caselli e si sposterà nella fase iniziale, ogni due settimane circa, in una scuola del territorio per poi passare ai centri civici delle frazioni e si concluderà il 2 giugno 2023 nel palazzo comunale; l’intero progetto è realizzato in collaborazione con il Photoclub Poliziano, con le Agorà delle singole frazioni e con la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei”.




Vittorio Meoni a Cento anni dalla nascista.

Sabato 10 dicembre ore 10.00 iniziativa in ricordo di Vittorio Meoni a 100 anni dalla nascita.

thumbnail_Meoni Colle_page-0001




Teatro della memoria 2022

Tre appuntamenti a dicembre con gli spettacoli teatrali ospitati dalle Stanze della memoria di Siena (via Malavolti 9).

Di seguito la locandina con date e programmi degli spettacoli:

Immagine 2022-12-01 171845

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per informazioni: stanzedellamemoria@gmail.com




Perché il fascismo è nato in Italia.

Giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (Via Malavolti 9) la presentazione del volume di Marcello Flores e Giovanni Gozzini, Perché il fascismo è nato in Italia (Laterza 2022).

Discuterà con gli autori Alessandro Orlandini, direttore dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Per informazioni: stanzedellamemoria@gmail.com




Proiezione docufilm “Lussu” alle Stanze della Memoria a Siena

Giovedì 27 Ottobre alle Stanze della Memoria un evento dedicato alla figura di Emilio Lussu.
Alle ore 17.00 Letture tratte dall’opera “Marcia su Roma e dintorni”.
Alle 18.00 la proiezione del docufilm “Lussu”. Una pellicola che a 100 anni dalla Marcia su Roma ci racconta la Liberazione dal Fascismo attraverso la storia di questo grande protagonista: politico strenuo difensore della libertà, intellettuale raffinato e uomo dalla sensibilità profonda.
Nel film del regista Fabio Segatori, spazio anche alle vicende private di Emilio Lussu e dell’amore con la compagna di una vita Joyce Salvadori anch’ella partigiana, attivista ambientalista e portavoce di libertà per i popoli oppressi.




Siena – Roma 1922. Presentazione del nuovo numero della rivista “Maitardi”

Mercoledì 19 ottobre alle Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena.




Conoscere il Novecento, educare alla cittadinanza

Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 evento online a cura dell’USR della Toscana per la presentazione dell’offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea presso i quali operano anche in questo anno scolastico docenti distaccati. Per l’Isrt interverranno il direttore Matteo Mazzoni e le docenti distaccate Monica Rook e Francesca Di Marco.
sarà illustrata l’offerta formativa di tutta la rete toscana.

Per partecipare collegarsi al link riportato nella locandina:

Locandina USRT - ISRT-1




A cento anni dalla nascita, mostra e convegno dedicati a Lidio Bozzini

“Lidio Bozzini – Premesse poliziane e percorsi”
Montepulciano ricorda Lidio Bozzini nel centenario della nascita
Sabato 15 ottobre un convegno e l’inaugurazione di una mostra

Montepulciano ricorda Lidio Bozzini, nel centenario della nascita. Attivista politico, partigiano, editore, imprenditore in campo artistico, rappresentante all’estero della cultura italiana e dello spettacolo, protagonista sulla scena politica e istituzionale della Prima Repubblica, sempre legato a Montepulciano e a Siena.

Per celebrare l’anniversario, il Comune di Montepulciano, la Biblioteca Archivio Storico “Piero Calamandrei” e la famiglia Bozzini propongono, per sabato 15 ottobre, una giornata di studio storico-archivistico e l’apertura di una mostra documentaria, allestita negli ambienti della Biblioteca, il tutto nel Palazzo del Capitano, Piazza Grande, dove sarà anche intitolata una sala a Lidio Bozzini.

La mostra – che sarà aperta fino al 15 novembre – prende le mosse dalla donazione effettuata nel 2007 dalla famiglia Bozzini alla Biblioteca di Montepulciano di carte relative alla giovinezza di Lidio dalla formazione nell’Azione cattolica locale agli studi universitari tra Roma e Siena, alla fondazione del Movimento dei Cristiani-Sociali alla partecipazione da protagonista alla Resistenza, come Capitan Ciclone.

Il lavoro di inventariazione dell’ampia documentazione, condotto dagli archivisti dell’Istituzione poliziana, porta alla luce un percorso di vita, un impegno politico e civile che sono state le premesse per le successive attività.

Alcuni documenti dell’archivio Bozzini hanno già avuto occasione di studio e di esposizione nel contesto di mostre dedicate alla Resistenza, ad Aldo Moro e alla Costituzione, ma questa è la prima rassegna organica ad essere proposta.

Un capitolo è naturalmente dedicato alla resistenza anti-fascista e alla battaglia di Monticchiello (6 aprile 1944) a cui Bozzini partecipò da partigiano. Quella narrazione ha dato vita ad uno spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello, scritto da Mario Guidotti (1923-2011). E l’ultimo atto del convegno, nel pomeriggio di sabato 15 luglio, sarà rappresentato proprio dal recital di alcuni brani tratti da quello spettacolo, a cura della compagnia del Teatro Povero.

I successivi percorsi di sviluppo della vita di Lidio Bozzini saranno oggetto, nel 2023, di una più ampia mostra dedicata alle opere di artisti d’arte contemporanea da lui frequentati e alla sua attività di ambasciatore del cinema e della cultura italiana nel mondo.

L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Montepulciano e patrocinata dalla Regione Toscana.

Ufficio Stampa

Programma del Convegno:
Sala “Lidio Bozzini”

Ore 10.00 – 13.00
Michele Angiolini – Sindaco di Montepulciano
Francesca Cenni e Aurora Marchi – L’Archivio Bozzini
Monica Barni – Le amicizie universitarie e i legami con Siena
Roberto Barzanti – Il legame con Siena e l’attività culturale ed editoriale
Matteo Polo – Lidio Bozzini e Lucangelo Bracci tra azionismo e cristianesimo sociale
Pietro Clemente – La guerra in Val d’Orcia nel quadro della Resistenza nel senese
Luca Verdone – Testimonianza sull’amicizia con Mario Verdone e il cinema
Alessandro Masi – L’editoria, da Editalia a EdiEuropa
Claudio Strinati – La collezione Bozzini e le riviste d’arte contemporanea
Marco Di Capua – Lidio Bozzini, l’amico dell’Arte

Ore 15.00 – 18.00
Lara Pieri – Memoria storica e archivi: piste di ricerca per le nuove generazioni
Gianpiero Giglioni – La battaglia di Monticchiello e l’elaborazione della sua memoria

Recital di alcuni brani dello spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello sulla battaglia di Monticchiello