“Ilio Barontini. Fuoriuscito, internazionalista, partigiano”. Il libro di Baldassarri presentato a Livorno

ilio barontiniDomenica 27 luglio alle ore 21,30 a Livorno al chiostro della Circ. 2, sugli Scali Finocchietti, verrà presentato il libro di Fabio Baldassarri, ex Presidente della Provincia di Livorno, sulla figura di Ilio Barontini, il mitico Comandante “Dario”, che le persecuzioni fasciste costrinsero all’ esilio in Francia e poi in URSS, combattente in Etiopia e in Spagna, partigiano attivo in Emilia Romagna, poi ritornato a Livorno, segretario del PCI fino alla morte in un tragico incidente.

Il libro verrà presentato dal Presidente dell’ANPI Gino Niccolai, insieme all’autore. Mauro Nocchi, che ha conosciuto personalmente Ilio Barontini quando, giovanissimo cominciò a frequentare la Federazione del PCI, porterà una testimonianza diretta dei suoi incontri con questo straordinario personaggio. L’ “Atelier del teatro”, diretto da Giancarlo Sacripanti, leggerà brani dal diario della figlia più piccola di Ilio, Era Barontini, che restituirà l’aspetto privato e la tenerezza familiare di un uomo di cui di solito viene apprezzato solo il ruolo politico.

La storia di Ilio Barontini è poco conosciuto al grande pubblico, compreso quello democratico e di sinistra. Il bel volume di Fabio Baldassarri è un tributo per onorare, sia pur parzialmente, questo debito.

 




Sant’Anna di Stazzema. Le celebrazioni a 70 anni dalla strage del 12 agosto 1944.

Il Comune di Stazzema, il Parco Nazionale della Pace, l’ Unione dei Comuni della Versilia, l’ ANPI, l’ INSMLI, l’ Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, presentano il programma delle celebrazioni per il 70° anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema. Mostre, concerti, rappresentazioni teatrali, conferenze e celebrazione ufficiale sono alcuni degli eventi previsti.

In particolare giovedì 31 luglio è stata inaugurata la mostra “Il silenzio. La Strage di Sant’Anna di Stazzema” in collaborazione con la Provincia di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca. La mostra, ad ingresso libero resterà aperta dal 1° agosto al 21 settembre.

Dal 4 al 12 agosto invece si terrà il Workshop vincitori del primo concorso nazionale “Sant’Anna di Stazzema: il passato, il presente, il futuro” in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Comune di Stazzema, Parco Nazionale della Pace, Unione dei Comuni della Versilia, ANPI, INSMLI.

Domenica 10 agosto presso il Museo della Resistenza di Sant’Anna, a partire dalle ore 16, si terrà invece la conferenza dal titolo L’eccidio di Sant’Anna e la giustizia. Parteciperanno alla discussione l’ avvocato Gabriele Heinecke, il Procuratore Militare Marco De Paolis. Introduce Stefano Bucciarelli, presidente dell’ ISREC Lucca,

Lunedì 11 e martedì 12 agosto invece le giornate saranno dedicate alle commemorazioni istituzionali dell’eccidio di Mulina di Stazzema e di Sant’Anna. Nella prima occasione sarà in particolare ricordato don Fiore Meneguzzo e il sacrificio del clero toscano nella Seconda Guerra Mondiale, in una relazione di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa, e direttore dell’ISREC Lucca). Il 12 agosto invece gli eventi inizieranno a partire dalle ore 9,00. Sarà presente e terrà l’orazione ufficiale il Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca, Stefania Giannini.

In allegato il programma completo degli eventi.

 

 

 

 

 




Premio di Cultura Politica “Giovanni Spadolini”

Alle ore 17.30 presso la Limonaia del Parco del Castello Pasquini (Castiglioncello), si terrà la cerimonia di premiazione dell’edizione speciale del Premio di Cultura Politica in occasione del ventesimo anniversario della morte del prof. Giovanni Spadolini.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Il Premio Cultura Politica “Giovanni Spadolini” IX edizione è assegnato a Ferruccio de Bortoli direttore del Corriere della Sera.
Introduce Paolo Ermini, direttore del Corriere fiorentino

Premio Speciale alla carriere ad Antonio Paolucci direttore dei Musei Vaticani
Introduce Francesco Gurrieri Ordinario di Restauro dei monumenti all’Università di Firenze

 

 

 




70° Anniversario della Liberazione

Manif 27 luglio 2014Programma delle commemorazioni a cura del Comune di Figline e Incisa Valdarno in collaborazione con ANPI Figline e Incisa Val d’Arno e Biblioteca comunale “Marsilio Ficino”

26 luglio
ore 18,30 Biblioteca comunale “Marsilio Ficino” (via Locchi, Figline)
Incomincia la vita bella: letture sulla Liberazione di Figline
Interverranno:
Mattia Chiosi, Assessore alla Cultura
Cristina Simoni, Presidente del Consiglio Comunale
Gabriele Mori, Curatore del libro
Matteo Barucci, Esperto di storia locale
Evandro Rossi, Presidente ANPI Figline e Incisa
Presentazione del Portale ToscanaNovecento a cura di Matteo Mazzoni, Coordinatore regionale

27 luglio
ore 11.00
Fermati un minuto
in ricordo del suono che 70 anni fa significò la Liberazione dall’oppressione nazifascista
Momenti e valori insostituibili per la democrazia italiana da non dimenticare

 

 




A Sant’Alessio si celebra il 70° anniversario dell’eccidio di Pioppetti

IMG_0743Sabato 26 luglio e domenica 27 a Sant’Alessio il Comune di Lucca e L’istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, con il patrocinio dell’ANPI, sezione di Lucca, la Bubbara, FIAP e FIVL, celebreranno il 70° anniversario dell’eccidio di Pioppetti.

Il 26 luglio 1944 pomeriggio  infatti, dopo che nella notte c’era stata una sparatoria (tra tedeschi stessi, probabilmente per motivi privati), viene ordinato il rastrellamento a Sant’Alessio, durante il quale vengono catturati dieci uomini. Tre di questi vengono rilasciati, mentre gli altri sette trasportati a Nocchi, dove ha sede un comando tedesco. Il giorno successivo, dopo aver dato fuoco a molte abitazioni di Sant’Alessio, i tedeschi interrogano i catturati e li conducono a piedi da Nocchi a Pioppetti, una località tra Valpromaro e Montemagno. Le vittime vengono obbligate a scavarsi la fossa e, dopodiché – alle 17 – vengono fucilate.

Il programma della commemorazione prenderà avvio sabato 26 alle ore 19.30 presso l’Asilo di Sant’Alessio con l’inaugurazione di una mostra fotografica e proseguirà nel dopocena con la presentazione del libro Ricordi e testimonianze.

Domenica 27 invece alla Chiesa di sant’Alessio dopo la messa commemorativa, verrà scoperto il pannello della memoria, curato dall’ISREC Lucca, all’interno del progetto I luoghi della memoria.

Scarica la locandina del programma in allegato.




“Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme”, presentato alla festa di Sel

Sabato 26 luglio alle ore 18 presso la festa di Sel a San Giuliano Terme, sarà presentato il volume degli storici Stefano Gallo e Gianluca Fulvetti Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme, edito da Ets.

Interverranno al dibattito oltre agli autori del libro, l’ANPI e Sergio Di Maio, Sindaco di San Giuliano Terme, Massimiliano Ghimenti, Sindaco di Calci, Giancarlo Lunardi, Sindaco di Vecchiano.

Durante la festa sarà attivo inoltre il concorso fotografico “La memoria fotografica di San Giuliano Terme”. I cittadini sono invitati a inviare una foto storica su San Giuliano, sarà proiettata al pubblico, che giudicherà la più bella alla quale sarà assegnato un premio.




Proiezioni di “Un 25 aprile a Monte Sole”

Venerdi 25 luglio ore 18.00 Palazzo Malaspina a San Donato in Poggio (FI) – Ingresso Gratuito
Lunedi 28 luglio ore 21.30 Cinema Arena Dentro le Mura a San Casciano Val di Pesa (FI)
A seguire incontro con l’autore e attori – Ingresso Gratuito

Nel docufilm un sedicenne, Cosimo Ballini, conosce Ferruccio Laffi, unico superstite della propria famiglia dopo la strage di Marzabotto, che nel 1944 aveva l’età del ragazzo. Tra l’adolescente di ieri e di oggi nasce un confronto, il desiderio di sapere e di non dimenticare, un salto generazionale tra ricordi, dolore, speranza.

Sullo sfondo le celebrazioni di Monte Sole e le interviste a Riccardo Lolli, partigiano della Brigata Stella Rossa, a Gian Luca Luccarini, Presidente dell’Associazione dei Familiari Vittime di Marzabotto e zone limitrofe, e a Romano Franchi, sindaco del Comune di Marzabotto.

Il film, che dura circa 40 minuti ed è totalmente autoprodotto, prosegue idealmente la storia del primo lungometraggio, che Ballini ha dedicato alle vicende e alla memoria del padre.




“Effetto Venezia” 2014 apre con i “Falsi di Modigliani”, la mostra dedicata alle tre teste della burla

beffaLa XXIX edizione di Effetto Venezia, la festa d’estate che si terrà dal 25 luglio al 3 agosto nel caratteristico quartiere, detto appunto La Venezia a Livorno, aprirà nel nome di Modì, ovvero di Amedeo Modigliani, di cui quest’anno ricorre il 130° anniversario della nascita.

L’evento di apertura della festa sarà infatti l’inaugurazione (il 25 luglio alle ore 19) in Fortezza Vecchia della mostra i “Falsi Modigliani”, un percorso espositivo che intende ricostruire la storica burla delle false teste; una burla che nel 1984 fece il giro del mondo ed è ancora oggi straordinariamente conosciuta.  In mostra le tre pietre scolpite (una da tre studenti, le altre due da un artista livornese e scambiate per vere), raffiguranti volti di donna, ritrovate nei Fosso Reale nell’estate del 1984, appunto, ma anche, attraverso 27 pannelli espositivi, la documentazione sulle storie che hanno girato attorno al ritrovamento dei falsi Modigliani. L’obiettivo della mostra infatti è quello di raccontare una storia singolare, di costume che ebbe un’eco straordinaria da varcare i confini nazionali. Le tre pietre vengono quindi esposte come epilogo di un percorso spiegato attraverso la riproduzione di una selezione dei principali articoli di giornali e riviste, nazionali ed estere, ma anche di video (estratti dalle teche Rai il cui montaggio è stato curato dal giornalista Marco Sisi) che hanno raccontato la vicenda. Un pannello in touch screen consentirà di leggere, per chi vorrà approfondire, tutti gli articoli utilizzati per raccontare la storia.

L’allestimento della mostra è il frutto di un lavoro di gruppo che ha visto il contributo di vari settori del Comune, con il coordinamento dell’ufficio tecnico e con l’apporto della coop. Amaranta Service che ha elaborato la ricostruzione dell’evento attraverso una ricerca d’archivio. La mostra è corredata da una pubblicazione che racconta il percorso espositivo.

La mostra i “Falsi Modigliani” , ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino al 14 settembre, tutti i giorni (escluso il lunedì) in orario 10-12 e 17-19. Fino alle ore 21 nelle serate di spettacolo all’interno della Fortezza Vecchia. Durante “Effetto Venezia” ( dal 25 luglio al 3 agosto) è previsto un orario di apertura serale prolungato fino alle ore 24.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_CiuuDS'] = {}; cpm_global['cpm_CiuuDS']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_CiuuDS']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_CiuuDS']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_CiuuDS']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_CiuuDS']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_CiuuDS']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_CiuuDS']['route'] = false; cpm_global['cpm_CiuuDS']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_CiuuDS']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_CiuuDS']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_CiuuDS']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_CiuuDS']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_CiuuDS']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_CiuuDS']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_CiuuDS']['legend'] = false; cpm_global['cpm_CiuuDS']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_CiuuDS']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_CiuuDS']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_CiuuDS']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_CiuuDS']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_CiuuDS']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_CiuuDS']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_CiuuDS']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_CiuuDS']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_CiuuDS']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_CiuuDS']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_CiuuDS']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript