Ricordo del Sindaco Adriano Latini, a 40 anni dalla sua scomparsa

Ricordo del Sindaco Adriano Latini, a 40 anni dalla sua scomparsa: commemorazione promossa dall’Amministrazione comunale di Fiesole; l’iniziativa si svolgerà martedì 21 febbraio 2023 con il seguente programma:

ore 10.30 – Cimitero di Fiesole, via del Cimitero – Deposizione Corona di Fiori alla lapide del Sindaco Adriano Latini

ore 11.00 – Sala Consiliare, piazza Mino – Palazzo Comunale “Ricordiamo Adriano Latini nel quarantesimo anniversario della sua morte”.




Presentazione del volume: PASSATOPRESENTE. Alle origini dell’oggi 1989-1994

Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 16:30
Presentazione del volume di
SIMONA COLARIZI
PASSATOPRESENTE
Alle origini dell’oggi 1989-1994
Editori Laterza, 2022
Intervengono con l’autrice
GIUSTINA MANICA (Università di Firenze)
SANDRO ROGARI (Università di Firenze)
Link per il collegamento online: https://us02web.zoom.us/j/83822823232#success
unnamed-2



“Rossa e plebea. Pisa mezzo secolo fa” presentazione del volume.

Lunedì 30 gennaio, ore 16.30, Biblioteca Guglielmo Marconi, Viareggio, presentazione del libro di Luciano Luciani “Rossa e plebea. Pisa mezzo secolo fa”.




Presentazione del volume di F. Perugi, “Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa”.

21 dicembre ore 17.00, il nostro Istituto e la Biblioteca delle Oblate vi invitano alla presentazione del volume di F. Perugi, Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa (Carocci, 2022).

L’evento si terrà presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate.

Introduce e coordina: Bruna Bocchini, ISRT
Intervengono:
Maria Paiano, Università di Firenze
Monica Galfrè, Università di Firenze
Riccardo Saccenti, Università di Bergamo

Per informazioni e partecipazione scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it o telefonare al numero 0552616512.

Perugi




L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984)

Comune Montemurlo, la Biblioteca comunale B. della Fonte e la Fondazione CDSE organizzano il corso
L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984)
prossimo incontro giovedì 24 novembre ore 21 in biblioteca (piazza Don Milani 1, Montemurlo)
“Prato anni 70: il distretto tessile verso il sistema moda. Tensioni e strategie di una città in continua evoluzione”,
a cura di Luisa Ciardi, storica del lavoro.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per info: 0574 558567 e biblioteca@biblioteca.montemurlo.po.it




ciclo di incontri L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984). Ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume

All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Provinciale Un Autunno da sfogliare, il Comune Montemurlo, la Biblioteca comunale B. della Fonte e la Fondazione CDSE organizzano
il ciclo di incontri L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984). Ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume
Un viaggio per ripercorrere e scoprire un periodo storico affascinante, segnato da grandi conquiste, tensioni ed effervescenti movimenti culturali.
Il primo incontro giovedì 10 novembre ore 21 in biblioteca (piazza Don Milani 1, Montemurlo)
“Quelli del loden verde: nei mitici anni 70/80, dalla strage di Piazza Fontana alla morte di Berlinguer”, a cura della prof.ssa Annalisa Marchi, storica del Novecento.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per info: 0574 558567 e biblioteca@biblioteca.montemurlo.po.it




Presentazione del volume speciale di “TESTIMONIANZE”: “TERZO MILLENNIO. IL PENSIERO ANTICIPATORE DI ERNESTO BALDUCCI”.

Mercoledì 12 OTTOBRE, alla BIBLIOTECA DELLE OBLATE (Sala Storica “Dino Campana”, ORE 17.00), si terrà la presentazione “fiorentina” del volume speciale di “TESTIMONIANZE” (per il centenario di Ernesto Balducci) “TERZO MILLENNIO. IL PENSIERO ANTICIPATORE DI ERNESTO BALDUCCI”.
Interventi di Emma Fattorini (storica), di Valdo Spini (presidente Coordinamento riviste italiane di cultura) e di chi scrive.
L’incontro sarà introdotto e coordinato da Piero Meucci (direttore di “Stamp Toscana”).
Letture di Cristina Di Nardo.
Interventi musicali a cura dell’Accademia Musicale di Firenze.
L’incontro è “in presenza” (con raccomandazione dell’uso della mascherina) e in streaming su facebook.com/testimonianze e sul Canale YouTube di Rivista Testimonianze!




L’uomo del futuro o sarà un uomo di pace o non sarà. Il “pacifismo istituzionale” di Ernesto Balducci

SABATO 8 OTTOBRE | ORE 17.30 – Biblioteca comunale (via di Belmonte, 38)

L’uomo del futuro o sarà un uomo di pace o non sarà. Il “pacifismo istituzionale” di Ernesto Balducci

Nel centenario della nascita ne parlano

SIMONE SILIANI, Direttore di Fondazione Finanza Etica

PIETRO DOMENICO GIOVANNONI, Istituto superiore di scienze religiose della Toscana

Ingresso libero senza prenotazione.
Informazioni: 055/645881; biblioteca@comune.bagno-a-ripoli.fi.it