70° anniversario della strage di Santa Luce

Mercoledì 2 luglio, in occasione del 70° anniversario della strage di Santa Luce, in cui nel 1944 venivano uccisi Domenico Ciardi, Bruno Gasperini, Diaz Landi e Pellegrini Ademaro dalle SS tedesche, il Comune di Santa Luce e l’ANPI locale, celebreranno a partire dalle ore 18,30 una commemorazione in ricordo delle vittime. Alla cerimonia, che si terrà presso la lapide ai caduti, interverranno il Sindaco, Andrea Marini e il Presidente dell’ANPI Santa Luce-Orciano Pisano, Viola Piras.

In allegato la locandina dell’evento.




Firenze 1944. Il coprifuoco da questa sera è anticipato alle ore 20.

Ordinanza coprifuocoFino al 26 luglio la Biblioteca delle Oblate espone una piccola selezione dalle proprie collezioni storiche dal titolo Firenze 1944. Il coprifuoco da questa sera è anticipato alle ore 20.

Nei primi mesi del 1944 le condizioni di vita dei fiorentini si fecero sempre più difficili. La città era in mano alle autorità tedesche. L’orario del coprifuoco veniva continuamente spostato per rendere più difficili le attività clandestine antifasciste; a giugno si sospese l’erogazione del gas e si consigliò ai cittadini di fare provvista d’acqua. La città stava affrontando già da qualche mese la tragedia della guerra: i bombardamenti con la distruzione di interi quartieri e dei suoi monumenti, i rastrellamenti, i saccheggi, le persecuzioni e le torture, la fucilazione dei giovani che non volevano combattere per la Repubblica di Salò.

La mostra ha luogo qualche settimana prima di una più estesa esposizione documentaria presso l’Archivio storico del Comune dal titolo 1944 – I ponti di Firenze. Fiorentine art and people under fire che si terrà tra luglio e novembre 2014.




Crowdfunding per Fino al cuore della rivolta

fino cuore rivolta

Fino al cuore della rivolta, festival della Resistenza, organizzato dal collettivo Archivi della Resistenza, è giunto alla sua X edizione, e si terrà dal 31 luglio al 5 agosto presso il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo.

Fino al cuore della rivolta è un festival della cultura che ha l’obiettivo di far incontrare le giovani generazioni con quel patrimonio di idee e di valori che derivano dall’esperienza della Resistenza e la cui conoscenza ancora oggi si dimostra fondamentale nel vivere civile. Un luogo dove far incontrare giovani e partigiani, non nelle consuete celebrazioni, ma attraverso forme di comunicazione artistica e intellettuale: dibattiti, incontri, concerti musicali, spettacoli teatrali. Gli spettacoli inoltre si collocano in uno scenario naturale di grande suggestione (con una interessante rifunzionalizzazione di uno dei luoghi della battaglia): il pubblico si trova infatti all’interno di un bosco di castagni secolari, che suggerisce una simbolica salita ai monti, proprio «fino al cuore della rivolta».

Per questo decimo compleanno del festival Archivi della Resistenza, nonostante le difficoltà, poiché i contributi degli enti sono diminuiti, ha organizzato un’edizione speciale. Pur mantenendo lo spirito di autonomia e la gratuità dell’evento, il collettivo  lancia un crowdfunding che potrà essere sottoscritto nei prossimi 54 giorni.

In attesa di conoscere il programma dell’edizione 2014 di Fino al cuore della rivolta, diventa un sottoscrittore dal basso e contribuisci su www.produzionidalbasso.com.




Il 70° anniversario della Liberazione di Murlo

Murlo

Murlo, salmerie marocchine in marcia verso il paese

Il 30 giugno 1944 il Comune di Murlo fu liberato dalle truppe francesi inquadrate nella V Armata americana.  Il Comune senese ebbe tra i suoi morti anche alcuni partigiani: Aldo Giannelli di Vescovado, ucciso dai tedeschi il 14 giugno, Bramante Foderi e Ferruccio Mantegoli di Casciano, uccisi alla Pieve. Il 28 giugno moriva Oreste Rinaldi in seguito allo scoppio di una mina, e Martino Ridolfi e Guido Bencini colpiti da schegge di granata.

A 70 anni fa qui fatti il Comune di Murlo e l’Anpi, comitato provinciale di Siena, organizza una celebrazione ufficiale per lunedì 30 giugno 2014. Questo il programma completo:

Ore 18 – Cimitero di Montepescini – Deposizione corona alla lapide dei caduti Aldo Giannelli, Ferruccio Mantengoli e Bramante Foderi
Ore 18.30 – Cimitero di Vescovado – Deposizione corona alla lapide del caduto Leopoldo Benocci
Ore 21-  Palazzo Comunale di Murlo – Commemorazione ufficiale
Saluto del Sindaco, Dr.ssa Fabiola Parenti
Intervento della Dr.ssa  Laura Mattei, Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea
Interverrà un membro del Consiglio Provinciale dell’ANPI
Al termine della cerimonia sarà offerto un brindisi ai partecipanti

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_qXfdMD'] = {}; cpm_global['cpm_qXfdMD']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_qXfdMD']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_qXfdMD']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_qXfdMD']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_qXfdMD']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_qXfdMD']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_qXfdMD']['route'] = false; cpm_global['cpm_qXfdMD']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_qXfdMD']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_qXfdMD']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_qXfdMD']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_qXfdMD']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_qXfdMD']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_qXfdMD']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_qXfdMD']['legend'] = false; cpm_global['cpm_qXfdMD']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_qXfdMD']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_qXfdMD']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_qXfdMD']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_qXfdMD']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_qXfdMD']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_qXfdMD']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_qXfdMD']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_qXfdMD']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_qXfdMD']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_qXfdMD']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_qXfdMD']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript  

 

 




Linea di sangue in Toscana

Alle ore 17.00, nella sala del Consiglio comunale di Arezzo, viene presentato “Linea di sangue in Toscana” romanzo storico di Leonardo Zanelli.
Interverranno Luciano Ralli, Presidente del Consiglio comunale di Arezzo; Ginetta Menchetti, Sindaco di Civitella; Claudio Santori; Tiziana Nocentini, Direttrice dell’Istituto storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea e l’autore del volume.




70° anniversario della liberazione di Pomarance

Domenica 29 giugno alle ore 10 prenderanno avvio le celebrazioni del 70° anniversario della liberazione di Pomarance. L’appuntamento è al Teatro dei Coraggiosi dove, dopo i saluti istituzionali, sarà presentato il libro di memorie di Aroldo Salvaodori, La libertà prima di tutto (Tagete), ce fu attivo partigiano della zona. Seguiranno gli interventi di Katia Taddei, Dall’eccidio della Niccioleta alla liberazione, e di Jader Spinelli, su La liberazione di Pomarance.

 




L’iniziativa dell’Anpi di Chianciano Terme per il 70° Anniversario della Liberazione

Image1Le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Chianciano Terme (29 giugno 1944-29 giugno 2014) si sono aperte con la cerimonia tenutasi durante il Consiglio comunale del 25 giugno. Ora la sezione di Chianciano Terme dell’Anpi mette in campo un’iniziativa a Pietraporciana, base della prima banda della formazione partigiana “Mario Mencattelli”. Questo il programma della giornata del 29 giugno:

ore 10.30 – Commemorazione ufficiale a cura di Anpi Chianciano
ore 11 – Apertura tesseramento e consegna tessere Ad honorem
ore 11.20 – Proiezione dell’anteprima del documentario Memorie di guerra, a cura di associazione culturale Triora e Anpi Siena, con il contributo di Unione dei Comuni Valdichiana Senese.
ore 11.45 – Presentazione del IV quaderno dell’associazione La memoria di Chianciano, dedicato al periodo bellico e alla Liberazione.
ore 12.30 – Proiezione di cortometraggi dedicati alla storia della Resistenza.
Alle 13 circa, pranzo, con prenotazione, presso la struttura: costo 20 €. Prenotazione allo 0578.30545 entro mercoledì 25, chiamare la mattina.

Come raggiungere Pietraporciana da Chianciano/La Foce: vedi la mappa.
Come raggiungere Pietraporciana da Sarteano: vedi la mappa.

 

 




Il 70° anniversario della Liberazione di Torrita di Siena

Torrita1La sezione Anpi e il Comune di Torrita di Siena organizzano un intensa giornata di eventi in occasione del 70° anniversario della liberazione del Comune avvenuta il 1 luglio 1944.

Questo il programma delle iniziative in programma a Torrita di Siena per il 29 giugno 2014:
ore 9 –  Giardini del Triangolo: partenza per il Cippo dei Caduti della Guerra di Liberazione in località Renellino. Commemorazione e deposizione di fiori.
ore 10 – Spostamento verso il Cippo dei Caduti della Guerra di Liberazione in località Pantano. Commemorazione e deposizione di fiori
ore 10.45 – Commemorazione da parte del Sindaco con deposizione di una corona di fiori al Monumento dei Caduti a Torrita di Siena
ore 11.15 – Collegiata SS. Costanzo e Martino– Santa Messa di commemorazione dei Caduti della Guerra di Liberazione
ore 16.30 – Piazza Matteotti. Rievocazione della Liberazione di Torrita avvenuta il 1° luglio 1944
ore 17.30 – Teatro degli Oscuri. Saluto del Sindaco – intervento dell’ANPI Provinciale – Consegna delle pergamene ai Sindaci eletti dal dopoguerra – Medaglia ricordo per il settantesimo della Liberazione di Torrita e della fondazione della sezione ANPI
ore 18.30 – Inaugurazione della Mostra documentaria presso i locali in Piazza Matteotti. La mostra resterà aperta fino al 6 luglio 2014

Per informazioni: anpitorrita@gmail.com

Lo “strano” equivoco sulla data della liberazione di Torrita
E’ interessante notare come sulla liberazione di Torrita esista un equivoco rispetto alla data della Liberazione, che, in diverse pubblicazioni viene indicata il 16 giugno 1944. Per quale motivo? La spiegazione la si ritrova nella pubblicazione di Giulio Fé, «La liberazione di Torrita», ANPI Sezione di Torrita di Siena, 2012

Torrita era considerata una retrovia importante dai tedeschi che nella fuga dalle forze alleate inglesi e americane consideravano il piccolo Comune un punto di appoggio e di rifornimento. Punti strategici, tristemente noti anche nella memoria collettiva, erano le Scuole elementari, in cui era insediato il comando militare tedesco con funzioni di polizia e in cui venivano interrogati e spesso torturati i sospetti antifascisti, e il Gioco del Pallone, dove stazionavano mezzi militari e fusti di benzina per i rifornimenti e dove avvenne il mitragliamento del 23 aprile 1944 nel quale perse la vita la torritese, Ester Fierli. La barbarie nazista raggiunse l’apice nei mesi di maggio-giugno 1944 portando all’arresto e alla morte di civili e partigiani. Alcuni di questi episodi sono commemorati nei cippi situati a Renellino e Pantano, che rendono omaggio alle vittime dei crimini più efferati compiuti in quei giorni dai nazifascisti.

Sotto l’infuriare della ritirata tedesca e dopo la fuga del commissario prefettizio, il 16 giugno 1944 Giovanni Maria Guasparri (cui di recente l’Amministrazione Comunale ha intitolato i Giardini del Triangolo), ex segretario comunale e storico locale, convocò una riunione popolare, a seguito della quale venne nominato un Comitato popolare provvisorio per provvedere all’amministrazione del Comune, ormai privo di qualsiasi guida rappresentativa. Per la sua cornice istituzionale, alla riunione convocata da Guasparri, registrata nei verbali del Comune, viene erroneamente
fatta risalire la data della liberazione di Torrita. In realtà, il Comitato non venne mai riconosciuto né sostenuto dalla popolazione anche perché esso–simbolo della continuità con il notabilato liberale e con la casta fascista – non mise mai in discussione la presenza violenta e autoritaria dei tedeschi.

Il 1° luglio 1944 Torrita è liberata. Torrita rimase dunque priva di qualsiasi potere rappresentativo e legittimato dalla popolazione fino a quando nella notte del 30 giugno 1944 i partigiani della 3° banda del raggruppamento patrioti “Monte Amiata”, comandati dall’allievo ufficiale Francesco Tiezzi “Sole”, entrarono a Torrita. Avendo preceduto di alcune ore gli alleati, il 1 luglio 1944 i partigiani della “Mencattelli” entrarono in Piazza Matteotti salutati da un’ondata di fazzoletti rossi. Il CLN incaricò Antonino Salemi di rivestire la carica di Sindaco. La prima giunta sarebbe stata composta inoltre da Guido Malacarne, Augusto Casagni, Enzo Nizza, Francesco Tiezzi. A questa nuova classe dirigente, che aveva combattuto per la
democrazia e la libertà, sarebbe spettato l’alto compito di amministrare Torrita liberata.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_X9LQ9q'] = {}; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_X9LQ9q']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['route'] = false; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['legend'] = false; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_X9LQ9q']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript