“I rom. Una storia”, presentazione.

Venerdì 13 maggio alle ore 17.00, libreria Feltrinelli di Pisa, la nuova iniziativa promossa dalla Biblioteca Franco Serantini.




Firenze città delle fabbriche

Ciclo incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea con il sostegno del Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura

In collaborazione con Camera del Lavoro, Istituto Gramsci Toscano, Fondazione Valore Lavoro, Fondazione Museo Archivio Richard Ginori, Istituto Ernesto De Martino, Società Italiana di storia del lavoro, SMS di Rifredi

Programma:

12 maggio, ore 16.00 Camera del Lavoro, Salone Di Vittorio

Per una mappa della presenza industriale a Firenze

Saluti di Paola Galgani, Segr. Gen. Camera del Lavoro metropolitana di Firenze

Modera: Cristina Arba, Slc-CGIL Area vasta FI PO PT

Industrie e territorio nel dopoguerra: dall’espansione alla deindustrializzazione, Raimondo Innocenti, Università di Firenze

L’evoluzione dell’industria toscana  tra crisi, ristrutturazioni e la successione di paradigmi tecno-economici, Mauro Lombardi, Presidente Istituto Gramsci Toscano

Gli archivi dell’artigianato, Annantonia Martorano, Università di Firenze

Presentazione del progetto di ricerca per una mappatura degli archivi sindacali e industriali nella Firenze di fine ‘900, Giordano Lovascio, storico

 

18 maggio ore 17.00

Sede SMS di Rifredi

Galileo, Pignone e le “altre”..: le fabbriche fiorentine

Saluti di Daniele Calosi Segr. Gen Fiom-CGIL FI PO PT

Introduce e coordina: Pietro Causarano, ISRT – Università di Firenze

Gianni Silei, Università di Siena, STICE-Zanussi: la fabbrica che non c’è

Nicola Mariotti, Biblioteca Franco Serantini, La crisi della Pignone del 1953 attraverso le carte di polizia.

Giovanni Contini, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Un’inchiesta orale che ha quaranta anni: gli operai della Galileo e il controllo sul lavoro

Elena Gonnelli, Università di Firenze, Fondazione Lavoratori Officine Galileo (Flog): l’archivio della rinascita e la rinascita di un archivio 

 

25 maggio ore 17.00

Sede Biblioteca Ernesto Ragionieri, Sesto fiorentino

Saluti di Luca Barbetti Segr. Gen Filctem_CGIL Firenze

Introduce e modera Tomaso Montanari

Beatrice Mazzanti, Università di Firenze, Manifattura come genius loci: il caso dei Ginori

Gianna Bandini, La Richard Ginori dei lavoratori. Voci dalla Fabbrica

Antonio Fanelli, Università di Roma La Sapienza, Il tempo libero dei lavoratori: le case del popolo dell’area fiorentina

Reading di Stefano Arrighetti, Istituto Ernesto de Martino, Una lotta operaia in bicicletta

Firenze città delle fabbriche-def




Biografie

Il giorno 11 maggio 2022 alle ore 17 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del volume di Mario Becattelli, Mario di Nanni di Pepole (Eurograf 2021).

Interverranno l’autore, Rossella Merli, Pietro Clemente e Laura Mattei.

Per informazioni e prenotazioni stanzedellamemoria@gmail.com




Giorgio La Pira e la pace nel mondo: incontro al Caffè delle Murate

L’impegno del Sindaco Santo per la pace tra gli anni Sessanta e i Settanta sarà al centro di un incontro ospitato mercoledì 11 maggio alle 18.00 al Caffè Letterario Le Murate (Piazza delle Murate, Firenze). Nell’occasione i professori Patrizia Giunti, Bruna Bagnato e Giulio Conticelli presenteranno il nuovo saggio di Massimo De Giuseppe intitolato La diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione mondiale delle città unite (ed. Polistampa). Saranno presenti l’autore e l’editore.




Vannuccio Faralli. Storia di un’Italia dimenticata

unnamed




Conferenza: “Il modello fascista fra autoritarismo e totalitarismo”

Martedì 10 maggio 2022, ore 16.30

Per il ciclo di lezioni
AUTORITARISMO E TOTALITARISMOFRA
XX E XXI SECOLO

l’Accademia La Colombaria vi invita alla conferenza di

PAOLO NELLO (Università di Pisa)
Il modello fascista fra autoritarismo e totalitarismo

Link per il collegamento onlineID https://us02web.zoom.us/j/88690500404#success
riunione: 886 9050 0404




L’Archivio Banchi recuperato – 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma

Venerdì 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma




Presentazione del libro: FRA STORIA E MEMORIA. Una famiglia ebraica triestina dal 1938 al secondo dopoguerra

DEFINITIVO - 5 maggio locandina Fra storia e memoria