Con “Non è giusta. L’Italia delle disuguaglianze” torna la rassegna “Storie in conflitto”

Il 23 ottobre alle ore 18.30 torna la rassegna Storie in conflitto, organizzata insieme a Fondazione Valore Lavoro e Circolo Hochiminh
Il primo appuntamento di questa stagione è con Giacomo Gabbuti e la curatela “Non è giusta l’Italia delle disuguaglianze”, edito da Laterza




Presentazione del volume “Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza” a Firenze




La questione palestinese. Ciclo di lezioni, primo appuntamento.

La questione palestinese – come l’aveva chiamata Edward W. Said in un suo famoso libro – non era mai finita, era semplicemente caduta fuori scena, nel disinteresse del mondo e dei paesi occidentali. Oggi è tornata tragicamente e prepotentemente alla ribalta, mobilitando milioni di persone in tutto il mondo e chiamando in causa la lunga durata dei fenomeni storici e le chiavi interpretative con cui li leggiamo. Dobbiamo quindi addentrarci a ritroso lungo i decenni per capire come siamo arrivati a quello che si svolge davanti ai nostri occhi. E dobbiamo inquadrare tutto quello che ci dice oggi la questione palestinese rispetto al mondo in cui viviamo. Le immagini della distruzione ci riportano alla forma concreta della realtà, costituendo un antidoto alle distorsioni prospettiche e al limite del distopico che affollano le nostre società del benessere e dell’indifferenza.
Per questi motivi l’ISRPT, in collaborazione con la Fondazione Valore Lavoro, lo SMILE Toscana e l’FLC-CGIL Pistoia propone un ciclo di lezioni con quattro esperti universitari, articolato in quattro focus tematici, destinato in primo luogo ai docenti delle scuole e, per quanto possibile rispetto alla capienza degli spazi, alla popolazione in generale. Qui di seguito il programma completo.




Nuovo progetto didattico – L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia

L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia

In collaborazione con la Biblioteca Comunale Chelliana e la Fondazione Bianciardi

5 incontri per le classi (da ottobre 2025 a febbraio 2026)

 officina-del-racconto

Tra letteratura e storia esiste un forte legame. La prima trae proprio dai fatti storici materiale di ispirazione e/o di contestualizzazione; lo studio della seconda permette di interpretare meglio le implicazioni, le motivazioni, le intenzioni e i contesti delle opere letterarie, consentendo di entrare in contatto con le mentalità, le emozioni, le esperienze e le dinamiche sociali di epoche passate.

Prenotazione per le classi fino a esaurimento posti entro il 10 ottobre (mail a: segreteria@isgrec.it, indicando a quale/i incontro/i si vuole partecipare)

 




Il genocidio di Srebrenica 30 anni dopo




Un monumento di carta. Presentazione

“Un monumento di carta”
ISTORECO e Archivio di Stato di Livorno presentano il 21 ottobre il volume di Giovanni De Luna e Linda Giuva

Martedì 21 ottobre nella sala dell’Archivio di Stato di Livorno (ingresso da Via della Banca 2) si terrà la presentazione del volume di Giovanni De Luna e Linda Giuva “Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943”, Feltrinelli Editore, Milano 2024.

L’iniziativa è organizzata da ISTORECO e dall’Archivio di Stato di Livorno, e vedrà la presenza della sua Direttrice, la Dott.ssa Marianna Volpin, e di entrambi gli autori (Giovanni De Luna, già Università di Torino e Linda Giuva, già Università La Sapienza di Roma).

De Luna e Giuva, due affermati studiosi, hanno ricostruito un quadro dettagliato del fondo #archivistico conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma e delle sue vicende dopo il 25 luglio 1943, quando si realizzò il colpo di Stato interno al #regime con la defenestrazione di Mussolini.




Presentazione del volume “Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943”




𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢: 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞

Lunedì 20 ottobre 2025, ore 15:00-18:00
Aula Magna Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, via Benedetto Croce, 36 (Pisa)
𝐼𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢: 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞
con Guri Schwarz (Università di Genova) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)
L’incontro si colloca nell’ambito del Corso di formazione in didattica della storia:
A CHE SERVE LA STORIA?
Pisa-Pontedera, 20 ottobre 2025-17 aprile 2026
La conferenza, aperta a tutti/e, inaugura il Corso di formazione in didattica della storia organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea, dal Movimento di Cooperazione educativa e dal Centro di iniziativa democratica degli insegnanti, un percorso pensato per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria con l’obiettivo di fornire strumenti teorici e operativi per un insegnamento della storia più consapevole, inclusivo e partecipato.
Negli interventi di Guri Schwarz (docente di Storia contemporanea all’Università di Genova) e Caterina Di Pasquale (docente di Antropologia culturale all’Università di Pisa) verrà messa a fuoco la relazione tra ricerca storica e didattica, riflettendo su come i metodi dello/a storico/a possano diventare parte integrante del lavoro in classe. Partendo da una riflessione epistemologica sulle specificità del pensiero storico e dal valore delle fonti – documentarie, materiali e orali – come chiavi di accesso alla comprensione del passato, l’incontro offrirà spunti su come trasformare le pratiche di ricerca in esperienze di apprendimento attivo. Verrà in particolare discussa e sottoposta al vaglio della critica disciplinare la proposta contenuta nelle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2025.
Attraverso esempi e riflessioni, la plenaria intende aprire una discussione sulle sfide dell’insegnamento della storia oggi: la costruzione del pensiero critico, il rapporto tra memoria e storia, la valorizzazione dei luoghi e dei patrimoni culturali come spazi educativi. L’incontro rappresenta l’occasione per avviare un percorso comune di riflessione tra mondo della ricerca e della scuola, con l’obiettivo di rinnovare il modo in cui la storia viene raccontata, esplorata e compresa dagli/le studenti.
Per informazioni:
e-mail: bfsdidattica@bfs.it – tel. 3311179799