Mercatale Val di Pesa. In ricordo della Liberazione

Alle ore 21.00 in Piazza Vittorio Veneto, Memorie e Racconti, messi in scena dal Gruppo Teatro “Piero Marini” con la partecipazione del coro “Strada Facendo”

Interverrà il Sindaco Massimiliano Pescini

Iniziativa in collaborazione con ANPI Mercatale, Circolo MCL “Don Giovannini”, Casa del Popolo




A Pisa Passeggiate nel tempo con MemorySharing

acquario memoria logoVenerdì 25 Luglio a Pisa un  viaggio nel tempo con il progetto MemorySharing. L’appuntamento è al murale di Keith Haring alle ore 17,30 per ripercorrere la Pisa del passato, un incontro tra storia e tecnologia a cura di Acquario della Memoria in collaborazione con City GrandTour e grazie al patrocinio del Comune di Pisa. Il percorso si snoderà attraverso le strade di Pisa per terminare dopo due ore circa in Corso Italia, all’altezza delle Logge di Banchi.

Per ripercorrere le immagini della storia cittadina bastano un tablet o uno smartphone e la voglia di immergersi nell’incontro tra presente e passato passeggiando per le vie della città. Due guide di City Grand Tour accompagneranno le persone in questa passeggiata e racconteranno il passaggio della guerra: il trauma dei bombardamenti del 31 agosto, l’occupazione dei Tedeschi, la città divisa in due dall’Arno, con gli Alleati a Sud, la lunga estate del 1944, con i Lungarni distrutti dal tiro incrociato delle cannonate e il Duomo trasformato in accampamento, in attesa della Liberazione del 2 settembre 1944.

All’altezza di specifiche tappe l’applicazione Historypin ci permetterà di vedere quello stesso scorcio della città ritratto in una vecchia foto dei primi anni ’40. Giocando con la trasparenza sarà poi possibile fare un mashup tra presente e passato: tra la città di oggi e la città di ieri. L’applicazione è semplice e intuitiva e permette di riscoprire in modo nuovo, immersi negli ambienti odierni, la storia della città e di dare nuova vita alle vecchie fotografie raccolte in questi mesi da MemorySharing grazie al contributo attivo di tutta la cittadinanza.

Scaricare l’applicazione sarà molto facile, anche grazie alla collaborazione del Keith Café, presso il punto di ritrovo, che metterà il wifi gratuito. Alcuni tablet saranno messi a disposizione dei partecipanti che ne fossero sprovvisti.

Per informazioni e prenotazioni:

lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975

Il costo promozionale di iscrizione alla passeggiata è € 5 (prenotazione obbligatoria).

 

Scarica la locandina dell’evento.




Pastasciutta antifascista al Museo audiovisivo della Resistenza

Venerdì 25 luglio al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo “Pastasciutta antifascista”. Come è ormai tradizione, anche quest’anno il MaR festeggia il 25 luglio ricordando la pastasciutta che i Cervi offrirono in piazza a Campegine dopo la caduta di Mussolini.

Quest’anno, nella settima edizione, la serata sarà dedicata ad un importante personaggio che ha deciso di passare l’ultima parte della sua vita a Sarzana. Si tratta di Germano Facetti, grande grafico e illustratore, che in gioventù aveva fatto parte della Resistenza ed era stato deportato a Mauthausen. Dopo la fine della guerra giunse ad essere direttore artistico della Penguin Books, creando le famose copertine che fecero storia.

Interverranno al dibattito Maurizio Fiorillo e Paolo Ranieri, che commenteranno l’intervista a Facetti da loro realizzata a Sarzana prima della morte. seguirà poi il film di Anthony West “La scatola gialla”.

In allegato la locandina della serata




Tre giorni di incontri nel 70° anniversario della distruzione di Ripa

rovine ripa

Le rovine di Ripa

In occasione del 70° anniversario della distruzione di Ripa il Comune di Seravezza e la sezione Gino Lombardi dell’ANPI promuovono una tre giorni di incontri e dibattiti.

Venerdì 25 luglio il ritrovo è alle ore 21 presso la Marginetta della Madonna del Soccorso dopo la benedizione e l’inaugurazione della mostra presso le scuole elementari dal titolo “Ripa: distruzione e ricostruzione”. Presso la Piazza Battistini invece ai saluti istituzionali, seguirà l’incontro moderato da Marcello Da Prato con alcuni testimoni che racconteranno la loro esperienza.

Sabato 26 alle ore 21, di nuovo in Piazza Battistini sarà presentato il volume Linea Gotica. La Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e testimonianze, di Paolo Caovani e Giorgio Salvatori. Oltre agli autori interverranno il Vice Presidente  del circolo culturale “Sirio Giannini” e Marcello Da Prato.

Anche domenica sera, alle ore 21, stesso luogo, un’altra presentazione di una recente pubblicazione, quella di Federico Bertozzi, Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!!!, volume basato su una ricerca storica-antropologica sull’esperienza della guerra e dello sfollamento in Versilia. Oltre all’autore parteciperanno al dibattito Giovanni Cipollini (ANPI “Gino Lombardi”) e Marcello Da Prato.

Scarica il programma dettagliato in allegato.




Le parole della memoria: settant’anni dalla Liberazione

Programma della serata:

Ore 21.15, piazza Masaccio

 Saluto delle Autorità: Maurizio Viligiardi, Sindaco di San Giovanni Valdarno
Massimo Merlini, Presidente ANPI Valdarno
Intervento: on. Marco Donati

Seguiranno:

Proiezione del documentario Le parole della memoria
Concerto Orientoccidente, con Letizia Fuochi (voce, chitarra), Frank Cusumano (chitarra), Arlo Bigazzi (basso), Antonio Superpippo Gabellini (chitarra).

