La questione palestinese. Ciclo di lezioni, primo appuntamento.
La questione palestinese – come l’aveva chiamata Edward W. Said in un suo famoso libro – non era mai finita, era semplicemente caduta fuori scena, nel disinteresse del mondo e dei paesi occidentali. Oggi è tornata tragicamente e prepotentemente alla ribalta, mobilitando milioni di persone in tutto il mondo e chiamando in causa la lunga durata dei fenomeni storici e le chiavi interpretative con cui li leggiamo. Dobbiamo quindi addentrarci a ritroso lungo i decenni per capire come siamo arrivati a quello che si svolge davanti ai nostri occhi. E dobbiamo inquadrare tutto quello che ci dice oggi la questione palestinese rispetto al mondo in cui viviamo. Le immagini della distruzione ci riportano alla forma concreta della realtà, costituendo un antidoto alle distorsioni prospettiche e al limite del distopico che affollano le nostre società del benessere e dell’indifferenza.
Per questi motivi l’ISRPT, in collaborazione con la Fondazione Valore Lavoro, lo SMILE Toscana e l’FLC-CGIL Pistoia propone un ciclo di lezioni con quattro esperti universitari, articolato in quattro focus tematici, destinato in primo luogo ai docenti delle scuole e, per quanto possibile rispetto alla capienza degli spazi, alla popolazione in generale. Qui di seguito il programma completo.
Nuovo progetto didattico – L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia
L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia
In collaborazione con la Biblioteca Comunale Chelliana e la Fondazione Bianciardi
5 incontri per le classi (da ottobre 2025 a febbraio 2026)
Tra letteratura e storia esiste un forte legame. La prima trae proprio dai fatti storici materiale di ispirazione e/o di contestualizzazione; lo studio della seconda permette di interpretare meglio le implicazioni, le motivazioni, le intenzioni e i contesti delle opere letterarie, consentendo di entrare in contatto con le mentalità, le emozioni, le esperienze e le dinamiche sociali di epoche passate.
Prenotazione per le classi fino a esaurimento posti entro il 10 ottobre (mail a: segreteria@isgrec.it, indicando a quale/i incontro/i si vuole partecipare)
Un monumento di carta. Presentazione
“Un monumento di carta”
ISTORECO e Archivio di Stato di Livorno presentano il 21 ottobre il volume di Giovanni De Luna e Linda Giuva
Martedì 21 ottobre nella sala dell’Archivio di Stato di Livorno (ingresso da Via della Banca 2) si terrà la presentazione del volume di Giovanni De Luna e Linda Giuva “Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943”, Feltrinelli Editore, Milano 2024.
L’iniziativa è organizzata da ISTORECO e dall’Archivio di Stato di Livorno, e vedrà la presenza della sua Direttrice, la Dott.ssa Marianna Volpin, e di entrambi gli autori (Giovanni De Luna, già Università di Torino e Linda Giuva, già Università La Sapienza di Roma).
De Luna e Giuva, due affermati studiosi, hanno ricostruito un quadro dettagliato del fondo #archivistico conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma e delle sue vicende dopo il 25 luglio 1943, quando si realizzò il colpo di Stato interno al #regime con la defenestrazione di Mussolini.





