Piombino 10 settembre 1943 nasce la Resistenza

71piombinoIl Comune di Piombino celebra il 7 settembre 2014  con una cerimonia ufficiale il 71° anniversario della Battaglia di Piombino e il 14° anniversario del Conferimento della Medaglia d’oro al valor militare. Lo fa con una serie di iniziative per una giornata che prende il titolo di “Piombino: 10 settembre 1943: nasce la Resistenza”.

Perché questa scelta? Piombino, piazza Gramsci. La gente festeggia l’armistizio, così come aveva manifestato in fabbrica e nelle strade alla caduta del fascismo. Mescolati al popolo ci sono i militari, soldati, marinai, finanzieri, che nella “lunga notte” del 10 settembre 1943 insieme ai cittadini impugnarono le armi contro i nazisti entrati in forze nel porto e li costrinsero alla resa, procurando agli occupanti gravi perdite di uomini e mezzi. La vittoria della città operaia e ribelle non fermò che per poco la tragica avanzata delle truppe tedesche, ma quella battaglia in difesa della libertà, combattuta senza nessun’altra certezza se non del proprio sacrificio, aveva lasciato un segno indelebile. E “quando ogni difesa risultò vana”, gli insorti si unirono alle formazioni partigiane combattendo in Toscana, in Italia e all’estero, ovunque dando un generoso contributo alla liberazione, giunta a Piombino il 25 giugno 1944. Gli stessi alleati erano a conoscenza della battaglia svoltasi quasi un anno prima e proprio per questo mostrarono grande considerazione sia per i combattenti che per la popolazione, come risulta da documenti originali conservati nei National Archives di Washington. Ecco perché nel 1974 fu coniato lo slogan che ancora accompagna le celebrazioni: Piombino 10 settembre 1943: nasce la Resistenza.

Programma della Cerimonia ufficiale
ore 9.15 Palazzo Comunale, Ricevimento delle Autorità
ore 9.30 Concattedrale di Sant’Antimo, Santa Messa in Memoria dei caduti, celebrazione con S. E. Mons. Carlo Ciattini Vescovo di Massa Marittima e Piombino.
ore 10.30 Rivellino. Interventi di Massimo Giuliani Sindaco di Piombino, Angelo Trotta Presidente del Consiglio Comunale di Piombino, prof. Paolo Favilli Università di Genova: 8 e 10 settembre 1943: rivelazione di due Italie
ore 11.30, vie cittadine, Corteo con la Banda “A. Galantara”
ore 12.00 Piazza della Costituzione, Deposizione di una corona di alloro al cippo dedicato ai Caduti per la libertà




Castiglioncello dedica quattro serate a Marcello Mastroianni

cormoranoSaranno dedicate a Marcello Mastroianni, che quest’anno avrebbe compiuto 90 anni, Le Notti del Cormorano 2014, il progetto di Cinema e Musica organizzato dall’Ufficio Cultura del Comune di Rosignano, Il Centro Studi Commedia all’italiana, Il Cinema Castiglioncello in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale e Il Tennis Club di Castiglioncello. Le Notti si svolgeranno da martedì 26 agosto a sabato 30 agosto.

Si inizierà con un documentario sull’attore, per poi vedere tre film di tre grandi maestri del cinema italiano (Fellini, Monicelli e Scola) che sono stati determinanti nella carriera dell’artista. Mercoledì pomeriggio sarà presentato un libro sulla costruzione linguistica dei film di Mario Monicelli.

Questo il programma:

Martedì 26 agosto Cinema Arena Pineta
ore 21.00
Documentario: Marcello, una vita dolce
Ore 22.40
Proiezione del film 8 e 1/2 di Federico Fellini
Introduzione di Oreste De Fornari

Mercoledì 27 agosto Limonaia del Castello Pasquini
ore 18,00
Presentazione del libro: Monicelli e il genio delle lingue di Fabrizio Franceschini
Intervengono: Masolino d’Amico, Giacomo Scarpelli, Roberta Cella, Fabrizio Franceschini
Cinema Arena Pineta
ore 21,45
Proiezione del film I compagni di Mario Monicelli
Introduzione di Giacomo Scarpelli e Fabrizio Borghini

Giovedì 28 agosto Cinema Arena Pineta
ore 21,45
Proiezione del film Dramma della gelosia. Tutti i particolari in cronaca di Ettore Scola
Introduzione di Massimo Ghirlanda

Sabato 30 Tennis Club Pineta Marradi
ore 22,00
Finale in Musica Il Cormorano Night Club: La Dolce Vita

Le pellicole provengono dalla Cineteca del Centro Sperimentale di cinematografia di Roma, la Cineteca Griffith di Genova (in collaborazione con la Cineteca Dwg) e dall’Archivio Storico del Cinema Italiano di Roma.

