“Le fabbriche della memoria” al festival sulla contemporaneità a Lucca
Verrà presentato il 13 agosto, nel quadro del “Lontani Così Vicini Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità” il progetto curato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca “Le manifatture come luoghi di memoria collettiva: dalla storia alle testimonianze dei centri produttivi della città”. Il progetto – ospitato sul sito dell’ISREC e realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – è stato curato da Andrea Ventura, Federico Creatini e Stefano Lazzari, e raccoglie interviste e testimonianze di studiosi, lavoratori e attivisti sindacali, nonché una ricca sezione fotografica con centinaia di immagini concesse dall’Archivio Fotografico Lucchese e una biblioteca digitale in costruzione; a tutto questo si aggiunge un’apposita sezione archivistica che raccoglie migliaia di articoli di giornale dedicati alle vicende legate alle realtà industriali del territorio.
La presentazione si terrà alle ore 21.00 sul prato di Piazzale San Donato, di fronte alla ex-Cavallerizza: l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; le prenotazioni vengono prese fino alle ore 21.00 del 12 agosto inviando una e-mail all’indirizzo lontanicosiviciniluccafest@gmail.com
Giornate della Memoria 1944-2020: Celebrazioni commemorative dell’Eccidio di Crespino del Lamone e Fantino
Belle epoque e civiltà: villeggianti celebri e personaggi curiosi in villeggiatura a Montepiano, nel segno della contessa Sperling
Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia (1860-1960)

Sabato 4 Luglio alle 21 inaugurazione a Monsummano Terme della Mostra “Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia” realizzata dall’Archivio Roberto Marini.
L’inaugurazione sarà replicata Domenica 5 Luglio alle 21 all’Archivio Roberto Marini di Pistoia.
Nel corso della Mostra, sono previste numerose iniziative di approfondimento, tra Pistoia e Monsummano.
Questo il calendario:
4 luglio, 21: inaugurazione della Mostra a Monsummano presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio. I
ntervengono:
Elena Sinimberghi (vicesindaco Monsummano Terme)
Frédéric Spagnoli (Università della Franche-Comté/Besançon) “L’emigrazione da Monsummano Terme e dalla Lucchesia”
5 luglio 21: Inaugurazione della Mostra a Pistoia presso l’ Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’. Intervengono:
Frédéric Spagnoli (Università della Franche-Comté/Besancon) “L’emigrazione dall’Area Pistoiese” ,
Marco Giovannelli
Caterina Ducceschi
Roberto Niccolai, direttore dell’Archivio.
7 agosto, 21.00: Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, Monsummano Terme: Rosella Barni e Nicoletta Franchi, “L’emigrazione dall’Area della Valdinievole”.
28 agosto, 21.00: Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia, “Letture, musiche ed immagini di Yves Montand” a cura dell’Associazione Amici dell’Archivio Roberto Marini.
4 settembre, 21.00: Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, Barbara Beneforti e Leonardo Benozzi, “Tra emigrazioni e immigrazioni: la lingua italiana come elemento di integrazione o esclusione”.
12 settembre, 16.00: Sala Walter Iozzelli, Museo della Città e del Territorio, Frédéric Spagnoli, (Università della Franche-Comté/Besançon) ed Enrico Pugliese (Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma), “La migrazione degli italiani vista dalla Francia e dall’Italia”.
Evento replicato a Pistoia il 12 settembre alle ore 21.00, presso l’Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’.
3 ottobre, ore 16.00: Sala Walter Iozzelli, Museo della Città e del Territorio a Monsummano Terme, Roberto Niccolai (Archivio “Oltre il secolo breve”), “La migrazione degli italiani negli anni 2000” con la presentazione del numero speciale della rivista Il Mulino alla presenza di Bruno Simili, vice direttore della rivista Il Mulino.
La mostra resterà visibile fino al 4 Ottobre.
Ingresso libero.






