Insieme a Barbiana

Programma
ore 15.00 ritrovo alla partenza del percorso della Costituzione e salita verso Barbiana
ore 16.00 intervento di don Silvano Nistri “don Milani Prete e Maest…ro”
ore 16.45 presentazione del volume “Barbiana e la sua scuola” a cura di Sandra Gesualdi e Pamela Giorgi, segue la visita del percorso didattico e della scuola.
ore 18.45 La Banda Improvvisa, diretta dal m.o. Orlo Odori accompagna la lettura di brani di don Milani letti da Paolo Bussagli, direttore del CDRC




L’Anpi festeggia il 70° anniversario della Liberazione di Pienza

pienzaLa sezione Anpi di Pienza festeggia i 70 anni dalla liberazione del paese senese con un’iniziativa presso il Giardino della Casa del Popolo, prevista per il 28 giugno 2014 alle ore 18. L’iniziativa, oltre al tesseramento Anpi 2014, prevede la visione di filmati storici e l’esposizione di foto e diorami.




Il Ponte a Santa Trinita. Dov’era e com’era

A settant’anni della “battaglia di Firenze”, nel corso della quale avvenne la distruzione dei ponti e di gran parte della città e del suo centro storico, la Soprintendenza archivistica per la Toscana, insieme ad altre istituzioni cittadine, vuole ricordare questi eventi proiettando al Cinema Odeon, alle ore 17.30, il documentario girato nel 1958 da Riccardo Melani e Bernardo Seeber, con il commento di Riccardo Gizdulich, intitolato Dov’era e com’era, incentrato sulla distruzione e rinascita del Ponte a Santa Trinita.
Il documentario fu proiettato al Cinema Odeon il 16 marzo 1958, giorno della riapartura del ponte, riconsegnato alla Città nelle forme e nel luogo d’origine. Il filmato documenta l’impegno intellettuale e il lavoro materiale profusi in questa opera espressione tangibile della volontà di rinascita dell’intero Paese. Oggi viene riproposto in una versione restaurata come testimonianza forte di quella volontà.
Affiancano la proiezione un filmato prodotto nel 2010 dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, basato sul materiale sonoro raccolto all’epoca da Amerigo Gomez e Victor de Sanctis, e letture tratte dalle memorie di due testimoni di quei terribili e concitati giorni dell’estate del ’44: l’architetto Nello Baroni con il suo Diario dei Cinquemila e il fotografo Giulio Bencini con il suo diario epistolare al figlio.

Programma

Saluti: Diana Toccafondi, Soprintendente archivistico per la Toscana
Sara Nocentini, Assessore alla Cultura della Regione Toscana
Dario Nardella, Sindaco di Firenze

Introducono: Simone Neri Serneri, Andrea Greco, Alessandra Marino

Voci d’Oltrarno la distruzione
Letture dai diari di Nello Baroni e Giulio Bencini.
Proiezione del film Firenze 1944, basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor de Sanctis, regia di Massimo Becattini, con la consulenza storica di Renzo Martinelli.

Il Ponte a Santa Trinita. La rinascita
Proiezione del film Dov’era e com’era. La ricostruzione del Ponte Santa Trinita di Firenze, regia di Riccardo Melani e Bernardo Seeber, testo di Riccardo Gizdulich.
Messa in scena a cura della Compagnia delle Seggiole, regia di Fabio Baronti.

 

 

 

 

 




Il 16 era di domenica

Alle ore 18.00, nel Chiostro della Biblioteca di Arezzo, via dei Pileati 8, Il 16 era di domenica, performance conclusiva del progetto LIBERI TUTTI 1944/2014 a cura di Alessandra Bedino e Claudia.

Ingresso libero.




“La passione non è finita” presentato a Cascina

libri sera berlinguerVenerdì 27 giugno alle ore 21.30 presso lo spazio dibattiti di fronte al Municipio di Cascina, in occasione della rassegna organizzata dal Comune e dalla Biblioteca Comunale, “Libri di Sera”, sarà presentato il libro curato da Miguel Gorot La passione non è finita di Enrico Berlinguer.

Il volume raccoglie una scelta degli scritti del leader del PCI, delle sue interviste, dei suoi discorsi più significativi: dall’invito a un’austerità che crei giustizia sociale, efficienza, sviluppo, alla proposta di “compromesso storico” tra la Dc e il Pci, alla denuncia della “questione morale”, alle riflessioni sul rinnovamento della politica e sui grandi temi globali della pace, della cooperazione e dell’ambiente. In tutti gli interventi emerge un uomo dalla inesauribile passione per il suo lavoro, apprezzato per le qualità umane e politiche, ma anche per il proprio rigore intellettuale e morale.




“Pane e piombo” un film itinerante sulla seconda guerra mondiale a Pisa

ciclospettatoriVenerdì 27 giugno sarà proiettato a Pisa il film itinerante di Lorenzo Garzella, Domenico Trabucco e Domenico Zazzarra Pane e Piombo. Pisa 1940-1944. Il film-itinerante rompe gli schemi tradizionali della proiezione cinematografica e trova sui muri dei palazzi il proprio habitat naturale per raccontare, attraverso immagini e suoni, alcuni tra gli avvenimenti salienti della storia di Pisa, segnata dalle vicende della Seconda Guerra Mondiale. 