 




In ricordo dei martiri di Fabbrica

manifesto per 24 luglio_ definitivoAlle ore 18.00 a Fabbrica inaugurazione della nuova denominazione della strada intitolata ai martiri di Fabbrica.
A seguire S. Messa in ricordo delle vittime.

Alle ore 21.00 a San Casciano, presso l’Arena dentro le mura, presentazione del libro di Matteo Mazzoni: Il Passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa.
Interverranno: Matteo Mazzoni, Francesco Fusi, il Sindaco Massimiliano Pescini




Tra arte e natura

Negli ultimi anni è maturata sempre più la coscienza del grave danno che la società industrializzata e tecnologica sta arrecando al paesaggio. É per questo motivo che l’artista contemporaneo sente sempre più l’esigenza di cooperare con la natura e ristabilire un rapporto equilibrato tra l’uomo ed l’ambiente circostante.

Nasce cosi l’idea di organizzare una mostra di artisti contemporanei Valdarnesi che attraverso le proprie opere rappresentano il connubio perfetto tra l’arte e la natura. La Lilium Art Gallery ha così scelto, come luogo della mostra, Cavriglia per la sua importanza storica e culturale e la Locanda Cuccuiniper la sua volontà di trasmettere i valori della tradizione toscana, l’amore per il territorio e la cucina.

In mostra fotografi, pittori e scultori del territorio valdarnese che esporranno le proprie opere in un percorso all’aperto tra gli ulivi della Locanda. Gli artisti sono: Carlo Bruschi, Giuliano Monechi, Marco Randighieri, Alessandro Camiciotti, Piero Mengozzi, Franco Gualdani, Massimo Scarino e Anne Marie Sciamma.

L’evento si svolgerà dalle ore 18.00 alle 21,30, i visitatori saranno accolti da un buffet di benvenuto e potranno ammirare le opere esposte assaporando i sapori della tradizione toscana.

Per informazioni scrivere a info@liliumgallery.com o telefonare al 3394509768




Empoli: arte, storia, mestieri in una “chiavetta”

La Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato presenta la sua nuova opera multimediale dalle ore 21:30 nel Chiostro degli Agostiniani quando la chiave della città sarà idealmente e simbolicamente consegnata al primo cittadino alla presenza dei rappresentanti della Fondazione, della città di Empoli, del direttore artistico dell’opera Alberto Lotti e del curatore dei testi Paolo Santini.

L’opera arriva, ultima in ordine di tempo della collana multimediale prodotta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, dopo le altre pubblicazioni, da San Miniato Palazzo Grifoni, a Montopoli, San Romano e Marti, a Santa Maria a Monte, a Fucecchio, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno. Il prodotto multimediale, pubblicato per l’occasione su una chiavetta serigrafata contenuta in un elegante cofanetto, si propone come utile strumento, di carattere didattico e divulgativo, facilissimo da utilizzare attraverso ogni tipo di computer per avvicinarsi alla conoscenza della storia, della cultura, dell’economia e delle eccellenze della città in un modo diverso. Le immagini e l’interattività, unite ad una navigabilità “aperta” e totale all’interno dei menu, porteranno rapidamente il lettore a conoscere gli argomenti scelti. Una visita virtuale dei luoghi più importanti di Empoli che si propone di avvicinare anche il grande pubblico, oltre che gli studenti di istituti di ogni ordine e grado, alla conoscenza della storia cittadina. Non è un caso che uno dei punti significativi dell’opera sia una “storia di Empoli” concentrata in un filmato di alcuni minuti corredato da testi realizzati appositamente.

Tratto caratterizzante dell’opera un apparato di fotografie scattate per l’occasione, naturalmente coperte da diritti d’autore, davvero straordinarie. In particolare, tante vedute aeree, ma soprattutto le foto che utilizzano la tecnologia QuickTime VR; se vi trovate ad esempio all’interno di una chiesa – nel menu dell’opera dedicato – potrete muovervi a vostro agio a 360 gradi, visitando gli altari con un semplice click, e ingrandendo le foto delle opere d’arte con altrettanta facilità. Empoli, Monterappoli, Pontorme, ma anche l’Arno, Santa Maria a Ripa, il cimitero dei Cappuccini, la villa dei Riccardi al Terrafino.
All’interno del menu di Empoli approfondimenti sul centro storico, gli edifici civili e religiosi, le vie e le piazze, visitate da un punto di vista insolito. Un approfondimento particolare poi sui musei empolesi, dal Museo della Collegiata al Museo del Vetro, al paleontologico. Naturalmente, a corredo delle straordinarie immagini, non manca un agile apparato di testi, così come richiesto dal tipo di mezzo, con approfondimenti su personaggi come Jacopo Pontormo, Giuseppe Del Papa, Ippolito Neri piuttosto che Vincenzo Salvagnoli o Ferruccio Busoni e tanti altri. Insomma, una panoramica davvero a 360 gradi della Empoli che fu, con uno sguardo all’attualità. Infatti, appena inserita la chiavetta nel nostro dispositivo, si avvia un filmato sulle eccellenze empolesi di oggi, le industrie del saper fare e della qualità che fanno grande Empoli in Italia e nel mondo. La navigazione è assolutamente libera. Un’imperdibile passeggiata per scoprirne la storia, l’arte e la cultura, i mestieri, il sapere.