Le iniziative dell’Isrt di Firenze per il 25 aprile 2014

L’ Istituto Storico della Resistenza in Toscana (Isrt) di Firenze in occasione delle celebrazioni del 69° Anniversario della Liberazione e nel ricordo del Professor Ivano Tognarini, già Presidente dell’Isrt e suo grande animatore, promuove per il 25 aprile una serie di appuntamenti dedicati al tema della Liberazione e della Resistenza.

A seguire il programma delle iniziative sostenute dall’Isrt:

25 aprile, Palazzo Vecchio (Firenze)

L’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze organizza nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio le seguenti iniziative:

ore 10.30, proiezione dei filmati La battaglia di Firenze a cura dell’ANPI Oltrarno e Dall’Italia fascista alla Costituzione a cura della Mediateca Toscana.

ore 10.30-17.00, apertura della mostra 1946-1948 Repubblica, Costituente, Costituzione a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

ore 11.00 Lettura scenica tratta dal libro Fulmine, un cane coraggioso con l’autrice Anna Sarfatti. Voci narranti Gianni Andrei e Lorenzo Degl’Innocenti a cura dell’Associazione culturale La Nottola di Minerva

25 aprile, Circolo Reims (Firenze)

ore 15.00, intervento di Paolo Mencarelli in rappresentanza dell’Isrt alla Festa della Liberazione europea organizzata dal Consiglio di Quartiere 3 di Firenze presso il Circolo Reims (Firenze, via Reims).

25 aprile, Chiostro di Villa Vogel (Fi)

ore 9.30-12.30, 16.30-19.30, mostra storico-fotografica Dalla Liberazione alla Costituzione, promossa dal Quartiere 4, con proiezione del video Firenze 1944 presentato da Paolo Mencarelli per l’Isrt.

25 aprile, Lastra a Signa (Firenze)

ore 11.00, Intervento del Professor Fabio Bertini dell’Isrt alla Seduta aperta del Consiglio comunale nell’ambito delle celebrazioni organizzate dall’amministrazione comunale di Lastra a Signa.

25 aprile, Montespertoli (Firenze)

ore 11. 00, Intervento di Silvano Priori in rappresentanza dell’Isrt alla cerimonia organizzata dall’amministrazione comunale di Montespertoli.

25 aprile, Forno (Massa)

ore 12.30 partenza dei ciclisti per la prima tappa de In bicicletta sulla Linea Gotica. La Staffetta della Memoria 2014 (25 aprile-1 maggio 2014).




La festa della Liberazione in Toscana

pontrenoliIn occasione del 69° anniversario della Liberazione gli Istituti storici della Resistenza toscani promuovono numerose iniziative, dibattiti, presentazioni di libri, mostre, proiezioni di documentari, passeggiate sui sentieri della memoria, concerti sul territorio per valorizzare e trasmettere la memoria delle vicende, dei luoghi, dei protagonisti e dei valori delle resistenze.

L’Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, in ricordo del professor Ivano Tognarini, già presidente dell’Isrt, recentemente scomparso, propone una serie di appuntamenti: il 25 a Firenze a Palazzo Vecchio per l’intera giornata (dalle 10.30 alle 17) saranno proiettati i filmati La battaglia di Firenze, a cura di ANPI Oltrarno, e Dall’Italia fascista alla Costituzione, a cura della Mediateca Toscana; sarà inaugurata anche la mostra 1946-1948 Repubblica, Costituente, Costituzione a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Nel pomeriggio invece Al Circolo Reims Paolo Mencarelli, in rappresentanza dell’Isrt, interverrà alla Festa della Liberazione europea organizzata dal Consiglio di Quartiere 3 di Firenze.
Nel chiostro di Villa Vogel inoltre dalle ore 9.30-12.30, 16.30-19.30 sarà inaugurata la mostra storico-fotografica Dalla Liberazione alla Costituzione, promossa dal Quartiere 4, con proiezione del video Firenze 1944 presentato da Paolo Mencarelli per l’Isrt.
E ancora l’istituto fiorentino sarà presente e interverrà nelle celebrazioni organizzate dalle amministrazioni comunali di Lastra a Signa e Montespertoli.

L’Istituto di Livorno, invece, oltre ad aver collaborato all’organizzazione del programma ufficiale nel Comune di Livorno, presenterà le nuove installazioni del progetto I luoghi della memoria a Castagneto Carducci e a Piombino. Il progetto si propone di segnalare sul territorio livornese i luoghi significativi dell’antifascismo e della resistenza, per coinvolgere i cittadini nella costruzione di una memoria condivisa. Gli appuntamenti sono dunque la mattina del 25 a Castagneto Carducci dove verranno inaugurate 7 installazioni (2 pannelli e 5 segnalatori), alla presenza del sindaco Fabio Tinti, dell’Assessore alla Cultura Marika Salvadori e del direttore dell’Istoreco Catia Sonetti, a partire dalle ore 10, nell’ambito delle celebrazioni ufficiali del 25 aprile organizzate dal Comune. A Piombino invece sarà inaugurato, con la partecipazione del presidente dell’Istoreco Gabriele Cantù, il pannello in ricordo di Ilio Salvadorini, protagonista dell’antifascismo e della resistenza locale, alle ore 9.30 in via Casalini, dove nel novembre 1942 durante una spedizione punitiva fascista aveva sparato e ferito uno dei suoi aggressori.

Anche l’Istituto storico della Resistenza di Lucca partecipa e promuove diverse iniziative per festeggiare l’anniversario della liberazione. Venerdì 25 insieme con Anpi Val di Serchio e Garfagnana, Anpi Barga, ISREC Lucca, Arci, Associazione l’Estuario, Comune di Barga e Comune di Gallicano è presentata un’intera giornata ricca di eventi a Gallicano, presso gli impianti sportivi. L’iniziativa si aprirà alle 12 con la presentazione del libro di Simona Baldanzi, Il Mugello è una trapunta di terra. Al pranzo sociale seguirà poi nello spazio dibattiti alle ore 15 l’intervista a Gianluca Fulvetti, ricercatore dell’Università di Pisa e direttore dell’Isrec Lucca, sul tema Guerra ai civili, movimento partigiano in Garfagnana, reti di resistenza. Successivamente saranno proiettati due video:  Marcia per la pace Marzabotto – Sant’Anna di Stazzema, a cui seguirà il dibattito con gli organizzatori della marcia Stefano Carmassi e Carmela Di Luigi, e Da Castelnuovo ad Auschwitz, curato da Oscar Guidi e Caterina Salvi, approfondimento sull’esperienza di alcuni studenti dell’ISI Garfagnana che hanno ripercorso con “Il treno della memoria”, il viaggio verso l’annientamento degli ebrei che per due anni vissero a Castelnuovo.
L’Isrec inoltre in collaborazione con il comune di Capannori, con Anpi, Istituto storico Lucchese, Auser Sesto Capannori promuove un’intera settimana di eventi, dal 24 al 30, a Capannori per “Liberazione in festa”.
La giornata del 25 aprile si aprirà alle ore 10.00 con una cerimonia all’ex campo di prigionia di Colle di Compito dove sarà inaugurata La via della memoria, il progetto realizzato dall’amministrazione per riscoprire e collegare i luoghi che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale, con la partecipazione anche di alcuni studenti degli istituti comprensivi del territorio che “adotteranno” un monumento, divenendo “portatori di memoria”. Il pomeriggio del 25 aprile alle ore 18.00 a Capannori si esibirà Danilo Sacco, ex cantante dei Nomadi, in un concerto gratuito in Piazza Aldo Moro. Ancora musica è prevista sabato 26 aprile con il concerto lirico sinfonico in programma ad Artè alle ore 21. Ad esibirsi sarà la Filarmonica “G.Puccini” di Segromigno in Monte con la partecipazione del tenore Enrico Nenci, diretta dal maestro Carlo Bardi.

Numerosi gli appuntamenti anche dell’Istituto grossetano che sarà presente e aprirà a Cassero senese il FestivalResistente con la mostra che l’istituto aveva presentato nel 2013 per i suoi vent’anni di attività, Cronologie. Biblioteca e Archivio visitano la città, proponendo alla città e ai cittadini una selezione ragionata del materiale presente nella propria biblioteca e nel proprio archivio. Il festival, alla sua XVI edizione, sarà l’occasione per festeggiare e celebrare la Liberazione, in un contesto di collaborazione e condivisione di esperienze e saperi che costituisce il terreno più fertile per riaffermare i valori della lotta resistenziale.

Il 26 aprile ancora a Cassero senese alle ore 15.30 sarà presentato il libro di Marco Grilli, Per noi il tempo s’è fermato all’alba, su una strage nazifascista ancora poco conosciuta, quella di San Leopoldo. Seguirà il reading di Luca Bonelli di brani tratti dalle pièces teatrali “Oltre il Ponte” e ‘AG 46”.

Infine domenica 27 l’Isgrec in collaborazione con FIAB Grossetociclabile, propone Pedalare, Resistere, Pedalare! Percorsi di Liberazione In bicicletta sul percorso della Memoria dei ‘Martiri di San Leopoldo’.

A Siena le celebrazioni per il 25 aprile saranno all’insegna della tradizione e rivolte al futuro. L’Istituto di Storia della Resistenza Senese e dell’età contemporanea promuove l’apertura delle Stanze della Memoria dalle ore 10 alle 13; inoltre, sempre a partire dalle 10, si svolgerà la passeggiata cittadina Le vie della memoria del Novecento senese. Si tratta di un percorso cittadino che, partendo dalle Stanze della memoria andrà alla scoperta dei luoghi che portano una memoria della guerra, della lotta al fascismo e della Liberazione della città.

L’Istituto storico della Resistenza Apuana partecipa invece alla celebrazione provinciale del 25 aprile al parco di Monti di Licciana Nardi, organizzato assieme alla Provincia di Massa-Carrara, al Comune e all’ANPI di Licciana Nardi e all’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra. L’iniziativa si aprirà alle ore 9 quando Delegazioni di Partigiani e cittadini porteranno fiori ai cippi e monumenti dei Partigiani caduti in Lunigiana. Seguiranno gli onori al gonfalone, gli interventi istituzionali e l’orazione ufficiale tenuta dall’On. Valdo Spini. Nel corso della manifestazione verrà anche inaugurato il cippo restaurato a ricordo del partigiano Giulio Mazzin.




Festa della Liberazione a Licciana Nardi

L’Istituto storico della Resistenza Apuana partecipa alla celebrazione provinciale del 25 aprile al parco di Monti di Licciana Nardi, organizzato assieme alla Provincia di Massa-Carrara, al Comune e all’ANPI di Licciana Nardi e all’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra.

L’iniziativa si aprirà alle ore 9 quando Delegazioni di Partigiani e cittadini porteranno fiori ai cippi e monumenti dei Partigiani caduti in Lunigiana. Seguiranno gli onori al gonfalone, gli interventi istituzionali e l’orazione ufficiale tenuta dall’On. Valdo Spini.

Nel corso della manifestazione verrà anche inaugurato il cippo restaurato a ricordo del partigiano Giulio Mazzin.




25 aprile ieri, oggi, domani

Alla Villa Poggio Reale di Rufina, dalle 15,30 alle 19,30, un pomeriggio di musica, canti e testimonianze sulla nuova e vecchia Resistenza, organizzato da sezione ANPI Martiri di Berceto Rufina e Comune di Rufina.

Programma:

Testimonianze del partigiano Ottavio Valgimigli della Brigata Potente e di un Associazione Palestinese in Italia.

Dalle 16,30 MUSICA DELLA RESISTENZA :
The Dirty Old Band, Donatella Elisacci, Moreno orchestra dei BrigandBand.

Letture sull’antirazzismo.

Apertura straordinaria e gratuita del Museo della Associazione Modellismo e storia di Pontassieve.

Adesione ed Esposizioni stand sul lavoro dello SPI CGIL, stand ANPI e Associazione ONLUS

Ristoro a cura dell’Associazione Salviamo l’Agricoltura




25 aprile in provincia di Pisa

Molte le iniziative promosse dalle Anpi e dai Comuni in occasione del 69° anniversario della Liberazione.

A Pisa è prevista la consueta cerimonia commemorativa promossa dal Comune, dalla provincia e dalla ANPI, con inizio alle ore 10.00 in Piazza Caduti Cefalonia e Corfù per la deposizione di una corona di alloro presso il monumento Divisioni Aqui, verrano deposte altre corone ai monumenti ai caduti e alle ore 11.30 presso la Sala Regia di Palazzo Gambacorti con l’introduzione e il coordinamento di Marilù Chiofalo, Ass. alla città dei valori e della memoria e gli interventi di Francesco Tagliente, Prefetto di Pisa, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Andrea Pieroni, Pres. Provincia di Pisa, Giorgio Vecchiani, Pres. ANPI Provinciale Pisa.

L‘Anpi provinciale inoltre, in collaborazione con FIAB, promuove una “Biciclettata resistente“, percorso in bicicletta con soste presso alcune targhe commemorative di martiri antifascisti e della resistenza della città. Il ritrovo per la partenza è previsto alle ore 9.30 in Piazza Sant’Antonio. A seguire il pranzo partigiano presso il Circolo Arci di Putignano.

Dal pomeriggio invece nello spazio da poco inaugurato di Mixart Memorysharing Acquario della Memoria sarà presente per raccogliere le memorie e le testimonianze di chiunque voglia condividere la propria esperienza sulla guerra. La sera l’appuntamento è alle 21 con Esse diceva, Gipi racconta storie di guerra e alle 21.30 con la presentazione dell’audio-film Bomba libera tutti di Lorenzo Garzella, sulla guerra e la liberazione a Pisa.

Altre iniziative anche in provincia. A Vicopisano per esempio è prevista la deposizione delle corone alle lapidi e ai monumenti di Caprona, Uliveto, Lugnano, Cucigliana, Cevoli, Vicopisano, spostandosi in bicicletta. il ritrovo è alle 8,30 all’Ortaccio di Vicopisano, dove poi al rientro è previsto un pranzo sociale. Sarà anche allestita la mostra a cura dell’ANPI di Vicopisano Donne e Costituzione.

Celebrazioni commemorative sono organizzate anche a Cascina, Vecchiano, Pomarance e a San Giuliano, dove il ritrovo è a La Romagna.

A Fornacette infine ha raggiunto la decima edizione la Festa della Liberazione organizzata dal Comitato 25 aprile che dopo il pranzo sociale aprirà la manifestazione alle ore 16 con il mercatino equo solidale, per arrivare poi al consueto concerto gratuito che quest’anno vedrà sul palco la Polisportiva del vinsanto, un collettivo folk composto da Eiiquez e Finaz della Bandabarò, Matti delle giuncaie, Peppe Voltarelli, Michele Lombardi e Riccardo brizzi degli Scaramouche e Francesco Checco Fiore dei Folkabbestia. Si alterneranno in una jam session anche la Casa del vento e Baro Drom Orkestra.




Celebrazioni della liberazione a Carrara

Il Comune di Carrara commemora il 69° anniversario della Liberazione Nazionale, con una cerimonia in programma venerdì 25 aprile, organizzata con il Patrocinio della Provincia di Massa Carrara, in collaborazione con il Comitato Comunale per le celebrazioni del 70° della Resistenza e della Liberazione.

Alle ore 10.45, in via Carriona, nei pressi dell’ex Mulino Forti, verrà deposta una corona alla lapide in ricordo di Gisella Bianchi e di suo figlio Renato Lazzeri, che vennero qui assassinati dai fascisti il 2 giugno 1921, in quello che fu  uno dei più nefandi delitti che la storia carrarese ricordi.

La manifestazione proseguirà, quindi, alle ore 11.00, in piazza Gramsci, dove si svolgerà uno spettacolo musicale dedicato alla Festa della Liberazione Nazionale. Protagoniste tre band composte da giovani di Carrara: i Fleming, The Frankinos e i Blips, che eseguiranno un repertorio di musica rock,  con rivisitazioni in chiave acustica e brani di musica popolare.

A conclusione della giornata, il Duomo di Carrara ospiterà un concerto lirico, organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Circolo Carrarese Amici della Lirica “A. Mercuriali”.  Protagoniste la soprano Fernanda Costa, il tenore Giuseppe Distefano, il baritono Sergio Bologna, il basso Roberto Tagliavini, accompagnati al pianoforte dal maestro Roberto Moretti. Inizio concerto ore 20.30, con ingresso libero.

La cerimonia commemorativa del 25 Aprile interesserà altre zone del territorio comunale: deposizioni di corone sono previste alle ore 9.00, davanti alla lapide in ricordo della  Lotta  di Liberazione, presso la scuola Primaria “Giromini” a Marina, alle ore 9.30 ad Avenza davanti al Monumento del partigiano, infine alle ore 10.00 alla lapide in ricordo dei caduti di Guerra che si trova a Battilana.




E spuntò l’alba sulle rovine

Logo ComitatoUna serata speciale per approfondire e commemorare insieme una delle pagine più dolorose, difficili ed eroiche della storia di Firenze. Compagnia Teatri d’Imbarco e Consiglio di Quartiere 5, Comune di Firenze vi invitano al Teatro delle Spiagge, via del Pesciolino (traversa di via Pistoiese) Firenze. Ingresso libero e gratuito

Ore 18.00
Dalla paura alla speranza: i fiorentini tra l’occupazione nazifascista e la liberazione della città conferenza a cura di Matteo Mazzoni, storico.
Proiezione del documentario dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Firenze 1944 di Massimo Becattini e Renzo Martinelli, introduce il prof. Simone Neri Serneri, Direttore Isrt

Apericena a buffet

Ore 21.00
Cantata di donne e di guerra
Gli attori della Compagnia Teatri d’Imbarco e il Coro, tutto al femminile, delle Musiquorum diretto da Maria Grazia Campus daranno vita ad un concerto/spettacolo inedito dove si alterneranno cori della tradizione popolare, sociale e politica ai racconti dei protagonisti della Resistenza con un’attenzione particolare alle straordinarie femminili che la animarono.

Per info: 055310230/3294187925 info@teatridimbarco.it

 Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.

 




Insieme a Kitty Braun

Il passare del tempo ha reso ormai quasi impossibile la conoscenza diretta dei testimoni della deportazione nel corso della seconda guerra mondiale.
Per questo è un’occasione particolarmente significativa l’incontro con la signora Kitty Braun reduce dai campi di Ravensbruck e Bergen Belsen organizzato dal Comune di Marradi con la collaborazione del Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino.

L’iniziativa si svolge presso il Circolo “la Sede” della parrocchia di San Lorenzo a Marradi, dalle ore 11.00 alle 13.00.

Vi parteciperanno i 54 studenti delle classi medie e altrettanti adulti che parteciperanno al “viaggio della memoria organizzato dal Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino