Raduno regionale ANPI a Sant’Anna di Stazzema

sant'annaDomenica 21 settembre a Sant’Anna di Stazzema, una giornata nel segno della memoria militante propria dell’ ANPI, che accoglie gli esiti della ricerca storica e l’ impegno di quanti lavorano affinché il ricordo delle stragi nazifasciste si radichi nel territorio e nella memoria collettiva.

L’apertura della manifestazione è prevista per le ore 10, nella piazza della Chiesa di Sant’Anna. Interverranno il Consigliere regionale Marco Remaschi e il presidente nazionale ANPI Carlo Smuraglia.

Durante la giornata potrà essere visitata la mostra Now I Know 1944-2014: storia e presente di una strage che raccoglie i lavori prodotti dagli studenti di scuola secondaria superiore nel workshop sul tema Resistenza svoltosi tra il 4 e il 12 agosto sempre a S.Anna di Stazzema e organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, l’ANPI e l’INSMLI.

Saranno inoltre raccolte testimonianze dei sopravvissuti alla strage di Sant’Anna, e sarà poi realizzato un DVD che sarà distribuito a ogni Comitato provinciale.

In allegato il programma dettagliato.

 

 




70° anniversario dei tre Carabinieri Martiri di Fiesole

Domenica 21 settembre si svolgerà a Fiesole il XV Raduno Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri della Toscana.
In occasione del 70° Anniversario del Sacrificio dei Carabinieri Martiri di Fiesole e del Bicentenario dell’Arma ci sarà la sfilata per le strade della città, che prenderà il via alle 10.00 con le bandiere delle Sezioni e i gonfaloni dei Comuni presenti e giungerà fino al Parco della Rimembranza dove avverrà la commemorazione.
Alle ore 12.00 si terrà la Santa Messa all’interno del Teatro Romano, accompagnata dalla voce del baritono Roberto Lovera.
Nel pomeriggio, intorno alle ore 16.00 saranno consegnati i premi del concorso di poesia ‘La Benemerita degli Italiani’ nella sala del Basolato e alle 17:00 Concerto della Scuola di Musica di Fiesole con la partecipazione straordinaria di Roberto Lovera.
Nello stesso giorno in piazza Mino dalle 9:30 alle 19 saranno esposte auto e moto d’epoca appartenute all’Arma.




A Siena presentazione del volume “Gino Chierici tra Medioevo e Liberty”.

chierici20settSabato 20 settembre 2014 alle ore 10.00 presso l’Archivio di Stato di Siena (Via Banchi di Sotto 52, Siena), in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, avrà luogo la presentazione del volume “Gino Chierici tra Medioevo e Liberty. Progetti, studi e restauri nei disegni della donazione Chierici”, a cura di Emanuela Carpani.

Alle ore 12 presso la Chiesa della Madonna delle Nevi, in via Montanini a Siena, si inaugurerà la mostra dei disegni della donazione Chierici.

Alle ore 21 presso l’Eremo di San Leonardo al Lago, in località Santa Colomba (Monteriggioni), si terrà il concerto dell’Unione Corale Senese diretta dal maestro Francesco Lazzeroni.

 




Mostra “I giovani per le mura”

giovani-per-le-muraIl tema Le Mura Medicee. Storia e funzioni; trasformazioni dalle origini al tempo presente è stato al centro di un progetto di alternanza scuola/lavoro promosso da Comune di Grosseto, Liceo Artistico “Luciano Bianciardi”, Ordine degli Architetti e Isgrec. Una delle due classi coinvolte nel progetto, la IV A  del  Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” (indirizzo Architettura e Ambiente), è stata ospitata dall’Isgrec per due settimane e ha seguito non solo lezioni da parte delle tutor dell’Istituto storico ma anche visite guidate e interventi di esperti di altre discipline.

Da questo progetto di alternanza scuola/lavoro è scaturita la mostra I giovani per le mura, curata da Marta Rabagli, che sarà esposta nell’ambito de La città visibile dal 20 al 25 settembre nelle Casine del Cinquecento, Bastione del Cassero. La mostra esibisce i materiali grafici prodotti dai ragazzi della III A e della IV A del Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” per il progetto “Riqualificazione delle Mura di Grosseto”, con il quale gli studenti hanno vinto l’undicesima edizione di “Play Energy Enel”, concorso che Enel ed Enel Energia dedicano al mondo della scuola in Italia e nel mondo.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_UIdx3x'] = {}; cpm_global['cpm_UIdx3x']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_UIdx3x']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_UIdx3x']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_UIdx3x']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_UIdx3x']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_UIdx3x']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_UIdx3x']['route'] = false; cpm_global['cpm_UIdx3x']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_UIdx3x']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_UIdx3x']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_UIdx3x']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_UIdx3x']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_UIdx3x']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_UIdx3x']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_UIdx3x']['legend'] = false; cpm_global['cpm_UIdx3x']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_UIdx3x']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_UIdx3x']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_UIdx3x']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_UIdx3x']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_UIdx3x']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_UIdx3x']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_UIdx3x']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_UIdx3x']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_UIdx3x']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_UIdx3x']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_UIdx3x']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Palazzuolo sul Senio: celebrazioni in onore della Prima divisione britannica

Il borgo dell’Appennino Tosco – romagnolo si appresta a festeggiare una due giorni in onore della Prima divisione britannica. Sabato 20 e domenica 21 settembre si ricorderà infatti il 70° anniversario della Liberazione dal gioco nazifascista.
Si parte alle 9.00 di sabato con la deposizione della corona alla lapide in memoria dei partigiani, evento curato dall’Anpi di Imola. Le celebrazioni si sposteranno poi al pomeriggio, sulle 14,30, in piazza Alpi a Palazzuolo per il trasferimento a Monte cece con i mezzi militari del 66° reggimento fanteria aeromobile “Trieste”. Alle 16 a Monte Cece si terrà la deposizione delle corone al monumento in onore della Prima divisione inglese.
Alle 19.00 nel palazzo municipale palazzuolese verrà inaugurata la mostra di documenti e reperti legati alla Prima divisione inglese.
La domenica si aprirà con la sfilata per il paese del Corpo bandistico alle 9,15. Di seguito in piazza Alpi dove oltre agli interventi delle autorità presenti verrà reso omaggio al Memoriale della prima divisione inglese. Sarà presente il 66° Reggimento fanteria aeromobile “Trieste”.
Alle 10,45 nel Parco delle Rimembranze si terrà il corteo e la deposizione della corona di alloro in memoria dei caduti. Di seguito ci sarà la messa e alle 12,30 nella casa del Villeggiante è previsto un pranzo conviviale (Prenotazione obbligatoria all’Urp di Palazzuolo). La due giorni commemorative si chiuderà alle 15.00 in piazza IV novembre con dimostrazione ed esibizione ad armi bianche indiane e successiva degustazione della gastronomia etnica a cura della delegazione Sikh.




Itinerari di Guerra e Resistenza in Val di Bisenzio

Sabato 20 settembre 2014, ore 15,30 San Quirico di Vernio (PO), Casone dei Bardi
In occasione del 70° della Liberazione di Vernio, all’interno del ricco fine settimana di eventi, Comune di Vernio e Fondazione CDSE presentano Itinerari di Guerra e Resistenza in Val di Bisenzio, guida lungo i percorsi della Seconda Guerra Mondiale.
Progetto sostenuto dalla Regione Toscana. Durante la presentazione sarà distribuita gratuitamente la guida con gli itinerari.
Per ulteriori informazioni:

http://www.fondazionecdse.it/joomla/115-itinerari-di-guerra-e-resistenza

Per il programma completo delle iniziative organizzate dal Comune di Vernio e dall’Associazione Linea Gotica Alta Val Bisenzio (19-21 settembre):
https://www.facebook.com/196022800443447/photos/pcb.758737327505322/758734044172317/?type=1&theater




Visita alla Fondazione Primo Conti

Sabato 20 settembre, si svolgerà la visita alla Fondazione e Museo Primo Conti, nella sede della quattrocentesca Villa Le Coste. L’appuntamento è alle 9.45 in piazza Mino a Fiesole.

Il centro si divide in tre sezioni: il Museo delle opere di Primo Conti, l’Archivio e lo Studio.

L’iniziativa è gratuita, ma deve essere prenotata entro le ore 12:30 di venerdì 19 settembre ai seguenti numeri telefonici: 055 5961311 – 055 5961323 o tramite mail scrivendo a info.turismo@comune.fiesole.fi.it, oppure registrandosi presso l’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Fiesole, Via Portigiani, 3 – Fiesole.




“Pistoia fra guerra e pace”

logo_istitutoPistoiaAll’interno delle celebrazioni per il 70° della Liberazione, sabato 20 settembre alle ore 17.15 nel Chiostro di San Lorenzo (Piazza San Lorenzo – Pistoia), Roberto Barontini Presidente ISRPt e Enrico Bettazzi Vice Presidente ISRPt presentano la riedizione del volume Pistoia fra guerra e pace, edito da ISRPt.