Sabato 12 e Domenica 13 luglio si svolgerà a MONTE GIOVI il 65° RADUNO DEI PARTIGIANI E DEI GIOVANI. Si rinnova così l’appuntamento con l’importante festa partigiana che coinvolge i Comuni di Pontassieve, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenze, Pelago, Rufina, Vicchio, la Provincia di Firenze, l’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, l’unione montana dei comuni del Mugello e la Regione Toscana. Il Raduno è inoltre promosso dall’ ANPI associazione nazionale partigiani d’Italia e vede la fondamentale collaborazione dell’SMS Croce Azzurra, del Gruppo GEO Sieci, del gruppo CEV Vicchio, dell’ARCI casa del Popolo di Acone, Colognole, Vicchio, Scopeti e Pontassieve.
(Casa Cerro – Pratinovi – Monumento – Chiesino S.Giusto – cima Monte Giovi – Fonte alla Capra), la seconda alle 16,30 da Vicchio sede GEV c/o Coop Vicchio direzione Fonte alla Capra con rientro previsto in notturna.
Alle ore 19,30 in località Fonte alla Capra ristoro a cura del Circolo Arci di Pontassieve e alla 21 proiezione del film documentario “La Battaglia di Firenze” della Mediateca Toscana.
Domenica 13 raggiungimento della cima del Monte Giovi per l’abituale attesa dell’alba al “Crocione”. Dalle 10,30 – alla Faggeta di Fonte alla Capra – incontro con le autorità e i cittadini con il corteo e le deposizioni delle corone al monumento di Piano del Chiesino e della Piramide dei Partigiani. Sono previsti alle ore 11,00 i saluti di monica Marini sindaco di Pontassieve a nome delle Amministrazioni comunali a cui seguiranno gli interventi di Natale Benvenuti, partigiano “Stoppa”, di Stefano Galli, ANPI Pontassieve, e di un giovane rappresentante delle sezioni locali dell’ANPI. Alle ore 12,30 Pranzo a al ristoro di Fonte alla Capra e alle 15,30 concerto della Brigand Band “Ora e sempre Resistenza”.
In occasione del 70° Anniversario della Liberazione di San Vincenzo (Livorno), avvenuta il 27 Giugno 1944, sabato 12 luglio si terrà un’iniziativa a partire dalle ore 21.30, in Piazza della Vittoria a San Vincenzo.
L’ANPI di San Vincenzo – sezione “Nerina Del Fà”, donerà alla cittadinanza una scultura in marmo rosa di Sassetta, realizzata dalla scultrice sanvincenzina Elisa Lorenzelli. Dopo il saluto di Lido Giomi, Presidente dell’ANPI di San Vincenzo “Nerina Del Fa”, interverrà il Sindaco di San Vincenzo, Alessandro Massimo Bandini. Seguirà l’intervento del Prof. Rossano Pazzagli, docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi del Molise su “La Resistenza tra storia e attualità”. In conclusione, con la rimozione del telo, l’opera verrà consegnata all’Amministrazione Comunale, alla presenza dell’autrice Elisa Lorenzelli. Parteciperà all’iniziativa il Coro Garibaldi d’Assalto di Livorno, fondato dal Maestro Pardo Fornaciari.
var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io';
var cpm_global = cpm_global || {};
cpm_global['cpm_i1aeWA'] = {};
cpm_global['cpm_i1aeWA']['zoom'] = 10;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['dynamic_zoom'] = true;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['markers'] = new Array();
cpm_global['cpm_i1aeWA']['shapes'] = {};
cpm_global['cpm_i1aeWA']['display'] = 'map';
cpm_global['cpm_i1aeWA']['drag_map'] = true;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['route'] = false;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['polyline'] = false;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['show_window'] = true;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['show_default'] = true;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['MarkerClusterer'] = false;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['marker_title'] = 'title';
cpm_global['cpm_i1aeWA']['mode'] = 'DRIVING';
cpm_global['cpm_i1aeWA']['highlight_class'] = '';
cpm_global['cpm_i1aeWA']['legend'] = false;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['legend_title'] = '';
cpm_global['cpm_i1aeWA']['legend_class'] = '';
cpm_global['cpm_i1aeWA']['search_box'] = false;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['kml'] = '';
cpm_global['cpm_i1aeWA']['highlight'] = true;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['type'] = 'ROADMAP';
cpm_global['cpm_i1aeWA']['mousewheel'] = true;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['zoompancontrol'] = true;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['fullscreencontrol'] = false;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['typecontrol'] = true;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['streetviewcontrol'] = false;
cpm_global['cpm_i1aeWA']['trafficlayer'] = false;
codepeople-post-map require JavaScript
Il 12 luglio di 130 anni fa nella casa di via della Barriera Maremmana, 8 a Livorno (attualmente via Roma 38) nasceva Amedeo Modigliani. Racconta la figlia Jeanne: “mia nonna mi raccontava spesso che capitando l’usciere a casa proprio al momento delle doglie, i familiari le ammucchiarono addosso gli oggetti più preziosi, poiché la legge interdiceva di pignorare quel che si trovava sul letto di una partoriente. Superstiziosa come tutti i Garsin, nonostante il loro razionalismo filosofico, Eugenia aveva visto in questo incidente un funesto presagio. Così è venuto alla luce il livornese più famoso al mondo”.
La casa natale Amedeo Modigliani per l’occasione vuole condividere questo evento con aperture straordinarie, visite guidate e festeggiamenti. Il 12 luglio 2014 sarà esposto per la prima volta un’opera originale di Amedeo Modigliani, gentilmente concessa da Giorgio e Guido Guastalla (nella foto): disegno su carta “Torso di atleta” del 1910. Sul retro del foglio una profezia di Nostradamus scritta da Modigliani. L’opera rimarrà esposta esclusivamente nell’orario di apertura nel giorno del compleanno di Dedo, nella sala espostiva all’interno della Casa natale.
Durante il periodo estivo la casa è aperta tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 12,30, ma il 12 luglio la casa sarà aperta la mattina dalle 10.00 alle 13.00 con un biglietto ridotto. Nel pomeriggio le visite saranno alle ore 18, 19, 20, 21 e 22. Alle ore 19.00 brindisi A Modigliani! con vino rosso e Cinque & Cinque, lo street food preferito da Modigliani. Alle 21.00 torta di compleanno e brindisi con champagne.
Per info e prenotazioni 320.8887044
var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io';
var cpm_global = cpm_global || {};
cpm_global['cpm_V3pL6P'] = {};
cpm_global['cpm_V3pL6P']['zoom'] = 10;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['dynamic_zoom'] = true;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['markers'] = new Array();
cpm_global['cpm_V3pL6P']['shapes'] = {};
cpm_global['cpm_V3pL6P']['display'] = 'map';
cpm_global['cpm_V3pL6P']['drag_map'] = true;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['route'] = false;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['polyline'] = false;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['show_window'] = true;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['show_default'] = true;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['MarkerClusterer'] = false;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['marker_title'] = 'title';
cpm_global['cpm_V3pL6P']['mode'] = 'DRIVING';
cpm_global['cpm_V3pL6P']['highlight_class'] = '';
cpm_global['cpm_V3pL6P']['legend'] = false;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['legend_title'] = '';
cpm_global['cpm_V3pL6P']['legend_class'] = '';
cpm_global['cpm_V3pL6P']['search_box'] = false;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['kml'] = '';
cpm_global['cpm_V3pL6P']['highlight'] = true;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['type'] = 'ROADMAP';
cpm_global['cpm_V3pL6P']['mousewheel'] = true;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['zoompancontrol'] = true;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['fullscreencontrol'] = false;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['typecontrol'] = true;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['streetviewcontrol'] = false;
cpm_global['cpm_V3pL6P']['trafficlayer'] = false;
codepeople-post-map require JavaScript