“Il Vedovo” di Dino Risi a Castiglioncello per il ciclo “La Storia del Cinema”

stdelcinemaE’ in programma per lunedì 28 luglio, alle ore 22.00, presso l’Arena Pineta di Castiglioncello (Livorno)  l’ultimo appuntamento del ciclo la Storia del Cinema con la proiezione de Il Vedovo di Dino Risi, con Alberto Sordi e Franca Valeri introdotto da Masolino D’Amico.  Il ciclo di proiezioni è stato organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso attraverso le opere più significative della settima arte, allo scopo di favorire un percorso di crescita e di sensibilità critica.

Le proiezioni in sala, a cadenza periodica nel corso dell’inverno e della primavera, sono state precedute e seguite da letture, intermezzi musicali, analisi dei contenuti e del linguaggio cinematografico. Se il primo capitolo del progetto era dedicato ai Capolavori (2011-2012), il secondo (2013-2014) ha  indagato sulle capacità del cinema di generare miti.

L’ingresso alla proiezione è libero.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ddcFUN'] = {}; cpm_global['cpm_ddcFUN']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ddcFUN']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ddcFUN']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ddcFUN']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ddcFUN']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ddcFUN']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ddcFUN']['route'] = false; cpm_global['cpm_ddcFUN']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ddcFUN']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ddcFUN']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ddcFUN']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ddcFUN']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ddcFUN']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ddcFUN']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ddcFUN']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ddcFUN']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ddcFUN']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ddcFUN']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ddcFUN']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ddcFUN']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ddcFUN']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ddcFUN']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ddcFUN']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ddcFUN']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ddcFUN']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ddcFUN']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ddcFUN']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




“Ilio Barontini. Fuoriuscito, internazionalista, partigiano”. Il libro di Baldassarri presentato a Livorno

ilio barontiniDomenica 27 luglio alle ore 21,30 a Livorno al chiostro della Circ. 2, sugli Scali Finocchietti, verrà presentato il libro di Fabio Baldassarri, ex Presidente della Provincia di Livorno, sulla figura di Ilio Barontini, il mitico Comandante “Dario”, che le persecuzioni fasciste costrinsero all’ esilio in Francia e poi in URSS, combattente in Etiopia e in Spagna, partigiano attivo in Emilia Romagna, poi ritornato a Livorno, segretario del PCI fino alla morte in un tragico incidente.

Il libro verrà presentato dal Presidente dell’ANPI Gino Niccolai, insieme all’autore. Mauro Nocchi, che ha conosciuto personalmente Ilio Barontini quando, giovanissimo cominciò a frequentare la Federazione del PCI, porterà una testimonianza diretta dei suoi incontri con questo straordinario personaggio. L’ “Atelier del teatro”, diretto da Giancarlo Sacripanti, leggerà brani dal diario della figlia più piccola di Ilio, Era Barontini, che restituirà l’aspetto privato e la tenerezza familiare di un uomo di cui di solito viene apprezzato solo il ruolo politico.

La storia di Ilio Barontini è poco conosciuto al grande pubblico, compreso quello democratico e di sinistra. Il bel volume di Fabio Baldassarri è un tributo per onorare, sia pur parzialmente, questo debito.

 




Premio di Cultura Politica “Giovanni Spadolini”

Alle ore 17.30 presso la Limonaia del Parco del Castello Pasquini (Castiglioncello), si terrà la cerimonia di premiazione dell’edizione speciale del Premio di Cultura Politica in occasione del ventesimo anniversario della morte del prof. Giovanni Spadolini.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Il Premio Cultura Politica “Giovanni Spadolini” IX edizione è assegnato a Ferruccio de Bortoli direttore del Corriere della Sera.
Introduce Paolo Ermini, direttore del Corriere fiorentino

Premio Speciale alla carriere ad Antonio Paolucci direttore dei Musei Vaticani
Introduce Francesco Gurrieri Ordinario di Restauro dei monumenti all’Università di Firenze

 

 

 




“Effetto Venezia” 2014 apre con i “Falsi di Modigliani”, la mostra dedicata alle tre teste della burla

beffaLa XXIX edizione di Effetto Venezia, la festa d’estate che si terrà dal 25 luglio al 3 agosto nel caratteristico quartiere, detto appunto La Venezia a Livorno, aprirà nel nome di Modì, ovvero di Amedeo Modigliani, di cui quest’anno ricorre il 130° anniversario della nascita.

