Nella casa Natale di Modigliani a Livorno si proietta il video “Ricordi di famiglia”

amedeo_modiglianiSabato 22 Novembre alle ore 16.00 e alle ore 17.00 le visite guidate alla casa natale di Amedeo Modigliani in via Roma 38 a Livorno saranno arricchite dalla proiezione del video Ricordi di famiglia a cura di Sandro Bottari. Il video che è stato proiettato all’inizio di novembre in anteprima al Teatro Sant’Andrea durante il concerto jazz del Quintetto di Livorno “Progetto Modigliani” verrà proiettato questo sabato nella sala della musica di Casa Modigliani. Il video ripercorre le tappe fondamentali della vita del grande artista Amedeo Modigliani. Fotografie originali appartenute alla famiglia Garsin/Modigliani saranno presentate per la prima volta in un percorso cronologico, dal giovane Dedo che cresce nella Livorno di fine ‘800, nella casa di via Roma 38, con gli amici e i fratelli, alle giornate di pittura e incontri culturali con i suoi amici pittori, Natali, Romiti, Ghiglia, al momento tanto atteso da Dedo dell’incontro con il grande maestro Giovanni Fattori; il video “viaggerà” con la vita di Modigliani, fino a Parigi, con le immagini originali della Montmartre di inizio ‘900, incontrando gli amori, gli amici artisti, le suggestive immagini a fianco di Picasso, mercanti, poeti e bicchieri di assenzio. Le visite hanno un costo di 5,00 euro. Per info e prenotazioni 320.8887044.

Domenica 23 ore 17.00 absinthe se il vous plaît: visita guidata e degustazione di assenzio alla maniera dei bistrot parigini con il cucchiaino forato e la zolletta di zucchero flambè

La casa natale Amedeo Modigliani in occasione della mostra pisana a Palazzo Blu è aperta dal martedì alla domenica inclusa dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Sono organizzate visite per le scuole che magari desiderano approfondire la biografia dell’artista prima o dopo la mostra pisana e laboratori didattici calibrati per le varie fasce di età. Per info e prenotazioni 320.8887044




Piombino ricorda Tognarini con il suo volume su Licurgo Cappelletti

licurgoLa Città di Piombino, nell’ambito delle celebrazioni locali per la Festa della Toscana, dedica una giornata per ricordare Ivan Tognarini e valorizzare la sua opera. Venerdì 21 novembre, alle ore 17,  presso la Sala Consiliare del Comune di Piombino, verrà presentato il  libro, a cura di Tognarini, Licurgo Cappelletti. La pena di morte in Italia. Odi, inni e sonetti nazionali (Pacini editore, 2013), che è stato pubblicato con il contributo del Consiglio Regionale.

Si tratta di una delle monografie di Piombino Oggi, la testata giornalistica che il Comune utilizza fin dal 1971 per le finalità statutarie e normative di informazione pubblica e istituzionale. La ricca attività editoriale, che si è sviluppata negli anni, ha contribuito a far conoscere ai piombinesi – e non solo – fatti e personaggi che costituiscono l’identità più autentica della comunità e che talvolta hanno avuto un’influenza ben più vasta nella storia e nella cultura nazionale. In questa prospettiva si colloca il progetto di studio, recupero e valorizzazione dell’opera di Licurgo Cappelletti, nato nell’ambito del programma per la Festa della Toscana (alla quale il Comune partecipa fin dalla sua istituzione, nel 2000) e con la direzione scientifica di Ivan Tognarini.
Dopo la mostra Storia Patria Risorgimento (2001), che per la prima volta offrì un ritratto inedito del libero pensatore piombinese, mettendone in luce l’originale contributo di insegnante, storiografo, divulgatore e critico letterario nel nascente stato unitario, il libro propone una selezione di scritti della sua prima stagione intellettuale, nei quali sono già presenti le caratteristiche di appassionato e controverso interprete del suo tempo.

