70 anni dalla liberazione di Capraia e Limite dall’occupazione nazifascista

Si terrà alle ore 21,15, in Piazza Fucini a Limite sull’Arno la Commemorazione del 70° Anniversario della Liberazione. Sarà l’occasione per stare insieme e ricordare, attraverso memorie e letture dei protagonisti di quell’epoca tragica ma fondamentale della nostra storia, cosa avvenne e chi si prodigò per il bene della popolazione.
Per l’occasione, dopo i saluti del sindaco Alessandro Giunti, interverranno il Rag. Nino Bini, autore del libro “Il Valdarno Inferiore nel 1944”, Nerina Negro, figlia del senatore Antonio Negro e sorella di Leo, primo sindaco di Capraia e Limite dopo la Liberazione, Lidia Tognetti, maestra elementare per 40 anni, figlia del Cav. Corrado Tognetti e cultrice di storia locale.
Il Gruppo Fotografico Limitese, invece, proietterà alcune foto dell’epoca.
Modererà il dibattito Edoardo Antonini, giornalista e consigliere comunale Pd.




L’uomo che salvò la torre e altre storie

giardino_scottoMartedì 2 settembre, in occasione del 70° anniversario della liberazione di Pisa, al Bastione San Gallo alle ore 21.00 Federico Guerri legge L’uomo che salvò la torre e altre storie.

E’ il 22 Luglio del 1944 e a Leon Weckstein, vedetta del 363° Reggimento di Fanteria di stanza a Boccadarno, bastano sei parole per buttar giù la Torre di Pisa e liberare la città dai nazisti. Federico Guerri, con Arsenale delle Apparizioni, assieme ad Acquario della memoria, fa rivivere il Bastione San Gallo, trasformando in un teatro della memoria quello che allora fu luogo di rifugio dai bombardamenti aerei per molti pisani, con il racconto dell’incredibile storia del soldato americano che si rifiutò di dare l’ordine di abbattere la torre d una nave militare a largo di Marina di Pisa.

Nelle altre sale saranno ospitate, prima e dopo la lettura, alcune proiezioni sul tema guerra e della Liberazione a Pisa, con testimonianze, foto e filmati d’archivio, una micro esposizione in attesa della mostra multimediale del progetto che aprirà i battenti il 4 Ottobre allo spazio espositivo SMS.

Dopo la lettura nella sala grande inoltre Loreno Garzella promette promette una novità esclusiva, “dopo la lettura nella sala grande” dice “abbiamo in serbo una sorpresa unica, un’occasione irripetibile per tutti i pisani, di incontrare la Storia dal vivo…” un piccolo scoop storico, per aggiungere un nuovo tassello alla storia della città.

 

 




Sguardi di Liberazione. I fili rossi della memoria.

LIBERAZIONE2sett1 settembre, foyer Teatrodante Carlo Monni
ore 18.00 Presentazione del libro Viaggio in Toscana di Enrico Rossi

2 settembre
ore 11.00, Piazza della Resistenza, cerimonia ufficiale
ore 18.30, Giardino 25 aprile, Via Giusti a Campi Bisenzio c/o Porto delle Storie, Memoria e Impegno, presentazione del libro fotografico sui viaggi della memoria a cura di Associazione Futura Memoria e Simone Matteucci.
Racconti degli studenti e giovani del territorio che hanno partecipato ai viaggi.
ore 20.00, Giardino 25 Aprile, Apericena Libera, con prodotti provenienti dai terreni confiscati alle mafie a cura del Presidio territoriale di Libera.
ore 21.00, Giardino 25 aprile, La resistenza all’assedio di Sarajevo, incontro con Adriano Sofri, Kanita Focak e gli studenti dei viaggi della memoria. A cura del Circolo Porto delle Storie.

Sarà inoltre allestita la Mostra fotografica dei viaggi della Memoria (a cura di AFM e Simone Matteucci) e realizzato un reading sulla Liberazione di Campi Bisenzio tratto dal libro Lacrime della memoria: 1943-1945. Le atrocità della guerra e le sue vittime innocenti nel martirio di Campi Bisenzio. Testimonianze, di Renzo Bernardi e sulla resistenza a Sarajevo tratto da E se Fuad avesse avuto la dinamite? di Elvira Mujcic (a cura di Teatri d’Imbarco).

3 settembre
ore 21.00, Giardino MCL Gorinello, Reading del libro 13 agosto 1944 sull’eccidio dei XIII martiri dal libro di Mauro Monni.

 




Il 70° anniversario della Liberazione di Fiesole

FIESOLE_Volume Archivio CLNLunedì 1 settembre 2014 il Comune di Fiesole celebra il 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le manifestazioni prenderanno il via alle 9.30 presso la Chiesa di Santa Maria Primerana con una funzione in ricordo dei caduti in guerra e nella lotta di Liberazione.
Alle ore 10 presso il Municipio in piazza Mino sarà deposta una corona. Seguirà alle 10.30 il corteo verso il Parco della Rimembranza, dove verrà deposta una corona. Altre corone saranno deposte alle 11.30 a Montebeni presso il Monumento ai caduti dei Tre Pini e alle 12 a Compiobbi presso il Monumento ai caduti.

Nel pomeriggio alle 17 presso la Terrazza del Teatro Romano di Fiesole sarà presentato il volume di Marta Bonsanti, L’Archivio del Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole, edito da Polistampa. Dopo i saluti del sindaco di Fiesole Anna Ravoni, seguiranno gli interventi di Simone Neri Serneri, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e della curatrice del volume.

In conclusione avrà luogo il concerto di musiche e canti della Resistenza italiana a cura della Filarmonica G. Verdi di Fiesole e del Coro di Canto Sociale Novevento di Fiesole.




Le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Calci

Calci veduta della cittàL’Amministrazione Comunale di Calci celebra il 1° settembre 2014 il 70° anniversario della Liberazione con un passaggio nella memoria collettiva della nostra comunità, attraverso il lavoro di ricostruzione storica di Gianluca Fulvetti e mediante la narrazione degli eventi e degli stati d’animo descritti da chi ha vissuto in prima persona quei giorni di rinnovamento.

Il primo appuntamento è alle ore 17.15 in piazza Garibaldi per la cerimonia di deposizione delle corone di alloro, che si svolgerà secondo il percorso seguente: Monumento dedicato ai Caduti nei lager nazisti; Cappella del Cimitero della Propositura dedicata ai Caduti; Cappella ai Caduti di S. Rocco di Montemagno; Cippo in località Il Pruno; Chiesa di San Rocco del Colle; Monumento presso l’Oasi del Sacro Cuore in memoria dei sacerdoti caduti durante la seconda guerra mondiale.

Il percorso nella memoria prosegue alle ore 21 con una conferenza organizzata presso la Sala Consiliare “Rino Logli” del Comune di Calci, alla quale parteciperanno il Sindaco e i rappresentanti delle istituzioni, i rappresentanti di ANPI e ANED e i relatori che, con il proprio lavoro di ricerca o grazie alla raccolta di testimonianze dirette, contribuiscono a ricostruire e conservare gli eventi e i ricordi di quei giorni.

“Fu la fine dell’oppressione nazi-fascista, dei bombardamenti, dei cannoneggiamenti e l’arrivo degli eserciti alleati significò la riconquista della libertà, aprendo il cuore alla speranza…”. Con queste parole si apre un libro scritto da Mario Pellegrini, dal quale emergono riflessioni, ricordi ed emozioni legati agli eventi di quei giorni; un prezioso contributo per acquisire e rinnovare la memoria della comunità calcesana che si contraddistinse per la forza d’animo e la profonda solidarietà nei confronti dei feriti e delle migliaia di sfollati che proprio a Calci trovarono rifugio.

Un altro significativo passaggio nella memoria sarà rappresentato dal lavoro di ricerca della dottoressa Chiara Attanasio, la quale presenterà un racconto tutto al femminile ricostruito sulla base dei ricordi autobiografici delle donne calcesane. L’ultimo intervento ad opera dell’Ing. Bruno Possenti, sarà dedicato al ricordo di alcuni cittadini di Calci che, con il proprio impegno, si resero protagonisti della vita pubblica del paese e contribuirono alla ricostruzione di tutto quello che l’orrore della guerra aveva cancellato.

Programma

Ore 17.15 ritrovo in piazza Garibaldi.

Ore 17,30 Inizio Commemorazioni e deposizione delle corone di alloro. Il percorso della memoria:

  • Monumento dedicato ai Caduti nei lager nazisti;
  • Cappella del Cimitero della Propositura dedicata ai Caduti;
  • Cappella ai Caduti di S. Rocco di Montemagno;
  •  Cippo in località Il Pruno;
  • Chiesa di San Rocco del Colle;
  • Monumento presso l’Oasi del Sacro Cuore in memoria dei sacerdoti caduti durante la seconda guerra mondiale.

Ore 21.00 – Inizio della conferenza in Sala Consiliare “Rino Logli”

Introduzione del Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti

Saluto dei rappresentanti di ANPI, ANED e delle Istituzioni

Intervento intitolato: “ Guerra ai civili e resistenza” del Dott. Gianluca Fulvetti – Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca.

Intervento del Sig. Mario Pellegrini, testimonianze e ricordi dell’estate del 1944.

Intervento della Dott.ssa Chiara Attanasio: “Buttarono all’aria ‘ponti”- La Liberazione di Calci nella memoria delle donne calcesane

Intervento dell’Ing. Bruno Possenti: “Dalla liberazione alla ricostruzione: i protagonisti”.

Dibattito.

L’iniziativa è organizzata e curata interamente dall’Amministrazione Comunale di Calci. La Cittadinanza è invitata a partecipare.

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_e3QHdC'] = {}; cpm_global['cpm_e3QHdC']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_e3QHdC']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_e3QHdC']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_e3QHdC']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_e3QHdC']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_e3QHdC']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_e3QHdC']['route'] = false; cpm_global['cpm_e3QHdC']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_e3QHdC']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_e3QHdC']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_e3QHdC']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_e3QHdC']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_e3QHdC']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_e3QHdC']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_e3QHdC']['legend'] = false; cpm_global['cpm_e3QHdC']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_e3QHdC']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_e3QHdC']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_e3QHdC']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_e3QHdC']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_e3QHdC']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_e3QHdC']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_e3QHdC']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_e3QHdC']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_e3QHdC']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_e3QHdC']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_e3QHdC']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

scroceL’Amministrazione Comunale di Santa Croce sull’Arno, in occasione dei 70 anni dalla Liberazione, lunedì 1 settembre 2014 organizza un’iniziativa di commemorazione in collaborazione con l’Anpi e il Comitato della memoria.

Questo il programma:
ore 10.15 – Piazza Martiri della Libertà (giardini sull’Arno) – Deposizione di corone di fiori al monumento e al cippo commemorativo
ore 10.30 – Cimitero comunale – Deposizione di un mazzo di fiori alla cappella votiva
ore 11.00 – Parco della Rimembranza di Staffoli – Deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti
ore 21.15 – Sala del Consiglio comunale – Saluti del Sindaco – Conferenza del Prof. Conforti e testimonianze di cittadini – Coordina Mariangela Bucci Assessore alla Memoria

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ZN4g7F'] = {}; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ZN4g7F']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['route'] = false; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ZN4g7F']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70° Anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Manifesto 70 SestoIl concerto gratuito di Irene Grandi chiuderà la giornata di celebrazioni del primo settembre per il 70° anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino.

La cerimonia inizierà alle 8.30, con la deposizione di corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore. Seguirà, alle 9.30, la Messa in memoria dei Caduti alla Pieve di San Martino e il corteo con la deposizione di corone ai monumenti ai Caduti e al Partigiano in piazza Vittorio Veneto.
La cerimonia si aprirà con il saluto di Roberto Corsi, segretario Anpi di Sesto Fiorentino, e di Moreno Cipriani, rappresentante dell’Aned provinciale, alla presenza di Graziella Milani, presidente della Consulta del Comitato unitario antifascista.
Interverranno il sindaco Sara Biagiotti e l’On. Emanuele Fiano, della commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati.
Alle 21.15, grande festa con il concerto gratuito di Irene Grandi, sempre in piazza Vittorio Veneto.

Durante tutto il prossimo anno scolastico, saranno organizzati nelle scuole di Sesto eventi, incontri con i testimoni di quel periodo, ma soprattutto visite guidate nei luoghi della Memoria.




A Firenze “Storie differenti”

Dopo Edimburgo e Lisbona il nuovo festival internazionale di storytelling ‘Storie differenti. Un nuovo modo di raccontare l’Europa’ arriva anche a Firenze: il festival, dedicato a Venturino Venturi e Dino Campana si terrà presso la residenza della compagnia dei Chille de la balanza diretta da Claudio Ascoli.
Il Festival, realizzatosi anche grazie al contributo della Regione Toscana, è nato all’interno del progetto europeo ‘Seeing stories’, che accomuna alla compagnia napoletan-fiorentina, partners provenienti dalla Scozia (Scottish International Storytelling Centre di Edimburgo), dal Portogallo (Memoria immaterial di Lisbona) e dalla Germania (Haus der Marchen und Geschicten di Aquisgrana), ponendosi tra gli obiettivi di coniugare in modo innovativo cultura e turismo, sviluppando metodologie comuni per l’identificazione, la ricerca e l’interpretazione di storie, leggende, miti e storie di vita.

Il denso programma comincia lunedì, 1° settembre, alle 21.00 (tutti gli spettacoli inizieranno alle 21) con un doppio appuntamento nel segno di Venturino Venturi. In collaborazione con Casa Venturi, sarà allestita una esposizione di dipinti, disegni e sculture dell’artista (fino al 7 settembre), con particolare riferimento alle opere che Venturi realizzò nell’internamento a San Salvi. La stessa sera, l’amico Giuseppe Fioravante Giannoni (artista e psichiatra) e il critico d’arte e direttore di Casa Venturi Lucia Fiaschi racconteranno per frammenti l’incredibile vita di Venturi e soprattutto il breve ma significativo periodo manicomiale. Claudio Ascoli restituirà poi parole, pensieri ed aforismi dell’artista, che vedremo infine ‘di persona’ in un raro filmato, mentre racconta la sua idea di arte e di vita.

Martedì andrà in scena la prima nuova produzione firmata Chille, con un delicato omaggio a Dino Campana nell’anno centenario della pubblicazione dei Canti orfici: Claudio Ascoli racconterà la vita del poeta di Marradi. Gli attori Marco Bianchini, Roxana Iftime, Irene Montagnani e Matteo Pecorini, con la presenza speciale del cantautore fiorentino Max Larocca, daranno vita ad un vero e proprio concerto a più voci sulla poesia musicale europea colorita che Campana pensò di aver raggiunto nella poesia che chiude il suo libro capolavoro: ‘Genova’, poesia che sarà proposta anche in forma di canzone.

Mercoledì, 3 settembre, è il giorno clou del Festival: si comincia al mattino (ore 9.30 – 13.30) con un convegno coordinato dall’antropologo Pietro Clemente sul tema ‘Memoria e patrimonio immateriale’ al quale saranno presenti tutti i partners del progetto e anche studiosi come Valentina Lapiccirella Zingari, Costanza Lanzara, Rosario Perricone, direttore del Museo dei Pupi di Palermo, Giiovanna del Gobbo e Lucia Fiaschi.
La sera, doppio appuntamento di storytelling: prima le storytellers provenienti da Lisbona – Ana Sofia Paiva (maestra di fado) e Antonella Gilardi, poi il racconto (produzione Chille) nato a Fiesole sulle storie di vita dell’ultima mezzadra (Silvana Boni) e del pittore-ciabattino (Paolo Tellini). Questo racconto, intitolato ‘La terra, il colore’ e che ha debuttato nella recente Estate fiesolana, sarà narrato da Monica Fabbri (Silvana, in italiano) e Andy Hunter (Paolo, in inglese). Un progetto assolutamente originale, dal quale ha preso vita l’idea, cui sta collaborando l’associazione Fiesole futura, di dar vita ad una storyguide che sveli i luoghi fiesolani a partire dalle storie che lì son nate: tra i tanti, anche Montececeri con le sue cave e i suoi straordinari racconti di vita.

Giovedì 4 e venerdì 5 settembre ancora serate bilingue: il primo giorno ‘Welcome home’ della storyteller tedesca Regina Sommer (in inglese) sarà accompagnato dall’italiano (sempre firmato Chille) ‘Briganti’, con storie e canzoni su briganti italiani e d’oltreoceano presentate da Max Larocca; venerdì andranno in scena i Maestri storytellers di Edimburgo Donald Smith e Andy Hunter con ‘Under the earth I go’, seguiti da Giovanna Conforto e Daniela Corradini (Strolling stories – Roma) con la loro storia di ‘Ginevra degli Almieri’. A queste due artiste è affidato anche un momento formativo su ‘Come fare storytelling’ che prevede una dimostrazione finale del lavoro laboratoriale domenica 31 agosto alle 21 – vera anteprima del Festival – con un evento itinerante nelle strade e nei luoghi di questa storia d’amore tra realtà e leggenda (ingresso 5 euro, prenotazione obbligatoria).

Il Festival si chiude con un doppio appuntamento ancora firmato dai Chille: sabato 6 settembre è di scena lo storytellig ‘Ricette d’amore’, liberamente ispirato al libro ‘Dei matrimoni’ di Letizia Cosci, storie nate nella crete senesi. Stefania Tacconi prova a raccontare lo strano e divertente parallelo tra composizione della torta nuziale e durata del matrimonio, mentre domenica il Festival chiuderà tra grottesco ed amarezze con ‘Lettere dal manicomio’: Claudio Ascoli racconterà corrispondenze negate.
Il biglietto di ingresso per una serata costa 5 euro, mentre l’abbonamento all’intera rassegna 10.