“Furio Diaz e la ricostruzione: continuità e rotture”. A Livorno la presentazione del volume XX di “Nuovi Studi Livornesi”

NSL DiazBDSarà presentato venerdì 10 ottobre, alle 17, presso la Sala Ferretti della Fortezza Vecchia di Livorno, il volume XX della rivista “Nuovi Studi Livornesi” che raccoglie una parte degli atti del convegno di studi L’intellettuale e il politico: Furio Diaz sindaco di Livorno organizzato il 6 e 7 dicembre 2012 dall’Associazione livornese di storia lettere e arti, la Scuola Normale Superiore e l’Istoreco, ad un anno dalla scomparsa dell’illustre studioso e sindaco di Livorno negli anni dell’immediato dopoguerra.

La giornata, organizzata dalla Associazione Livornese Storia Lettere e Arti che cura la rivista, comincerà alle 15.30 con una visita guidata alla Fortezza Vecchia. Seguirà il dibattito “Furio Diaz e la ricostruzione: continuità e rotture”, moderato dal giornalista Giuseppe Mascambruno, a cui interverranno Catia Sonetti, direttore Istoreco di Livorno, Enrico Mannari, direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative, Massimo Sanacore, direttore dell’Archivio di Stato di Livorno e Donatella Cherubini, Università di Siena.

Il convegno del 2012 si è articolato in due filoni tematici che sono stati trattati in due sedi distinte: a Livorno, presso la Biblioteca Labronica, è stato preso in considerazione l’impegno politico dell’intellettuale di Diaz, con particolare attenzione all’attività svolta come sindaco nel difficile periodo che va dal 1944 al 1954; a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore, una serie di relazioni ha esplorato i lavori dello studioso di storia, concentrando soprattutto l’attenzione sui suoi principali interessi di ricerca maturati dopo l’abbandono della vita politica.

Nel volume XX di “Nuovi Studi Livornesi” vedono la luce gli interventi tenuti nella sessione livornese del 7 dicembre. Con l’introduzione di Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore di Pisa, sono ospitati i saggi di Giuseppe Galasso, Accademia dei Lincei, Marcello Verga, Università di Firenze, Antonello Mattone e Piero Sanna, Università di Sassari, Cristina Luschi, Biblioteca Labronica di Livorno, Gian Carlo Falco, Università di Pisa, Gianluca della Maggiore e Chiara Fantozzi, Istoreco e Denise Ulivieri, Università di Pisa.

Nella parte “Studi e testi” il volume raccoglie anche i contributi di Gabriele Sforzi su Giovanni Fattori, di Martina Beccatini sulla villa Rodocanacchi e di Clara Errico e Michele Montanelli sull’architetto navale Roberto Dudley.




“La mia DC. Spezzoni di vita politica e i rapporti con il Sen. Andreotti” il libro di Enrico dello Sbarba sarà presentato a Rosignano Marittimo

Dello Sbarba durante un convegno negli anni '60

Dello Sbarba durante un convegno negli anni ’70

Il Circolo Culturale “Il Centro” di Livorno organizza la presentazione del libro: “La mia DC. Spezzoni di vita politica e i rapporti con il Sen. Andreotti” di Enrico Dello Sbarba, presidente del Circolo stesso.

Enrico Dello Sbarba è stato consigliere comunale Dc a Rosignano Marittimo dal 1960 fino al 1975, ricoprendo anche l’incarico di capogruppo. Soprattutto gli anni ’70 lo hanno visto in prima a Livorno e provincia nelle file dello scudocrociato, ricoprendo anche l’incarico di segretario provinciale nei mesi del Referendum del 1974.

La presentazione avverrà venerdì 10 ottobre alle ore 21 presso Sala Don Nardini, in Via dei Lavoratori 21 a Rosignano Marittimo (Livorno). A moderare la serata sarà, Elisabetta Arrighi, Giornalista de Il Tirreno.
Dopo i saluti di Alessandro Franchi, Sindaco del Comune di Rosignano Marittimo, interverranno Francescalberto De Bari, pubblicista, Nicola Graziani, Giornalista quirinalista, Paolo Rotelli, ex Capogruppo Consiliare Dc al Comune di Rosignano Marittimo.




Le attività del Centro Studi Campaniani nella Settimana della Cultura

campanaNel mese di ottobre il Centro Studi Campaniani e il Museo Artisti per Dino Campana sono aperti nei giorni stabiliti (martedì e venerdi dalle 17,00 alle 19,00), in aperture straordinarie per  le domeniche della Sagra delle castagne : 5-12-19-26 ottobre( dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30) e sabato 11 ottobre per la cerimonia di premiazione del 1°Concorso nazionale di Prosa Lirica inedita.  Quindi nella settimana della Cultura dal 9 al 19  si potranno  visitare : venerdì 10, sabato 11, domenica 12, martedì 14, venerdì 17 e domenica 19.

Il Centro Studi Campaniani in occasione del Centenario della stampa dei Canti Orfici ha allestito nella sede di Marradi (FI) in Via Castelnaudary, 5- 7  una mostra dei più importanti scritti critici e biografici sul poeta, i documenti e la raccolta delle varie pubblicazioni dell’opera campaniana compresa l’edizione marradese originale del 1914, materiale iconografico, audiovisivo, ecc La mostra sarà arricchita dalla stampa anastatica della prima edizione  dei Canti Orfici (edita dal Centro Studi in mille esemplari numerati) e dalla cartolina e poster  del centenario rappresentante l’opera “…tutto è vano vano è il sogno…” di Yu Liu allieva dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, vincitrice del 2° Concorso Grafico Pittorico indetto dal Centro Studi in occasione del centenario(l’opera è entrata a fare parte del Museo “Artisti per Dino Campana”).  Nel Museo “Artisti per Dino Campana” potranno essere ammirate le 68 opere pittoriche e scultoree donate da artisti contemporanei che si sono ispirati ai testi campaniani.

canti orficiSabato 11 ottobre alle ore  16,00 nella sede del Centro Studi  si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori del 1° Concorso Nazionale di Prosa Lirica inedita  indetto dal Centro Studi Campaniani assieme all’Accademia “Il Fauno” di Firenze con il patrocinio del Comune di Marradi e di Firenze, del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux e della Fondazione Primo Conti.  Della Giuria del premio che formulerà la graduatoria dei finalisti e dei vincitori fanno parte: Gianna Botti (scrittrice), Mirna Gentilini (Presidente Centro Studi), Lamberto Lilli (Presidente Accademia “Il Fauno”), Gloria Manghetti (Direttrice Gabinetto Vieusseux e Presidente Fondazione P. Conti), Marco Marchi (Critico Letterario), Alfredo Scanzani (Giornalista), Giacomo Trinci (Poeta).

La giuria del premio  ha concluso con un verdetto unanime il lavoro di valutazione iniziato il 9 agosto e ha decretato i vincitori del premio, distinto in due sezioni in base ai temi proposti:

Sezione A – Il paesaggio e la natura “in questa linea severa e musicale degli Appennini”

1° classificato Alda Magnani  con “Un paese e un bosco del nostro Appennino”

2° classificato Silva Bettuzzi con  “Disincanto di un crepuscolo sulla Madonna del Faggio”

3° classificato Laura Montanari con  “ Sfumature”

4° classificato    Stefano Sansoni con “ Silenzio in stampa”

5° classificato    Antonella Riccardi con “ Tra i falchi”

 Sezione B – Immagini di città evocate nei “Canti Orfici”

1° classificato   Cristina Viti  con “ Pomeriggio montevideano”

2° classificato    Pamela Galloni  con “ Firenze, mia coppa preziosa…”

3° classificato    Cristiana Pezzi  con “ Faenza e la bestia bionda”

4° classificato    Vittorio Caratozzolo  con “ Genova,sogno irreale”

5° classificato    Maurizia Rossella Perandin  con  “ Scampanio”

Concluderà la cerimonia di premiazione una lettura scenica di poesie tratte dai Canti Orfici di Dino Campana. Voce recitante: Maurizio Paganini; interpretazione con arrangiamenti musicali inediti di Francesco Chiari.




Un ciclo di film per commemorare la Grande Guerra all’Istituto Francese di Firenze

UnalungadomenicadipassionifilmAlle ore 20.00, presso la sede dell’Istituto Francese (Piazza Ognissanti 2 Firenze) Una lunga domenica di passioni (FR. 2004) primo appuntamento del ciclo di proiezioni dedicato al Centenario della Prima guerra mondiale nell’ambito di “Jeudi cinema” in collaborazione con l’Associazione Circolo Vie Nuove, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, British Institute, Deutsches Institut, France Odeon.

Una lunga domenica di passioni (Un long dimanche de fiançailles) è un film francese del 2004 diretto da Jean-Pierre Jeunet, tratto dal libro omonimo dello scrittore francese Sébastien Japrisot, con da Audrey Tautou, Dominique Pinon, Chantal Neuwirth, Gaspard Ulliel, Ticky Holgado, Julie Depardieu, Marion Cotillard, Jodie Foster.

La vicenda è quella della sognatrice Mathilde che non si rassegna alla condanna a morte del fidanzato ucciso dai commilitoni – durante la Ia guerra mondiale – e in maniera ossessiva cerca gli indizi che la conducano a ritrovarlo. Si sposterà dal suo paesino alla scoperta di una Parigi favolosa (rivitalizzata in digitale), con i colori vivaci di Place de l’Opéra e del Trocadero, tra preti che conoscono mezze verità, prostitute vendicative e avvocati che faticano ad essere avidi.




A Pisa la mostra “Pane e bombe” e le altre iniziative di MemorySharing

MeSh-INVITO-FRONT-WEB-00Si apre a ottobre un nuovo capitolo per il progetto MemorySharing di Acquario della Memoria: la mostra multimediale “PANE E BOMBE – Pisa 1940/1944” inaugura al Centro espositivo museale SMS di Viale delle Piagge a Pisa, il 9 ottobre alle ore 18:30 e sarà visitabile fino al 16 novembre.

La mostra, che ospiterà testimonianze video, documenti storici, ricostruzioni sonore, sperimentazioni visive, fotografie d’epoca, e altro ancora, è un cantiere aperto che mira a coinvolgere il pubblico. Si continueranno infatti a raccogliere fotografie, documenti e testimonianze dei cittadini che confluiranno nella sezione speciale dell’esposizione “PANE E BOMBE 2.0” che verrà aperta al pubblico il 7 novembre, sempre nei locali del Centro SMS.

Il 9 ottobre la piattaforma we della mostra sarà presentata all’Internet Festival nella location del Geoide, da dove è previsto un trasferimento gratuito col trenino di Treno Pisa Tour da P.zza dei Cavalieri fino al Centro SMS. Dopo gli interventi degli assessori Danti e Chiofalo, durante la serata,  insieme a Paolo Costa e Pierluigi Vaccaneo di TwLetteratura, si sperimenterà la riscrittura in 140 caratteri di un brano estratto da “DIARI DEL COPRIFUOCO”.

Le attività di MemorySharing continueranno poi per tutto il mese. Il 10 ottobre, nell’ambito di “IF-Rewind” e in collaborazione con City Sightseeing, assisteremo al primo esperimento mondiale di Cine-bus itinerante: dopo la Cinebicicletta, Acquario della Memoria riporta in strada il cinema in una nuova versione, a bordo di un autobus a due piani che ci condurrà comodamente attraverso i luoghi della città per proiettare la Storia sui muri e sui palazzi di Pisa.

E ancora il 10 e 11 ottobre MemorySharing incontra Internet Festival con laboratori nell’ambito dei T-Tour alla stazione Leopolda, punti di raccolta alla location Logge di Banchi insieme a ToscanaNovecento, tour e minitour guidati insieme con CityGrandTour e l’applicazione Historypin, laboratori per le scuole e molto altro ancora.

Il 30 ottobre si replica all’SMS, ore 21:00, l’evento “L’Uomo che salvò la Torre” con la lettura di Federico Guerri (ADA – Arsenale delle Apparizioni) e l’intervista al soldato americano Leon Weckstein, proiettata in collaborazione con l’Università di Pisa.

A fine ottobre infine MemorySharing si sposta a Firenze, il 23 con la mostra “Firenze in guerra. 1940-1944” a Palazzo Medici-Riccardi, un’iniziativa – curata dagli storici Enzo Collotti, Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi – che coinvolge direttamente la popolazione, invitando a cercare in casa ricordi che risalgono a quel periodo, e il 24 al Rondò di Bacco, nel complesso monumentale di Palazzo Pitti, dove l’associazione porterà un audio-film, 20 minuti nei quali i visitatori saranno completamente al buio immersi nei soli suoni: la guerra, i materiali audio d’epoca e la lettura di alcuni brani dal diario dell’architetto Nello Baroni, protagonista dell’istallazione. Verrà infatti esposta per la prima volta la raccolta completa delle 92 foto che Baroni scattò nei giorni della distruzione nell’agosto ’44.

La mostra “PANE E BOMBE – Pisa 1940/1944” è a cura di Acquario della Memoria / MemorySharing, con Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Fondazione Sistema Toscana, Internet Festival.

Ideazione e allestimento: Lorenzo Garzella, Nicola Trabucco, Domenico Zazzara, Simone Sacco, Barbara Buldrassi.

Supporto informatico: Andrea Camporeale

Consulenza storica: Stefano Gallo




La costa toscana nel primo secolo dell’unità d’Italia. Una mostra al Museo della Marineria di Viareggio

Dal 9 al 19 ottobre, in occasione della Settimana della Cultura in Toscana, si terrà una mostra fotografica al Museo della Marineria di Viareggio dal titolo “La costa toscana nel primo secolo dell’unità d’Italia. 1861-1961”.

La mostra, che sarà inaugurata giovedì 9 alle ore 17, sarà aperta tutti i giorni dalle 15,30 alle 19,30.

In allegato la locandina dell’evento.




Storia, memoria e rete. ToscanaNovecento a Internet Festival

if2014Ad Internet Festival, che si terrà a Pisa dal 9 al 12 ottobre 2014, anche storia e memoria faranno da protagoniste. Presso lo stand della Regione Toscana in Logge dei Banchi infatti saranno presenti ToscanaNovecento, il portale di storia contemporanea, Radio Cora, la radio libera e resistente e MemorySharing, il progetto di condivisione di memorie e di narrazione storica attraverso le nuove tecnologie.

ToscanaNovecento sarà presentato venerdì 10 alle ore 18,30. A discutere di storia e memoria in rete e del progetto ToscanaNovecento ci saranno Massimo Cervelli (Regione Toscana), Dario Danti (Assessore alla cultura Comune di Pisa), Maria Luisa Chiofalo (Assessore alla città dei valori e alla memoria del Comune di Pisa). La presentazione sarà a cura di Francesca Gori e Matteo Mazzoni del coordinamento di redazione del portale regionale, che mostreranno funzionalità e potenzialità del portale.

Sabato 11 inoltre sono previsti mini-tour multimediali di circa 20 minuti su Pisa al tempo di guerra a cura di Acquario della Memoria con ToscanaNovecento e City Grand Tour. La partecipazione è gratuita.

Sarà presente inoltre il “tavolo della memoria”, una postazione di raccolta di foto d’epoca, di memorie e testimonianze, dove  Acquario della memoria e ToscanaNovecento accoglieranno i cittadini che vorranno condividerei loro ricordi.

In allegato l’invito alla presentazione di ToscanaNovecento e il programma completo delle attività Memoria 2.0

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_RSKwNx'] = {}; cpm_global['cpm_RSKwNx']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_RSKwNx']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_RSKwNx']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_RSKwNx']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_RSKwNx']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_RSKwNx']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_RSKwNx']['route'] = false; cpm_global['cpm_RSKwNx']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_RSKwNx']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_RSKwNx']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_RSKwNx']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_RSKwNx']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_RSKwNx']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_RSKwNx']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_RSKwNx']['legend'] = false; cpm_global['cpm_RSKwNx']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_RSKwNx']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_RSKwNx']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_RSKwNx']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_RSKwNx']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_RSKwNx']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_RSKwNx']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_RSKwNx']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_RSKwNx']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_RSKwNx']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_RSKwNx']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_RSKwNx']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi. 3° Incontro.

ElioBartolozziAlle ore 18.00 si tiene il terzo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Diari e memorie.
Lettura di brani da diari partigiani, memorialistica resistenziale e di guerra tra cui testi di Andreina Morandi Michelozzi, Angiolo Gracci, Mario Spinella, Elio Bartolozzi e altri. Insieme a Antonella Sarti, scrittrice.
Letture a cura di A voce Alta

 Presso il Punto lettura Luciano Gori