Commemorazione del 60° Anniversario della morte di Alcide De Gasperi

Alle ore 18.30 a Santa Maria della Pieve (Arezzo) concerto in occasione del 60° anniversario della morte di Alcide De Gasperi a cura della Schola cantorum Saione di Arezzo. Direttore e organista Alessandro Tricomi.
Presenta Marco Randellini

Iniziativa del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione europea.




Resistenza, memoria, cittadinanza attiva

Giornata organizzata dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, l’Ecomuseo del Casentino, la Banca della Memoria, al Castello di Poppi.

ore 9.00 Saluti
Sindaco Comune di Poppi
Presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino
Dirigente ISIS “Galileo Galilei” Poppi
Regione Toscana, Settore Musei ed Ecomusei, Cultura della memoria.

Interventi:
Guerra e Resistenza in Casentino. Un quadro conoscitivo.
Alessandro Brezzi
, Biblioteca Rilliana di Poppi
Luca Grisolini, Mostra permanente sulla Guerra e sulla Resistenza di Moggiona

La memoria della Resistenza fra rimozione e celebrazione
Simone Durante
, Università degli Studi di Siena

Perché ricordare? Riflessioni sul significato civico della Resistenza
Renata Badii,
Associazione MILGRAM (Torino)

Guerra ai civili, passaggio del fronte, lotta di Liberazione. La terribile estate del 1944 settanta anni dopo…
Matteo Mazzoni
, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Durante gli interventi si alterneranno:

Proiezione video, tratto dalla “Banca della Memoria di Poppi”, UCM del Casentino, Servizio CRED
Presentazione a cura di Daniela Bartolini.

Performances   a cura del Laboratorio teatrale del Liceo scientifico di Poppi, condotto da Alessandro Aricò (NATA).

Interventi cantati, con i suonatori de “La Leggera”.

Flash mob per la pace “Oltre i confini costruiamo la pace” a cura della scuola secondaria di primo grado di Poppi e Badia Prataglia.

Coordina: Andrea Rossi UCM del Casentino Servizio CRED/Ecomuseo




La festa della Toscana a Vecchiano

Sabato 29 novembre, in occasione della ormai tradizionale ricorrenza che festeggia la nostra Regione e che quest’anno ha come tema “Guardare Oltre. I nostri confini, le nostre abitudini, le nostre convinzioni. Per una Toscana terra del mondo”, il Comune di Vecchiano organizza una giornata di studio ed approfondimento rivolta ai ragazzi. L’appuntamento è presso la Scuola Media “G.Leopardi” di Vecchiano alle ore 10.30.

Sarà presente all’evento il dott. Ilario Belloni, docente presso il Dip. di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Scienze della Pace, il quale affronterà il tema di quest’anno con un intervento dal titolo “Pace e giustizia, guardare oltre i nostri confini“.

L’obiettivo generale della Festa della Toscana 2014, infatti, è quello di meditare sulle radici di giustizia e di pace del popolo toscano, traendovi spunto per riuscire poi a “guardare oltre”e per trovare nuove prospettive e stimoli in grado di offrire uno slancio al superamento delle difficoltà del presente, oltrepassando i confini sia fisici che mentali che ostacolano la piena e civile convivenza tra popoli e culture.

Interverranno anche il Sindaco Giancarlo Lunardi, l’Assessore all’Istruzione Lorenzo Del Zoppo e l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali  Daniela Canarini.

Per informazioni e contatti:
Ufficio cultura 050/859628 – e.mail mmatteucci@comune.vecchiano.pisa.it

 

In allegato la locandina dell’evento

 

(fonte sito Comune di Vecchiano)




Inaurazione della mostra “Taddei ed etrusca”. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo ‘900

Inaugurazione della mostra “Taddei ed etrusca” Arte e industria del vetro a Empoli nel primo ‘900 (Museo del Vetro Via Ridolfi, 70), sabato 29 novembre 2014 ore 17.30

Saranno presenti:

Eleonora Caponi
Assessore alla Cultura del Comune di Empoli

Leonardo Terreni
Presidente dell’associazione Amici del MuVe

Stefania Viti e Silvia Ciappi
Curatrici della mostra ‘Taddei ed Etrusca’




A Pienza una serata per il centenario di Mario Luzi

marioluziSabato 29 novembre 2014, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Luzi, il Comune di Pienza (Siena) dedica al poeta una serata di “Letture da Mario Luzi

Alle 18,00 presso la Cripta della Chiesa Cattedrale, il Comune con la Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello presentano una selezione delle poesie a cura di Daniela Terzuoli, progetto di Furio Durando, con commento musicale del Maestro Luca Burocchi




Un documentario inedito su Amedeo Modigliani

Nel suo studio a Parigi nel 1913~1Anche il fine settimana di sabato 29 e domenica 30 novembre è possibile visitare la Casa natale di Amedeo Modigliani di via Roma 38, a Livorno per scoprire e rivivere la breve e intensa storia del grande artista livornese attraverso una mostra di foto e documenti che ripercorrono la sua vita, la formazione artistica e la poetica. Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il numero 320.8887044 o consultare il sito www.casanataleamedeomodigliani.it. Costo della visita 5,00 euro.

Sabato 29 a conclusione della visita delle ore 16,00 verrà proiettato il documentario Paul Alexandre, de profil, une pipe à la main. Amedeo Modigliani” che ripercorre la vita di Modigliani con riprese inedite dai luoghi bohèmienne di Parigi alla sua Livorno; riprese ed interviste negli atelier dove l’artista ha dipinto e scolpito, i musei francesi, i suoi bistrot e interessanti scene girate nelle stanze della Casa natale e per le strade che lo hanno visto crescere nella Livorno di fine ottocento. E’ prevista una visita anche alle ore 17,00. La visita della Casa consiste in un percorso guidato del “piano nobile” della palazzina, che conserva intatto il fascino di un appartamento della borghesia ebraica livornese con i pavimenti in graniglia decorati a motivi floreali e geometrici, le porte in legno laccato, le piccole maniglie di ottone, le persiane alla livornese, il vecchio lavello in marmo e le dispense in muratura in cucina. L’appartamento è stato allestito come un piccolo museo con pannelli espositivi che conservano i documenti degli archivi legali Modigliani. Il salone centrale si è trasformato nel tempo in una mostra permanente di artisti contemporanei che hanno voluto rendere omaggio al grande artista livornese. Tra questi Tano Festa, Mimmo Rotella, Mark Kostabi, Enrico Baj, Mario Madiai, Raffaele De Rosa , Pietro Cascella.

Sabato 29 novembre è possibile partecipare alle visite nella casa anche la mattina alle ore 10. 30 e 11.30 e domenica 30 novembre sono previste visite della casa alle 10.30 e alle 11.30 e nel pomeriggio alle 16 e 17.




Iniziano a Rufina le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra

Prendono il via domani a Rufina le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra. L’appuntamento è alle 16, nella sala del consiglio comunale, per un incontro dal titolo “Maggio 1915, l’Italia entra in guerra: furono radiose giornate?” a rispondere a questa domanda sarà il professor Ugo Barlozzetti. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Modellismo e Storia del DLF di Pontassieve, è a ingresso gratuito.




A Livorno “Quando viaggiare era un piacere. Conversazioni sulle Terme del Corallo”

tn_terme_corallo_2Sabato 29 novembre, alle ore 16.30, ai Granai di Villa Mimbelli (via S. Jacopo in Acquaviva), si terrà il secondo dei due incontri dal titolo “Quando viaggiare era un piacere. Conversazioni sulle Terme del Corallo”, tenuto dal dottor Dario Matteoni che illustrerà gli aspetti dell’architettura liberty a Livorno.  La Delegazione FAI di Livorno è impegnata da maggio, in collaborazione con il Comune di Livorno, nel VII° censimento “I Luoghi del Cuore” proprio a favore delle Terme del Corallo allo scopo di ottenere un finanziamento da FAI ed Intesa San Paolo per la riqualificazione della struttura, come già è avvenuto per il Tempio della Congregazione Olandese-Alemanna.  Con l’occasione nella sala dei Granai sarà possibile visitare una mostra di foto storiche e moderne ed assistere a proiezioni di video sulle Terme del Corallo.