25.8.1964 C’ERA TOGLIATTI

Nel 50° della morte di Palmiro Togliatti, avvenuta a Yalta il 21 agosto 1964, la Mostra, allestita in Palazzo Fabroni (via Sant’Andrea 18), espone per la prima volta al pubblico le immagini con le quali il fotografo Mario Carnicelli documentò la partecipazione alle esequie del leader Pci nei tre giorni, dal 22 al 25 agosto, che fermarono il cuore dell’Italia comunista e non solo.

Inaugurazione venerdì 21 marzo ore 18.00
Intervengono:
Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia
Mario Carnicelli, fotografo
Bärbel Reinhard e Marco Signorini curatori

Coordina: Elena Testaferrata, responsabile dei musei comunali di Pistoia

La Mostra resterà aperta dal 22 marzo al 2 giugno dal giovedì alla domenica, 22/23 aprile e festivi con orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00, 2-6 aprile e 23-25 maggio ore 10.00-20.00

 

 




“O miei compagni” di Mario Lenzi. Al via il ciclo “Il Novecento in tre storie”

Mario Lenzi (foto Iltirreno.it)

Si apre venerdì 21 marzo (ore 17) ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, Livorno) la rassegna letteraria promossa dal Comune di Livorno e Istoreco (Istituto Storico della resistenza e della Società Contemporanea di Livorno): Il Novecento in tre storie, scritti inediti di tre illustri giornalisti livornesi (Mario Lenzi, Gastone Orefice e Aldo Santini).

Il primo in calendario ad essere presentato sarà domani il volume di Mario Lenzi “O miei compagni”. Una testimonianza. A presentarlo saranno l’assessore alle culture Mario Tredici, Bruno Manfellotto (Direttore de “L’Espresso”) e Giovanni Gozzini dell’Università di Siena.

Nel volume Mario Lenzi, recentemente scomparso, non solo ripercorre le proprie esperienze di combattente nella III Brigata Partigiana “Garibaldi” durante la guerra di liberazione, ma attraverso i suoi ricordi adolescenziali ricostruisce un affresco della Livorno antifascista negli anni Trenta del Novecento.

Il volume “O miei compagni” di Mario Lenzi edito dal Comune di Livorno sarà donato al pubblico presente.

Prossimi appuntamenti: Gastone Orefice.Un giornalista livornese nel mondo intervista a cura di Catia Sonetti (edizione ETS Pisa) in programma per il 27 marzo e Giuseppe Emanuele Modigliani di Aldo Santini (edito dal Comune di Livorno) che verrà presentato il 4 aprile.

Qui il programma completo

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_kXJ7gI'] = {}; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_kXJ7gI']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['route'] = false; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['legend'] = false; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_kXJ7gI']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




16 Un 25 aprile a Monte Sole

Alle 21.00 proiezione di 16 “Un 25 aprile a Monte Sole” al Circolo ARCI La Filarmonica di San Donato in Poggio (FI).
Alle ore 20 c’è una cena in solidarietà con l’ANPI Tavarnelle-Barberino.
Musiche di Yo Yo Mundi, Emiliano Benassai e Angela Tempestini, De Glaen.
Saranno presenti i protagonisti del video Ferruccio Laffi e Cosimo Ballini, Gian Luca Luccarini Presidente Associazione Famigliari Eccidio di Marzabotto, l’autore Stefano Ballini e le ANPI di Mercatale VP, Barberino-Tavarnelle, l’ANPI di Marzabotto e di Monzuno.
Per l’occasione sarà presente anche Alfredo Enrichi, il Partigiano Nicche
L’iniziativa è realizzata con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Marzabotto, dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, e dell’Associazione Famigliari Eccidio di Marzabotto.

Ingresso libero

Contatti: 

Stefano Ballini – email: sballini@tiscali.it



Between Pac

Logo ComitatoIl progetto “Between”, avviato a settembre 2013 e sviluppatosi durante lo scorso inverno, nasce come
azione composita che ha permesso la valorizzazione e la riscoperta storica del complesso delle Murate con un’attenzione specifica al “carcere duro”. Il progetto ha infatti inteso restituire alla collettività – nel dialogo tra linguaggi contemporanei e testimonianze storiche – uno dei luoghi più significativi del complesso. La committenza a Valeria Muledda di un intervento artistico “site-specific” per il carcere duro, si è tradotta, dopo 6 mesi di residenza, nell’installazione “Nuclei (vitali)”. Il percorso di indagine e di ricerca di Valeria Muledda è stato accompagnato da una serie di sessioni di confronto con le più importanti realtà nazionali nel panorama dell’arte contemporanea, tese a definire i più efficaci strumenti e formati per la valorizzazione dell’installazione artistica e del contesto in cui questa si inserisce. Il progetto ha quindi visto il coinvolgimento dei migliori dipartimenti educativi dei musei italiani d’arte contemporanea: MAXXI, Palazzo delle Esposizioni di Roma, Castello di Rivoli di Torino, MAMBO di Bologna, MART di Trento e Rovereto – per avviare un confronto teorico-pratico con il Dipartimento Mediazione dell’Associazione MUS.E, attivo su tutti i Musei Civici Fiorentini e ora anche sul complesso delle Murate. L’installazione Nuclei (vitali) sarà fruibile su appuntamento oppure tutti i sabati dalle h15 alle h19. Una serie di percorsi specifici propongono momenti di approfondimento sull’opera studiati per i diversi target di pubblico: visite guidate per adulti, attività per le famiglie, percorsi per i pubblici speciali, progetti con i teenagers e con gli anziani. Si parte in aprile per proseguire tutto l’anno: percorsi speciali tutte le domeniche alle h11.30. La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni sul programma e per prenotazioni 055-2768224 055-2768558 info@muse.comune.fi.it
Between afferisce a La giovanissima Italia ed è stato finanziato con fondi ARCUS. Fa parte di Toscanaincontemporanea.

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E , Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




Incontro con Fabio Todero su “La Grande Guerra: forme della memoria”

La mostra virtuale sulla Grande Guerra – “Storie di guerra e di prigionia, di coraggio e di abbattimento” – è il primo progetto dell’ISGREC in occasione del 100° anniversario della I Guerra Mondiale. Presentato dall’ISGREC e accolto dalla Regione Toscana, ha ottenuto il patrocinio della Prefettura di Grosseto e sarà realizzato nel quadro della collaborazione con Comune e Provincia di Grosseto. Alla scuola e alle istituzioni locali è richiesta una preziosa collaborazione per la ricerca di documenti e immagini e per il censimento di “memorie di pietra”.

Durante i prossimi mesi interverranno alcuni storici. Il primo, Fabio Todero, (Istituto storico regionale del Friuli Venezia Giulia) terrà una lezione su “La Grande Guerra: forme della memoria” il 20 marzo alle ore 16.30 nel Palazzo del Governo. La professoressa Elena Vellati (Isgrec), illustrerà poi il progetto della mostra e presenterà la struttura del nuovo spazio web, luogo virtuale di confluenza progressiva di materiale utile a rendere comprensibile la catastrofe della prima guerra totale. La mostra è stata pensata come strumento didattico e insieme come luogo per alimentare una cultura storica, che  può giovarsi oggi di innovazioni nella ricerca, nelle forme comunicative e nei destinatari.

Info:
Isgrec, Via dei Barberi, 61, 58100 Grosseto
Tel/fax: +39 0564. 415219
segreteria@isgrec.it
www.isgrec.it




Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo

Alle ore 16,30 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4 (Fi), presentazione del volume, Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo (1943-1945) vol. II, di Bodo Forster Gianfranco Ceccanei

Saluto di Giuliano Fedeli, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana

Intervengono:
Francesca Cavarocchi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Antonio Ceseri, testimone

Saranno presenti gli Autori.

Modera Francesca Mercanti, Movimento federalista europeo




Mostra fotografica “Fotografare Livorno, ieri e oggi”

Villa Fabbricotti Livorno

Villa Fabbricotti Livorno

In occasione delle Giornate FAI di Primavera, tese a far conoscere piccole e grandi ricchezze d’Italia, ultimi giorni di visita per la mostra fotografica “Fotografare Livorno, ieri e oggi” allestita dall’8 marzo scorso alla Biblioteca Labronica F. D. Guerrazzi (viale della Libertà, Livorno). La mostra promossa dal FAI Delegazione di Livorno è stata allestita a cura della cooperativa Itinera Progetti e Ricerche. La mostra rimane aperta fino a sabato 22 marzo offrendo un percorso fotografico di scatti tratti dalla fototeca della Biblioteca Labronica e scatti contemporanei di 5 giovani fotografi (Linda Baldanzi,Azzurra Biagi, Federica Falchini, Francesca Fascione e Gianluca Salvi), ognuno dei quali pone l’accento ed enfatizza una particolarità di Livorno.
Venerdì 21 marzo la mostra sarà visitabile dalle ore 8.30 alle 19.30.
Sabato 22 marzo dalle ore 8.30 alle 13.30.
Ingresso gratuito.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_g8qJoJ'] = {}; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_g8qJoJ']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['route'] = false; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['legend'] = false; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_g8qJoJ']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Firenze. Gli irripetibili anni ’60

La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli invita alla presentazione del volume:
Firenze. Gli irripetibili anni ’60 (ed. Scramasax)
alle ore 17.00 presso la propria sede (Spazio QCR, via Alfani 101r)

Presiede: Valdo Spini presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Intervengono:
Fabrizio Borghini, Alessandro Fiesoli, Marcello Giannini, Andreas Lotti, Paolo Serena
Coordina: Pier Francesco Listri
Parteciperanno il curatore, Luca Giannelli, e sportivi dell’epoca.
Saranno proiettate foto dal volume.