La Luna da Galileo all’Apollo 11. Una serata al Museo degli strumenti per il calcolo di Pisa

Giovedì 12 giugno, dalle 20.30, una serata al Museo degli Strumenti per il Calcolo per osservare la luna. Una serata per grandi e piccini, con il racconto della storia dei meccanismi dei voli spaziali e dei calcolatori che hanno nel tempo reso possibile l’impresa di raggiungere la luna.

Per i più piccoli un laboratorio curato da Correlamente: Galileo con il cannocchiale osservò, studiò e disegnò i crateri lunari, nella serata saranno ricreati giocando con la cartapesta.

Durante la serata il cielo sarà protagonista e saranno messi a disposizione i telescopi per osservare, come Galileo, la Luna (piena), Marte e Saturno, che dalle 23 saranno visibili a Sud (nuvole e luci della città permettendo).

Programma

20.30 Apertura del Museo, visite guidate

21.30 Idee, calcoli e calcolatori che ci hanno portato sulla Luna (non senza sorprese)

foto e filmati commentati dal vivo

23.00 Visite guidate al Museo e osservazioni astronomiche

Spazio bambini, laboratorio: il cannocchiale, l’osservazione della luna, la realizzazione del plastico con i crateri

21.00 primo gruppo

22.00 secondo gruppo

La serata è gratuita, siete tutti invitati al Museo degli Strumenti per il Calcolo, via Bonanno Pisano, 2/B, Pisa.




70° anniversario della liberazione di Grosseto

Sabato 14 giugno alle ore 11 a Porta Vecchia a Grosseto sarà celebrato il 70° anniversario della liberazione della città, avvenuta il 15 quando i partigiani delle Brigate Garibaldi della zona occuparono il municipio e le altre sedi istituzionali.

Per ricordare questo importante anniversario sarà scoperta una targa in memoria delle persone cadute in combattimento con i tedeschi in ritirata a Porta Vecchia. La cerimonia è promossa e organizzata dall’ANPI in collaborazione col Comune di Grosseto e parteciperanno il prefetto di Grosseto Anna Maria Manzone, il sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi, il presidente provinciale dell’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia, Nello Bracalari e il presidente della sezione Anpi di Grosseto, Giuseppe Corlito e la direttrice dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, Luciana Rocchi.




Libro e spettacolo su Tosca Martini

Nell’ambito dell’Arci in Festa 2014, sabato alle ore 18.00 alla Briglia (Vaiano) nei giardini presso il Circolo Ricreativo SPOLA D’ORO, sarà presentato il libro del CDSE “Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di Guerra e Resistenza“, a cura di Alessia Cecconi e Francesco Venuti (Fondazione CDSE editore) e a seguire lo spettacolo teatrale “Tosca Martini e le altre” a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze. Ingresso gratuito, non necessaria la prenotazione.
Per saperne di più sulla storia di Tosca Martini: libro e spettacolo.

Si informa inoltre in anteprima che giovedì 10 luglio 2014 lo spettacolo “Tosca Martini e le altre” si terrà nella suggestiva cornice dell’ex carcere delle Murate di Firenze.




Il 70° anniversario della strage di Niccioleta

niccioletaIl Comune di Massa Marittima (Grossetto), con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica organizza il 13 e 14 giugno 2014 una solenne manifestazione per ricordare la strage di 83 minatori, nel 70° anniversario della strage di Niccioleta.

Venerdì 13 giugno presso la Chiesa parrocchiale di Niccioleta, alle 16.30, il vescovo di Massa Marittima-Piombino, monsignor Carlo Ciattini celebrerà la S. Messa. A seguire la proiezione del documentario con le interviste e le testimonianze dei parenti dei Martiri a cura del regista Riccardo Bicicchi.

Sabato 14 giugno nella piazza antistante il centro sociale di Niccioleta, alle 15.30, si terrà una manifestazione a cui interverranno l”on. Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il sindaco di Massa Marittima, Marcello Giuntini.

