L’idea dentro di me. Matteotti per le giovani generazioni

Venerdì 6 febbraio 2024
Ore 17:00
SPAZIO ROSSELLI, Via degli Alfani 101/Rosso, FIRENZE
Presentazione del volume
“L’idea dentro di me. Matteotti per le giovani generazioni”




Presentazione del libro: “Fascismo e democrazia al MOMA di New York nel 1940”




Giornata del Ricordo 2024

Per il Giorno del Ricordo quest’anno l’Isgrec ha coorganizzato con la Provincia di Grosseto, un’iniziativa pubblica, che si terrà martedì 6 febbraio 2024 alle ore 17 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia su “Le vicende del confine orientale italiano tra storia e rappresentazione pubblica”. Dopo i saluti di Francesco Limatola (Presidente della Provincia di Grosseto) e di Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec), Luciana Rocchi dialogherà con Federico Tenca Montini (Centro di ricerche scientifiche di Capodistria). A seguire, l’intervento di Laura Benedettelli (Isgrec), che negli anni scorsi ha pubblicato per l’Isgrec gli esiti della ricerca pluriennale su “I profughi giuliani, istriani, fiumani e dalmati in provincia di Grosseto”. Durante l’incontro saranno distribuite 50 copie della ristampa del volume (Produzione Isgrec, prima ed. digitale 2017, prima ed. a stampa 2020, seconda ed. 2024)

L’impegno dell’Isgrec sui temi del confine orientale prosegue nella giornata del 9 febbraio (ore 10) al Teatro la Compagnia di Firenze con un evento Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano”, coorganizzato con Regione Toscana, Ufficio scolastico regionale, ISRT e Fondazione Sistema Toscana aperto alle scuole toscane e trasmesso anche in streaming (www.regione.toscana.it/diretta-streaming), durante il quale, dopo i saluti istituzionali di Alessandra Nardini (Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana), Maria Federica Giuliani (Assessora alla Cultura della Memoria Comune Firenze) e Ernesto Pellecchia (Direttore Ufficio Scolastico Regionale) e l’intervento di Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) su “Violenze e guerra al confine orientale italiano”, sarà dato conto del progetto di scambio culturale tra studenti toscani e studenti fiumani. Saranno in collegamento con il Teatro la Compagnia Michele Scalembra (Preside della Scuola media superiore italiana di Fiume) e Marino Micich (Direttore della Società di Studi Fiumani – Archivio Museo storico di Fiume), mentre Luca Bravi e Ilaria Cansella (Isgrec) presenteranno i progetti dei 4 gruppi di studenti italiani e fiumani che hanno partecipato al viaggio di scambio culturale. Chiude i lavori Eugenio Giani (Presidente della Regione Toscana).

Il ruolo ventennale dell’Isgrec nella didattica sui temi del confine orientale è riconosciuto da anni sul piano nazionale, tant’è che Elena Vellati e Ilaria Cansella sono state invitate a intervenire su “La nostra storia e la storia degli altri. L’esperienza degli Istituti toscani tra didattica e ricerca” al convegno del 2 febbraio a Trieste “Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla Frontiera Adriatica della rete degli Istituti per la storia della resistenza e dell’età contemporanea”, organizzato dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Trieste, in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano.




La storia di un eroe dimenticato, il Maresciallo Carmelo Gorgone. Il Giorno della Memoria a Montespertoli.

In occasione della commemorazione del Giorno della Memoria il Comune di Montespertoli invita la cittadinanza alla conferenza dal titolo “Un eroe dimenticato. La storia del Maresciallo Carmelo Gorgone”. L’evento avrà luogo domenica 28 gennaio 2024 alle ore 18:00 presso l’Auditorium “Mauro Marconcini” del Centro per la cultura della vite e del vino “i Lecci”, in Via Lucardese 73.

La conferenza, inserita nel contesto del più ampio progetto “La Montespertoli che salvò gli ebrei”, avviato nel 2021 per riscoprire la presenza ebraica a Montespertoli durante la Shoah, si concentrerà dunque sul ruolo fondamentale svolto dall’allora comandante dei Carabinieri di Montespertoli nella rete di protezione degli ebrei presenti all’epoca sul territorio, con il generoso benestare della famiglia del maresciallo stesso.
Interverranno durante la conferenza, oltre al Sindaco di Montespertoli, il Cavaliere Gabriele Boccaccini (Professor of Second Temple Judaism and Christian Origins presso la University of Michigan e principale artefice del progetto), la professoressa Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), un rappresentante dell’Arma dei Carabinieri e un rappresentante della Comunità ebraica di Firenze.
Si ricorda, inoltre, che presso il Centro culturale “Le Corti” in via Sonnino 1 è presente un’installazione permanente di pannelli tematici sulla Shoah a cura dello Yad Vashem, l’Ente nazionale per la memoria della Shoah di Gerusalemme, in Israele.

 




Giornata delle Memoria 2024 nella provincia di Massa Carrara




Open day dell’ISRT: Sfogliare il passato per conoscere il presente




Le persecuzioni contro una famiglia: reading in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria

Venerdì 26 gennaio 2024 ore 16:30

presso lo Spazio Rosselli, via Alfani 101/Rosso, Firenze.

Le persecuzioni contro una famiglia

Reading in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria

 




Presentazione del volume di Guido Carpi “Lenin, il rivoluzionario assoluto”