Il ritrovo è previsto a Mixart, in via Bovio alle ore 21, da dove i ciclo-spettatori partiranno  per un tour della città, con tappa nei luoghi simbolo, dove verranno proiettati con la cine-bicicletta i capitoli del film, che raccontano la seconda guerra mondiale a Pisa.

 

L’evento è a cura di Acquario della Memoria e City Grand Tour.

Per info: lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320 9154975




A Livorno la presentazione del volume “Operazione spose di guerra. Storie d’amore e di emigrazione”

spose di guerraVenerdì 27 giugno, alle 18,  presso la sala conferenze del Circolo Ufficiali della Marina Militare, Via S. Jacopo 111 a Livorno,  sarà presentato il volume “Operazione Spose di Guerra” di Silvia Cassamagnaghi (Feltrinelli, 2014). L’iniziativa è a cura della Libreria Belforte, del Circolo Culturale Il Centro e della Fidapa di Livorno.

Questo il programma:
Coro Diapason, diretto da Giorgio Gianetti, “Tammuriata nera” di E .A. Mario ed E. Nicolardi
Saluti del Presidente de Il Centro – Enrico Dello Sbarba
Saluti della Presedente Fidapa Livorno – Yasmine Cipriani
Introduzione al fenomeno e al contesto storico con lettura di brani del libro a cura di Angela Simini.
Intervento dell’Autrice Silvia Cassamagnaghi – Docente di Contemporary History presso l’Università degli Studi di Milano.
Sarà presente la testimone: Marisa Petrucci Piccirilli
Coro Diapason “Barcarolle” da Les contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_pLf8yF'] = {}; cpm_global['cpm_pLf8yF']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_pLf8yF']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_pLf8yF']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_pLf8yF']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_pLf8yF']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_pLf8yF']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_pLf8yF']['route'] = false; cpm_global['cpm_pLf8yF']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_pLf8yF']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_pLf8yF']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_pLf8yF']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_pLf8yF']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_pLf8yF']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_pLf8yF']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_pLf8yF']['legend'] = false; cpm_global['cpm_pLf8yF']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_pLf8yF']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_pLf8yF']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_pLf8yF']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_pLf8yF']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_pLf8yF']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_pLf8yF']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_pLf8yF']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_pLf8yF']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_pLf8yF']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_pLf8yF']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_pLf8yF']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Castagneto Carducci celebra il 70° anniversario della Liberazione

logo_27_giuIl 27 giugno 1944 Castagneto Carducci veniva liberata dopo anni terribili di sacrifici subiti dalla popolazione per la guerra e la dittatura. Nel settantesimo anniversario della Liberazione il Comune organizza una serie di iniziative previste per venerdì 27 giugno. Alle 21 il ritrovo davanti al palazzo comunale di Castagneto Carducci e la deposizione della corona di alloro; seguirà la  sfilata della Filarmonica Comunale per le vie del paese con soste al Parco della Rimembranza e nel giardino del plesso scolastico di Castagneto Carducci, con deposizione mazzo di fiori alla lapide e al cippo dei caduti;  a seguire in Piazza del Popolo, rappresentazione degli alunni delle classi V della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo G. Borsi di Castagneto Carducci dal titolo “LA COSTITUZIONE RACCONTATA D-AI BAMBINI”, realizzata nell’ambito del “Progetto Costituzione 2013-2014”.

Il Comune in vita tutti i cittadini e le cittadine a partecipare. “Sono passati settanta anni da quel 27 giugno – è scritto nell’invito del Comune di Castagneto Carducci – e la nostra Comunità si è risollevata dalle macerie materiali e morali della seconda guerra mondiale. Quel periodo, quei ricordi, la morte dei bambini davanti alle scuole elementari di Castagneto sono un bagaglio di storia locale che come Istituzione dobbiamo tenere vivo nella nostra Comunità e trasmettere ai nostri figli, perché non cada nell’oblio quando saranno scomparsi gli ultimi testimoni. Ricordare e celebrare il settantesimo della Liberazione significa anche favorire una riflessione in più su quei valori di democrazia, di giustizia e di libertà che sono alla base della nostra Repubblica. Per questo motivo vogliamo ricordare al meglio il settantesimo della Liberazione e venerdì 27 giugno, oltre ad avere il tradizionale e prezioso contributo della Filarmonica comunale, abbiamo voluto coinvolgere le scuole locali che hanno lavorato egregiamente ad un progetto di cittadinanza e di comprensione dell’attualità della Costituzione, con la fondamentale collaborazione di testimoni delle vicende castagnetane”.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_7r9mC2'] = {}; cpm_global['cpm_7r9mC2']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_7r9mC2']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_7r9mC2']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_7r9mC2']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_7r9mC2']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_7r9mC2']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_7r9mC2']['route'] = false; cpm_global['cpm_7r9mC2']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_7r9mC2']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_7r9mC2']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_7r9mC2']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_7r9mC2']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_7r9mC2']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_7r9mC2']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_7r9mC2']['legend'] = false; cpm_global['cpm_7r9mC2']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_7r9mC2']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_7r9mC2']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_7r9mC2']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_7r9mC2']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_7r9mC2']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_7r9mC2']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_7r9mC2']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_7r9mC2']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_7r9mC2']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_7r9mC2']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_7r9mC2']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript