70° Anniversario della Liberazione di Abbadia San Salvatore (Siena)

Abbadia San Salvatore_18-21giugnoBDIl 18 giugno 1944 Abbadia San Salvatore venne liberata dal nazifascismo. L’Amministrazione comunale ha messo in programma una serie di iniziative per celebrare il Settantesimo anniversario della Liberazione.

Mercoledì 18 giugno in piazza del Mercato, alle 21 è previsto il saluto del Sindaco e delle Autorità, alle 21.30, si terrà l’Arcadia Light Concerto Evento. Voce narrante: Roberto Magnani; Chitarra e voce: Andrea Sani; Pianoforte: Andrea Pammolli; Basso: Nora Morellini; Batteria: Claudio Del Signore.

Sabato 21 giugno, alla zona mineraria, avrà luogo la Giornata della Resistenza. Alle 16 prende il via la Passeggiata della Memoria dal Museo Minerario di Abbadia S. Salvatore verso il Campo dei Partigiani [Passeggiata + cena presso lo stand della pro loco € 12]. Alle 19.30 apertura stand gastronomico, alle 22 il concerto della Leggera Electric Folk Band, musiche popolari in chiave rock.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_pA6dL0'] = {}; cpm_global['cpm_pA6dL0']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_pA6dL0']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_pA6dL0']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_pA6dL0']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_pA6dL0']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_pA6dL0']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_pA6dL0']['route'] = false; cpm_global['cpm_pA6dL0']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_pA6dL0']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_pA6dL0']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_pA6dL0']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_pA6dL0']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_pA6dL0']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_pA6dL0']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_pA6dL0']['legend'] = false; cpm_global['cpm_pA6dL0']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_pA6dL0']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_pA6dL0']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_pA6dL0']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_pA6dL0']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_pA6dL0']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_pA6dL0']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_pA6dL0']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_pA6dL0']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_pA6dL0']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_pA6dL0']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_pA6dL0']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A Siena la presentazione libro Monumenti per difetto – dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’Inciampo

logo comitatoMercoledì 18 giugno alle ore 17.30 alla Sinagoga di Siena (Vicolo delle Scotte), si presenta il libro «Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d’inciampo» di Adachiara Zevi. Nel volume Zevi riflette sui rapporti tra architettura e memoria, analizzando tra gli altri il caso delle «pietre d’inciampo» ideate da Gunter Demnig a cui spetta l’intuizione del memoriale diffuso dedicato a tutti i deportati. Al progetto pietre d’inciampo ha aderito lo scorso novembre anche il Comune di Siena e la città diverrà un’ ulteriore tappa di quella mappa della memoria europea le cui tessere sono le decine di migliaia di sampietrini collocati davanti alle abitazioni dei deportati, che restituiscono loro dignità di persone e un luogo dove ricordarli. Dialogheranno con l’autrice, Marcello Flores, Elena Pianea, Camilla Brunelli, David Palterer. Coordinerà Sara Valentina di Palma.

L’appuntamento è promosso dal Comitato di Coordinamento Provinciale Senese per la celebrazione del 70° Anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione di cui fa parte anche la Comunità Ebraica di Firenze – Sezione di Siena.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_IBYb8B'] = {}; cpm_global['cpm_IBYb8B']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_IBYb8B']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_IBYb8B']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_IBYb8B']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_IBYb8B']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_IBYb8B']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_IBYb8B']['route'] = false; cpm_global['cpm_IBYb8B']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_IBYb8B']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_IBYb8B']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_IBYb8B']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_IBYb8B']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_IBYb8B']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_IBYb8B']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_IBYb8B']['legend'] = false; cpm_global['cpm_IBYb8B']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_IBYb8B']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_IBYb8B']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_IBYb8B']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_IBYb8B']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_IBYb8B']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_IBYb8B']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_IBYb8B']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_IBYb8B']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_IBYb8B']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_IBYb8B']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_IBYb8B']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




La decima edizione di “Parlare di Cinema a Castiglioncello”

parlare di cinema2Decima edizione di Parlare di cinema a Castiglioncello dal 17 al 21 giugno, la rassegna diretta da Paolo Mereghetti,  realizzata dal Comune di Rosignano Marittimo con il Patrocinio della Regione Toscana, la collaborazione con il Corriere della Sera, il sostegno della Fondazione Livorno, l’organizzazione e promozione a cura di Studio Sottocorno.
La rassegna è nata per offrire al pubblico la possibilità di parlare con chi il cinema lo fa. Tutto questo proprio nella località toscana, meta prediletta dei nomi più prestigiosi della storia del cinema italiano.
La manifestazione prenderà il via martedì 17 giugno con l’inaugurazione della mostra fotografica “Sguardi sul set” a cura di Antonio Maraldi. Il cinema italiano degli ultimi decenni, documentato dai maggiori fotografi, di diverse generazioni. La mostra è un’antologica di “CliCiak”, il concorso nazionale per fotografi di scena organizzato dal 1998 dal Centro Cinema Città di Cesena. Ospite d’onore della giornata l’attrice Barbora Bobulova che farà anche da “madrina” alla mostra fotografica.

In serata prenderanno il via al Cinema Castiglioncello le proiezioni degli esordi cinematografici.
Martedì 17 giugno il primo film in cartellone sarà La mafia uccide solo d’estate alla presenza del regista Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif.

Le altre opere prime scelte per questa edizione sono: Quando c’era Berlinguer di Walter Veltroni, Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto, L’Arbitro di Paolo Zucca, Smetto quando voglio di Sydney Sibilia, La mossa del pinguino di Claudio Amendola. Il pubblico di Castiglioncello avrà la possibilità di conoscere e dialogare con i registi dei film presentati e altri ospiti nel corso di due appuntamenti.

Giovedì 19 giugno in occasione della proiezione di Quando c’era Berlinguer (ore 22.00 Cinema Castiglioncello), Walter Veltroni presenterà con Paolo Mereghetti il suo documentario d’esordio (ore 18.00 La Limonaia).

Sabato 21 giugno avrà luogo l’incontro dal titolo provocatorio “Cinema italiano: cambiare per sopravvivere?”. Dopo il trionfante record di Checco Zalone, il cinema italiano ha fatto registrare – soprattutto per le commedie pensate per il pubblico più numeroso – una serie di risultati inferiori alle aspettative. E Natale, il periodo più “popolare” dell’anno, è stato da questo punto di vista molto significativo, con tutti i competitor nazionali sorprendentemente al di sotto degli incassi degli anni passati. Dall’altra parte, invece, alcuni registi hanno cercato di percorrere strade diverse da quelle che li avevano portati al successo, assecondati in questo da un gruppo di attori e di attrici che non hanno esitato a misurarsi con ruoli «insoliti» e «diversi». Un percorso che hanno tentato anche alcuni registi esordienti, sperimentando linguaggi e scelte al di fuori delle «solite» commedie.
Di questo parlerà a Castiglioncello, sabato alle 18.00 presso La Limonaia, Paolo Mereghetti con Paolo Virzì, Micaela Ramazzotti, Geppi Cucciari e i registi esordienti Claudio Amendola, Matteo Oleotto e Sydney Sibilia.

Nel programma, come di consueto, sono previsti incontri di cinema rivolti agli studenti e agli appassionati a cura di Antonello Catacchio (mercoledì 18 e giovedì 19 – al Centro “Le Creste” di Rosignano Solvay). Quest’anno l’attenzione sarà per Woody Allen, maestro indiscusso della commedia, raccontato da Robert B. Weide in Woody, sottotitolo Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen ma non avete mai osato chiedere. In un documentario biografico spassoso quanto il suo protagonista parlano i film, gli amori, gli attori, i produttori, i parenti e soprattutto lui: Allan Stewart Königsberg.

Mostra “Sguardi sul set”

17 giugno – 29 giugno 2014

Centro per l’arte Diego Martelli – Piazza della Vittoria, Castiglioncello

Proiezioni:

Cinema “Castiglioncello” – Via Ugo Foscolo 1, Castiglioncello

Incontri:

La Limonaia – Parco del Castello Pasquini, Castiglioncello. In caso di brutto tempo gli incontri si svolgeranno presso la sala Auditorium del Castello Pasquini

Sala conferenze – Centro “Le Creste”, via della Costituzione, Rosignano Solvay

Tutti gli incontri e le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Info:
per informazioni al pubblico:
0586 724287 – 724530
www.comune.rosignano.livorno.it

[fonte: Ufficio Stampa Comune di Rosignano Marittimo]

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_tEb8nR'] = {}; cpm_global['cpm_tEb8nR']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_tEb8nR']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_tEb8nR']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_tEb8nR']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_tEb8nR']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_tEb8nR']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_tEb8nR']['route'] = false; cpm_global['cpm_tEb8nR']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_tEb8nR']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_tEb8nR']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_tEb8nR']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_tEb8nR']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_tEb8nR']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_tEb8nR']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_tEb8nR']['legend'] = false; cpm_global['cpm_tEb8nR']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_tEb8nR']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_tEb8nR']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_tEb8nR']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_tEb8nR']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_tEb8nR']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_tEb8nR']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_tEb8nR']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_tEb8nR']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_tEb8nR']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_tEb8nR']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_tEb8nR']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Alla Forteguerriana un incontro tra editoria e memoria

Alle 17, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana si terrà l’incontro dal titolo Pistoia tra ‘800 e ‘900. Omaggio a Natale Rauty, relativo al progetto di pubblicazione del volume che raccoglierà le cartoline d’epoca cittadine della collezione Guido  Macciò provenienti dai fondi iconografici della Forteguerriana stessa.
All’incontro parteciperanno:
Teresa Dolfi della Forteguerriana, il vicepresidente della società pistoiese di Storia Patria Alberto Cipriani, il direttore editoriale della rivista Storialocale Andrea Ottanelli, Nilo Benedetti della Settegiorni editore, Francesca Cosi e Alessandra Repossi dell’associazione Cartabianca.
I presenti renderanno omaggio allo studioso Natale Rauty, che nel 1976 aveva curato un importante volume di foto e cartoline della città, Immagini e documenti di Pistoia tra l’Ottocento e il Novecento.




Galileo: il mito tra Otto e Novecento. Una mostra a Pisa al Museo della Grafica

03_Galileo_il_mito_tra_otto_e_novecento_webSi è aperta il 15 giugno e sarà aperta fino al 30 ottobre a Pisa al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi la mostra Galileo: il mito tra Otto e Novecento.

A 450 anni dalla nascita di Galileo, la mostra intende mettere in evidenza l’immaginario che si è sviluppato in dipinti, stampe, sculture, libri, intorno alla figura di Galileo.Paladino incontrastato di quella «nuova scienza» in grado di dare voce e spazio alle esigenze di libertà e autonomia di ricerca – questo il tono di gran parte degli elogi ottocenteschi – Galileo è raffigurato in ritratti e scene che compongono una complessa biografia illustrata, venata di accenti risorgimentali o positivisti, ma diventa anche un testimonial di sicuro successo per l’industria e il commercio, offrendo il volto a una serie di marchi più o meno celebri.

 La mostra si sviluppa in tre sezioni: la prima dedicata alla biografia dipinta, alla stagione artistica sviluppatasi nell’Ottocento in cui erano stati realizzati dipinti e opere che illustravano alcuni momenti fondamentali della vita di Galileo (le scoperte, gli allievi, il processo); la seconda sezione è invece dedicata ai ritratti di Galileo, tra cui ricordiamo le opere di Giovanni Rocca, Luigi Travalloni, Pietro Benvenuti, Jean Baptiste Fortuné de Fournier e altri protagonisti dell’arte del XIX secolo; la terza sezione infine è dedicata ad illustrare Galileo come icona pubblicitaria, con l’esposizione delle cosiddette “carte povere”, gadget pubblicitari, segnalibri, figurine, menù, calendari, cartoline, manifesti, francobolli ecc…

La mostra è curata da Federico Tognoni, ed è realizzata dal Museo della Grafica, dal Comune di Pisa e dall’Università di Pisa, con la collaborazione degli Amici dei Musei e Monumenti Pisani e i patrocini della Regione Toscana, Provincia di Pisa e Museo Galileo di Firenze.

Per orari e altre informazioni visita il sito del Museo della grafica.




Celebrazione del 70° anniversario della liberazione di Radicofani

radicofaniDomenica 15 Giugno 2014 presso il teatro comunale “Costantino Costantini” di Radicofani, alle ore 16.30, avverrà la celebrazione del 70° anniversario della battaglia di Radicofani attraverso una conferenza commemorativa degli eventi bellici che interessarono Radicofani e il suo territorio.

Il 17 giugno l’Amministrazione Comunale commemorerà il 70° anniversario della fucilazione die partigiani Vittorio Tassi (medaglia d’oro), Renato Magi (medaglia di bronzo) e dei caduti Francesi della Legione Straniera con il seguente programma:

ore 9 – Onori al monumento ai Caduti Francesi della Legione Straniera in loc. La Mossa

ore 10 – Ricevimento degli ospiti e delegazioni all’ingresso del Cimitero, deposizione corone e onori alle tombe dei partigiani caduti.

ore 11 – Santa Messa nella Chiesa di San Pietro Apostolo

ore 12 – Buffet

ore 12.30 – Visita al Cippo dove furono ritrovati i corpi dei caduti

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_JVASj7'] = {}; cpm_global['cpm_JVASj7']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_JVASj7']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_JVASj7']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_JVASj7']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_JVASj7']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_JVASj7']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_JVASj7']['route'] = false; cpm_global['cpm_JVASj7']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_JVASj7']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_JVASj7']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_JVASj7']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_JVASj7']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_JVASj7']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_JVASj7']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_JVASj7']['legend'] = false; cpm_global['cpm_JVASj7']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_JVASj7']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_JVASj7']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_JVASj7']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_JVASj7']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_JVASj7']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_JVASj7']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_JVASj7']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_JVASj7']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_JVASj7']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_JVASj7']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_JVASj7']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Passeggiate nel tempo a Pisa con MemorySharing

Sabato 14 giugno a Pisa dalle ore 17.30 un tuffo nella storia a cura del progetto MemorySharing, che organizza una passeggiata nella Pisa del passato, in particolare di quella della seconda guerra mondiale, a cura di Acquario della Memoria in collaborazione con City GranTour e con il patrocinio del Comune di Pisa.

L’appuntamento è alle 17.30 al Centro Mixart, in via Bovio. Il percorso terminerà alle 20.00 in Piazza Santa Caterina, dove i viaggiatori nel tempo saranno accolti da un’apericena organizzata da Cinema Teatro Lux al prezzo speciale di € 5.

E dopo la passeggiata alle ore 21.00 sempre al Teatro Lux  sarà proiettato il film-multischermo Bombe 1943 di Lorenzo Garzella e Domenico Zazzara.

 Il costo promozionale di iscrizione alla passeggiata è € 5 (prenotazione obbligatoria).

Info e prenotazioni: lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975

La proiezione del film-multischermo Bombe 1943 è a ingresso libero.




La Luna da Galileo all’Apollo 11. Una serata al Museo degli strumenti per il calcolo di Pisa

Giovedì 12 giugno, dalle 20.30, una serata al Museo degli Strumenti per il Calcolo per osservare la luna. Una serata per grandi e piccini, con il racconto della storia dei meccanismi dei voli spaziali e dei calcolatori che hanno nel tempo reso possibile l’impresa di raggiungere la luna.

Per i più piccoli un laboratorio curato da Correlamente: Galileo con il cannocchiale osservò, studiò e disegnò i crateri lunari, nella serata saranno ricreati giocando con la cartapesta.

Durante la serata il cielo sarà protagonista e saranno messi a disposizione i telescopi per osservare, come Galileo, la Luna (piena), Marte e Saturno, che dalle 23 saranno visibili a Sud (nuvole e luci della città permettendo).

Programma

20.30 Apertura del Museo, visite guidate

21.30 Idee, calcoli e calcolatori che ci hanno portato sulla Luna (non senza sorprese)

foto e filmati commentati dal vivo

23.00 Visite guidate al Museo e osservazioni astronomiche

Spazio bambini, laboratorio: il cannocchiale, l’osservazione della luna, la realizzazione del plastico con i crateri

21.00 primo gruppo

22.00 secondo gruppo

La serata è gratuita, siete tutti invitati al Museo degli Strumenti per il Calcolo, via Bonanno Pisano, 2/B, Pisa.