Centenario della prima edizione dei Canti orfici di Dino Campana

Non poteva mancare nell’anno della ricorrenza che non riguarda l’anagrafe di una persona, ma i cento anni di un libro, il libro stesso: i Canti Orfici di Dino Campana.

Edita dal Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini”,  che da 25 anni promuove lo studio, la ricerca, la divulgazione, l’interpretazione dell’opera tutta del poeta, uscirà a breve l’anastatica della prima pubblicazione dei Canti Orfici  coi tipi della tipo-litografia Fabbri di Modigliana.

Rimanendo fedeli al contratto di stampa, sottoscritto in Marradi il 7 giugno 1914 da Dino Campana e dal tipografo Bruno Ravagli, la tiratura sarà in mille copie numerate e avrà per quanto è possibile  le stesse caratteristiche dell’originale di proprietà  dell’Associazione: il colore giallo della copertina, la rilegatura ad intonso, l’inspiegabile   scritta “ Die Tragödie des lezten Germanem in Italien” e la dedica a Guglielmo II imperatore dei Germani ( pagina non sempre presente perché censurata, come dimostrano le molte copie in cui manca).

É ormai conosciuta la delicata questione della peregrinazione del manoscritto originale Il più lungo giorno consegnato a Papini per l’eventuale pubblicazione e da questo dato a Soffici che lo smarrisce, costringendo il poeta disperato a riscrivere il testo in pochi mesi e a chiedere aiuto all’amico Luigi “Gigino” Bandini perché,come scrive a Prezzolini nel gennaio 1914, “ ho bisogno di essere stampato per dimostrare che esisto”.

Vogliamo sottolineare le modalità con cui  il poeta riesce a stampare l’opera con il  nuovo titolo Canti Orfici, che lui stesso evidenzia nell’ultima pagina  del libro dove non dimentica di  ringraziare   il “ coscienzioso coraggioso e paziente stampatore sig. Bruno Ravagli”, “gli amici che mi hanno incoraggiato” e “i signori sottoscrittori” cioè i 44 cittadini marradesi che anticipando due lire e cinquanta ciascuno, rendono possibile la pubblicazione di una delle più celebri e ricercate raccolte poetiche del Novecento.

A partire dal 7 giugno p.v.  presso il Centro Studi sarà possibile reperire non solo l’anastatica  dei Canti Orfici ma anche la cartolina celebrativa del centenario realizzata con l’opera “…tutto è vano vano è il sogno…” di Liu Yu , allieva dell’Accademia di Belle Arti di Firenze vincitrice del 2°concorso grafico pittorico indetto dall’Associazione.

La sede del Centro Studi in occasione delle giornate celebrative del centenario sarà aperta ai visitatori sabato 7 giugno (h. 15,00- 17,00)e domenica 8 giugno (h. 10,30-12,00 e h.15,30-18,00) per ammirare i più importanti scritti critici e biografici sul poeta, i documenti e la raccolta delle varie pubblicazioni dell’opera campaniana compresa la 1° edizione marradese originale del 1914.

Coloro che sono interessati potranno trovare l’anastatica dei Canti Orfici e la cartolina del centenario direttamente al Centro Studi  nell’orario di apertura( martedì e venerdì ore 17,00- 19,00 e nei giovedì di luglio e agosto dalle 21,00 alle 23,00) o  richiederli tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica : centrocampana@tiscali.it.




Viareggio sotto le bombe, settant’anni dopo

bombardamento viareggioSabato 7 giugno a Viareggio alle ore 20.45, presso la chiesa di Sant’Antonio e poi nello spazio teatrale “Leoonardo Pacini”, un’intera serata dedicata alla memoria dei bombardamenti sulla città. L’incontro è organizzata da ISREC Lucca, ANPI Viareggio, Parrocchia di Sant’Antonio e Terra di Viareggio. Ass.Culturale in collaborazione con il Comune di Viareggio, nell’ambito del progetto provinciale ISREC I luoghi della Memoria (cofinanziato dalla Regione Toscana e patrocinato da Provincia di Lucca, ANPI provinciale Lucca, e da numerosi Enti locali della provincia).

Alla presenza delle autorità, verrà apposta una targa sul muro della Chiesa, in ricordo dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Poi, nello spazio teatrale adiacente, dopo una breve introduzione di Stefano Bucciarelli e David Zappelli, seguirà una rievocazione attraverso proiezioni di immagini e filmati; narreranno gli avvenimneti Lidia Cerri e Antonio Melani.




70° della Resistenza a Roccalbegna

foto roccalbegnaIn occasione delle celebrazioni del 70° della Resistenza, il 7 giugno 2014 si terrà un incontro-dibattito sulla strage di Roccalbegna e sul movimento della Resistenza nel territorio comunale.

Presso la Sala Casa Roccalbegna alle ore 15 interverranno Massimo Galli (Sindaco di Roccalbegna), Sergio Martini (presidente del coniglio provinciale), Nello Bracalari (Presidente provinciale ANPI), Luciana Rocchi (Direttrice dell’ISGREC) e i rappresentanti del Comitato di Roccalbegna per le Celebrazioni della Resistenza e della Liberazione.




Il sole dietro le nuvole. Un romanzo sulla guerra a Livorno

il sole dietro le nuvoleLivorno, 1943. La città è distrutta dai bombardamenti. Niente sarà più come prima, neanche per Tina, la protagonista de Il sole dietro le nuvole. La morte della madre, prima, e lo sfollamento, poi, la costringono a crescere e a trasformarsi da spensierata adolescente in consapevole donna.

Il romanzo di Tina Talentoni verrà presentato venerdì 6 giugno, alle ore 17, presso la sede dell’Anpi provinciale di Livorno (Via Terreni, 2, Livorno). Oltre all’autrice, interverrà Paola Ciardi, presidente Anpi Livorno. Intervisteranno l’autrice Cristina Tosi e Laura Bandini. E’ un’iniziativa dell’Anpi e della Provincia di Livorno.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_umiGdz'] = {}; cpm_global['cpm_umiGdz']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_umiGdz']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_umiGdz']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_umiGdz']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_umiGdz']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_umiGdz']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_umiGdz']['route'] = false; cpm_global['cpm_umiGdz']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_umiGdz']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_umiGdz']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_umiGdz']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_umiGdz']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_umiGdz']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_umiGdz']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_umiGdz']['legend'] = false; cpm_global['cpm_umiGdz']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_umiGdz']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_umiGdz']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_umiGdz']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_umiGdz']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_umiGdz']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_umiGdz']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_umiGdz']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_umiGdz']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_umiGdz']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_umiGdz']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_umiGdz']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70 anni di ANPI 1944-2014: omaggio alle donne

Celebrare i 70 anni dell’Anpi con una serata dedicata a Mary e Maria, due donne della Resistenza.

A.N.P.I Sezione Giuseppe Di Vittorio, Firenze – CGIL, Camera del Lavoro metropolitana di Firenze vi invitano alle ore 18,30 in Camera del Lavoro Borgo de’ Greci 3 (Fi) per una serata di conoscenza, memoria e musica.

Programma:
ore 18.30 Interventi di saluto
ore 19.30 Apericena
ore 21.00 Compagnia Teatri d’Imbarco diretta da Nicola Zavagli e Beatrice Visibelli e Coro Musiquorum diretto da Maria Grazia Campus, “Cantata di donne di guerra”, concerto/spettacolo.
I cori della tradizione popolare, sociale e politica si alternano ai racconti dei protagonisti della Resistenza fiorentina con un’attenzione particolare alle straordinarie figure femmnili che la animarono.
Spettacolo dedicato a Mary e Maria, due donne della Resistenza.

 




Il 70° anniversario dell’ANPI a Pisa

In occasione del 70° anniversario della creazione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, la sezione provinciale di Pisa promuove la festa provinciale, che si terrà il 6 e il 7 giugno presso il circolo Alberone di Pisa.

Venerdì 6 l’apertura della festa è prevista alle ore 17.00 alla presenza del Sindaco del Comune di Pisa e del Pres ANPI Provinciale, seguita alle 18.00 dalla proiezione del documentario La memoria degli ultimi di Samuele Rossi, a cui seguirà la cena sociale e il concerto del gruppo folk-rock “Gli Avvelenati”.

La festa continuerà sabato 7 giugno con il coinvolgimento di grandi e piccini con giochi e attività in difesa dei diritti dei bambini e delle bambine a cura della Ludoteca “L’albero degli gnomi”, a partire dalle ore 16.30.

Alle 17.30 invece interverranno Giorgio Vecchiani, presidente dell’ANPI Provinciale Pisa, il prof. Giuliano Campione, e il prof. Michele Battini, dell’Università di Pisa per compiere un approfondimento storico, politico e sociale nell’Europa di ieri e di oggi su Europa, razzismo, fascismo e nazismo, seguito dalla cena e dall’esibizione del coro “Controcanto Pisano” in canti partigiani e di lotta.

Inoltre, dal 6 al 20 giugno, presso il circolo Alberone sarà possibile visitare la mostra documentaria Le donne della Costituzione sul contributo delle donne della Costituente.




Io che conosco il tuo cuore

Io che conosco il tuo cuoreIl teatro Affratellamento vi invita alle ore 17.30 alla presentazione del volume di Adelmo Cervi: Io che conosco il tuo cuore. Storia di un partigiano raccontata da un figlio.
Interviene Giovanni Zucca

Ingresso libero

Un ex-ragazzo di oggi, figlio di un padre strappato alla vita, racconta quel padre, Aldo, partigiano con i suoi sei fratelli nella banda Cervi, per rivendicare la sua storia e, al tempo stesso, per rivendicare di essere figlio di un uomo, non di un mito pietrificato dal tempo e dalle ideologie. Una vicenda straordinaria racchiusa tra due fotografi e. La prima, degli anni Trenta: una grande famiglia riunita, contadini della pianura, sette fratelli, tutti con il vestito buono, insieme alle sorelle e ai genitori. La seconda, due anni dopo la fucilazione dei sette fratelli: solo vedove e bambini, indifesi di fronte alle durezze del periodo, alla miseria, ai debiti, anche alle maldicenze. Adelmo è seduto sulle ginocchia del nonno, in faccia l’espressione di chi è sopravvissuto a una tempesta. O a un naufragio. C’è tutto un mondo da raccontare in mezzo a quelle due foto, con la voce di un bambino che ha imparato a cullarsi da solo, perché suo padre è morto troppo presto e sua madre ora è china sui campi. Questa è una storia vera, talmente vera che sembra un romanzo. Il romanzo d’amore di chi sa bene che l’amore si nutre di libertà.

Adelmo Cervi è figlio di Verina Castagnetti e Aldo, terzogenito dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943. Adelmo aveva appena compiuto quattro mesi. Suo nonno Alcide, la cui figura entusiasmò Italo Calvino («Lotta contro la guerra, patriottismo concreto, nuovo slancio di cultura, fratellanza internazionale, inventiva nell’azione, coraggio, amore della famiglia e della terra, tutto questo fu nei Cervi»), ha pubblicato nel 1955 I miei sette figli, a cura di Renato Nicolai, un classico della Resistenza stampato in centinaia di migliaia di copie e tradotto in moltissime lingue.

Giovanni Zucca è traduttore editoriale ed editor di narrativa e saggistica. Vive e lavora a Milano.

 




Presentazione del libro “Alpini della Garfagnana” a Villa Bottini

Italiani_-ARMIRVenerdì 6 giugno alle ore 17 sarà presentato a Villa Bottini il volume di don Lorenzo Angelini, Alpini di Garfagnana, strage in Russia, con il sostegno del Comune di Lucca.

Tra gli alpini dell’ARMIR arruolati  in Russia, molti provenivano dalla Garfagnana e proprio attraverso le storie, i documenti, anche personali, e le testimonianze di questi si sono ricostruiti quei due anni (1942-1943) di stento, dolore e morte dopo i quali solo pochi soldati sono riusciti a tornare alle a casa nella Valle del Serchio.

Interverranno il presidente del consiglio comunale Matteo Garzella, l’assessore alla cultura Alda Fratello, il presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, e Gianluca Fulvetti, direttore dell’Istituto Storico della resistenza della Provincia di Lucca.

Durante l’incontro sarà anche presentatati una selezione della raccolta di immagini della presenza militare Italiana in Russia conservate nell’Archivio Fotografico del Comune di Lucca e scattate da Giampiero Brancoli Pantera, presidente dell’Unione Nazionale Reduci di Russia (1922 – 2005) presente sul fronte russo in qualità di fotografo della III sezione fotocineoperatori dell’VIII armata Armir.

Saranno presenti alla manifestazione gli eredi Brancoli Pantera e l’autore Don Lorenzo Angelini.