L’evento di apertura della festa sarà infatti l’inaugurazione (il 25 luglio alle ore 19) in Fortezza Vecchia della mostra i “Falsi Modigliani”, un percorso espositivo che intende ricostruire la storica burla delle false teste; una burla che nel 1984 fece il giro del mondo ed è ancora oggi straordinariamente conosciuta.  In mostra le tre pietre scolpite (una da tre studenti, le altre due da un artista livornese e scambiate per vere), raffiguranti volti di donna, ritrovate nei Fosso Reale nell’estate del 1984, appunto, ma anche, attraverso 27 pannelli espositivi, la documentazione sulle storie che hanno girato attorno al ritrovamento dei falsi Modigliani. L’obiettivo della mostra infatti è quello di raccontare una storia singolare, di costume che ebbe un’eco straordinaria da varcare i confini nazionali. Le tre pietre vengono quindi esposte come epilogo di un percorso spiegato attraverso la riproduzione di una selezione dei principali articoli di giornali e riviste, nazionali ed estere, ma anche di video (estratti dalle teche Rai il cui montaggio è stato curato dal giornalista Marco Sisi) che hanno raccontato la vicenda. Un pannello in touch screen consentirà di leggere, per chi vorrà approfondire, tutti gli articoli utilizzati per raccontare la storia.

L’allestimento della mostra è il frutto di un lavoro di gruppo che ha visto il contributo di vari settori del Comune, con il coordinamento dell’ufficio tecnico e con l’apporto della coop. Amaranta Service che ha elaborato la ricostruzione dell’evento attraverso una ricerca d’archivio. La mostra è corredata da una pubblicazione che racconta il percorso espositivo.

La mostra i “Falsi Modigliani” , ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino al 14 settembre, tutti i giorni (escluso il lunedì) in orario 10-12 e 17-19. Fino alle ore 21 nelle serate di spettacolo all’interno della Fortezza Vecchia. Durante “Effetto Venezia” ( dal 25 luglio al 3 agosto) è previsto un orario di apertura serale prolungato fino alle ore 24.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_wDJ5w6'] = {}; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_wDJ5w6']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['route'] = false; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['legend'] = false; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_wDJ5w6']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° anniversario della Liberazione di Livorno

19luglio44Il 19 luglio 1944 Livorno veniva liberata dal nazifascismo (qui l’articolo di approfondimento). In occasione di questo importante anniversario il Comune di Livorno insieme all’Anpi provinciale, all’Anppia, all’Anei e all’Aned e con la collaborazione dell’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno), mette in calendario una commemorazione ufficiale, cui fa da corollario, alle 21, l’ultimo appuntamento della rassegna “Eden, parole e musica alla Terrazza Mascagni”.

Sabato 19 luglio 2014  alle ore 8,30 è previsto il ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento in pullman verso  il Sacrario del Castellaccio, in cui, alle ore 9.30, sono previsti gli onori militari e civili davanti alla lapide ai Caduti partigiani. Alle ore 10,00, in via Ernesto Rossi, presso il Bassorilievo al partigiano,  ci sarà la deposizione di una corona a cura Anpi, Anppia, Anei e Aned.  Alle ore 10,30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, saluti del Sindaco e di un rappresentante dell’Anppia di Livorno e dell’Istoreco, alla presenza delle Associazioni combattentistiche e della Resistenza e delle massime Autorità.

Il Comune di Livorno, l’Istoreco e Associazioni combattentistiche e della Resistenza organizzano anche due appuntamenti in occasione del 71° anniversario del 25 luglio 1943.

Giovedì 24 luglio, alle 21, presso il cinema Arena Fabbricotti, si svolgerà l’incontro con il professor Salvatore Settis dal titolo: “La crisi della democrazia rappresentativa in Italia e in Europa”. Parteciperanno Garibaldo Benifei, presidente onorario dell’Anppia di Livorno, Roberto Bernabò, direttore “Il Tirreno” e Spartaco Geppetti, presidente dell’Anppia di Livorno. Alle 21.30 verranno lettere “Poesie della Resistenza” dall’attrice Lica Maglietta, alle 21.45 verrà proiettato il film “Baciami Piccina” di Roberto Cimpanelli, con Vincenzo Salemme, Neri Marcoré, Elena Russo.

Venerdì 25 luglio, alle 10, ritrovo presso il Monumento ai perseguitati Politici, presso il viale della Libertà (Parco della Pinetina) per la deposizione di una corona. Alle 10.30 è prevista la consegna di una onoreficenza all’Ammiraglio Cavo Dragone e alla famiglia Banchetti, a cura dell’Anppia di Livorno.

 




Canti sociali, di protesta e di lavoro per il 70° anniversario della Liberazione di Livorno al Premio Rotonda

La 62° edizione del Premio Rotonda, premio nazionale di arte contemporanea, in corso alla pinetina di Ardenza fino al 27 luglio sabato 19 luglio alle ore 21.30 il Coro Garibaldi d’Assalto.

Lo spettacolo musicale, che sarà introdotto da Otello Chelli, è stato inserito tra le iniziaitive collaterali del Premio per celebrare la ricorrenza del 70° anniversario della Liberazione di Livorno dal Nazifascimo.

 Il Coro Garibaldi d’Assalto omaggia i combattenti per le libertà repubblicane nelle Brigate Garibaldi d’Assalto della Toscana « III Camicia rossa – Oberdan Chiesa » e « XXIII Guido Boscaglia » che condussero, rispettivamente, la liberazione di Livorno e di Pisa, oltre a quelle di Siena e Grosseto. Il Coro Garibaldi d’Assalto è un coro militante, che più che cercare la perfezione formale vuole raccontare la storia del Risorgimento livornese e della Resistenza antifascista attraverso il mezzo del canto sociale, di protesta e di lavoro. E’ composto da una trentina di cantori, tanto livornesi che di altre città toscane. Ogni pezzo cantato viene introdotto da una spiegazione che ne racconta l’origine e la storia.




Il 70° anniversario della Liberazione di Collesalvetti (Livorno)

notteclara1Torna per il quinto anno la Notte Clara di Collesalvetti (Livorno). Quest’anno il Comune, nell’ambito dell’iniziativa, festeggia anche il 70° anniversario della Liberazione della cittadina dal nazifascismo. La festa, organizzata con la collaborazione dell’Istituzione Comunale “Clara Schumann”, proseguirà sabato 19 luglio in Piazza della Repubblica con la Juli Fest, la Festa della Birra, per festeggiare l’amicizia con il Comune di Garching a.d. Alz.

Questo il programma della Notte Clara:

Venerdì 18 Luglio

Ore 17.00 Sala Consiliare: conferimento della cittadinanza onoraria ai 6 piccoli Saharawi ospiti delle famiglie colligiane

Ore 18.00 Pinacoteca “C. Servolini”: presentazione del catalogo della mostra su Irma Pavone Grotta. Apertura straordinaria e visite guidate.

Ore 19.00 Caffè letterario – incontri con gli autori
Presso il Bar Italia, Piazza della Repubblica: “Giulia – Non può piovere per sempre”, di Alessandra Donati e “L’Immaginario e il Reale” di Alessandro Giuntini. Presso il Bar Gigi, Via Roma: “Buriazia” di Catia Giaconi. Introduce Catia Sonetti, Direttore dell’Istoreco. Sarà presente l’autrice. Presso il Bar Livorno, Via Roma: “I QUADERNI DEL PENTAGONO, L’Acquedotto di Colognole”, a cura dell’Ass. Il Pentagono, con proiezione di filmati sull’Acquedotto Leopoldino. Introduce l’Assessore all’Ambiente Riccardo Demi.

Il programma completo sul sito del Comune di Collesalvetti.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_uNZyo9'] = {}; cpm_global['cpm_uNZyo9']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_uNZyo9']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_uNZyo9']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_uNZyo9']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_uNZyo9']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_uNZyo9']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_uNZyo9']['route'] = false; cpm_global['cpm_uNZyo9']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_uNZyo9']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_uNZyo9']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_uNZyo9']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_uNZyo9']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_uNZyo9']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_uNZyo9']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_uNZyo9']['legend'] = false; cpm_global['cpm_uNZyo9']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_uNZyo9']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_uNZyo9']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_uNZyo9']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_uNZyo9']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_uNZyo9']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_uNZyo9']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_uNZyo9']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_uNZyo9']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_uNZyo9']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_uNZyo9']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_uNZyo9']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Gli “Incontri al Castello” a Castiglioncello: la rassegna di appuntamenti con i libri

Incontri al CastelloBDTornano gli Incontri al Castello, la rassegna di appuntamenti con i libri alla Limonaia del castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno).  Il salotto estivo curato da Gloria De Antoni e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo, ospiterà tra luglio e agosto 12 interessanti appuntamenti con scrittori e giornalisti: si parlerà anche di storia contemporanea.  Tutti gli incontri si terranno alle ore 18:00 alla presenza degli autori e delle autrici e saranno ad ingresso gratuito. In caso di maltempo si svolgeranno nella sala auditorium del castello Pasquini.

Questo il programma della prima parte di incontri (13-28 luglio 2014):

domenica 13 luglio, Stefano Bartezzaghi, “Anche meno. Viaggio dell’Italia low cost” – Mondadori 2013
“Il falò delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti” – Utet 2013

venerdì 18 luglio, Mirella Serri, “Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza” -Longanesi 2014

mercoledì 23 luglio, Pietro Neglie, “Ma la divisa di un altro colore” – Fazi 2014

sabato 26 luglio ore 17:30, Premio Castiglioncello Cultura Politica Giovanni Spadolini IX edizione,  iniziativa promossa in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

lunedì 28 luglio, Oliviero Beha, “Un cuore in fuga” – Piemme 2014

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_nx9QfM'] = {}; cpm_global['cpm_nx9QfM']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_nx9QfM']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_nx9QfM']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_nx9QfM']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_nx9QfM']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_nx9QfM']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_nx9QfM']['route'] = false; cpm_global['cpm_nx9QfM']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_nx9QfM']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_nx9QfM']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_nx9QfM']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_nx9QfM']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_nx9QfM']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_nx9QfM']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_nx9QfM']['legend'] = false; cpm_global['cpm_nx9QfM']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_nx9QfM']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_nx9QfM']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_nx9QfM']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_nx9QfM']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_nx9QfM']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_nx9QfM']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_nx9QfM']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_nx9QfM']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_nx9QfM']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_nx9QfM']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_nx9QfM']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript