Dedicato a Enrico

Mercoledì 9 aprile alle ore 17, a Lucca a Palazzo Ducale, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca dedica un incontro alla figura di Enrico Berlinguer a trent’anni dalla sua scomparsa. Durante l’incontro sarà presentato anche il numero monografico della rivista dell’Isrec “Documenti e studi”, dal titolo Qualcuno era comunista.

Intervengono il Stefano Baccelli, presidente della provincia di Lucca, Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, Stefano Bucciarelli, presidente dell’Isrec Lucca e Luciano Luciani, Isrec Lucca e curatore di “Documenti e studi”, con il coordinamento di Daniela Bartolini.




10 aprile 2014. Moby Prince. 23° anniversario della tragedia

mobyprinceA 23 anni dalla tragedia del Moby Prince, avvenuta il 10 aprile 1991 in cui persero la vita 140 persone , Livorno non dimentica. Ogni anno il Comune, insieme alla Regione Toscana, alla Provincia di Livorno e all’Associazione “140”, organizza infatti una serie di iniziative “Per non dimenticare”. Appuntamenti di rito ed istituzionali, ma anche momenti spettacolari e sportivi per riflettere sulla tragedia.

Sarà l’Associazione “Effetto Collaterale” ad aprire il programma la sera del 9 aprile (ore 21) al Nuovo Teatro delle Commedie (Via G.M. Terreni, 2, Livorno) dove andrà in scena la lettura pubblica e collettiva del libro di Francesco Sanna “Ventanni-Verità privata del Moby Prince”. Per sostenere la campagna #Iosono141 e la voce di tanti cittadini che chiedono ancora giustizia e verità, 20 cittadini leggeranno stralci del libro, una lettura pubblica che è un atto di impegno e responsabilità civile per quanto successe quella notte. Regia di Francesca Talozzi.

Sempre al Nuovo Teatro delle Commedie, la mattina del 10 aprile (ore 10) proiezione del film “Centoquaranta la strage dimenticata” di Manfredi Lucibello. Lo stesso film sarà proiettato alle ore 21 del 10 aprile nelle due sale del Cinema Teatro La Gran Guardia (via del Giglio, Livorno). La Sala 1 ingresso gratuito per i familiari delle vittime, la Sala 2 a pagamento.

Cerimonie
La giornata del 10 aprile sarà dedicata alle cerimonie istituzionali e di rito per celebrare il 23° anniversario della strage.
Alle ore 12 è prevista la funzione religiosa in Cattedrale; alle ore 15.30 nella Sala Consiliare di Palazzo Comunale, saluto del sindaco Alessandro Cosimi alle Autorità ed ai familiari delle vittime. Alle ore 17 partenza del corteo da Palazzo Civico al porto dove, alle ore 18, presso l’Andana degli Anelli saranno deposti il cuscino di rose del Presidente della Repubblica ed una corona di alloro, quindi si procederà alla lettura dei nomi delle vittime e lancio di rose in mare. Alle ore 21 alla Goldonetta del teatro Goldoni, si rinnova il pluriennale impegno della Fondazione Teatro Goldoni per la ricorrenza del Moby Prince: Loris Rispoli, presidente dell’associazione 140 vittime riceverà una targa da parte della Fondazione Teatro Goldoni e Fondazione Livorno.

Staffetta podistica. Anche quest’anno sarà organizzata il 10 aprile la tradizionale staffetta “Una data da non dimenticare”, con partenza da Cascina. Organizzata dal Coordinamento Podistico Moby Prince, la staffetta toccherà i centri Vicopisano, Calcinaia, Pontedera, Ponsacco, Lari, Crespina, Fauglia, Collesalvetti, Stagno e Livorno prima di giungere al piazzale Moby Prince in porto (arrivo previsto alle ore 17.30).

Info
Ufficio Stampa del Comune di Livorno
Tel: 0586/820506-0586/820504-0586/820266 – 0586/820268 Fax: 0586/820269
e-mail: stampa@comune.livorno.it

 




Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme

copertina_Gallo_Fulvetti1Mercoledì 9 aprile, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune di San Giuliano Terme (Via G. B. Niccolini, 40), il Comune con l’Assessorato alla Cultura e alla Memoria Storica propongono una giornata sulla “Conservazione e trasmissione della memoria storica a San Giuliano Terme”.

Il professor Paolo Pezzino dell’Università di Pisa presenta il volume di Stefano Gallo e Gianluca Fulvetti, Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme, Edizioni Ets, 2014, VI volume della collana “I Quaderni della Memoria”. All’iniziativa parteciperanno gli autori del libro.

Nel corso dell’evento verrà presentato anche il progetto “In cammino… verso il 25 aprile 2015”. Opere di Paolo Lapi a cura di Ilario Luperini.

Coordina l’iniziativa Fabiano Martinelli, Assessore alla Cultura e alla Memoria Storica del Comune di San Giuliano Terme.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_QTcCZZ'] = {}; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_QTcCZZ']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['route'] = false; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['legend'] = false; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_QTcCZZ']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli  e  Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, con il patrocinio del Comune di Firenze, vi invitano in Sala delle Miniature in Palazzo Vecchio, alle ore 16.45 per la presentazione del libro:

Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico  a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla
Rubbettino editore 2014

Intervengono:
Sandro Rogari – Università di Firenze
Valdo Spini – Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Simonetta Michelotti – Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini
Federico Gianassi – Segretario Comunale Partito Democratico.




L’Appartamento di Wilder a Castiglioncello per il ciclo la Storia del cinema

stdelcinemaE’ in programma per mercoledì 9 aprile, alle ore 21.30, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno)  il quarto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione de L’appartamento di Wilder, introdotto da Aldo Viganò.  Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso attraverso le opere più significative della settima arte, allo scopo di favorire un percorso di crescita e di sensibilità critica.

Le proiezioni in sala, a cadenza periodica, sono precedute e seguite da letture, intermezzi musicali, analisi dei contenuti e del linguaggio cinematografico. Se il primo capitolo del progetto era dedicato ai Capolavori (2011-2012), il secondo (2013-2014) indaga sulle capacità del cinema di generare miti. Il programma si declina in una rassegna costituita da cinque opere e in un’Appendice estiva, che riguarda la Commedia all’italiana. Cornice dell’antologia è il “Cinema Castiglioncello”: a sottolineare l’importanza della visione in sala, a dispetto della sempre più diffusa visione domestica. E questo non solo per fattori tecnici, ma anche per il particolare ruolo culturale che ricopre la fruizione collettiva di un’opera.

Calendario incontri aprile | luglio 2014
(INGRESSO LIBERO)

Mercoledì 9 aprile 2014 ore 21.30

BILLY WILDER | L’appartamento
Introduzione di Aldo Viganò

Mercoledì 16 aprile 2014 ore 21.30

INGMAR BERGMAN | Il settimo sigillo
Introduzione di Massimo Ghirlanda

Mercoledì 7 maggio 2014 ore 21.00

FRANCIS FORD COPPOLA | Apocalypse Now
Introduzione di Maurizio Ambrosini

Mercoledì 21 maggio 2014 ore 21.30

WOODY ALLEN | Manhattan
Introduzione di Vita Maria Nicolosi

Appendice: Autori della Commedia all’italiana

Lunedì 21 luglio 2014 ore 21.30

ALBERTO SORDI | Il vedovo di Dino Risi
Introduzione di Masolino d’Amico

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_A8AEqF'] = {}; cpm_global['cpm_A8AEqF']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_A8AEqF']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_A8AEqF']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_A8AEqF']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_A8AEqF']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_A8AEqF']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_A8AEqF']['route'] = false; cpm_global['cpm_A8AEqF']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_A8AEqF']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_A8AEqF']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_A8AEqF']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_A8AEqF']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_A8AEqF']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_A8AEqF']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_A8AEqF']['legend'] = false; cpm_global['cpm_A8AEqF']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_A8AEqF']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_A8AEqF']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_A8AEqF']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_A8AEqF']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_A8AEqF']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_A8AEqF']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_A8AEqF']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_A8AEqF']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_A8AEqF']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_A8AEqF']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_A8AEqF']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura

trek urbanpMartedì 8 aprile, ore 11, presso la Sala delle Lupe (Palazzo Pubblico di Siena, piazza del Campo) in occasione del 70° della liberazione, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC) presenta la pubblicazione del libro e del DVD Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura. Si tratta di due diversi itinerari cittadini (storico e letterario), il primo dei quali ripercorre i luoghi della Memoria della prima metà del Novecento (dal periodo giolittiano alla Prima guerra mondiale, al fascismo e alla Liberazione della città), il secondo visita i luoghi della città che fanno da sfondo alla narrativa di Federigo Tozzi.

Questo significativo lavoro, che nel prossimo anno scolastico costituirà uno dei percorsi educativi che l’Istituto intende presentare alle scuole, è stato reso possibile grazie all’impegno di volontari e studiosi dell’Istituto, alla collaborazione con il Comune di Siena e alla partecipazione attiva della Regione Toscana.

Info
Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea
Via S. Marco, 90
53100 Siena
Tel. 0577 271510

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_8yHloy'] = {}; cpm_global['cpm_8yHloy']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_8yHloy']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_8yHloy']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_8yHloy']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_8yHloy']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_8yHloy']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_8yHloy']['route'] = false; cpm_global['cpm_8yHloy']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_8yHloy']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_8yHloy']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_8yHloy']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_8yHloy']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_8yHloy']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_8yHloy']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_8yHloy']['legend'] = false; cpm_global['cpm_8yHloy']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_8yHloy']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_8yHloy']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_8yHloy']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_8yHloy']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_8yHloy']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_8yHloy']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_8yHloy']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_8yHloy']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_8yHloy']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_8yHloy']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_8yHloy']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Femminismi nel Mediterraneo

genesis_copertinaLa Società italiana delle storiche dedica l’ultimo numero di “Genesis” al tema del femminismo nel mondo arabo. Femminismi nel Mediterraneo, a cura di Lucia Sorbera e Leila El Houssi, propone una lettura del Mediterraneo come laboratorio di ridefinizione del femminismo del XX secolo, con analisi su Marocco, Egitto, Tunisia, Turchia e Iraq.

Il volume sarà presentato a Pisa martedì 8 aprile alle ore 16.00, presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere, in via Paoli 15.

Interverranno Barbara Henry (Scuola superiore Sant’Anna), Arturo Marzano (Università di Pisa), Leila El Houssi (Università di Pisa) e coordinerà Laura Savelli (Università di Pisa).




Appuntamenti con..un’ora sulla storia: Firenze fascista, Firenze in guerra

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Primo incontro: Valeria Galimi Università della Tuscia, Firenze fascista, Firenze in guerra

Il successivo incontro, 14 aprile, sarà a cura del prof. Marco Palla sul tema L’occupazione nazifascista