Apertura straordinaria della Mostra Nuclei Vitali

Logo ComitatoLa mostra permanente Nuclei Vitali (MUS-E membro del Comitato) avrà  un’apertura straordinaria l’11 agosto dalle ore 15.00 alle 20.00.
Per l’occasione saranno organizzate 3 visite guidate nei seguenti orari: 15; 16,30 e 18.




Alessandro Sinigaglia: negro, ebreo, comunista

Dall’11 al 13 agosto alle ore 21:30 i Chille de la balanza presentano a San Salvi (Firenze) ALESSANDRO SINIGAGLIA: NEGRO, EBREO, COMUNISTA  liberamente tratto dal libro di Mauro Valeri con Marco Bianchini, Roxana Iftime, Matteo Pecorini

Una narrazione spettacolare della vita di Sinigaglia, il cui nome venne assunto da una delle brigate partigiane che liberò Firenze nell’agosto 1944. Figlio di una madre negra, nata nel Missouri, e di un padre ebreo, meccanico ed elettricista, incontratisi a Villa Smith, Alessandro, negro, ebreo e comunista alla ricerca di una dignità di persona, visse senza soste fra Fiesole, Firenze, in Russia, in Spagna a difesa della Repubblica, in Francia nei campi di concentramento, a Ventotene al confino…mentre il nazifascismo infettava l’intera Europa, trovando il suo triste epilogo la sera del 13 febbraio 1944.

Ingresso 5 euro, prenotazione obbligatoria.




Settantesimo Anniversario della Liberazione di Firenze

I rintocchi della Martinella, la campana della Torre di Arnolfo che suonò quell’11 agosto 1944 per annunciare la liberazione della città, apriranno lunedì le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Firenze.
Alle ore 10.00 in piazza dell’Unità Italiana è prevista la deposizione di una corona di alloro da parte delle autorità civili, religiose e militari al monumento ai Caduti di tutte le guerre.
Al termine della cerimonia partirà il corteo diretto a Palazzo Vecchio, con al seguito i Gonfaloni di Firenze, della Regione Toscana e dei Comuni della provincia, oltre ai labari della federazione delle associazioni partigiane e della associazioni d’arma e combattentistiche.
Nel Salone dei Cinquecento sono in programma i saluti del sindaco Dario Nardella e l’intervento del partigiano Vittorio Meoni presidente dell’Anpi della Provincia di Siena.
Le celebrazioni si concluderanno in serata in piazza Signoria, sull’Arengario di Palazzo Vecchio, dove alle 21.00 si terrà il tradizionale concerto della Filarmonica ‘Gioacchino Rossini’.




Presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”

Lunedì 11 agosto alle 18:30 è in programma la presentazione del IV volume della collana quaderni Isgrec, Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia nell’ambito della Festa dell’Unità di Manciano. Saranno presenti l’autore, Marco Grilli, e il prof. Franco Dominici.




Commemorazione dei martiri della Sassaia nel 70° anniversario

cippo_800_800Il 10 agosto il Comune di Massarosa e quello di Forte dei Marmi, l’ANPI di Massarosa e l’ISREC Lucca ricordano il 70° anniversario della strage dei martiri della loc. Sassaia di Piano di Mommio, nel comune di Massarosa, avvenuta l’11 agosto 1944, quando 38 delle 69 persone che tra il 6 e il 7 agosto sono rastrellate alla Romagna e trattenute presso la scuola di Nozzano, vengono fucilate da soldati tedeschi della 65° Divisione.

Programma

Ore 8.30, Raduno dei partecipanti presso il piazzale della Chiesa di Piano di Mommio

Ore 9.00 Messa officiata dal Parroco di Piano di Mommio e saluto dei Presidenti dei Consigli Comunali di Massarosa e Forte dei Marmi

Ore 9.45 Partenza corteo per giungere al cippo commemorativo dei Martiri della Sassaia sulla via Sarzanese a Piano di Mommio

Ore 10.00 Commemorazione dei caduti e benedizione da parte del Parroco di Piano di Mommio

Ore 10.15 Deposizione di una corona d’alloro nel luogo dove avvenne l’eccidio

Ore 11.15 Convegno “L’estate del ’44 e l’eccidio dei martiri della Sassaia: ricostruzione storica di quel tragico giorno” – Villa Gori a Stiava a cura dell’ANPI sezione Massarosa nel 70^ anniversario della Liberazione. Intervento del Prof. Gianluca Fulvetti dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca, a seguire video testimonianza della sig.ra Celsa Pardini, presente in sala. Coordina Gabriella Paolini, Presidente ANPI Massarosa

 

In allegato il programma e l’invito all’iniziativa.




Oltrarno 1944

Logo ComitatoAlle ore 20.30 all’Oratorio di S. Filippo, Piazza S. Firenze (FI) ANPI provinciale Firenze presenta, con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con il Conservatorio “Luigi Cherubini”:

“Oltrarno 1944” Dramma sincretico in musica in Memoriam Bruni Fanciullacci

Opera commissionata da ANPI per il 70° della Liberazione di Firenze 1944 – 2014
Testo e Musica di James Demby (liberamente ispirato a “La Lunga strada – Vita di Bruno Fanciullacci”  di Gianni Zingoni)

Per Soli, Coro da camera, Orchestra da camera,  Tamburi e Danzatori Ewe, Live ElectronicsInterpreti: Italian Sankofa Culture Group Master Drummer: Ruben Agbeli  Master Dancer Enock Agbeli Coro da Camera Maria Hélene Froelicher Maestro del Coro: Francesca Lazzeroni orchestra da Camera Lucia Drudi Demby Primo violino: Augusto Vismara Maestro Sostituto – Assistant conductor Maria–Lorena Suarez  Direttore James Demby

Ingresso libero ad esaurimento posti




Storia della “Divisione Friuli” da 130 anni al servizio degli italiani

Logo ComitatoNei locali del Palagio di Parte Guelfa, una Mostra per ripercorrere le tappe più significative della Divisione Friuli, da poco di nuovo tornata di presidio a Firenze, e mettere in luce, in particolare, il ruolo svolto dopo l’8 settembre in Corsica, dove respinse il tentativo delle truppe naziste di disarmarla; combattè nell’inverno 1944-’45 in Toscana e sulla Linea Gotica a fianco degli Alleati.

L’inaugurazione della Mostra si terrà sabato 9 agosto alle ore 10.00 alla presenza del Sindaco Dario Nardella e del comandante della Divisione Friuli Flaviano Godio.

Orario di apertura: il 9, l’11 e il 12 agosto dalle ore alle ore 9.00 alle ore 13.00.

La Mostra si inserisce all’interno delle celebrazioni per il Settantesimo anniversario della Liberazione di Firenze ed ha il patrocinio del Comune di Firenze.

 




“Il sole dietro le nuvole” di Viola Talentoni sarà presentato a Livorno

Sabatotalentoni 9 agosto, alle ore 19.00, aperitivo letterario in compagnia di Viola Talentoni, autrice del romanzo Il sole dietro le nuvole, ambientato nella Livorno del 1943. La serata, della serie Incontri con l’autore organizzata da Rossana Fatighenti, si terrà nella suggestiva piazzetta panora mica di Montenero.

Il mare della costa livornese e le giornate trascorse con gli amici ai Bagni Roma sono i piaceri che allietano Tina, la giovane protagonista de Il sole dietro le nuvole, durante i difficili anni della Seconda guerra mondiale in una Livorno distrutta dai bombardamenti.

Tratto da una storia vera, il romanzo ci racconta le dure vicende della guerra tramite gli occhi di una ragazza spensierata che ama il mare e che si trova invece costretta ad abbandonare la sua città a causa della Storia che irrompe inesorabile nella sua vita.

L’autrice – livornese di nascita, forlivese di adozione – torna a Livorno, proprio dove è ambientata la storia di Tina, una giovane solare, allegra, spensierata che si scontra con la dura realtà dell’Italia in guerra. La memoria si mescola all’invenzione narrativa dando vita a un racconto dal linguaggio limpido e spontaneo: un romanzo di formazione dove i sentimenti sopravvivono alle atrocità della Storia.