Il Giorno del Ricordo dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in occasione del Giorno del Ricordo, promuove le seguenti iniziative all’interno del progetto “Scenari del XX° Secolo” svolto in collaborazione con la provincia di Pistoia:
Giovedì 4 febbraio 2016 ore 15,00: giornata di formazione per docenti con il dott. Eric Gobetti sul tema “Guerra e dopoguerra tra Italia e Jugoslavia: occupazione, guerra civile, foibe” c/o Istituto “B. De Franceschi” (Pistoia)

Lunedì 22 febbraio 2016 ore 10,30: incontro per studenti con il prof. Piero Purini sul tema “I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria dal 1914 al 1975” (sede da definire)




Pistoia: a cento anni dalla Grande Guerra

Sabato 30 gennaio alle ore 16.30, presso la Biblioteca San Giorgio a Pistoia (via Sandro Pertini), presentazione del n. 3/2015 del periodico dell’ISRPt Quaderni di Farestoria (QF) dedicato alla grande guerra, e primo di una serie di numeri a cadenza annuale fino al 2018.

Introduce Roberto Barontini, Presidente ISRPt
Interventi di
Camilla Poesio, Università Ca’ Foscari Venezia
Giampaolo Perugi, redazione rivista storia locale
Coordina Enrico Bettazzi, Vicepresidente ISRPt
Saranno presenti gli autori dei contributi pubblicati.

Sala Bigongiari 1° piano
In collaborazione con REDOP e biblioteca San Giorgio




La Giornata della Memoria dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

Il 28 gennaio nell’ambito del progetto “Scenari del XX°Secolo” che già da diversi anni viene svolto dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in collaborazione con il provincia di Pistoia, si svolgerà il seguente programma:

ore 10 – Piccolo Teatro Mauro Bolognini Pistoia
“L’olocausto: Età della memoria e cittadinanza attiva”
Saluti del Dott. A. Ciuni – Prefetto della Provincia di Pistoia
Dott. R. Barontini – Presidente ISRPt
Interventi di:
Dott. G. Contini – (Presidente A.I.S.O.)
Prof. A. Zamperini (Università di Padova)
Prof.ssa M. Luisa Menegatto (Università di Padova)




Giornata della Memoria al Comune di Montale

Giovedì 28 gennaio alle ore 21.00 alla Villa Castello Smilea a Montale presentazione del libro di Liana Millu “Care ragazze, cari ragazzi”. Da una superstite del Lager di Auschwitz Birkenau lettere ai nuovi testimoni, a cura di Mauro Matteucci, ISRPt editore.

Intervengono:

Filippo Mazzoni, Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Mauro Matteucci curatore del libro

Maria celeste Benedetto, Luciano Vannucci e Valentina Marrassini eseguono canti e musiche ispirate al tema della Shoa




Giornata della Memoria al MO.C.A. Montecatini Contemporary Art

MO.C.A Montecatini Contemporary Art
Mercoledì 27 gennaio 2016

La fotografia di Nidaa Badwan:
la potenza dell’immagine come strumento di Memoria e grido di Libertà

Gli orrori della guerra che hanno causato la Shoah sono ancora vivi in Palestina e in Israele dimostrando che ovunque e in ogni tempo, l’ottusità, la mancanza di dialogo e la negazione della libertà di pensiero, parola ed espressione a niente portano se non a nuove, inevitabili Shoah.

A partire dalle ore 10,00 di mercoledì 27 gennaio 2016 sarà condotta una particolare visita guidata alla mostra ed a seguire un’attività laboratoriale pratica rivolta ai ragazzi (scuole primarie e secondarie di primo grado) sul tema del mezzo fotografico come memoria e trasmissione di un messaggio. In particolare l’utilizzo dell’immagine sarà raccontato per la sua valenza simbolica e per la libertà che può raggiungere superando i muri e le barriere fisiche e mentali.

I ragazzi saranno chiamati a realizzare vere e proprie scene di genere, con esempi che vanno dalla tradizione seicentesca fino all’immagine contemporanea di Nidaa Badwan. All’interno di set fotografici, divisi in gruppi, i ragazzi rappresenteranno concetti complessi come libertà di pensiero, parola ed espressione, dialogo e multiculturalità.

La prenotazione è obbligatoria.

MO.C.A., Palazzo Comunale
Viale Verdi 46, Montecatini Terme (PT)

Per Info e prenotazioni:
Galleria MO.C.A.: mocamct@gmail.com
Ufficio Cultura: 0572 918299




Giornata della Memoria all’Archivio di Stato di Pistoia

Alle ore 9.30 all’Auditorium Vi Banca, Via Orafi – Pistoia, incontro su Interpretazione della Shoa fra filmografia e storiografia, percorso di lettura di alcuni film con gli studenti delle scuole superiori.




Giornata della Memoria del Comune di Pistoia

Le celebrazioni che coinvolgono tutto il Paese nel ricordo della tragedia della Shoah vedono anche quest’anno il Comune di Pistoia in prima fila nel proporre occasioni di riflessione dedicate al tema della Giornata della Memoria.

In allegato troverete il nostro programma per il 2016.

Il primo degli appuntamenti è per Martedì 19 gennaio alle ore 17, presso la saletta dell’Ufficio Cultura.

Ci sarà un incontro con Bruno Maida che parlerà della Shoa dei Bambini.




Presentazione della rivista Valdinievole Studi Storici

L’Istituto Storico Lucchese sez. Pescia-Montecaro/Valdinievole invita alla presentazione del numero 14/2015 della rivista Valdinievole Studi Storici, che si terrà il giorno 9 gennaio 2016, ore 17, presso la sala conferenze della banca di Pescia (via Alberghi, 26).

Presenterà il volume la professoressa Maria Giovanna Arcamone, dell’Università di Pisa.

Il volume raccoglie i seguenti articoli:
P. CAPPELLINI, La pieve dei SS. Michele Arcangelo e Lorenzo martire di Montevettolini; F. TANGANELLI, Due stemmi lapidei della città di Pescia; R. PINOCHI, Il fiume di Sale. Il rio Salsero e la comunità di Montecatini in alcune relazioni, perizie e progetti settecenteschi ; M. OGLIARI, Il sole a boccettine. L’arrivo dell’elettricità in Valdinievole; R. MAFFEI, La guerra partigiana a Pescia e il settore sud dell’XI zona, A. SPICCIANI, Mons. Benini vescovo di Pescia (1885-1896). Aspetti del suo episcopato nei primi anni del regno d’Italia; M.C. PAGNINI, Recensioni librarie.