Passeggiate nel tempo a Pisa con MemorySharing

HistorypinUn viaggio attraverso il tempo e attraverso la città di Pisa nei luoghi protagonisti della Storia della Seconda Guerra Mondiale.

Insieme alle guide di City Grand Tour, Acquario della Memoria propone due nuovi appuntamenti con le PASSEGGIATE NEL TEMPO. L’itinerario, in partenza dal Centro Espositivo Museale SMS che fino al 16 novembre ospita la Mostra multimediale di MemorySharing “PANE E BOMBE”, ci porterà a scoprire la Storia della città con l’ausilio dell’applicazione Historypin: una mappa geolocalizzata e una linea del tempo saranno in grado di condurci a ritroso nel 1940-1944 per rivedere le immagini della Pisa distrutta dai bombardamenti, passeggiando immersi in quegli stessi luoghi e nel loro aspetto odierno.

Con un semplice gesto sarà inoltre possibile sovrapporre in trasparenza l’immagine di oggi e quella di ieri, un’esperienza unica per riscoprire il significato di tanti luoghi della città che viviamo quotidianamente ma che racchiudono anche una memoria storica spesso dimenticata.

 Il sabato e la domenica la Mostra Multimediale “PANE E BOMBE” è aperta dalle 11 alle 19: un’ottima occasione per visitare l’esposizione prima della partenza con le Passeggiate nel Tempo.

City Sightseeing Pisa e Treno Pisa Tour metteranno a disposizione i loro mezzi come navetta di collegamento tra il Centro Espositivo Museale SMS di Viale delle Piagge e il centro della città, in andata (ore 17:00) e ritorno (ore 19:20).

Basta avere un tablet o uno smartphone, ma se non lo avete ve lo forniamo noi. Il costo promozionale del tour durante la mostra è di 10 euro per persona (prenotazione obbligatoria).

 

Per informazioni e prenotazioni: lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975




Anniversario della Resistenza e della Liberazione all’Eco Museo di Moggiona

Il ROTARY CLUB CASENTINO organizza un incontro venerdì 17 ottobre alle ore 21.00 sulla Liberazione e sulla Resistenza in quel tragico settembre del 1944, al fine di conservare la memoria delle Comunità locali.

Parteciperanno con una loro relazione:

  • Dott.Andrea Rossi, Rete ecomuseale del Casentino;
  • Dott.Luca Grisolini, Esperto di Storia del territorio Casentinese;
  • Prof.Camillo Brezzi, Storico dell’ Università degli Studi di Siena;
  • Dott.ssa Tiziana Nocentini, Istituto Storico Aretino della Resistenza e dell’Età’ Contemporanea;
  • Prof. Danilo Tassini, Autore di un libro sull’eccidio di Moggiona

Sarà proiettato un breve filmato originale girato dall’esercito inglese

 




La commemorazione di Ugo Schiano

funerale Ugo Schiano copiaIl 16 ottobre ricorre il sessantaseiesimo anniversario della morte di Ugo Schiano, che venne ucciso il 16 ottobre del 1948 dalla polizia, mentre sfilava insieme ai lavoratori della San Giorgio e della montagna pistoiese.
Il sindaco Samuele Bertinelli, insieme alla famiglia di Ugo Schiano, alle associazioni combattentistiche ed altre autorità civili, ricorderà il giovane operaio.

La commemorazione partirà alle 9 da sotto il loggiato di Palazzo Comunale, con un piccolo corteo, per raggiungere via Cavour (nel punto di incrocio con via Roma) dove si trova una targa dedicata a Schiano, sotto la quale sarà deposta una corona di alloro.

Ugo Schiano è una figura emblematica della lotta operaia a Pistoia. Era il 1948, quando, nel clima di gravi tensioni politiche e sociali che caratterizzarono i primi difficili anni di vita della Repubblica, maturarono gli avvenimenti che portarono alla morte di questo giovane operaio della San Giorgio. Schiano fu ucciso durante una grande manifestazione, definita “marcia della fame” (cui parteciparono insieme operai della Smi, pesantemente colpiti dai licenziamenti, popolazione montana e classe operaia pistoiese) nel corso della quale le forze di polizia spararono contro i dimostranti. Il giorno del funerale, il 18 ottobre, fu sciopero generale in Toscana e migliaia di persone accorsero alle esequie.

L’iniziativa di commemorazione è realizzata da Cudir-Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane.




L’assessore Nocentini a Massa Marittima per la “Settimana della Cultura in Toscana”

nocentiniIl 15 ottobre sarà a Massa Marittima l’assessore regionale alla Cultura e al Turismo, Sara Nocentini. La visita avrà inizio in mattinata con un giro guidato al complesso museale di San Pietro all’Orto, per proseguire poi nel pomeriggio, a partire dalle 15, con il tour della Biblioteca Comunale. Qui l’assessore si fermerà fino alle 17 per un incontro aperto al pubblico durante cui si parlerà della prima edizione della “Settimana della Cultura in Toscana”, denominata ‘CoolT’ (che è la fusione di : Cool, fresco, spiritoso, con la T di Toscana).

L’iniziativa che si è aperta il 9 e terminerà il 19 ottobre vede dieci giorni di eventi che uniscono la diffusa offerta culturale della Toscana, collegandola a quella turistica. Anche il Comune Massa Marittima ha aderito con il suo programma di appuntamenti, tra cui la mostra “La colomba ritrovata”, un viaggio affascinante tra i segreti della “Maestà” di Ambrogio Lorenzetti, che sarà inaugurata venerdì 17 ottobre. Ad accompagnare l’assessore regionale Nocentini ci saranno il Sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini, l’assessore alla Cultura Marco Paperini, il direttore della Biblioteca e dei Musei Roberta Pieraccioli ed il presidente della Cooperativa Colline Metallifere che gestisce i musei cittadini Vanda Peccianti. La visita dell’assessore sarà trasmessa in diretta dalle 15 alle 17 da Radio Toscana.




Giornata nazionale delle famiglie al MINE

“Giornata nazionale delle famiglie al museo” 2014. Il museo MINE offrirà visite guidate e giochi didattici per bambini e famiglie. Alle ore 10.30 il primo appuntamento. Alle ore 16.00 e alle 18.00 saranno proposti altri giochi didattici. I giochi sono rivolti a tutti i bambini e alle loro famiglie per un numero massimo di partecipanti (20/30). Chi fosse interessato a queste attività è pregato di presentarsi alle ore indicate.




La Livorno di Modigliani, tra la casa natale e il tour in battello

amedeo_modiglianiIn occasione della mostra a Palazzo Blu a Pisa su Amedeo Modigliani a Livorno vengono proposti una serie di eventi collaterali.

La casa natale Amedeo Modigliani raddoppia gli orari di apertura e promuove una serie di eventi collaterali alle visite guidate. A partire da domenica 12 ottobre fino al 15 febbraio la casa di via Roma 38 a Livorno sarà aperta dal martedì alla domenica dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Chi desidera visitare la casa in orari personalizzati può accordarsi telefonando al 3208887044. In questo periodo è poi possibile fermarsi a mangiare presso: la “Cantina Nard”i situata a 100 metri da casa natale Modigliani in via Cambini 6/8 (tel. 0586 808006, chiuso la domenica). Il lunedì e il venerdì Nora Nardi preparerà un “menù Modigliani”; il Ristorante “il Rifugio” situato a 130 metri da casa Modigliani in via Enrico Mayer, 80 (tel. 0586 211942 chiuso sabato a pranzo e domenica); “Ai paparazzi” situato a 350 metri da casa Modigliani in via Magenta, 80, (tel. 0586 898802 – 3339160776 chiusura il martedì).

Domenica 12 ottobre alle ore 16.00 è previsto invece il “Tour di Modigliani”, in collaborazione con Itinera
L’incontro è fissato in piazza Cavour (davanti Bar Folletto) per l’imbarco per il Tour in battello.
Si tratta di un suggestivo viaggio in battello nei canali livornesi alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la vita artistica di Amedeo, con una sosta lungo il fosso Reale, proprio nel punto esatto dove furo ritrovate le famose “teste di Modigliani”. L’itinerario prevede la fermata nei luoghi famosi dove Amedeo ha vissuto la sua stagione artistica livornese. La prima tappa sarà il famoso Caffè Bardi dove Modigliani era solito andare in compagnia di artisti, musicisti e filosofi del suo tempo. Il percorso prosegue alla volta della casa natale, un vero e proprio museo, dove poter ripercorre la vicenda artistica e umana di questo grande artista livornese. Si conclude questo originale itinerario labronico con una degustazione nella casa di Modigliani rievocando i gusti del grande artista che era solito brindare alla sua Livorno con un buon bicchiere di Vino accompagnato dalle tipiche roschette livornesi, in collaborazione con le Botteghe di Vetrina Toscana

Informazioni e prenotazioni:
Itinera 348.7382094




Visita guidata al museo ebraico di Livorno

museo_ebraico_livorno_01In occasione della settimana della cultura in Toscana la cooperativa Amaranta, propone “Saperi e Sapori – Visita guidata al Museo ebraico” di Livorno per domenica 12 ottobre alle ore 16.00. (prenotazione al 3208887044).
Il museo ebraico rappresenta una tappa importante per conoscere la storia di Livorno e approfondire le testimonianze della presenza ebraica e delle contaminazioni sefardite ancora presenti nella città labronica. Al primo piano, nella sinagoga dell’oratorio, sono presenti bacheche che mostrano oggetti sinagogali della tradizione ebraica livornese, i pochi rimasti dopo la guerra: una corona del
1636, tessuti pregiatissimi, le manine di corallo, testimonianza della tradizione artigianale della lavorazione del corallo, la ricchissima borsa dei massari tessuta con fili d’oro e d’argento.
Molti di questi ornamenti, recuperati dalle macerie della vecchia sinagoga, mostrano una qualità di esecuzione che difficilmente troviamo in altri luoghi. A conclusione della visita, lezione di cucina a cura di Jael e degustazione di dolcetti e salatini della tradizione livornese sefardita.  Ad ogni partecipante sarà consegnato un breve ricettario. Costo 10,00 euro a persona




Aperture straordinarie alla Fondazione Spadolini per la Settimana della Cultura

FIRENZE LA VILLA SPADOLINI A PIAN DEI GIULLARISabato 11 ottobre
Biblioteca: ore 14,30-18,30 visita alla mostra: La collezione ’Firenze’ – Ada Cullino Marcori, (via Pian dei Giullari 36/a, davanti al Ristorante Omero)
Villa: ore 14,30-18,30 visita guidata alla Casa dei libri di Giovanni Spadolini (Via Pian dei Giullari 139, accanto alla Chiesa di Santa Margherita a Montici); è gradita la prenotazione.

Domenica 12 ottobre
Biblioteca: ore 10-13 e 14,30-18,30 visita alla mostra: La collezione ’Firenze’ – Ada Cullino Marcori, (via Pian dei Giullari 36/a, davanti al Ristorante Omero)
Villa: ore 10-13 e 14,30-18,30 visita guidata alla Casa dei libri di Giovanni Spadolini (Via Pian dei Giullari 139, accanto alla Chiesa di Santa Margherita a Montici); è gradita la prenotazione.

 

 

per le prenotazioni

 

tel. 055687521 dalle 9,30 alle 13 oppure

via mail: nuovaantologia@cosimoceccuti.191.it