A Rosignano Marittimo si ricorda il bombardamento che 70 anni fa causò la morte di 35 civili

rosignano1Si terrà domenica 22 giugno la cerimonia per ricordare il bombardamento che colpì il Comune di Rosignano Marittimo, in corrispondenza di Caletta di Castiglioncello e Portovecchio. Il bombardamente degli alleati, il cui intento era quello di tagliare i rifornimenti ai tedeschi, causò 35 caduti civili. Alla memoria di questi cittadini rosignanesi sarà apposto un cippo realizzato con la scultura dell’artista Rolando Filidei.

Obiettivo dell’iniziativa organizzatta dal Comune di Rosignano Marittimo è quello di proseguire il cammino di recupero e di valorizzazione del passato del territorio, avviato già da molti anni con il “Progetto Memoria”. Il programma prevede per domenica 22 giugno il ritrovo alle ore 11 a Castiglioncello, in località I pungenti: ci sarà un’esibizione del Gruppo Filarmonico Solvay, poi gli interventi del Sindaco Alessandro Franchi e del Presidente dell’Anpi locale Giacomo Luppichini, a seguire verrà inaugurata l’opera in bronzo “Bombardamento su Castiglioncello” dello scultore Rolando Filidei e sarà deposta una corona di alloro in memoria dei caduti.

Con questa iniziativa, insieme al ricordo dell’eccidio di Vada (20 giugno 1944), vengono aperte le celebrazioni per il settantesimo anniversario della liberazione del Comune di Rosignano Marittimo dal nazi-fascismo che culminerà con i festeggiamenti per la liberazione del paese l’11 luglio e con l’organizzazione di un Consiglio comunale aperto.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Z8kpyH'] = {}; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Z8kpyH']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['route'] = false; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Z8kpyH']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70° Anniversario della Liberazione di Castiglione d’Orcia (Siena)

Castiglione d'Orcia_21-22 giugno2013BDIl 22 giugno 1944 Castiglione d’Orcia veniva liberato dal nazifascismo. Nel 70° anniversario della Liberazione l’Amministrazione comunale organizza, con la collaborazione dell’Anpi, della Filarmonica La Castigliana e della Pro Loco di Castiglione d’Orcia, una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza.

Sabato 21 giugno, alle 17, presso il Centro Civico a Campiglia d’Orcia, si terrà la presentazione del volume Memorie di prigionia del caporalmaggiore Franco Sbrilli (1943-1945), a cura di Massimo Borgogni e Irene Sbrilli. Si tratta del volume n. 9 della collana “Parole di guerra”, Edizioni Cantagalli, Siena 2014. All’iniziativa sarà presente il curatore Massimo Borgogni, dell’Università degli Studi di Siena.

Domenica 22 giugno, alle 16.30, presso la Piazza Vecchietta di Castiglione d’Orcia, si terranno le Celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Castiglione d’Orcia dal nazifascismo. Verrà consegnata la Costituzione della Repubblica italiana ai 18enni nuovi elettori, poi si terrà il corteo per le vie di Castiglione con la Filarmonica La Castigliana. Nell’ambito dell’iniziativa si terrà anche la cerimonia di intitolazione del “Piazzale 22 giugno”.
Alle 17.30 nella Sala Pro Loco di Castiglione d’Orcia, dopo la lettura di brani del volume Memorie di prigionia del caporalmaggiore Franco Sbrilli (1943-1945)” verrà proiettato il video documentario curato dal giornalista Juri Guerranti 1944-2014 Siena Ricorda la Liberazione dal nazifascismo dei 36 Comuni della Provincia.

In entrambi i giorni dalle 10 alle 13 e dalla 16 alle 18 verrà aperta la Sala d’Arte San Giovanni con proiezione delle foto del Concorso “Scatto di libertà” organizzato da Fondazione Musei Senesi tramite i volontari del servizio civile Museum Angels.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_iJ66VC'] = {}; cpm_global['cpm_iJ66VC']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_iJ66VC']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_iJ66VC']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_iJ66VC']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_iJ66VC']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_iJ66VC']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_iJ66VC']['route'] = false; cpm_global['cpm_iJ66VC']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_iJ66VC']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_iJ66VC']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_iJ66VC']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_iJ66VC']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_iJ66VC']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_iJ66VC']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_iJ66VC']['legend'] = false; cpm_global['cpm_iJ66VC']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_iJ66VC']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_iJ66VC']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_iJ66VC']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_iJ66VC']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_iJ66VC']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_iJ66VC']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_iJ66VC']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_iJ66VC']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_iJ66VC']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_iJ66VC']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_iJ66VC']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il Giardino del Triangolo di Torrita di Siena dedicato allo storico G. M. Guasparri

Torrita21giugnoIl Comune di Torrita di Siena e l’Accademia degli Oscuri invitano la popolazione alla cerimonia di intitolazione del Giardino del Triangolo allo storico torritese Giovanni Maria Guasparri (1872-1954). La cerimonia avrà luogo sabato 21 giugno, presso i Giardini Pubblici, alle ore 18.

 

 

 

 

 

 

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_paaTne'] = {}; cpm_global['cpm_paaTne']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_paaTne']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_paaTne']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_paaTne']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_paaTne']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_paaTne']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_paaTne']['route'] = false; cpm_global['cpm_paaTne']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_paaTne']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_paaTne']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_paaTne']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_paaTne']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_paaTne']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_paaTne']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_paaTne']['legend'] = false; cpm_global['cpm_paaTne']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_paaTne']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_paaTne']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_paaTne']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_paaTne']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_paaTne']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_paaTne']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_paaTne']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_paaTne']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_paaTne']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_paaTne']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_paaTne']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Commemorazione dell’uccisione di Mary Cox e Maria Penna Caraviello

Il Comune di Firenze e il Consiglio di Quartiere 5 vi invitano alla commemorazione dell’uccisione di Mary Cox e Maria Pia Caraviello.

Alle ore 11.00 deposizione della corona al monumento “il Pegaso” in via di Capornia (Terzollina) alla presenza delle Istituzioni.




“Scatto di libertà”. Il concorso fotografico per il 70° della liberazione dei territori toscani Amiata e Val d’Orcia.

Scatto di libertà1C’è tempo fino a giovedì 31 luglio alle 13 per iscriversi al concorso fotografico “Scatto di Libertà”, promosso da Fondazione Musei Senesi tramite i volontari del servizio civile Museum’s Angels, che ha per tema la presentazione di fotografie che esprimano in modo creativo, originale, realistico o simbolico “la libertà”, in occasione del 70° anniversario della Liberazione.

E’ possibile, entro tale data, presentare la propria fotografia (una a partecipante), con allegata una didascalia che racconti la connessione al tema del concorso. Le immagini dovranno esprimere, in chiave personale, il concetto di “libertà” in riferimento allo stato di oppressione e prigionia quale fu il periodo del ventennio fascista e della Seconda Guerra Mondiale. Obiettivo del concorso – realizzato in occasione del 70° Anniversario della Liberazione – è ricordare un momento della storia italiana e, con il coinvolgimento attivo e creativo degli abitanti, omaggiare e valorizzare la liberazione dei territori toscani Amiata e Val d’Orcia.

Le fotografie pervenute verranno proiettate in una mostra itinerante presso tutti i Musei dell’area Amiata-Val d’Orcia. Tutti potranno votare le foto su Facebook.

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a chiunque abbia compiuto il diciottesimo anno di età, in particolare a tutti gli amanti della fotografia e dell’arte. E’ necessario compilare il modulo di iscrizione, inviarlo all’indirizzo angeli_saladarte@museisenesi.org, e far pervenire la fotografia al Museo Palazzo Borgia – Museo Diocesano, Corso Il Rossellino 30, 53026 Pienza (Si) entro e non oltre le ore 13. 00 di giovedì 31 luglio.

Le foto vincitrici verranno stampate ed esposte dall’ 8 al 21 settembre presso il chiostro del Museo Diocesano Palazzo Borgia di Pienza. La cerimonia di premiazione si terrà il 7 settembre, alle ore 17.00, a Monticchiello.

I premi

I premi del concorso saranno quattro assegnati da due diverse giurie, una di esperti appartenenti ad associazioni, circoli fotografici o professionisti del settore che decreterà i premi della “critica”; gli utenti di Facebook che decreteranno il premio del “pubblico”.

I premi in palio sono:

 1° classificato giuria esperti: una giornata presso ADLER THERMAE Spa & Relax Resort***** di Bagno Vignoni per due persone e un ingresso gratuito in ciascuno dei cinque musei aderenti al concorso;

2° classificato giuria esperti: Visita all’Azienda Agricola Bolsignano di Montalcino con degustazione vini e cena per due persone e un ingresso gratuito in ciascuno dei cinque musei aderenti al concorso;

3° classificato giuria esperti: Cesto di prodotti tipici dell’Amiata Val d’Orcia e un ingresso gratuito in ciascuno dei cinque musei aderenti al concorso;

premio giuria rete: uno Smartbox valido per due persone e un ingresso gratuito per due persone in ciascuno dei cinque musei aderenti al concorso.

Per maggiori informazioni sul concorso è possibile contattare la referente dell’evento all’indirizzo email angeli_saladarte@museisenesi.org, oppure al numero 0577 778324 dalle ore 8.00 alle ore 14.00.




Nel regno della mafia presentato a Pisa

colajanni_fulvettiGiovedì 19 alle ore 18, Paolo Pezzino presenterà alla Libreria Feltrinelli di Pisa la ristampa di un classico della letteratura sulla mafia, Nel regno della mafia, scritto da Napoleone Colajanni nel 1900. Il volume è curato e dallo storico Gianluca Fulvetti, che ne ha scritto anche l’introduzione.

Il libro di Colajanni è una sorta di instant book scritto al tempo del processo contro il deputato Raffaele Palizzolo, mafioso, responsabile dell’uccisione dell’ex-sindaco di Palermo e Direttore del Banco di Sicilia Emanuele Notarbartolo, una vicenda di straordinario interesse e rilevanza, che ebbe a fare della mafia e dei rapporti tra mafia e politica una questione nazionale.

 




Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola

copertina_volontariAlle ore 16,30 nella Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo, presentazione del volume Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti e dei Quaderni di Aureliano Santini.

Saluti di Roberto Vasai, Presidente della Provincia, Sandra Rogialli Presidente della Biblioteca Città di Arezzo.

Interventi di Luciana Rocchi, Direttrice Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, Ilaria Cansella, Claudio Repek.

Testimonianza di Silvio Santini

Coordina Camillo Brezzi, Presidente dell’Istituto Storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea

 




Storie in movimento. 25 anni di storia di Livorno in foto

Immagine-repetti-270x271Due appuntamenti per presentare a Livorno il libro fotografico “Storie in movimento. Livorno 1987-2013″, la storia per immagini della città, eventi e personaggi attraverso le foto di Riccardo Repetti, commentate dai testi della giornalista del Tirreno Elisabetta Arrighi.
Giovedì 19 giugno alle ore 18 alla Caritas diocesana di via Donnini 165 saranno presenti monsignor Simone Giusti, vescovo di Livorno, Mauro Zucchelli giornalista del Tirreno e Giuseppe Mascambruno, giornalista.
Venerdì 20 giugno, ore 18, nella Sala Lem (via San Giovanni, 13 – piazza del Pamiglione) saranno presenti l’autore ed Elisabetta Arrighi.

Riccardo Repetti, più noto come Pentafoto, è fotografo da 25 anni per il Tirreno di Livorno.
La prefazione del libro è di Roberto Bernabò direttore del Tirreno che così presenta il libro: “Ci sono i grandi fatti di cronaca nera – dalla tragedia del Moby Prince al terribile rogo dei bambini rom – che spesso segnano la vita di una città e dove la capacità di cogliere l’attimo, lo sguardo, il protagonista fanno conquistare alla fotografia una forza narrativa straordinaria. C’è la vitae conomica di Livorno a cominciare dal porto, con i suoi giorni felici ma anche gli scontri, le tensioni sindacali memorabili (contro i decreti Prandini). E poi i funerali degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia della città: l’addio a Edda Fagni, a monsignor Ablondi, a Italo Piccini, per citarne alcuni. Scorrono anche i fotogrammi con Carlo Azeglio Ciampi, il Presidente, la figura più importante che Livorno abbia espresso. E i fotogrammi del cinema con i set di Paolo Virzì. Per arrivare al calcio,agli amaranto, sempre lì dietro la porta avversaria per catturare il gol, l’emozione, il trionfo: fino alle immagini indimenticabili del primo ritorno in serie A. È un po’ tutta la Livorno contemporanea e i suoi momenti chiave che scorrono nelle fotografie di Riccardo Repetti, fotografo di quotidiano, del Tirreno, il giornale della città, che con la città vive a braccetto da oltre 130 anni. Immagini che arrivano da un osservatorio privilegiato, da una prima linea dell’informazione che ti impone di essere sempre al pezzo, sempre presente, sempre primo”.