Dopo gli interventi del ministro Poletti, del sindaco e i saluti istituzionali delle Autorità, seguirà l’esibizione del Coro di voci bianche dell’Istituto Comprensivo Don Curzio Breschi.
Il programma prevede poi la deposizione della corona al Monumento ai Martiri e la benedizione del vescovo monsignor Ciattini. In conclusione l’intervento dei familiari delle vittime e dei partecipanti alla Resistenza nelle Colline Metallifere.

In caso di pioggia la celebrazione si terrà al Centro di documentazione.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_spcp9e'] = {}; cpm_global['cpm_spcp9e']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_spcp9e']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_spcp9e']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_spcp9e']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_spcp9e']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_spcp9e']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_spcp9e']['route'] = false; cpm_global['cpm_spcp9e']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_spcp9e']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_spcp9e']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_spcp9e']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_spcp9e']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_spcp9e']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_spcp9e']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_spcp9e']['legend'] = false; cpm_global['cpm_spcp9e']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_spcp9e']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_spcp9e']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_spcp9e']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_spcp9e']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_spcp9e']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_spcp9e']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_spcp9e']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_spcp9e']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_spcp9e']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_spcp9e']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_spcp9e']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




il 70° della Liberazione di Manciano

Il 12 giugno, in occasione del 70° anniversario della Liberazione di Manciano,nella Sala del Consiglio Comunale di Manciano, alle ore 17.00, sarà presentato il volume Banda Armata Maremmana 1943-44 (Resistenza, guerra, persecuzione degli ebrei a sud di Grosseto) di Giulietto Betti e Franco Dominici (Effigi, Arcidosso 2014). Saranno presenti gli autori. 

Interverranno: Marco Galli (Sindaco di Manciano), Nello Bracalari (Presidente ANPI provinciale di Grosseto), Giuseppe Corlito (ANPI, comitato comunale di Grosseto), Francesca Lotti (ARCI). 

Elena Servi, Licia Lucchini, Francesco Sonno e Mario Babbanini daranno testimonianza della loro esperienza durante la guerra. A conclusione: Canti  della Resistenza con IBadilanti.




“Il sole dell’avvenire”. Il libro di Evangelisti presentato a Lucca

evangelisti2Giovedì 12 giugno alle ore 17.30 in Sala Accademia I nel Palazzo della Provincia di Lucca sarà presentato il nuovo libro di Valerio Evangelisti, Il sole dell’avvenire. Vivere lavorando o morire combattendo, edito da Mondadori e uscito nel dicembre 2013.

Il sole dell’avvenire è il primo volume di una trilogia, in cui l’autore vuole descrivere la storia del movimento operaio e contadino in Italia tra luci e ombre, attraverso il racconto delle storie di tre famiglie di contadini emiliani.  Questo primo volume è ambientato, come gli altri due in Emilia Romagna, e narra attraverso gli occhi e le esperienze dei Verardi la crisi agraria, la formazione del bracciantato di massa, i contrasti tra mazziniani, anarchici e socialisti, la nascita delle cooperative, le bonifiche, l’ingresso dei socialisti in Parlamento e nei comuni, le prime leghe di resistenza.

Ne discutono a Lucca:

Giuseppe Matteucci – Società Popolare di Mutuo Soccorso “ G. Garibaldi” – Lucca

Armando Sestani – Vice presidente ISREC – Lucca

Luciano Luciani – ISREC – Lucca

Franco Bertolucci – Biblioteca Franco Serantini – Pisa




La Banca d’Italia a Livorno: presentazione del catalogo della mostra

banca d'italia LivornoL’Archivio di Stato di Livorno organizza per giovedì 12 giugno 2014 alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare della Provincia di Livorno (Piazza del Municipio) la presentazione del catalogo della mostra La Banca d’Italia a Livorno: suggestioni di un sito. La Piazza Civica e i suoi Palazzi.

All’incontro di presentazione interverranno il dottor Riccardo Ciorli dell’Archivio di Stato di Livorno, il professor Massimo Dringoli e la professoressa Denise Ulivieri dell’Università di Pisa.

 




La parola a Enrico. Incontri con Berlinguer a Livorno

COPERTINA-BERLINGUER-270x265Un libro per ricordare il rapporto di Enrico Berlinguer con Livorno. A 30 anni dalla morte del leader del Pci, giovedì 12 giugno, alle 18, verrà presentato il volume “La parola a Enrico. Incontri con Berlinguer a Livorno”, edito da Erasmo, a cura di Maurizio Mini e Mauro Nocchi, con l’introduzione di Mario Baglini, vicepresidente dell’Istoreco. La presentazione si terrà presso l’Auditorium Pamela Ognissanti della Circoscrizione 1, via Piero Gobetti 11 (nella zona di Corea), alla presenza degli autori e dell’editore Franco Ferrucci, e sarà preceduta dalla proiezione di un documento video dedicato alla figura del segretario del Pci.

Il volume è corredato di numerose foto e contiene ricordi e testimonianze di militanti che ebbero la possibilità di conoscere personalmente il segretario del Pci o che vissero esperienze politiche significative dagli anni ’50 fino al 1979: dalla presenza di Berlinguer negli anni ’50 a Livorno alla manifestazione in piazza della Repubblica.

La scheda descrittiva del volume

I discorsi che vengono pubblicati nel volume furono tenuti da Berlinguer a Livorno in quattro occasioni distinte, a distanze variabili di tempo gli uni dagli altri: da segretario della FGCI nel 1950, da vicesegretario nel 1972 e da segretario generale del partito nel 1975 e nel 1979. Vi furono altre occasioni di presenza di Berlinguer in città e in provincia, e sicuramente vi furono anche altri discorsi, dei quali però non si conoscono i testi integrali, ma solo qualche riassunto nelle cronache giornalistiche. A trenta anni dalla sua morte la pubblicazione di quei quattro discorsi non vuole essere solo un omaggio a un leader tra i più importanti e popolari della storia recente d’Italia, né soltanto l’occasione per rievocare pagine drammatiche e decisive della storia nazionale troppo abbandonate alla memoria labile e provvisoria di coloro che le vissero; vuole anche essere un contributo alla conoscenza dei processi dai quali derivano le condizioni del nostro tempo e del nostro paese; un tentativo di riannodare il filo del rapporto tra presente e passato, nella consapevolezza delle difficoltà ma anche dell’assoluta necessità di una simile operazione specialmente per coloro che non hanno vissuto.

Gli autori

Maurizio Mini, giornalista e collaboratore della Casa Editrice Erasmo dove ha pubblicato “Livorno dalla musica americana al Jazz”, ed è intervenuto su altre pubblicazioni

Mauro Nocchi , dirigente prima del PCI poi dell’Arci ha curato per la casa editrice Erasmo il volume Fascisti a Livorno

Mario Baglini, che ha curato la prefazione del libro ha insegnato storia e filosofia al liceo classico di Livorno e ha pubblicato per Erasmo “Violenza, amori e abbandoni. Storia di tre donne dell’Ottocento” e ha curato con Mauro Nocchi “Fascisti a Livorno e provincia” E’ autore del ”Le memorie di Giuliano Ricci” per B&C. E’ vicepresidente dell’Istoreco.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_5nHoSa'] = {}; cpm_global['cpm_5nHoSa']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_5nHoSa']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_5nHoSa']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_5nHoSa']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_5nHoSa']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_5nHoSa']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_5nHoSa']['route'] = false; cpm_global['cpm_5nHoSa']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_5nHoSa']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_5nHoSa']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_5nHoSa']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_5nHoSa']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_5nHoSa']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_5nHoSa']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_5nHoSa']['legend'] = false; cpm_global['cpm_5nHoSa']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_5nHoSa']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_5nHoSa']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_5nHoSa']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_5nHoSa']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_5nHoSa']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_5nHoSa']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_5nHoSa']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_5nHoSa']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_5nHoSa']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_5nHoSa']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_5nHoSa']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript