“I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”, la mostra fotografica dedicata al grande pittore livornese

modiglianiLivorno_ParisDal 12 luglio al 3 agosto si terrà a Livorno alla Bottega del Caffè (Viale Caprera, 35), nel quartiere La Venezia, la mostra “I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”, un viaggio fotografico attraverso i luoghi dove il grande artista ha vissuto e lavorato, immortalati così come sono oggi dopo un secolo di cambiamenti sociali, economici e urbanistici.

Nell’anno del 130° anniversario della nascita di Modì, l’esposizione è realizzata dall’Associazione Culturale Bredenkeik con la compartecipazione del Comune di Livorno e di Effetto Venezia 2014 e la collaborazione dell’Associazione Lavoratori Comunali di Livorno, di Pirati e Sirene – il portale web che racconta “vita, stile e cultura della costa degli Etruschi” – e del Centro Culturale Vertigo. Le fotografie sono di Luca Dal Canto, regista e fotografo livornese reduce dal successo del suo ultimo cortometraggio “Due giorni d’estate” – che trae spunto proprio da un’opera del grande artista livornese – presentato in prima mondiale al 67° Festival di Cannes nella sezione fuori concorso Short Film Corner.

L’esposizione, che conta 56 pannelli fotografici illustrati dalla grafica Enrica Mannari, racconta la vita di Amedeo Modigliani attraverso scatti documentaristici che mostrano i luoghi dove Modigliani ha vissuto e lavorato e dove sono accaduti episodi che hanno rappresentato tappe fondamentali nella sua tragica e sfortunata esistenza. Per questo ciascuna fotografia sarà corredata da un’approfondita didascalia che racconta un aneddoto legato a quel determinato luogo.

La mostra sarà inaugurata sabato 12 luglio alle ore 19 con un intervento musicale di Simone Soldani “Bimbo” e Luca Faggella che canterà alcune canzoni di Piero Ciampi; infine ci sarà anche una degustazione di torta di ceci offerta dal celebre tortaio Gagarin.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_tYyJNl'] = {}; cpm_global['cpm_tYyJNl']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_tYyJNl']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_tYyJNl']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_tYyJNl']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_tYyJNl']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_tYyJNl']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_tYyJNl']['route'] = false; cpm_global['cpm_tYyJNl']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_tYyJNl']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_tYyJNl']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_tYyJNl']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_tYyJNl']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_tYyJNl']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_tYyJNl']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_tYyJNl']['legend'] = false; cpm_global['cpm_tYyJNl']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_tYyJNl']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_tYyJNl']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_tYyJNl']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_tYyJNl']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_tYyJNl']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_tYyJNl']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_tYyJNl']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_tYyJNl']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_tYyJNl']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_tYyJNl']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_tYyJNl']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° della Liberazione di San Vincenzo

san vincenzoIn occasione del 70° Anniversario della Liberazione di San Vincenzo (Livorno), avvenuta il 27 Giugno 1944, sabato 12 luglio si terrà un’iniziativa a partire dalle ore 21.30, in Piazza della Vittoria a San Vincenzo.

L’ANPI di San Vincenzo – sezione “Nerina Del Fà”,  donerà alla cittadinanza una scultura in marmo rosa di Sassetta, realizzata dalla scultrice sanvincenzina Elisa Lorenzelli. Dopo il saluto di Lido Giomi, Presidente dell’ANPI di San Vincenzo “Nerina Del Fa”,  interverrà il Sindaco di San Vincenzo, Alessandro Massimo Bandini. Seguirà l’intervento del Prof. Rossano Pazzagli, docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi del Molise su “La Resistenza tra storia e attualità”. In conclusione, con la rimozione del telo, l’opera verrà consegnata all’Amministrazione Comunale, alla presenza dell’autrice Elisa Lorenzelli. Parteciperà all’iniziativa il Coro Garibaldi d’Assalto di Livorno, fondato dal Maestro Pardo Fornaciari.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Ea3NIP'] = {}; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Ea3NIP']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['route'] = false; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Ea3NIP']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




I festeggiamenti per i 130 anni di Modigliani alla Casa natale

Modigliani._Torso_datletaIl 12 luglio di 130 anni fa nella casa di via della Barriera Maremmana, 8 a Livorno (attualmente via Roma 38) nasceva Amedeo Modigliani.  Racconta la figlia Jeanne: “mia nonna mi raccontava spesso che capitando l’usciere a casa proprio al momento delle doglie, i familiari le ammucchiarono addosso gli oggetti più preziosi, poiché la legge interdiceva di pignorare quel che si trovava sul letto di una partoriente. Superstiziosa come tutti i Garsin, nonostante il loro razionalismo filosofico, Eugenia aveva visto in questo incidente un funesto presagio. Così è venuto alla luce il livornese più famoso al mondo”.

La casa natale Amedeo Modigliani per l’occasione vuole condividere questo evento con aperture straordinarie, visite guidate e festeggiamenti.  Il 12 luglio 2014 sarà esposto per la prima volta un’opera originale di Amedeo Modigliani, gentilmente concessa da Giorgio e Guido Guastalla (nella foto): disegno su carta “Torso di atleta” del 1910. Sul retro del foglio una profezia di Nostradamus scritta da Modigliani. L’opera rimarrà esposta esclusivamente nell’orario di apertura nel giorno del compleanno di Dedo, nella sala espostiva all’interno della Casa natale.

Durante il periodo estivo la casa è aperta tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 12,30, ma il 12 luglio la casa sarà aperta la mattina dalle 10.00 alle 13.00 con un biglietto ridotto. Nel pomeriggio le visite saranno alle ore 18, 19, 20, 21 e 22. Alle ore 19.00 brindisi A Modigliani! con vino rosso e Cinque & Cinque, lo street food preferito da Modigliani. Alle 21.00 torta di compleanno e brindisi con champagne.

Per info e prenotazioni 320.8887044

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_PUp2Ju'] = {}; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_PUp2Ju']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['route'] = false; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['legend'] = false; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_PUp2Ju']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Un Consiglio Comunale aperto e solenne a Rosignano Marittimo per celebrare il 70° anniversario della Liberazione

ros70Un Consiglio Comunale aperto e solenne per celebrare il settantesimo anniversario della liberazione di Rosignano Marittimo, avvenuta l’11 luglio del 1944. E’ uno dei momenti centrali delle iniziative del programma messo in campo dal Comune di Rosignano Marittimo. Il Consiglio si terrà il 10 luglio: “Un Consiglio per ricordare un passaggio essenziale della nostra storia e per rendere onore alle vittime ma anche ai sopravvissuti, sui quali le sofferenze di quegli anni hanno lasciato tracce indelebili”. Così la Presidente del Consiglio Comunale Caterina Giovani ha riassunto il senso profondo dell’iniziativa che vedrà anche la partecipazione del Prof. Cosimo Ceccuti, nonché la consegna di diplomi d’onore a partigiani e resistenti ancora viventi e ai familiari dei caduti o di coloro che si sono particolarmente distinti nella Resistenza.

“Accanto al doveroso tributo ai caduti – ha spiegato la Presidente – abbiamo il compito di ricordare anche i sopravvissuti, coloro che, a vario titolo, hanno vissuto l’esperienza della guerra e della liberazione, portandone le ferite indelebili per tutti questi anni. Uomini e donne, anche molto giovani, che hanno compiuto una scelta ben precisa, quella di lottare per la libertà e la democrazia del nostro Paese, riuscendo spesso, nonostante le tragedie, a mettere in campo un’inaspettata capacità di sopravvivere e resistere all’orrore, insieme a più nobili sentimenti di solidarietà e amore fraterno. Da qui la scelta della nostra Amministrazione di conferire diplomi d’onore ed organizzare una seduta aperta e solenne nel corso della quale avremo anche una lectio magistralis del Prof. Cosimo Ceccuti, storico, docente universitario e Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia”.

“Questo Consiglio – ha aggiunto il Sindaco Alessandro Franchi – è parte di un ricco programma di iniziative che il nostro Comune ha organizzato insieme all’Anpi locale per fissare nella memoria dei cittadini del nostro Comune il ricordo di ciò che la guerra e la successiva lotta di resistenza e poi la liberazione hanno significato e significano tutt’oggi in termini di valori e di principi di giustizia, libertà e solidarietà. Valori e principi irrinunciabili, che stanno alla base del nostro vivere quotidiano. Il Consiglio Comunale aperto e solenne in particolare sarà occasione per riflettere tutti insieme su quanto accadde. Tra l’altro avremo con noi il Prof. Cosimo Ceccuti che ha curato la dettagliata relazione storica, relativa alla lotta di resistenza e liberazione sul nostro territorio, che, per il tramite della Prefettura di Livorno, è stata inviata al Ministero della Difesa per richiedere il riconoscimento di un’onorificenza al Gonfalone del Comune di Rosignano, colpito in quei mesi da una lunga serie di episodi di sangue”.

Questo il programma dettagliato del Consiglio Comunale aperto e solenne che si terrà, a partire dalle ore 21, in Piazza Carducci a Rosignano Marittimo (in caso di pioggia presso la sala Don Nardini): intervento di apertura e saluto della Presidente del Consiglio Comunale Caterina Giovani; intervento del Sindaco Alessandro Franchi; intervento del Presidente dell’Anpi locale Giacomo Luppichini; consegna degli attestati ai principali esponenti della Resistenza di Rosignano; lectio magistralis del Prof. Cosimo Ceccuti; interventi dei gruppi consiliari e del pubblico; deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti.

PROTAGONISTI. I NOMI DI COLORO CHE RICEVERANNO L’ATTESTATO:

Questi i nominativi individuati per la consegna dell’attestato d’onore. Tutti, direttamente o i familiari nel caso degli scomparsi, sono stati invitati e, a parte alcune defezioni dovute a motivi personali o familiari, saranno presenti: Vinicio Bernini, Partigiano; Pilade Serredi, Partigiano; Leno Carmignoli, Patriota; Rosetta Danesin, Patriota; Altero Giomi, Patriota; Paolo Gattini, Patriota; Carlo Mochi, Patriota; Vinicio Lenzini, Patriota; Furio Spinelli, Patriota; Aurelio Bolognesi, Partigiano; Osvaldo Cartei, Partigiano; Ezio Valeri, Partigiano; Rino Pachetti, Partigiano Medaglia d’oro al Valor Militare; Sante Danesin, Partigiano Comandante distaccamento “S. Fantozzi”; Paolo Pannocchia, Partigiano Vice Comandante distaccamento “S. Fantozzi”; Giordano Giaconi detto Vasco, Partigiano Commissario Politico del distaccamento “S. Fantozzi”; Don Antonio Vellutini, Partigiano Parroco di Vada; Spartaco Cartei, Partigiano; Alfredo Stefanini, Partigiano; Oberdan Potestà, Patriota; Enzo Fiorentini, Patriota; Pierluigi Gaiozzi, Partigano pluridecorato in Jugoslavia; Cesare Baldasseroni Divisione “Aqui” Caduto a Cefalonia; Mario Tarchi, Partigiano caduto a Guardistallo; Goriano Gorini, Partigiano caduto nella Liberazione di Rosignano Marittimo; Lido Picchianti, Partigiano caduto nella Liberazione di Rosignano Marittimo; Ivo Menini, Partigiano caduto a Fivizzano.




A Rosignano Marittimo il Settantesimo anniversario della Liberazione: una settimana di iniziative per non dimenticare

rosignanoUna intera settimana con tanti appuntamenti distinti per ricordare il settantesimo anniversario della liberazione di Rosignano Marittimo, avvenuta l’11 luglio del 1944: iniziative per i bambini, un documentario, la presentazione di un libro, una visita guidata ai luoghi della memoria e giovedì 10 luglio in piazza Carducci il Consiglio Comunale in seduta aperta e solenne.

Un modo per ampliare – a distanza di sette decenni – la riflessione sull’importanza di quel passaggio storico, che restituì al Paese libertà e democrazia, e non di meno per porre l’accento sui gesti eroici dei partigiani che furono i protagonisti di quella liberazione in molti luoghi d’Italia insieme all’armata americana. L’obiettivo di tutte le iniziative, organizzate dal Comune di Rosignano Marittimo e dall’Anpi locale, con il supporto della cooperativa Microstoria, che attualmente gestisce l’archivio storico comunale.

Martedì 8 e giovedì 10 luglio. Nella bella cornice di Villa Pertusati, dalle ore 10 alle ore 12, le operatrici della cooperativa Microstoria proporranno l’iniziativa “La liberazione nei disegni dei bambini”. Si tratta di letture e laboratori creativi per bambini di età compresa tra i 7 ed 12 anni. Per partecipare occorre la prenotazione chiamando i numeri 333 2242103 oppure 0586 760790.

Mercoledì 9 luglio. Sempre a Villa Pertusati, a partire dalle ore 21, ci sarà l’esibizione del Coro Partigiano di Rosignano. A seguire la presentazione del libro di memorie di Stevanne Fantozzi e poi la proiezione del documentario di Walter Ricciarelli sulla strage del saracino con gli interventi di Fabio Incatasciato e Giacomo Luppichini.

Giovedì 10 luglio. Al centro del paese, per la precisione in piazza Carducci, si terrà la seduta aperta e solenne del Consiglio Comunale con lectio magistralis di Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Nel corso della seduta verranno anche consegnati degli attestati ai principali esponenti della Resistenza di Rosignano.

Sabato 12 luglio. A partire dalle ore 18, con ritrovo in Pineta Marradi, angolo via Marconi, inizierà una “Visita guidata ai luoghi della memoria: Castiglioncello e la guerra”, a cura della cooperativa Microstoria, da uno studio di Gabriele Milani. La durata del percorso sarà di due ore. Per prenotazioni contattare i numeri 333 2242103 oppure 0586 760790.

Gli eventi dell’11 luglio 1944. Dal resoconto redatto dal Colonnello Schildroth e dal Capitano Nabity del Comando dell’Esercito degli Stati Uniti. “(…) La battaglia per la cattura di Rosignano si aprì il 3 luglio con il 3° ed il 1° Battaglione che avanzarono attraverso Vada. I primi contatti con il nemico dimostrarono che i tedeschi avevano deciso di fare una salda resistenza sulla città. Piccoli fuochi d’armi si svilupparono in intensi combattimenti ed il nemico con una posizione di osservazione eccellente fece largo uso di pistole s/p, artiglieria e mortai. (…) Dopo una forte opposizione nemica e difficoltà causate dal terreno, gli uomini che guidavano il terzo battaglione entrarono in città con successo, con i carrarmati che guidavano l’attacco; ma le perdite furono pesanti. (…) La battaglia per la città divenne via via più pesante man mano che il nemico, organizzando i rinforzi, si raggruppava e contrattaccava. I cecchini abbondavano. Un numero considerevole di civili era rimasto in città, dato che i violenti combattimenti impedivano ogni fuga. Molti vennero uccisi e feriti e i Partigiani che aiutavano i nostri nei combattimenti ne rimuovevano il più possibile. Al tempo della cattura della città c’era infatti la paura che i numerosi morti sparsi sulle strade potessero causare un’epidemia e Rosignano venne interdetta a tutte le truppe, tranne quelle costrette a rimanervi. I nostri attacchi furono rinnovati l’11 luglio e, dal tardo pomeriggio, il nemico fu respinto. Prendemmo prigionieri, infliggemmo pesanti perdite e ci impadronimmo di un po’ di materiale, incluso pezzi di artiglieria. (…) L’11 luglio il Generale Clark, accompagnato dal Generale Ryder, visitò il Reggimento dove il Generale Clark appuntò personalmente l’aquila d’argento al colletto del Comandante del 135° Reggimento di Fanteria Colonnello Ashton H. Manhart”.

(fonte: Ufficio Stampa Comune di Rosignano Marittimo)

 




Livorno saluta Mario Canessa, “giusto tra le nazioni” scomparso a 97 anni

canessaSi è spento a Livorno a 97 anni Mario Canessa, che nel 2008 aveva ricevuto dall’ambasciatore di Israele il riconoscimento di “Giusto fra le nazioni”, per aver salvato tra il 1943 e il 1945, come agente di polizia confinaria, centinaia di ebrei e perseguitati politici trasferendoli in Svizzera o favorendone l’espatrio.

Nato a Volterra il 20 novembre 1917, era residente a Livorno da moltissimi anni. Dopo la guerra da semplice agente e studente alla Università cattolica negli anni 1943-45, Canessa aveva poi raggiunto in seguito la qualifica di Dirigente Generale al Ministero degli Interni.

Lo avevano definito il Perlasca livornese, perché come il commerciante padovano che salvò cinquemila ebrei a Budapest aveva tenuto ben nascosta fino alla tarda vecchiaia la sua opera in favore dei perseguitati. Solo grazie all’interessantamento di Guido Guastalla, allora consigliere della Comunità ebraica di Livorno, la storia era stata segnalata alle autorità ebraiche che, in breve tempo, iscrissero il suo nome nel memoriale dello Yad Vashem. Fino ad allora Canessa ne aveva parlato soltanto con pochi intimi confidando loro di essersi comportato “come era giusto fare in quel momento”. Canessa aveva compiuto le sua azioni a favore dei perseguitati in particolare nel territorio valtellinese sorretto dalla lealtà ai valori in cui era stato educato in famiglia e da una profonda fede religiosa cui si appiglierà nelle ore più difficili.

Per la sua opera in soccorso ai perseguitati anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano aveva poi consegnato a Canessa la medaglia d’oro al valor civile. Il massimo riconoscimento, assieme all’attribuzione del titolo di Giusto tra le Nazioni, gli era arrivato anche dalla Comunità ebraica di Livorno: la scrittura di un Sefer Torah in suo onore (e alla memoria di tutti i deportati). Caso più unico che raro per un non ebreo. A Canessa il Comune di Livorno aveva infine conferito, nel 2011, nel corso del ricevimento per il 66° anniversario della Liberazione nazionale, la Livornina d’Oro, massima onorificenza cittadina e aveva dedicato un numero speciale della rivista CN, Comune Notizie, curata dal cronista del “Tirreno”, Mauro Zucchelli (è possibile scaricarla negli Approfondimenti esterni).

Oggi martedì 8 luglio la città di Livorno darà l’ultimo abbraccio a Canessa. In accordo con i familiari, prima delle esequie religiose, la salma verrà trasportata a Palazzo Municipale per un ultimo saluto da parte della sua città.Questo il programma della cerimonia:

1) Alle ore 12:00 la salma di Mario Canessa, scortata da due vigili in moto della Polizia Municipale, dall’abitazione verrà trasferita in Comune;

2) Alle ore 12:20 la salma sarà accolta in Palazzo Comunale dal sindaco di Livorno Filippo Nogarin;

3) Dalle ore 12:45 alle ore 14:45 la salma sarà esposta in Sala Preconsiglio dove sarà allestito anche un libro delle onorificenze a disposizione di chiunque desideri lasciare un messaggio in ricordo;

4) Alle ore 14:45 la salma, scortata da due vigili in moto della Polizia Municipale verrà condotta alla Chiesa del Rosario dove avranno luogo le esequie religiose.




A Cecina si festeggia il 70° della Liberazione

cecinaBDIl 2 luglio 1944 Cecina veniva liberata dal nazifascismo. A 70 anni da quegli eventi il Comune di Cecina, Anpi e Circolo “Il Fitto” organizzano una serie di iniziative. Si comincia il 2 luglio 2014 con un Itinerario nei luoghi della memoria: la partenza è prevista alle 16.30 presso la Tenuta “Il Terriccio – Porta Rossa – ingresso della Strada Statale 206, dove deposta una corona presso la lapide in memoria dei Caduti americani nella Battaglia di Cecina; alle 17 spostamento a  Collemezzano (Via Metauro) per la deposizione di una corona al cippo in memoria del partigiano Goriano Gorini; alle 18 a Marina di Cecina   (Terrazza di Largo Cairoli) si terrà la cerimonia in ricordo del 70° Anniversario della Liberazione di Cecina con il saluto e l’intervento del Sindaco Samuele Lippi, interventi dei rappresentanti di A.N.P.I.¸ Associazione Combattenti e Reduci¸Forze Armate e la consegna di riconoscimento a una studentessa americana che si trova nel nostro Comune per un periodo di studio. Alle 19 presso la Chiesa di S. Andrea a Marina di Cecina verrà celebrata una S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.  

Le celebrazioni proseguiranno sabato 5 luglio  presso il  Circolo Culturale “Il Fitto” in Corso Matteotti a Cecina. Con inizio alle 17.30 verrà inaugurata la Mostra fotografica “Cecina anni di guerra”. Alle 18 conferenza del giornalista Claudio Biscarini (Centro di documentazione internazionale di storia militare Vinci): “L’estate del ’44 sulla costa tirrenica”. A seguire, in  Corso Matteotti, con inizio previsto per le 19.30 esibizione della “Filarmonica Mascagni”.

Il Comune invita tutta la cittadinanza a partecipare.




“La parola a Enrico. Incontri con Berlinguer a Livorno”, la presentazione del libro

COPERTINA-BERLINGUER-270x265Venerdì 4 luglio, alle ore 19, secondo appuntamento nel giardino di Villa Maria (ingresso da Via Calzabigi e da via Redi) con “La Bella Estate”, il ciclo di incontri con autori livornesi a cura del Comune di Livorno (Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”) in collaborazione con la casa Editrice Erasmo e Coop. Itinera. Venerdì sarà presentato il libro “La parola a Enrico. Incontri con Berlinguer a Livorno” curato da Maurizio Mini, Mauro Nocchi e Mario Baglini.

A trenta anni dalla morte di Enrico Berlinguer, vengono pubblicati i quattro discorsi tenuti a Livorno in occasioni distinte: da segretario della FGCI nel 1950, da vicesegretario nel 1972 e da segretario generale del partito nel 1975 e nel 1979.

“…. la pubblicazione di quei quattro discorsi non vuole essere solo un omaggio a un leader tra i più importanti e popolari della storia recente d’Italia, né soltanto l’occasione per rievocare pagine drammatiche e decisive della storia nazionale troppo abbandonata alla memoria labile e provvisoria di coloro che le vissero; vuole anche essere un contributo alla conoscenza dei processi dai quali derivano le condizioni del nostro tempo e del nostro paese; un tentativo di riannodare il filo del rapporto tra presente e passato, nella consapevolezza delle difficoltà ma anche dell’assoluta necessità di una simile operazione specialmente per chi ha vissuto quegli anni e che vivono però i drammi del nostro mondo attuale.” (dall’introduzione di Mario Baglini).

Il volume è corredato di numerose foto e contiene ricordi e testimonianze di militanti che ebbero la possibilità di conoscere personalmente il segretario del PCI o che vissero esperienze politiche significative dagli anni ’50 fino al 1979: dalla presenza di Berlinguer negli anni ’50 a Livorno alla manifestazione in piazza della Repubblica con il segretario del Partito Comunista Spagnolo, Santiago Carrillo, che fu clandestino a Livorno sotto la dittatura franchista, ma anche le vacanze elbane che videro i comunisti di Livorno impegnarsi nell’ospitalità e nella scorta del segretario del PCI che negli anni ’70 era un obiettivo sensibile per i terroristi.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_t7nOcs'] = {}; cpm_global['cpm_t7nOcs']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_t7nOcs']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_t7nOcs']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_t7nOcs']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_t7nOcs']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_t7nOcs']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_t7nOcs']['route'] = false; cpm_global['cpm_t7nOcs']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_t7nOcs']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_t7nOcs']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_t7nOcs']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_t7nOcs']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_t7nOcs']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_t7nOcs']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_t7nOcs']['legend'] = false; cpm_global['cpm_t7nOcs']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_t7nOcs']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_t7nOcs']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_t7nOcs']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_t7nOcs']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_t7nOcs']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_t7nOcs']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_t7nOcs']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_t7nOcs']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_t7nOcs']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_t7nOcs']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_t7nOcs']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript