Castagneto Carducci celebra il 70° anniversario della Liberazione

logo_27_giuIl 27 giugno 1944 Castagneto Carducci veniva liberata dopo anni terribili di sacrifici subiti dalla popolazione per la guerra e la dittatura. Nel settantesimo anniversario della Liberazione il Comune organizza una serie di iniziative previste per venerdì 27 giugno. Alle 21 il ritrovo davanti al palazzo comunale di Castagneto Carducci e la deposizione della corona di alloro; seguirà la  sfilata della Filarmonica Comunale per le vie del paese con soste al Parco della Rimembranza e nel giardino del plesso scolastico di Castagneto Carducci, con deposizione mazzo di fiori alla lapide e al cippo dei caduti;  a seguire in Piazza del Popolo, rappresentazione degli alunni delle classi V della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo G. Borsi di Castagneto Carducci dal titolo “LA COSTITUZIONE RACCONTATA D-AI BAMBINI”, realizzata nell’ambito del “Progetto Costituzione 2013-2014”.

Il Comune in vita tutti i cittadini e le cittadine a partecipare. “Sono passati settanta anni da quel 27 giugno – è scritto nell’invito del Comune di Castagneto Carducci – e la nostra Comunità si è risollevata dalle macerie materiali e morali della seconda guerra mondiale. Quel periodo, quei ricordi, la morte dei bambini davanti alle scuole elementari di Castagneto sono un bagaglio di storia locale che come Istituzione dobbiamo tenere vivo nella nostra Comunità e trasmettere ai nostri figli, perché non cada nell’oblio quando saranno scomparsi gli ultimi testimoni. Ricordare e celebrare il settantesimo della Liberazione significa anche favorire una riflessione in più su quei valori di democrazia, di giustizia e di libertà che sono alla base della nostra Repubblica. Per questo motivo vogliamo ricordare al meglio il settantesimo della Liberazione e venerdì 27 giugno, oltre ad avere il tradizionale e prezioso contributo della Filarmonica comunale, abbiamo voluto coinvolgere le scuole locali che hanno lavorato egregiamente ad un progetto di cittadinanza e di comprensione dell’attualità della Costituzione, con la fondamentale collaborazione di testimoni delle vicende castagnetane”.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_HOvDC7'] = {}; cpm_global['cpm_HOvDC7']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_HOvDC7']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_HOvDC7']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_HOvDC7']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_HOvDC7']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_HOvDC7']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_HOvDC7']['route'] = false; cpm_global['cpm_HOvDC7']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_HOvDC7']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_HOvDC7']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_HOvDC7']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_HOvDC7']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_HOvDC7']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_HOvDC7']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_HOvDC7']['legend'] = false; cpm_global['cpm_HOvDC7']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_HOvDC7']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_HOvDC7']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_HOvDC7']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_HOvDC7']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_HOvDC7']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_HOvDC7']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_HOvDC7']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_HOvDC7']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_HOvDC7']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_HOvDC7']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_HOvDC7']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Da 70 anni liberi. (1944 – 3 luglio – 2014)

Nel Settantesimo anniversario della Liberazione, in apposito spazio saranno esposti immagini d’epoca e residuati bellici inglesi e tedeschi provenienti dall’Antiquarium dell’Abbazia di Farneta raccolti dal vecchio e famoso abate don Sante Felici.

Venerdì 27 giugno – ore 20: Taglio del nastro alla presenza della sindaca di Cortona Francesca Basanieri e di alcuni testimoni monsigliolesi della Liberazione.

Gli organizzatori ringraziano Ezio Raspanti, l’ “Associazione Amici del Museo Fatto in Casa di don Sante Felici”, Luca Rossato, Mario Parigi e quanti hanno messo generosamente a disposizione cose e ricordi.




70° Anniversario della Liberazione di Chiusi (Siena)

26giugno_ChiusiBDIl 26 giugno del 1944 Chiusi veniva liberata dagli Alleati. Nel settantesimo anniversario di quegli eventi il Comune di Chiusi insieme all’Anpi (Coordinamento Valdichiana 2) organizzano una serie di iniziative.

Giovedì 26 giugno, alle ore 17, presso la Saletta del Teatro Mascagni, si terrà il convegno: La battaglia di Chiusi e la linea Albert. Dopo i saluti del Sindaco di Chiusi, Stefano Scaramelli, e della Rappresentanza Anpi della Provincia di Siena, interverranno Claudio Biscarini, Giornalista ed esperto di Storia militare della II Guerra Mondiale e Giulietto Betti, autore del libro Chiusi 1943-1946. A seguire la proiezione del documentario a cura dell’Associazione Triora, Memorie di guerra. La Resistenza, la guerra, il sangue di una terra.

Venerdì 27 giugno, ore 17.30, presso la Sala del Consiglio Comunale, avrà luogo la seduta del Consiglio Comunale aperto in ricordo della Liberazione della città di Chiusi.

Sabato 28 giugno, alle 9.30, ha inizio il Trekking urgano “I Luoghi della memoria”Partenza da Largo Cacioli e arrivo al Podere Montorio. La merenda è preparata ed offerta dall’Auser Chiusi Scalo. Prenotazioni presso la Pro Loco – tel. 0578.222003003.

Dal 22 giugno al 3 luglio, presso il Chiostro di S. Francesco a Chiusi, è allestita la mostra fotografica Chiusi 1944-2014: Memorie rivelate, a cura dell’associazione Triora.




L’arte fiorentina sotto tiro

Logo ComitatoAlle ore 17.00 nello Spazio Urbano Contemporaneo delle Murate, presentazione del libro di Frederick Hartt, curato da Giandomenico Semeraro, L’arte fiorentina sotto tiro (Firenze Leonardo Edizioni – Edizioni Clichy)

Intervengono:

Sarah C. Morrison, Console Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze
Sara Nocentini, Assessore alla Cultura della Regione Toscana
Caterina Biti, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze
Cristina Acidini, Soprintendente Polo Museale della città di Firenze
Pina Ragionieri, Direttrice Fondazione Casa Buonarroti
Alessia Cecconi, Portale Toscana Novecento
Giandomenico Semeraro, curatore del libro

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci, Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.

 




I disegni del teatro del Maggio Musicale di Firenze. Inventario III (1953-1963)

disegni_del_teatro_maggio_musicaleIl Gabinetto Vieusseux vi invita alle ore 17,30, a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, alla presentazione del volume  I disegni del Teatro del Maggio Musicale di Firenze. Inventario III (1953-1963), a cura di Moreno Bucci, Olschki Editore, 2014.

Intervengono: Mirella BrancaMauro Tosti Croce
Sarà presente l’autore 




Arezzo liberata

In occasione del 70° anniversario della Liberazione della città, la Biblioteca Città di Arezzo ha organizzato una mostra di libri e documenti: Arezzo liberata, presso la Sala del Caminetto della Biblioteca (via dei Pileati 8).

Inaugurazione giovedì 26 giugno ore 18,30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca, con gli interventi di:
Sandra Rogialli Presidente Istituzione Biblioteca Città di Arezzo
Alba Bigiandi, ANPI

Orario: da giovedì alla domenica 10.00/13.00 – 16.00/19.00

Info: Biblioteca Città di Arezzo, 057522849, info@bibliotecarezzo.it

 




LFI. La Ferroviaria italiana. Cento anni di storia.

Alle ore 17.00, nella Sala degli Affreschi di Palazzo Panciatichi (via Cavour n. 4), si svolgerà la presentazione del libro di Giulio Bigozzi, LFI. La ferrovia italiana. Cento anni di storia.

Saluti di Giuliano FedeliVicepresidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di Marco ManneschiConsigliere Regionale
Vincenzo Ceccarelli, Assessore Infrastrutture e mobilità Regione Toscana
Massimiliano Dindalini, Presidente LFI
Giulio Bigozzi, Autore

Coordina Massimo GianniGiornalista Teletruria e TV1

 

 




Al Consiglio Comunale di Chianciano Terme (Siena) si ricorda il 70° anniversario della Liberazione

municipio chiancianoIl 29 giugno 1944 Chianciano Terme (Siena) veniva liberata dal nazifascismo. Le truppe alleate e i partigiani entrarono in Chianciano accolti festosamente da gran parte della popolazione. Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) però circa dieci giorni prima, aveva già occupato il palazzo comunale e requisito tutte le armi e le munizioni della caserma dei carabinieri, assumendo il comando. L’azione poteva risultare molto pericolosa perché il paese era ancora occupato dai tedeschi. Quando giunsero le truppe alleate sul palazzo comunale sventolava già la bandiera francese, quella americana, quella britannica e quella russa, poi fatta togliere dagli inglesi.

A 70 anni da quegli eventi, l’Amministrazione Comunale di Chianciano Terme ricorderà quegli eventi durante il Consiglio Comunale del 25 giugno. Durante la seduta del Consiglio verrà proiettato il documentario Memorie di guerra. La Resistenza, la guerra, il sangue di una terra, a cura dell’Associazione Culturale Triora e ANPI Siena, con il contributo di Unione dei Comuni Valdichiana Senese, documentario che raccoglie le testimonianze dei reduci delle brigate partigiane della Valdichiana e Val d’Orcia.