Per info
www.commediaallitaliana.it
Tel. 348.7587755
centrostudi@commediaallitaliana

 




Una conferenza su “Cinema a Livorno e dintorni”

tutti a casaNell’ambito della manifestazione “Tocca le Stelle a Montenero”, evento organizzato da Pro-loco di Montenero, Associazione Loscogliodelleregine, Associazione Borsi, Stargate Toscana, Centro Culturale Caproni, e Cavalieri dell’Arte, martedì 26 agosto, alle 22, presso la Terrazza panoramica di Montenero, Vita Maria Nicolosi, Marco Sisi e Massimo Ghirlanda terranno una conferenza su Cinema a Livorno e Dintorni.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_OYnQv9'] = {}; cpm_global['cpm_OYnQv9']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_OYnQv9']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_OYnQv9']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_OYnQv9']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_OYnQv9']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_OYnQv9']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_OYnQv9']['route'] = false; cpm_global['cpm_OYnQv9']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_OYnQv9']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_OYnQv9']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_OYnQv9']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_OYnQv9']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_OYnQv9']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_OYnQv9']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_OYnQv9']['legend'] = false; cpm_global['cpm_OYnQv9']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_OYnQv9']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_OYnQv9']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_OYnQv9']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_OYnQv9']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_OYnQv9']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_OYnQv9']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_OYnQv9']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_OYnQv9']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_OYnQv9']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_OYnQv9']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_OYnQv9']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript



Un libro su “Amici miei” di Mario Monicelli

437-zoomDomenica 24 agosto alle ore 21.30 presso il Porto Turistico di Cala dei Medici a Rosignano Solvay presentazione del libro Caro Amici miei. Storie, luoghi, artefici e personaggi del film di Mario Monicelli di Jacopo Nesti e Fabrizio Borghini.
Interverranno insieme a Borghini lo scenografo Enrico Fiorentini, la giornalista de “La Nazione” Cinzia Gorla, il presidente del Centro Studi Commedia all’Italiana Massimo Ghirlanda  e il regista Valerio Groppa.




“Il sole dietro le nuvole” di Viola Talentoni sarà presentato a Livorno

Sabatotalentoni 9 agosto, alle ore 19.00, aperitivo letterario in compagnia di Viola Talentoni, autrice del romanzo Il sole dietro le nuvole, ambientato nella Livorno del 1943. La serata, della serie Incontri con l’autore organizzata da Rossana Fatighenti, si terrà nella suggestiva piazzetta panora mica di Montenero.

Il mare della costa livornese e le giornate trascorse con gli amici ai Bagni Roma sono i piaceri che allietano Tina, la giovane protagonista de Il sole dietro le nuvole, durante i difficili anni della Seconda guerra mondiale in una Livorno distrutta dai bombardamenti.

Tratto da una storia vera, il romanzo ci racconta le dure vicende della guerra tramite gli occhi di una ragazza spensierata che ama il mare e che si trova invece costretta ad abbandonare la sua città a causa della Storia che irrompe inesorabile nella sua vita.

L’autrice – livornese di nascita, forlivese di adozione – torna a Livorno, proprio dove è ambientata la storia di Tina, una giovane solare, allegra, spensierata che si scontra con la dura realtà dell’Italia in guerra. La memoria si mescola all’invenzione narrativa dando vita a un racconto dal linguaggio limpido e spontaneo: un romanzo di formazione dove i sentimenti sopravvivono alle atrocità della Storia.




Livorno celebra il Centenario della Prima guerra mondiale

1wwIl 28 luglio 2014 ricorre il Centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale. Per celebrare l’importante avvenimento la città di Livorno ha organizzato per lunedì 28 luglio una serie di iniziative messe in campo dalla Prefettura, dal Comune, dalla Provincia e dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno.

Alle 9 presso il Cimitero comunale “La Cigna” in Via don Aldo Mei, una pubblica cerimonia al “Quadrato dei Francesi” per commemorare, attraverso i militari francesi inumati a Livorno durante la prima guerra mondiale, i soldati di tutte le nazionalità morti nel conflittoè prevista una Cerimonia pubblica al Quadrato dei Francesi.

Alle 18 presso la Prefettura di Livorno, avrà luogo una Tavola rotonda sul tema “Dalle macerie della guerra alla possibilità di un’Europa unita e in pace”. Interverranno la professoressa Ilaria Pavan, della Scuola Normale Superiore di Pisa, il professore Gian Luca Fruci, Direttore dell’Istituto Montavano di Storia Contemporanea e la professoressa Catia Sonetti, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno. All’apertura della tavola rotonda seguirà la proiezione di inserto dal film “La Grande guerra” di Mario Monicelli.

Alle 21.30, nell’ambito delle manifestazioni della kermesse cittadina “Effetto Venezia”, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Cento anni fa: La Grande Guerra” presso l’Emeroteca della Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” in via del Toro, 8, nell’ambito della quale verranno esposti quotidiani e periodici provenienti dal patrimonio dell’emeroteca comunale, pubblicati nel 1914 tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. L’inaugurazione sarà accompagnata da un intervento musicale a cura del locale Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni”. La mostra rimarrà aperta sino al 2 agosto, in coincidenza con la manifestazione “Effetto Venezia”.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_lDZumE'] = {}; cpm_global['cpm_lDZumE']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_lDZumE']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_lDZumE']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_lDZumE']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_lDZumE']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_lDZumE']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_lDZumE']['route'] = false; cpm_global['cpm_lDZumE']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_lDZumE']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_lDZumE']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_lDZumE']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_lDZumE']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_lDZumE']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_lDZumE']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_lDZumE']['legend'] = false; cpm_global['cpm_lDZumE']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_lDZumE']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_lDZumE']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_lDZumE']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_lDZumE']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_lDZumE']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_lDZumE']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_lDZumE']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_lDZumE']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_lDZumE']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_lDZumE']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_lDZumE']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




“Il Vedovo” di Dino Risi a Castiglioncello per il ciclo “La Storia del Cinema”

stdelcinemaE’ in programma per lunedì 28 luglio, alle ore 22.00, presso l’Arena Pineta di Castiglioncello (Livorno)  l’ultimo appuntamento del ciclo la Storia del Cinema con la proiezione de Il Vedovo di Dino Risi, con Alberto Sordi e Franca Valeri introdotto da Masolino D’Amico.  Il ciclo di proiezioni è stato organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso attraverso le opere più significative della settima arte, allo scopo di favorire un percorso di crescita e di sensibilità critica.

Le proiezioni in sala, a cadenza periodica nel corso dell’inverno e della primavera, sono state precedute e seguite da letture, intermezzi musicali, analisi dei contenuti e del linguaggio cinematografico. Se il primo capitolo del progetto era dedicato ai Capolavori (2011-2012), il secondo (2013-2014) ha  indagato sulle capacità del cinema di generare miti.

L’ingresso alla proiezione è libero.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_aNhgb1'] = {}; cpm_global['cpm_aNhgb1']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_aNhgb1']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_aNhgb1']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_aNhgb1']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_aNhgb1']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_aNhgb1']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_aNhgb1']['route'] = false; cpm_global['cpm_aNhgb1']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_aNhgb1']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_aNhgb1']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_aNhgb1']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_aNhgb1']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_aNhgb1']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_aNhgb1']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_aNhgb1']['legend'] = false; cpm_global['cpm_aNhgb1']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_aNhgb1']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_aNhgb1']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_aNhgb1']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_aNhgb1']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_aNhgb1']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_aNhgb1']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_aNhgb1']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_aNhgb1']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_aNhgb1']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_aNhgb1']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_aNhgb1']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




“Ilio Barontini. Fuoriuscito, internazionalista, partigiano”. Il libro di Baldassarri presentato a Livorno

ilio barontiniDomenica 27 luglio alle ore 21,30 a Livorno al chiostro della Circ. 2, sugli Scali Finocchietti, verrà presentato il libro di Fabio Baldassarri, ex Presidente della Provincia di Livorno, sulla figura di Ilio Barontini, il mitico Comandante “Dario”, che le persecuzioni fasciste costrinsero all’ esilio in Francia e poi in URSS, combattente in Etiopia e in Spagna, partigiano attivo in Emilia Romagna, poi ritornato a Livorno, segretario del PCI fino alla morte in un tragico incidente.

Il libro verrà presentato dal Presidente dell’ANPI Gino Niccolai, insieme all’autore. Mauro Nocchi, che ha conosciuto personalmente Ilio Barontini quando, giovanissimo cominciò a frequentare la Federazione del PCI, porterà una testimonianza diretta dei suoi incontri con questo straordinario personaggio. L’ “Atelier del teatro”, diretto da Giancarlo Sacripanti, leggerà brani dal diario della figlia più piccola di Ilio, Era Barontini, che restituirà l’aspetto privato e la tenerezza familiare di un uomo di cui di solito viene apprezzato solo il ruolo politico.

La storia di Ilio Barontini è poco conosciuto al grande pubblico, compreso quello democratico e di sinistra. Il bel volume di Fabio Baldassarri è un tributo per onorare, sia pur parzialmente, questo debito.