A Don Marcello Del Balio sarà intitolato il Giardino della Fortezza di Montepulciano

don marcello colorBDVenerdì 11, alle ore 18.00, il Giardino della Fortezza di Montepulciano (Siena) sarà intitolato a Don Marcello Del Balio, nato nel 1924, sacerdote popolarissimo tra i poliziani, Parroco di S.Lucia dal 1968 fino alla morte, sopravvenuta il 9 marzo 1981, insegnante di Liceo ma soprattutto grande animatore della vita sociale cittadina, ideatore dalla ripresa contemporanea del Bravìo delle Botti, autore del Bruscello, organizzatore del Carnevale.

La proposta è stata lanciata su Facebook dal gruppo “Sei poliziano se…”, è stata formalizzata al Comune, a firma di Franco Romani, dal Magistrato delle Contrade, dalla Parrocchia di S. Agostino, dalla Compagnia Popolare del Bruscello, dalla Compagnia del Carnevale, dal Laicato Domenicano, e dall’Avis di Montepulciano ed accolta dalla Giunta.

Dunque la memoria di questo personaggio amato, ammirato, compianto non sarà più affidata al solo ricordo dei tanti che lo hanno avuto come Parroco, come insegnante o come instancabile promotore di attività collettive ma anche all’intitolazione di uno spazio particolarmente significativo del centro storico. Alla cerimonia, concomitante con la seconda giornata del festival “Luci sul lavoro” e ad esso collegato visto che subito dopo, nella Fortezza, la Compagnia popolare del Bruscello offrirà una rappresentazione ridotta di “Pia de’ Tolomei”, presenzieranno gli Amministratori Comunali, il Vescovo Mons. Stefano Manetti e i promotori dell’iniziativa ma è attesa soprattutto un’ampia rappresentanza della popolazione.

Nato a Gracciano, frazione di Montepulciano, il 27 aprile 1924 (quindi esattamente novanta anni fa) e ordinato sacerdote il 21 dicembre 1947, nel 1968, dopo un’esperienza come Rettore del Collegio Vescovile di Montepulciano, viene nominato Parroco di S.Lucia.

don marcello-1BDNella sua vita intensissima ma condotta sempre con straordinaria serenità, trovarono l’insegnamento presso i Licei poliziani; la collaborazione come autore, dal 1947 al 1980, con la Compagnia popolare del Bruscello; l’impegno nell’AVIS, di cui fu anche Presidente provinciale; la fondazione della Compagnia del Carnevale e l’organizzazione dei vari eventi; la rinascita del Bravìo, recuperato dagli statuti trecenteschi e trasformato, con un autentico colpo di genio, in corsa con le botti, di cui quest’anno si festeggia il quarantennale; la direzione dell’Araldo Poliziano.

Quotidiana e indefessa l’attività pastorale, di animatore della vita parrocchiale e anche di generoso docente privato: non si contano i ragazzi di allora che hanno ricevuto ripetizioni da Don Marcello, nella maggior parte dei casi rese generosamente, senza chiedere nulla come compenso.

[Fonte: Ufficio Stampa, Comune di Montepulciano]




Il 70° anniversario della Liberazione di Castellina Marittima (Pisa)

70° Liberazione - Castellina MarittimaBDVenerdì 11 Luglio, il Comune di Castellina Marittima, in collaborazione con l’Anpi, organizza un’iniziativa per celebrare il 70° anniversario della Liberazione del Comune. Le celebrazioni cominceranno alle ore 21 presso l’Ecomuseo dell’alabastro con  il saluto del Sindaco e delle autorità intervenute, verrà poi  consegnata una targa alla sezione A.N.P.I. di Castellina Marittima “Elgio Benincasa”. Seguiranno gli  interventi di Giacomo Luppichini rappresentante ANPI ed Aldo Castellani storico locale, autore del libro “Castellina ’44… Con la bella stagione…”. Chiudere la serata l’incontro con Mauro Betti sopravvissuto ai campi di concentramento e consigliere nazionale Istituto “Nastro Azzurro”.   Le Associazioni sono invitate ad intervenire alla manifestazione con i gonfaloni. Tutta la cittadinanza è invitata a prendere parte all’iniziativa e nell’occasione del Settantennale, sarà distribuita ai presenti, una copia del libro di Aldo Castellani.




Omaggio a Campana

Cent’anni dei “Canti Orfici”. Un anniversario speciale per Marradi, che rende omaggio a Dino Campana nel centenario della pubblicazione del suo capolavoro.
Tra gli appuntamenti che scandiscono l’“Anno Campaniano”, “Marradi Campana Infesta“, progetto-rassegna che nasce dalla collaborazione tra il Comune e l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
L’‘edizione 0’ si terrà venerdì prossimo, con inizio alle ore 18.00, dal Teatro degli Animosi: “l’iniziativa sperimentale e spericolata prevede manifestazioni creative e partecipative in un processo interattivo fra artisti, abitanti e territorio: (s)Catastrofe-ribaltamenti e nuovo inizio”. Con l’artista Stefano Scheda e gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con la performer e arte terapeuta Mona Lisa Tina, l’artista Serena Piccinini e il designer Francesco Benedetti.
Quest’anno si approfondisce il tema della Catastrofe per poi trovare altri spunti trasgressivi-riflessivi relativi all’esperienza umana e artistica “fuoridentro Campana”.
Ancora tra le celebrazioni,  il 20 agosto, nel ‘Genetliaco Campaniano’, verrà presentato l’audio-libro sui Canti orfici con tutte voci marradesi, realizzato con la Compagnia ‘Per non perire d’inedia’.




Il 70° anniversario della Liberazione di San Gimignano

Sangimignano70San Gimignano festeggia il 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una tre giorni di eventi organizzati dal Comune e dall’Anpi. Si comincia, con un’anteprima, venerdì 11 luglio alle 18, presso il cortile del Palazzo Comunale, con l’inaugurazione della mostra fotografica: NEL CUORE DEL FUTURO di  Alessio Duranti. Dopo i saluti di Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano e di  Igor Marrucci, Vice Presidente Sezione A.N.P.I. San Gimignano,  ci sarà l’intervento del fotografo Duranti (la mostra sarà aperta fino a domenica 20 luglio). Alle 18.30 sarà effettuata la  consegna ufficiale dei riconoscimenti ai partigiani sangimignanesi da parte dell’Amministrazione Comunale.

Sabato 12 luglio, alle 21, in  Piazza Duomo, sarà il momento delle  Celebrazioni ufficiali del 70° Anniversario della Liberazione della Città di San Gimignano dal nazifascismo. Dopo i saluti di Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano e di Simone Tabani, Presidente Sezione A.N.P.I. San Gimignano,  ci sarà l’intervento del partigiano Guido Lisi, cui seguirà il concerto della filarmonica Giacomo Puccini diretta dal maestro Massimo Ceccarelli.

Sabato 12 e Domenica 13 luglio sarà inoltre allestito dalle 10 alle 21, in piazza Duomo, un punto informativo permanente della Sezione Anpi San Gimignano, con pubblicazioni, merchandising, informazioni, tesseramento, postazione multimediale e l’angolo de “La sedia resistente”.

Da venerdì 11 a domenica 20 luglio, dalle  ore 10 alle ore 19, presso la Sala di Cultura sarà inoltre allestita la  Mostra della Sezione A.N.P.I. San Gimignano, a cura di Laboratorio|25. Queste le sezioni:  Luglio ‘44. La Liberazione ed il passaggio del fronte e Una storia partigiana. La Resistenza disegnata dalla matita di Alberto Pagliaro.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_OaWxgA'] = {}; cpm_global['cpm_OaWxgA']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_OaWxgA']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_OaWxgA']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_OaWxgA']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_OaWxgA']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_OaWxgA']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_OaWxgA']['route'] = false; cpm_global['cpm_OaWxgA']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_OaWxgA']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_OaWxgA']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_OaWxgA']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_OaWxgA']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_OaWxgA']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_OaWxgA']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_OaWxgA']['legend'] = false; cpm_global['cpm_OaWxgA']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_OaWxgA']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_OaWxgA']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_OaWxgA']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_OaWxgA']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_OaWxgA']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_OaWxgA']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_OaWxgA']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_OaWxgA']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_OaWxgA']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_OaWxgA']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_OaWxgA']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Fuori tutte! Tosca Martini e le altre

10 luglioIn piazza delle Murate, una serata speciale per ricordare donne e uomini della Resistenza.
L’Associazione culturale La Nottola di Minerva, in collaborazione con Regione Toscana, Assessorato alla Cultura, Istituto Storico della Resistenza in Toscana e  Liceo Scientifico Rodolico, presenta:

ore 21.00 Rassegna Anteprime: progetto Scrittura Resistente dell’Isrt
FUORI TUTTE!
9 luglio 1944: un gruppo di gappisti fiorentini, travestiti da fascisti repubblichini si presenta davanti al carcere femminile di Santa Verdiana. Inizia così una delle più spettacolari azioni della Resistenza fiorentina, raccontata dal gruppo di Scrittura Resistente degli studenti del Liceo Scientifico Rodolico coordinato dalla docente Antonella Sarti e da Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Coordinano Massimo Cervelli, Regione Toscana, Stefania Costa, La Nottola di Minerva
Intervengono e leggono gli autori: Ilaria Banci Buonamici, Marta Paoletti, Giulia Paoletti, Elisabetta Pintus, Michele Pizzolli, Riccardo Pontremolesi

Il racconto Fuori tutte! del progetto Scrittura Resistente dell’Istituto Storico della Resistenza è stato realizzato utilizzando il Metodo di scrittura industriale collettiva, proposto da Gregorio Magini e Vanni Santoni e adattato alle esigenze scolastiche, per offrire a insegnanti e studenti l’opportunità di collaborare liberamente alla scrittura di testi narrativi basati su di una solida documentazione storica, in cui “piccola” e “grande” storia, vicende individuali e collettive potranno intrecciarsi attraverso la redazione di un racconto che non rinunci alla dimensione interpretativa e creativa.
Vanni Santoni, www.scritturacollettiva.org

ore 22:00  Spettacolo teatrale
Altroteatro – Associazione culturale Firenze presenta:
SUL CIPRESSO PIÙ ALTO. TOSCA MARTINI E LE ALTRE

Scrittura scenica di Antonello Nave
Su testi di Alessia Cecconi (Fondazione CDSE), Francesco Venuti e Nello Santini
Interpreti: Benedetta Tosi, Evita Milone, M. Chiara Carotenuto, Roberto Caccamo, Eugenio Nocciolini.
Musiche: Antonio Lombardi, Vincenzo Santaniello, Giancarlo Rossi.




Un Consiglio Comunale aperto e solenne a Rosignano Marittimo per celebrare il 70° anniversario della Liberazione

ros70Un Consiglio Comunale aperto e solenne per celebrare il settantesimo anniversario della liberazione di Rosignano Marittimo, avvenuta l’11 luglio del 1944. E’ uno dei momenti centrali delle iniziative del programma messo in campo dal Comune di Rosignano Marittimo. Il Consiglio si terrà il 10 luglio: “Un Consiglio per ricordare un passaggio essenziale della nostra storia e per rendere onore alle vittime ma anche ai sopravvissuti, sui quali le sofferenze di quegli anni hanno lasciato tracce indelebili”. Così la Presidente del Consiglio Comunale Caterina Giovani ha riassunto il senso profondo dell’iniziativa che vedrà anche la partecipazione del Prof. Cosimo Ceccuti, nonché la consegna di diplomi d’onore a partigiani e resistenti ancora viventi e ai familiari dei caduti o di coloro che si sono particolarmente distinti nella Resistenza.

“Accanto al doveroso tributo ai caduti – ha spiegato la Presidente – abbiamo il compito di ricordare anche i sopravvissuti, coloro che, a vario titolo, hanno vissuto l’esperienza della guerra e della liberazione, portandone le ferite indelebili per tutti questi anni. Uomini e donne, anche molto giovani, che hanno compiuto una scelta ben precisa, quella di lottare per la libertà e la democrazia del nostro Paese, riuscendo spesso, nonostante le tragedie, a mettere in campo un’inaspettata capacità di sopravvivere e resistere all’orrore, insieme a più nobili sentimenti di solidarietà e amore fraterno. Da qui la scelta della nostra Amministrazione di conferire diplomi d’onore ed organizzare una seduta aperta e solenne nel corso della quale avremo anche una lectio magistralis del Prof. Cosimo Ceccuti, storico, docente universitario e Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia”.

“Questo Consiglio – ha aggiunto il Sindaco Alessandro Franchi – è parte di un ricco programma di iniziative che il nostro Comune ha organizzato insieme all’Anpi locale per fissare nella memoria dei cittadini del nostro Comune il ricordo di ciò che la guerra e la successiva lotta di resistenza e poi la liberazione hanno significato e significano tutt’oggi in termini di valori e di principi di giustizia, libertà e solidarietà. Valori e principi irrinunciabili, che stanno alla base del nostro vivere quotidiano. Il Consiglio Comunale aperto e solenne in particolare sarà occasione per riflettere tutti insieme su quanto accadde. Tra l’altro avremo con noi il Prof. Cosimo Ceccuti che ha curato la dettagliata relazione storica, relativa alla lotta di resistenza e liberazione sul nostro territorio, che, per il tramite della Prefettura di Livorno, è stata inviata al Ministero della Difesa per richiedere il riconoscimento di un’onorificenza al Gonfalone del Comune di Rosignano, colpito in quei mesi da una lunga serie di episodi di sangue”.

Questo il programma dettagliato del Consiglio Comunale aperto e solenne che si terrà, a partire dalle ore 21, in Piazza Carducci a Rosignano Marittimo (in caso di pioggia presso la sala Don Nardini): intervento di apertura e saluto della Presidente del Consiglio Comunale Caterina Giovani; intervento del Sindaco Alessandro Franchi; intervento del Presidente dell’Anpi locale Giacomo Luppichini; consegna degli attestati ai principali esponenti della Resistenza di Rosignano; lectio magistralis del Prof. Cosimo Ceccuti; interventi dei gruppi consiliari e del pubblico; deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti.

PROTAGONISTI. I NOMI DI COLORO CHE RICEVERANNO L’ATTESTATO:

Questi i nominativi individuati per la consegna dell’attestato d’onore. Tutti, direttamente o i familiari nel caso degli scomparsi, sono stati invitati e, a parte alcune defezioni dovute a motivi personali o familiari, saranno presenti: Vinicio Bernini, Partigiano; Pilade Serredi, Partigiano; Leno Carmignoli, Patriota; Rosetta Danesin, Patriota; Altero Giomi, Patriota; Paolo Gattini, Patriota; Carlo Mochi, Patriota; Vinicio Lenzini, Patriota; Furio Spinelli, Patriota; Aurelio Bolognesi, Partigiano; Osvaldo Cartei, Partigiano; Ezio Valeri, Partigiano; Rino Pachetti, Partigiano Medaglia d’oro al Valor Militare; Sante Danesin, Partigiano Comandante distaccamento “S. Fantozzi”; Paolo Pannocchia, Partigiano Vice Comandante distaccamento “S. Fantozzi”; Giordano Giaconi detto Vasco, Partigiano Commissario Politico del distaccamento “S. Fantozzi”; Don Antonio Vellutini, Partigiano Parroco di Vada; Spartaco Cartei, Partigiano; Alfredo Stefanini, Partigiano; Oberdan Potestà, Patriota; Enzo Fiorentini, Patriota; Pierluigi Gaiozzi, Partigano pluridecorato in Jugoslavia; Cesare Baldasseroni Divisione “Aqui” Caduto a Cefalonia; Mario Tarchi, Partigiano caduto a Guardistallo; Goriano Gorini, Partigiano caduto nella Liberazione di Rosignano Marittimo; Lido Picchianti, Partigiano caduto nella Liberazione di Rosignano Marittimo; Ivo Menini, Partigiano caduto a Fivizzano.




4° Compleanno del MUVE

Alle ore 21.30 il Museo del Vetro di Empoli festeggia il suo quarto “compleanno” con la presentazione del filmato sulla decorazione del vetro e con un brindisi!
Interverrà il gruppo musicale Super Power Sentimental Quartet

Serata realizzata in collaborazione con:
ASEV corso di modellistica 2014: esposizione dei figurini e degli abiti realizzati dalle allieve ispirandosi alle collezioni del MUVE
Amici del MUVE e Amici dell’Archivio, Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno, Elsa e Pesa, Mostra fotografica a cura di Nicola Fontana, Alessandro Mancini, Carla G. Rombay, Leonardo Giovanni Terreni, Stefania Terreni.
Associazione SYNCRESIS: dono al Museo del vetro di un elaborato dell’artista australiano Stephen Nova sul progetto Del Vivo GlassFactory  




70° della liberazione di Volterra

Il 9 luglio, alle ore 10,30, presso il Palazzo Comunale sarà celebrato l’anniversario della Liberazione di Volterra. La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali e l’introduzione del prof. Maurizio Righi, a cui seguirà l’intervento dell’ing. Benassi Roberto (ANPI Cascina) dal titolo La liberazione di Volterra. La cerimonia si chiuederà con un corteo che giungerà al monumento di Porta a Selci dove verrà disposta una ghirlanda di fiori.

In allegato la locandina dell’evento.