Anniversario della battaglia di Fonte dei Seppi

14luglio_locandinaA partire dalle ore 19,30 presso l’Unione Operaia di Colonnata (piazza Rapisardi n. 6, Sesto Fiorentino), nell’ambito delle iniziative per il 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione di Sesto Fiorentino, si terrà una festa in occasione dell’anniversario della battaglia di Fonte dei Seppi.

La serata prevede musiche con la Nuova Compagnia “Gruppo Albino Sarti”,  proiezioni video, cena a buffet e una lettura spettacolo dal diario di Elio Bartolozzi  (contadino deportato in campo di concentramento per aver dato aiuto a un partigiano ferito) “La mia vita prigioniera”  a cura di DireMare Teatro.




Il VII Raduno Partigiano della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini” a Monticiano (Siena)

lavagnini

Targa dedicata a Spartaco Lavagnini in via Taddea a Firenze (fonte: wikipedia)

Il Comitato Provinciale Anpi di Siena (sezione di Monticiano), il Comune di Monticiano e la Provincia di Siena organizzano per domenica 13 luglio 2014 a Monticiano il VII Raduno Partigiano della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini”. La divisione si formò nel territorio del Comune di Monticiano e Chiusdino operando sulle pendici del Monte Quoio e Fogheri.

Questo il programma completo:
Ore 9.30 – Con partenza da piazza S. Agostino a Monticiano, partigiani e cittadini presenti, accompagnati dal Sindaco di Monticiano, Sandra Becucci, seguita dal gonfalone del Comune, decorato della medaglia d’oro al valore civile, si recheranno ai monumenti che ricordano i partigiani caduti durante la lotta di Liberazione dal nazifascismo
Ore 10.00 – Deposizione corona al monumento dei martiri di Scalvaia
Ore 11.00 – A Scalvaia: inaugurazione della lapide delle vittime civili causate dalle SS tedesche nell’estate 1944
Ore 13.00  – Pranzo sociale a Scalvaia presso Osteria La Capanna (prenotazioni entro 6 luglio al numero 0577759059 dopo le ore 17 o Vasco al 3496713658)
Ore 15.00 – Raduno al “seccatoio” del Sughereto sulle pendici del Monte Quoio, dove furono catturati i partigiani fucilati dalle camicie nere fasciste. Il rientro è previsto intorno alle 18.
Durante il raduno farà servizio la Banda Musicale di Torniella

Quest’anno, in particolare, il Comune di Monticiano ricorda con la Comunità di Scalvaia la perdita dei suoi cari civili fucilati (Latina Ganozzi, Orazio Paradisi, Savino Pedani), e dei caduti civili per l’esplosione di mine antiuomo: Ferruccio Ganozzi, Renato Ganozzi, Deodata Neri, Eugenia Neri, Marsilio Magnani, Osvaldo Magnani, Desiderio Magnani, Azelio Sarperi, Corinna Sarperi. Un cario ricordo va a Gino Bucalossi caduto nel campo di prigionia di Tambov, nel 1945

Il settantesimo anniversario di questi tragici eventi ha spinto poi gli Amici della Bicicletta di Siena a organizzare “Ciclisti alla macchia”, due giorni sui luoghi della Brigata “Spartaco Lavagnini”. Arrivo e pranzo a Scalvaia domenica 13, partenza sabato 12 da piazza del Campo (ore 9). Sarà un’ulteriore occasione per ricordare l’eccidio del Monte Quoio, avvenuto 70 anni fa. All’alba dell’11 marzo 1944 due camion, uno proveniente da Siena ed uno da Grosseto, scaricarono oltre cento camicie nere nei pressi di Scalvaia. Questi, guidati da spie fasciste, accerchiarono i “seccatoi” del sughereto dove dormivano venti giovani renitenti alla leva, in attesa di raggiungere la brigata “Spartaco Lavagnini” che aveva la base nei boschi del Belagaio (Roccastrada) e di Pornella (Sovicille). I seccatoi furono investiti dal fuoco dei mortai e delle mitragliatrici e nulla poterono fare i due giovani a guardia dell’accampamento. Giovanni Bovini cadde sul luogo, Robert Haudin fu ferito mortalmente, gli altri catturati e fucilati lungo la strada o a Siena.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_h69snj'] = {}; cpm_global['cpm_h69snj']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_h69snj']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_h69snj']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_h69snj']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_h69snj']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_h69snj']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_h69snj']['route'] = false; cpm_global['cpm_h69snj']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_h69snj']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_h69snj']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_h69snj']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_h69snj']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_h69snj']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_h69snj']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_h69snj']['legend'] = false; cpm_global['cpm_h69snj']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_h69snj']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_h69snj']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_h69snj']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_h69snj']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_h69snj']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_h69snj']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_h69snj']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_h69snj']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_h69snj']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_h69snj']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_h69snj']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Gli “Incontri al Castello” a Castiglioncello: la rassegna di appuntamenti con i libri

Incontri al CastelloBDTornano gli Incontri al Castello, la rassegna di appuntamenti con i libri alla Limonaia del castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno).  Il salotto estivo curato da Gloria De Antoni e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo, ospiterà tra luglio e agosto 12 interessanti appuntamenti con scrittori e giornalisti: si parlerà anche di storia contemporanea.  Tutti gli incontri si terranno alle ore 18:00 alla presenza degli autori e delle autrici e saranno ad ingresso gratuito. In caso di maltempo si svolgeranno nella sala auditorium del castello Pasquini.

Questo il programma della prima parte di incontri (13-28 luglio 2014):

domenica 13 luglio, Stefano Bartezzaghi, “Anche meno. Viaggio dell’Italia low cost” – Mondadori 2013
“Il falò delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti” – Utet 2013

venerdì 18 luglio, Mirella Serri, “Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza” -Longanesi 2014

mercoledì 23 luglio, Pietro Neglie, “Ma la divisa di un altro colore” – Fazi 2014

sabato 26 luglio ore 17:30, Premio Castiglioncello Cultura Politica Giovanni Spadolini IX edizione,  iniziativa promossa in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

lunedì 28 luglio, Oliviero Beha, “Un cuore in fuga” – Piemme 2014

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_zambA4'] = {}; cpm_global['cpm_zambA4']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_zambA4']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_zambA4']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_zambA4']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_zambA4']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_zambA4']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_zambA4']['route'] = false; cpm_global['cpm_zambA4']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_zambA4']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_zambA4']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_zambA4']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_zambA4']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_zambA4']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_zambA4']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_zambA4']['legend'] = false; cpm_global['cpm_zambA4']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_zambA4']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_zambA4']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_zambA4']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_zambA4']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_zambA4']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_zambA4']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_zambA4']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_zambA4']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_zambA4']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_zambA4']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_zambA4']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Sui pedali per ricordare le vittime degli eccidi

Sarà il ciclismo a chiudere “L’urlo della Memoria”, programma per le celebrazioni del Settantesimo anniversario degli eccidi, così da mantenere viva la Memoria di una comunità.
Per questo, prima della partenza della gara, prevista per le 9,15, una delegazione dei giovani ciclisti, guidata da rappresentanti dell’Amministrazione comunale e del Comitato del Perdono, deporrà presso il Sacrario, nel vecchio paese di Castelnuovo, un mazzo di fiori, affidando proprio allo sport oltre al dovere del ricordo quello di farsi sempre messaggio di pace.
Il XXII “Trofeo Martiri 4 – 11 luglio 1944”, organizzato dall’ “Olimpia Valdarnese” è riservato agli Esordienti del primo e del secondo anno. La partenza della prima corsa, com’è già stato sottolineato, è prevista per le 9.15, mentre la seconda dovrebbe prendere il via intorno alle 11.00. Quasi 200 i ragazzi iscritti alla manifestazione appartenenti a 25 diverse squadre del panorama ciclistico giovanile toscano e non solo. Prevista infatti la presenza di formazioni dell’Umbria, del Lazio, dell’Abruzzo, delle Marche e dell’Emilia Romagna. Nessuna variazione nel percorso tutto nel territorio comunale di Cavriglia con partenza a Castelnuovo dei Sabbioni, discesa fino alla Centrale ENEL di Santa Barbara, percorrenza della Variante alla Strada Provinciale delle Miniere fino al Cetinale e ritorno a Castelnuovo dei Sabbioni per l’arrivo.




“I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”, la mostra fotografica dedicata al grande pittore livornese

modiglianiLivorno_ParisDal 12 luglio al 3 agosto si terrà a Livorno alla Bottega del Caffè (Viale Caprera, 35), nel quartiere La Venezia, la mostra “I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”, un viaggio fotografico attraverso i luoghi dove il grande artista ha vissuto e lavorato, immortalati così come sono oggi dopo un secolo di cambiamenti sociali, economici e urbanistici.

Nell’anno del 130° anniversario della nascita di Modì, l’esposizione è realizzata dall’Associazione Culturale Bredenkeik con la compartecipazione del Comune di Livorno e di Effetto Venezia 2014 e la collaborazione dell’Associazione Lavoratori Comunali di Livorno, di Pirati e Sirene – il portale web che racconta “vita, stile e cultura della costa degli Etruschi” – e del Centro Culturale Vertigo. Le fotografie sono di Luca Dal Canto, regista e fotografo livornese reduce dal successo del suo ultimo cortometraggio “Due giorni d’estate” – che trae spunto proprio da un’opera del grande artista livornese – presentato in prima mondiale al 67° Festival di Cannes nella sezione fuori concorso Short Film Corner.

L’esposizione, che conta 56 pannelli fotografici illustrati dalla grafica Enrica Mannari, racconta la vita di Amedeo Modigliani attraverso scatti documentaristici che mostrano i luoghi dove Modigliani ha vissuto e lavorato e dove sono accaduti episodi che hanno rappresentato tappe fondamentali nella sua tragica e sfortunata esistenza. Per questo ciascuna fotografia sarà corredata da un’approfondita didascalia che racconta un aneddoto legato a quel determinato luogo.

La mostra sarà inaugurata sabato 12 luglio alle ore 19 con un intervento musicale di Simone Soldani “Bimbo” e Luca Faggella che canterà alcune canzoni di Piero Ciampi; infine ci sarà anche una degustazione di torta di ceci offerta dal celebre tortaio Gagarin.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_dsqnEq'] = {}; cpm_global['cpm_dsqnEq']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_dsqnEq']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_dsqnEq']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_dsqnEq']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_dsqnEq']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_dsqnEq']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_dsqnEq']['route'] = false; cpm_global['cpm_dsqnEq']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_dsqnEq']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_dsqnEq']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_dsqnEq']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_dsqnEq']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_dsqnEq']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_dsqnEq']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_dsqnEq']['legend'] = false; cpm_global['cpm_dsqnEq']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_dsqnEq']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_dsqnEq']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_dsqnEq']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_dsqnEq']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_dsqnEq']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_dsqnEq']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_dsqnEq']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_dsqnEq']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_dsqnEq']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_dsqnEq']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_dsqnEq']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Monte Giovi: 65° raduno dei partigiani e dei giovani

PARTIGIANI_MONTE_GIOVI1Sabato 12 e Domenica 13 luglio si svolgerà a MONTE GIOVI il 65° RADUNO DEI PARTIGIANI E DEI GIOVANI. Si rinnova così l’appuntamento con l’importante festa partigiana che coinvolge i Comuni di Pontassieve, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenze, Pelago, Rufina, Vicchio, la Provincia di Firenze, l’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, l’unione montana dei comuni del Mugello e la Regione Toscana. Il Raduno è inoltre promosso dall’ ANPI associazione nazionale partigiani d’Italia e vede la fondamentale collaborazione dell’SMS Croce Azzurra, del Gruppo GEO Sieci, del gruppo CEV Vicchio, dell’ARCI casa del Popolo di Acone, Colognole, Vicchio, Scopeti e Pontassieve.

(Casa Cerro – Pratinovi – Monumento – Chiesino S.Giusto – cima Monte Giovi – Fonte alla Capra), la seconda alle 16,30 da Vicchio sede GEV c/o Coop Vicchio direzione Fonte alla Capra con rientro previsto in notturna.

Alle ore 19,30 in località Fonte alla Capra ristoro a cura del Circolo Arci di Pontassieve e alla 21 proiezione del film documentario “La Battaglia di Firenze” della Mediateca Toscana.

MONTE_GIOVI_1Domenica 13 raggiungimento della cima del Monte Giovi per l’abituale attesa dell’alba al “Crocione”. Dalle 10,30 – alla Faggeta di Fonte alla Capra – incontro con le autorità e i cittadini con il corteo e le deposizioni delle corone al monumento di Piano del Chiesino e della Piramide dei Partigiani. Sono previsti alle ore 11,00 i saluti di monica Marini sindaco di Pontassieve a nome delle Amministrazioni comunali a cui seguiranno gli  interventi di Natale Benvenuti, partigiano “Stoppa”, di Stefano Galli, ANPI Pontassieve, e di un giovane rappresentante delle sezioni locali dell’ANPI. Alle ore 12,30 Pranzo a al ristoro di Fonte alla Capra e alle 15,30 concerto della Brigand Band “Ora e sempre Resistenza”.

Il 70° della Liberazione di San Vincenzo

san vincenzoIn occasione del 70° Anniversario della Liberazione di San Vincenzo (Livorno), avvenuta il 27 Giugno 1944, sabato 12 luglio si terrà un’iniziativa a partire dalle ore 21.30, in Piazza della Vittoria a San Vincenzo.

L’ANPI di San Vincenzo – sezione “Nerina Del Fà”,  donerà alla cittadinanza una scultura in marmo rosa di Sassetta, realizzata dalla scultrice sanvincenzina Elisa Lorenzelli. Dopo il saluto di Lido Giomi, Presidente dell’ANPI di San Vincenzo “Nerina Del Fa”,  interverrà il Sindaco di San Vincenzo, Alessandro Massimo Bandini. Seguirà l’intervento del Prof. Rossano Pazzagli, docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi del Molise su “La Resistenza tra storia e attualità”. In conclusione, con la rimozione del telo, l’opera verrà consegnata all’Amministrazione Comunale, alla presenza dell’autrice Elisa Lorenzelli. Parteciperà all’iniziativa il Coro Garibaldi d’Assalto di Livorno, fondato dal Maestro Pardo Fornaciari.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_i1aeWA'] = {}; cpm_global['cpm_i1aeWA']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_i1aeWA']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_i1aeWA']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_i1aeWA']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_i1aeWA']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_i1aeWA']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_i1aeWA']['route'] = false; cpm_global['cpm_i1aeWA']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_i1aeWA']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_i1aeWA']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_i1aeWA']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_i1aeWA']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_i1aeWA']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_i1aeWA']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_i1aeWA']['legend'] = false; cpm_global['cpm_i1aeWA']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_i1aeWA']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_i1aeWA']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_i1aeWA']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_i1aeWA']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_i1aeWA']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_i1aeWA']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_i1aeWA']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_i1aeWA']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_i1aeWA']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_i1aeWA']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_i1aeWA']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




I festeggiamenti per i 130 anni di Modigliani alla Casa natale

Modigliani._Torso_datletaIl 12 luglio di 130 anni fa nella casa di via della Barriera Maremmana, 8 a Livorno (attualmente via Roma 38) nasceva Amedeo Modigliani.  Racconta la figlia Jeanne: “mia nonna mi raccontava spesso che capitando l’usciere a casa proprio al momento delle doglie, i familiari le ammucchiarono addosso gli oggetti più preziosi, poiché la legge interdiceva di pignorare quel che si trovava sul letto di una partoriente. Superstiziosa come tutti i Garsin, nonostante il loro razionalismo filosofico, Eugenia aveva visto in questo incidente un funesto presagio. Così è venuto alla luce il livornese più famoso al mondo”.

La casa natale Amedeo Modigliani per l’occasione vuole condividere questo evento con aperture straordinarie, visite guidate e festeggiamenti.  Il 12 luglio 2014 sarà esposto per la prima volta un’opera originale di Amedeo Modigliani, gentilmente concessa da Giorgio e Guido Guastalla (nella foto): disegno su carta “Torso di atleta” del 1910. Sul retro del foglio una profezia di Nostradamus scritta da Modigliani. L’opera rimarrà esposta esclusivamente nell’orario di apertura nel giorno del compleanno di Dedo, nella sala espostiva all’interno della Casa natale.

Durante il periodo estivo la casa è aperta tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 12,30, ma il 12 luglio la casa sarà aperta la mattina dalle 10.00 alle 13.00 con un biglietto ridotto. Nel pomeriggio le visite saranno alle ore 18, 19, 20, 21 e 22. Alle ore 19.00 brindisi A Modigliani! con vino rosso e Cinque & Cinque, lo street food preferito da Modigliani. Alle 21.00 torta di compleanno e brindisi con champagne.

Per info e prenotazioni 320.8887044

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_V3pL6P'] = {}; cpm_global['cpm_V3pL6P']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_V3pL6P']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_V3pL6P']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_V3pL6P']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_V3pL6P']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_V3pL6P']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_V3pL6P']['route'] = false; cpm_global['cpm_V3pL6P']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_V3pL6P']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_V3pL6P']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_V3pL6P']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_V3pL6P']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_V3pL6P']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_V3pL6P']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_V3pL6P']['legend'] = false; cpm_global['cpm_V3pL6P']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_V3pL6P']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_V3pL6P']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_V3pL6P']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_V3pL6P']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_V3pL6P']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_V3pL6P']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_V3pL6P']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_V3pL6P']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_V3pL6P']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_V3pL6P']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_V3pL6P']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript