PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “…E VERRÀ IL GIORNO. Diario della prigionia di un militare italiano in Germania (1943-1945)”
A Pistoia presentazione del libro “Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di don Milani” di Sandra Passerotti
“Ho visto le bombe cadere” mostra a Pontedera.

Sabato 17 febbraio alle ore 16:30, presso la Biblioteca Giovanni Gronchi Pontedera si terrà l’inaugurazione della mostra documentaria:
“Ho visto le bombe cadere…”: fotografie e documenti originali e inediti provenienti dall’archivio storico comunale di Pontedera.
A seguire, presentazione del libro “Diario di guerra. Pontedera 1 gennaio – 8 settembre 1944” di Luciano Forte (Tagete Edizioni).
Verrà anche presentato il progetto BIBLIOTECA RESISTENTE – presentato dall’ANPI di Pontedera, patrocinato dal Comune di Pontedera e curato da Michele Quirici, con la collaborazione dell’archivista di Pontedera Andrea Brotini e della biblioteca comunale – per la creazione di uno spazio fisico e virtuale che sia porta di accesso a tutto il patrimonio bibliografico e archivistico della Provincia di Pisa a tema resistenziale.
Grazie alla Fondazione C. Marchi, ISRT offre progetti didattici gratuiti per le scuole!
Con piacere l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea comunica che, grazie al contributo della Fondazione Carlo Marchi, offre nuove occasioni didattiche gratuite per la primavera del 2024.
Un’opportunità formativa per noi e per le nostre classi, interessante e piacevole al contempo.
Si tratta di percorsi dedicati alle classi IV e V delle scuole secondarie di II grado che prevedono trekking didattici urbani, lezioni in classe tra narrazioni e musica, visite al Museo della Deportazione (quest’ultime previste per ottobre).
In allegato trovate una scheda sintetica che vi consentirà di conoscere il progetto e scegliere se e a cosa aderire.
Progetto Conoscere la storia. Una bussola per la cittadinanza
Per prenotarsi i docenti possono scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it indicando nome, la scuola, la classe, il percorso scelto, la mail e il telefono; per il percorso al Museo di Prato invece possono scrivere direttamente al referente indicato nella scheda.
La scadenza per iscriversi è tra un mese, il 16 febbraio, ricordiamo che le adesioni verranno accolte in base all’ordine di arrivo della richiesta.
Il Lavoro e la Storia. La Camera del lavoro di Pisa.
Il 16 a Pisa, in viale Bonaini 71 alle 17:00, la Camera del lavoro di Pisa tornerà a riflettere sul proprio impegno come soggetto promotore di cultura e ricerca scientifica, sul duplice nesso tra la conservazione archivistica e la storia orale dal basso, con la proiezione del filmato Pisa tessile di Renato Bacconi e Lavinia Baroni, montaggio di Luigi Picciani. Introdurrà l’iniziativa Alessandro Gasparri (Segretario generale CdL Pi) e interverranno: Luigi Piccioni (Biblioteca Franco Serantini ISSOORECO-Università della Calabria), Stefano Bartolini (FVL), Silvia Vezzosi (segretaria confederale CdL Pi). Concluderà i lavori Francesco Sinopoli (Presidente Fondazione Giuseppe Di Vittorio).