Frammenti della nostra storia, una mostra alle Stanze della Memoria

Nell’ambito dei festeggiamenti per il 70° Anniversario della Liberazione di Siena dal nazifascismo avvenuta il 3 luglio 1944, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea ospiterà nel mese di giugno l’Associazione Gruppo Modellisti Senesi con modelli in scala ridotta, documenti, oggetti civili e militari dell’epoca.
L’esposizione, oltre ad integrare la bella mostra permanente già presente nei locali museali STANZE DELLA MEMORIA, fornirà ai visitatori più giovani uno sguardo “tridimensionale” su ciò che hanno vissuto i nostri nonni in quel tragico periodo della nostra storia patria.
Il Museo, ubicato a Siena in via Malavolti n.9, fino al 20 giugno resterà aperto ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15:30 alle ore 18:30 (salvo aperture straordinarie su richiesta).
L’evento rientra anche nelle iniziative per la candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019.




Don Ciotti contro le mafie all’Università di Pisa

imagesGiovedì 5 giugno nell’ambito delle lezioni del master APC, Analisi prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, interverrà in una lectio magistralis Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, con una relazione dal titolo Lotta alle mafie e società responsabile: il ruolo di ciascuno di noi. Don Ciotti dialogherà con il pubblico riflettendo sul concetto di legalità, talvolta abusato, e sul ruolo che ognuno può avere per contrastare le mafie, poiché, come ha sostenuto “Il problema non è solo chi fa male, ma chi guarda e lascia fare”. 

L’appuntamento è al Polo Carmignani alle ore 16.30.




Dica 33. Uno spettacolo dell’Anpi Livorno per il 68° della Festa della Repubblica

Dica33Dica trentatre: l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento è uno spettacolo in programma mercoledì 4 giugno, ore 17.30, presso il Teatro C, via Maria Terreni 5, Livorno, che tenta di coniugare tra loro diverse forme artistiche, ideato e organizzato in occasione del 68° della festa della Repubblica da Sara Saccomani e dall’Anpi provinciale di Livorno.

Parteciperanno alcune classi di alunni e il coro degli adulti della Scuola secondaria inferiore Borsi-Pazzini con una perfomance corale diretta da Sara Saccomani con il contributo di Alessandro Papucci, affiancata dal lavoro estemporaneo di alcuni artisti livornesi (Giorgia Madiai, Francesco Baronti, Diego Bisso, Piero Mochi).

Dica trentatre propone una riflessione attorno alla nascita della Repubblica sfiorando con delicatezza alcuni momenti essenziali della nostra storia con un cammino ciclico che parte dall’articolo 33 della Costituzione, citato nel titolo, per poi passare dalla Resistenza e tornare alla realizzazione della carta costituzionale.

 

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_LzZzW9'] = {}; cpm_global['cpm_LzZzW9']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_LzZzW9']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_LzZzW9']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_LzZzW9']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_LzZzW9']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_LzZzW9']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_LzZzW9']['route'] = false; cpm_global['cpm_LzZzW9']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_LzZzW9']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_LzZzW9']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_LzZzW9']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_LzZzW9']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_LzZzW9']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_LzZzW9']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_LzZzW9']['legend'] = false; cpm_global['cpm_LzZzW9']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_LzZzW9']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_LzZzW9']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_LzZzW9']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_LzZzW9']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_LzZzW9']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_LzZzW9']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_LzZzW9']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_LzZzW9']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_LzZzW9']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_LzZzW9']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_LzZzW9']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 

 

 

 

 




Ricordando la liberazione del quartiere…

L’ANPI sezione Rigacci di Firenze vi inviata alle ore 17.00 presso la Biblioteca comunale Fabrizio De André (via delle Carra 2) alla tavola rotonda con testimoni degli eventi del 1943-45 nel quartiere San Jacopino – Piazza Puccini.




Festa della Repubblica

Come ormai tradizione sarà piazza Marsilio Ficino ad ospitare lo spettacolo musicale con i fuochi d’artificio promosso in occasione della Festa della Repubblica. Lunedì alle ore 21,30 si esibiranno Orio Odori e la Filarmonica insieme al Coro del Teatro Garibaldi di Figline, sotto la direzione di Alessandro Papini e con la partecipazione dell’Ensemble vocale giovanile “Florilegium”, del soprano Laura Andreini e del tenore Lorenzo Bencini.

Il programma del concerto prevede un’alternanza di musiche di Orio Odori e Giuseppe Verdi, fino alla seconda parte in cui saranno eseguiti gli inni nazionali dei paesi gemellati con Figline e Incisa Valdarno, ovvero Canals e Malgrat de Mar (Spagna), Pfungstadt ed Erzhausen (Germania) e Mnichovo Hradiste (Repubblica Ceca). A concludere la serata sarà infine lo spettacolo di fuochi d’artificio della Pirotecnica Soldi sulle note dell’Inno alla Gioia e dell’Inno d’Italia. I fondi raccolti durante l’evento saranno destinati alle associazioni di volontariato della città.




Festa della Repubblica

Un pomeriggio musicale per celebrare il 2 giugno a Reggello. “Concerto per la Festa della Repubblica” è questo il titolo dell’iniziativa prevista per lunedì prossimo, alle 17,30 protagonista l’orchestra dell’associazione musicale “Giovanni da Cascia”- Filarmonica “Giuseppe Verdi” e Corale San Jacopo di Reggello tutti con la direzione di Massimo Cardelli. Saranno eseguite musiche di Haderman, Conti, Sparke, Vangelis, Moricone.
In caso di pioggia il concerto si svolgerà al Palazzetto dello Sport di via B. Latini. Tutti i cittadini sono invitati.




Festa della Repubblica

Il Comune di Montemurlo celebra il 68° anniversario della Festa della Repubblica italiana.
La cerimonia ufficiale si svolgerà alle ore 10.30 in piazza della Libertà con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti di tutte le guerre. Successivamente il sindaco, Mauro Lorenzini, consegnerà a tutti i diciottenni del Comune una copia della Costituzione. Chiuderà la mattinata un concerto della filarmonica “Giuseppe Verdi” di Montemurlo, guidato da Liana Lascialfari.

Le celebrazioni della festa della Repubblica proseguiranno a Montemurlo nel pomeriggio dalle ore 16 in via Udine con la “Festa in strada”, promossa dall’ Accademia del Ballo e Gruppo Ballo Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Montemurlo e la collaborazione della Proloco. Per tutta la serata la strada rimarrà chiusa al traffico e così si potrà curiosare tra le tante bancarelle del mercatino con le opere dell’ingegno e piccolo artigianato locale, mentre dalle ore 20 si svolgerà una grande cena all’aperto con tavoli intorno alla pista da ballo con schiacciatine. Costo 15 euro, ma è necessaria la prenotazione al numero tel. 389 0537237.
Nello spazio della pista da ballo dalle ore 17 si svolgerà l’esibizione dei ballerini finalisti del Concorso “Montemurlo talent show”, alle ore 21, invece, andrà in scena lo spettacolo “Pinocchio” di Scilla Baldini e a seguire la presentazione delle coreografie curate dal Gruppo Ballo spettacolo: balli caraibici di Simona Cannetti, balli caraibici e danza del ventre, di Francesca Stobbia, danza egiziana di Patrizia Locascio, balli latino americani di Alessio Noemi, electrodance di Leandro Calamai, baby dance e zumbatomic di Giada Pagliuca, danza espressiva di Scilla Baldini, reggaeton e burlesque, di Nancy Morganti, tango argentino di Alessandro e Stefania Balli e ballo da sala di Giuliano Rappuoli. Per maggiori informazioni  sulla festa in strada ci si può rivolgere a Luca cell. 335 6382411.




Il 68° della proclamazione della Repubblica a Livorno

2giugnoIn occasione del 68° anniversario della proclamazione della Repubblica, la Prefettura, il Comune e la Provincia di Livorno hanno organizzato, per lunedì 2 giugno, una serie di iniziative tese a dare significato alla ricorrenza e a consentire la più ampia partecipazione della cittadinanza alla manifestazione commemorativa.

Lunedì 2 giugno, alle ore 9.45, le celebrazioni avranno inizio al Bassorilievo al Partigiano di Via Ernesto Rossi, dove verrà deposta una corona alla presenza del Prefetto, del Sindaco, del Presidente della Provincia, del Comandante del Presidio Militare e del Presidente del Comitato Provinciale ANPI.

Alle ore 10.00, in Piazza della Vittoria, avrà luogo la cerimonia ufficiale che prevede gli Onori Militari e Civili. In programma l’Alza Bandiera con Tricolore portato da 8 alunni delle scuole elementari, cui farà seguito la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti. Fanfara a cura dell’Accademia Navale. Al termine della cerimonia di deposizione della corona commemorativa il Prefetto darà lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Successivamente si procederà alla ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e dei diplomi delle Onorificenze al Merito della Repubblica.

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno