“De Gasperi. Uno studio”. A Livorno la presentazione del libro di Giuseppe Sangiorgi

de-gasoeri“Non dobbiamo guardare alle prossime elezioni, ma alle prossime generazioni”. E’ una delle frasi celebri del leader democristiano Alcide De Gasperi, del quale quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario della morte (19 agosto 1954). Una frase che costituisce una sorta di filo rosso del volume pubblicato quest’anno da Giuseppe Sangiorgi, segretario generale dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma. Il volume intitolato De Gasperi uno studio. La politica, la fede, gli affetti familiari, (Rubettino, Soveria Mannelli 2014), si propone di far scendere il politico democristiano da “piedistallo di marmo sul quale è stato posto” e di calarlo “tra noi, o quella giustizia che il tempo gli ha reso restera nei libri di storia ma non sarà nella vita di oggi del Paese per aiutarci a capire come riprendere la via dello sviluppo”.

Il libro, alla presenza dell’autore, verrà presentato venerdì 19 settembre 2014, alle 17, presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Villa Henderson, via Roma 234 a Livorno. L’iniziativa curata dal circolo culturale “Il Centro”, Provincia di Livorno e Istoreco Livorno, vedrà la presentazione di Enrico Dello Sbarba (direttore del mensile “Il Centro”), i saluti del presidente della Provincia Giorgio Kutufà e del presidente Istoreco Gabriele Cantù. Relatori saranno il ricercatore Istoreco Gianluca della Maggiore e Francesco Butini dell’Istituto di Studi Politici “Renato Branzi” di Firenze. Moderatore dell’incontro sarà Angelo Mancusi.




70° Anniversario della Liberazione di Vernio

Venerdì 19 settembre 21.00 Salone delle Capriate Ex Meucci proiezione del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini con Alberto Sordi ed Eduardo De Filippo.

Sabato 20 settembre 11.30 arrivo della colonna di mezzi militari d’epoca in Piazza del Comune di San Quirico con distribuzione gratuita di caramelle. I mezzi transiteranno nelle frazioni di Montepiano, San Quirico, Mercatale, Sant’Ippolito. Alle 15.30 Palazzo Bardi a San Quirico presentazione della guida con sei percorsi trekking “Itinerari di Guerra e Resistenza in Val di Bisenzio“, a cura della Fondazione CDSE.

Domenica 21 settembre 8.30 ritrovo in loc. I Corboli/La Bandiera per raggiungere a piedi il Parco Memoriale della Torricella. Alle 11.00 cerimonia militare al Parco Memoriale della Torricella. Interverranno il Sindaco di Vernio Giovanni Morganti, il col. Antonino Zarcone (capo ufficio storico dello Stato maggiore dell’esercito), l’on. Antonello Giacomelli Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Economico. A seguire pranzo (su prenotazione entro il 18 settembre tel. segreteria del Comune di Vernio 0574 9310000 o 0574 931028) presso la Baita degli Alpini a Risubbiani

 




La figura di Riccardo Lombardi ricordata a Firenze nella ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa

Riccardo-Lombardi-tagliata-per-sitoLa Fondazione Circolo Fratelli Rosselli organizza giovedì 18 settembre 2014, alle 17.30 presso lo Spazio QCR di via degli Alfani 101r, la presentazione del libro di Tommaso Nencioni Riccardo Lombardi nel socialismo italiano (1947-1963), edizioni ESI 2014, in occasione del trentesimo della scomparsa del politico socialista.

Intervengono:

Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli;

Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia;

Bruno Becchi, studioso dell’età contemporanea;

Francesco Ghidetti, giornalista del Quotidiano Nazionale.

Sarà presente l’autore. Interverrà Claudio Lombardi.




Pistoia, alla San Giorgio una mostra sulla Porrettana

My beautiful picture“La Porrettana ieri e oggi” è il titolo della mostra ospitata fino al 27 settembre nelle vetrine e negli spazi espositivi della biblioteca San Giorgio. Si tratta di un’iniziativa del gruppo Fermodellistico pistoiese “La Porrettana” che intende rendere maggiormente nota la storia di questa linea ferroviaria e testimoniare l’interesse che ancora suscita nelle persone. Si tratta di fotografie, anche inedite, del paesaggio che accompagna i viaggiatori da Pistoia a Porretta Terme, e di cartoline storiche di collezioni private che permettono di rivivere la storia della ferrovia Transappenninica dalla nascita ai giorni d’oggi. Insieme alle immagini sono proposti modellini riprodotti in scala che rappresentano alcuni dei punti più caratteristici della linea, nonché oggetti storici appartenenti alla ferrovia.
Inaugurata il 2 novembre 1864 con il nome di transappenninica, voluta dal Granduca Leopoldo II di Toscana, la Porrettana è stata il primo collegamento tra la Toscana e l’Emilia-Romagna a scavalcare interamente la dorsale appenninica. Si tratta di un capitolo importante delle ferrovie per la rilevanza del tratto, per il ruolo svolto nello sviluppo della montagna pistoiese, ma anche per i tanti episodi che ne hanno costellato la storia. Negli anni della prima guerra mondiale vi transitarono circa 80 treni al giorno, ma anche il convoglio speciale che portò a Roma le spoglie del Milite Ignoto nel 1921.
L’esposizione può essere visitata negli orari di apertura della biblioteca, quindi il lunedì dalle 14 alle 19 e dal martedì al sabato dalle 9 alle 19.




Firenze libera tutti!

liberazioneA5-300x300Alle ore 21.00, all’Unione operaia di Colonnata (Piazza Rapisardi 6, Sesto fiorentino), la Compagnia AttoDue, con il sostegno della Regione Toscana, presenta lo spettacolo “Firenze libera tutti!”.

Drammaturgia Alessandra Bedino, Enrico Moretti, Matteo Tortora
Progetto Simona Arrighi, Sandra Garuglieri, Silvano Panichi
Regia Simona Arrighi
Con Luisa Bosi, Roberto Gioffré, Veronica Rivolta, Matteo Tanganelli
Allestimento Francesco Migliorini
Costumi Antonio Musa

Si ringrazia Murmuris per la collaborazione al progetto

Ma come si fa a parlare ancora di resistenza? Come si fa a non diventare noiosi, retorici, a non raccontare tutto ciò che è già stato detto, scritto, pensato, documentato, digerito?
Interessa ancora a qualcuno? 

“…sono morta per attestare che si può amare follemente la vita e insieme accettare una morte necessaria”

Ecco, quando mi sono imbattuta in queste parole, l’ultimo saluto ai familiari qualche ora prima di morire scritto da una delle tante donne che parteciparono alla lotta di liberazione, ho capito che, sì, è importante raccontare. Ancora e ancora.
Perché il coraggio di affrontare la morte, scelta e riconosciuta come necessaria per difendere la libertà, mi ha messo di fronte con sgomento alla mia piccolezza. Sapere per che cosa sarei disposta a morire. Avere una ragione precisa, semplice e concreta, per trovare il coraggio e per sapere per cosa lottare.
Perché non serve una guerra per avere un mondo da cambiare.

E allora ricordiamola questa Liberazione di  Firenze, festeggiamola, anche dopo 70 anni, per non dimenticare l’entusiasmo vitale e la speranza che nutrirono il coraggio di tutti i protagonisti, eroi e gente comune, di questa straordinario pezzo di storia.

Tutto ha luogo in una sala da ballo, procede con l’andamento di una festa dove un gruppo di attori accoglie chi è venuto per partecipare alle celebrazioni in onore della liberazione di Firenze. E sono gli attori che, vestendo i panni di quattro personaggi di fantasia, raccontano le vicende di quei mesi terribili che hanno preceduto la Liberazione.




Due giorni per ricordare le stragi di Bergiola e delle Fosse del Frigido

133px-Carrara_monumento_dell_eccidio_di_bergiola_1Martedì 16 e mercoledì 17 settembre i Comuni di Massa e di Carrara, la provincia di Massa Carrara e le sezioni locali delle associazioni combattentistiche ricorderanno con una celebrazione le stragi di Bergiola Foscalina e delle Fosse del Frigido.

Le celebrazioni si apriranno martedì 16 alle ore 10 a Bergiola, dove 70 anni fa si consumò una terribile rappresaglia, realizzata da militari tedeschi della 16a Divisione Reichsführer-SS e da soldati fascisti repubblicani della locale Brigata nera, che uccisero 61 tra uomini, donne e bambini.  Dopo la Santa Messa e la deposizione di una corona di allora al monumento ai caduti, interverranno le istituzioni e il sindaco di Carrara. L’orazione ufficiale sarà tenuta dall’onorevole Andrea Rigoni.

Il giorno dopo invece l’appuntamento è alla Fosse del Frigido, sempre alle ore 10, dove interverrà il sindaco di Massa Alessandro Volpi e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche.

In allegato il programma completo dell’evento.




L’Aperossa sulle strade blu … in Versilia

ape rossa sulle strade bluViareggio e Pietrasanta celebrano il Settantesimo anniversario della liberazione.

A Viareggio le celebrazioni iniziano lunedì 15 settembre alle ore 21 nella Sala della Croce Verde, con una serata ricca di iniziative: Paolo Di Nicola presenterà il progetto Aperossa, seguirà poi la presentazione del volume Cercando la rivoluzione – Ansano Giannarelli, i film e le idee, con interventi di Antonio Medici, Glauco dal Pino, Giulio Marlia. A seguire sarà proiettato lo sceneggiato Tradimento ( 1985, 93’), introdotto da Andrea Ranieri e Gianluca Fulvetti, con una selezione interviste realizzate da Giulio Marlia.

Gli incontri proseguiranno martedì 16: alle ore 9.30, Sala Barsanti della Croce Verde, sarà presentato alle scuole superiori il progetto “Topografia della Viareggio antifascista e resistente“. Dopo i saluti del Sindaco Leonardo Betti, dell’Assessore Glauco Dal Pino, di Andrea Palestini, Presidente del Consiglio Provinciale, di Mimma Bondioli – Presidente ANPI Viareggio, interverranno Stefano Bucciarelli e Pietro Finelli – ISREC Lucca

Alle ore 17.15 invece ci sarà la cerimonia Istituzionale per il 70° Anniversario del la Liberazione della città di Viareggio con ritrovo davanti al Municipio e partenza verso il Monumento ai Caduti in piazza Garibaldi  e l’omaggio ai caduti da parte delle autorità.

La sera ancora un incontro alla Sala della Croce Verde alle ore 21,00 con la presentazione del volume “Resistenza, una nazione che risorge”, e a seguire due proiezioni, con introduzione del Prof. Carlo Felice Casula.

Anche a Pietrasanta due giorni di iniziative. Venerdì 19 settembre alle ore 10.00 al Cinema Teatro Comunale, in collaborazione con ApeRossa Toscana Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico sarà proiettato il film-documentario “Resistenza una Nazione che Risorge 2a parte” e “ Versilia” (estratti) di Ansano Giannarelli. Partecipa Sara Nocentini, Assessore Cultura e Turismo Regione Toscana.

Sabato 20 settembre, inevce ci sarà la Cerimonia Commemorativa della Liberazione di Pietrasanta. Il ritrovo è previsto alle ore 9.30,  Località Osterietta. Dopo la deposizione delle corone in memoria dei caduti, alle ore 10.45 nella Sala dell’Annunziata-Sant’Agostino, dopo i saluti Autorità, sarà presentato il libro di Federico Bertozzi “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà”.

 In allegato le locandine degli eventi.




70° Anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello

Barberino MUgelloLe manifestazioni per il 70° anniversario della Liberazione del Comune prenderanno il via alle ore 10.00 con la cerimonia dell’alzabandiera, la deposizione della corona al Monumento ai caduti, il saluto del Sindaco Giampiero Mongatti, del Presidente della Sezione A.N.P.I. di Barberino di M.llo e la consegna di una pergamena ai Partigiani Barberinesi.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 9.30 davanti al Palazzo comunale.
Alle ore 10.30 Sfilata per le vie centrali del paese con la Filarmonica “GiuseppeVerdi”.
Conclusione alle ore 11.00 alla Pieve di S. Silvestro con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre.
Tutta la cittadinanza e le Associazioni locali sono invitate a partecipare.