La presentazione del volume di Tognarini, è curata da Fabio Bertini, Università di Firenze, Coordinamento Toscano dei Comitati Risorgimentali. Interverranno Angelo Trotta, Presidente del Consiglio Comunale, Massimo Giuliani, Sindaco di Piombino e Paola Pellegrini, Assessore alla Cultura.

Dopo la presentazione del volume, seguirà la firma dell’atto di donazione delle opere di Licurgo Cappelletti (proprietà Tognarini) al Comune di Piombino e l’esposizione dei volumi al pubblico a cura dell’Assessorato alla Cultura e dell’Archivio Storico Città di Piombino.




Incontri ravvicinati alle Stanze della Memoria

 

21 novembre istituto sienaVenerdì 21 novembre l’Istituto Storico per la storia della Resistenza Senese e l’età contemporanea organizza “Incontri ravvicinati”

Dalle 15.30 Le Stanze della memoria si aprono e raccontano le proprie attività attraverso visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, video, performance teatrali e musicali. Siete tutti invitati.

PROGRAMMA

dalle 16.30 alle 18.00
VISITA GUIDATA al percorso museale e alla mostra “Memorie per dopodomani” allestita nel ventennale della scomparsa di Franco Fortini (in collaborazione con il “CENTRO FORTINI”). Durante la visita “Schegge di teatro” con Massimiliano POLI della Compagnia LALUT.

Sala Viro
16.30
Nutella e memoria. Una merenda piena di idee per bambini e ragazzi
17.00
TOPI DALMATA e GIOCOLENUVOLE
laboratori sulla memoria per bambini e famiglie
17.30
ARESTEATRO
– laboratori di scrittura creativa per ragazzi
– laboratorio di improvvisazione teatrale

18.00
Irene LUPi presenta “Bottini”, ricerca di storia e memoria in Toscana
Incontro con gli organizzatori del Campo estivo della memoria a Casa Giubileo

Finale
Francesco BURRONi in “Letture Tozziane” con proiezione di sequenze di “Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento Senese”

Al termine sarà a tutti offerto un aperitivo.

Sono gradite le prenotazioni.

 




Il secolo di Sarajevo

SarajevoBalkan Florence Express, Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Oxfam Italia presentano 

IL SECOLO DI SARAJEVO

 Giovedì 20 Novembre 2014 dalle 9 alle 13

Cinema Odeon

II conflitti che hanno attraversato il nostro continente di pari passo ad un’idea, quella dell’Europa Unita, che invece promuove pace e convivenza tra i popoli. Uno sguardo al passato per parlare di oggi. Una riflessione sul secolo novecentesco a partire dall’attentato del giugno 1914.

Interverranno Sara Nocentini (Assessore Cultura Regione Toscana), Marcello Flores d’Arcais (storico), Giovanni Scotto(UniFi), Barbara Gruden (inviata TG3) e Zlatko Dizdarević (Ambasciatore Bosnia Erzegovina e giornalista)

Verrà proiettato il cortometraggio L’avamposto, di Leonardo di Costanzo,

INGRESSO LIBERO

Con il contributo della Regione Toscana.

In collaborazione con RadioCora.




Gli uomini che dissero no a Hitler

Alle ore 17.00 a Palazzo Panciatichi, Sala Gigli (via Cavour 4), presentazione del libro di Francesco Comina, L’uomo che disse no a Hitler e proiezione del documentario Thaler di nome Franz, diretto da Massimo Tarducci.

Saluto di Cristina Giachi Vicesindaca di Firenze

Intervengono:
Severino Saccardi
Francesco Comina
Leopold Steurer
Andrea Bigalli
Albert Mayr
Massimo Tarducci

 

 




Io parlo e continuerò a parlare. Note e appunti sull’Italia vista da Hammamet

La Fondazione Spadolini Nuova Antologia e la Fondazione Bettino Craxi vi invitano martedì 18, alle ore 17.00 alla presentazione del volume di Bettino Craxi, Io parlo e continuerò a parlare. Note e appunti sull’Italia vista da Hammamet, a cura di Andrea Spiri (Mondadori), presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini (via pian dei Giullari n. 36/A).

Ne discutono:
Marco Gervasoni, Francesco Perfetti, Sandro Rogari

Coordina:
Stefano Folli




“Archivi Aperti” a Livorno e provincia

archiviDal 17 al 23 novembre è in programma a Livorno la settimana degli “Archivi Aperti”, con visite guidate, su prenotazione, al patrimonio documentario dell’Archivio Storico comunale.
L’iniziativa è inserita nel Piano della Cultura della Regione Toscana, coinvolge diversi Comuni della provincia e vede come capofila il Comune di Livorno.
L’apertura degli archivi ai cittadini e alle scuole di ogni ordine e grado si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle fonti storiche del patrimonio culturale collettivo.
Per l’occasione l’Archivio Storico comunale (via del Toro 8) ha previsto aperture straordinarie, con visite guidate condotte dal personale interno: al mattino di lunedì 17, mercoledì  19, venerdì 21 e sabato  22 novembre, dalle 9.00 alle 12.00; nei pomeriggi di martedì 18 e giovedì 20 novembre, dalle 15.00 alle 17.00.
Per meglio organizzare le visite, in particolare per le scuole,  è preferibile concordare date e orario, telefonando allo 0586-820247/214/532, o via mail a archivio@comune.livorno.it
La visita all’Archivio Storico del Comune di Livorno permetterà di conoscere la struttura, i fondi documentari conservati e visionare il materiale esposto di particolare interesse storico; sarà distribuito materiale divulgativo, depliant e riviste.
In particolare verranno presentate la Sezione Separata d’Archivio, che comprende la documentazione prodotta dal Comune dall’anno 1865 al 1960, alcune sezioni archivistiche preunitarie a partire dal 1808 e diversi fondi aggregati di Opere Pie, Istituzioni ed Istituti Scientifici, risalenti al 1600.

“Archivi Aperti” è parte di un progetto, curato dell’Ufficio Archivio e Protocollo del Comune di Livorno e finanziato dalla Regione Toscana, che punta, con iniziative specifiche di divulgazione,  a garantire la realizzazione di un servizio di pubblico accesso al patrimonio documentario conservato presso l’Archivio Storico del Comune di Livorno in rete con gli altri archivi storici della provincia.
Avviata con successo nel 2013, l’iniziativa vede quest’anno il Comune di Livorno ente capofila per lo svolgimento della manifestazione che coinvolgerà anche i Comuni di Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, Campiglia Marittima, San Vincenzo, la Gestione associata degli archivi storici dei Comuni dell’Isola d’Elba e la Provincia di Livorno. Tutti i dettagli delle aperture nei comuni della provincia nel depliant nei materiali correlati.




La settimana degli “Archivi aperti” a Rosignano Marittimo

archiviDal 17 al 23 novembre è in programma a Livorno e provincia la settimana degli “Archivi Aperti”, con visite guidate, su prenotazione, al patrimonio documentario degli Archivii Storico comunali.
L’iniziativa è inserita nel Piano della Cultura della Regione Toscana, coinvolge diversi Comuni della provincia e vede come capofila il Comune di Livorno. L’apertura degli archivi ai cittadini e alle scuole di ogni ordine e grado si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle fonti storiche del patrimonio culturale collettivo.
Questo il programma delle iniziative nel Comune di Rosignano Marittimo:

Aperture straordinarie “L’Archivio e la nostra storia”
Archivio storico – via dell’Industria 22/24, località Le Morelline – Rosignano Solvay
dal 17 al 21 novembre dalle ore 15:00 alle ore 17:00
In occasione del centenario dello scoppio della I Guerra Mondiale e del 70° della liberazione di Rosignano Marittimo, presso la sede dell’Archivio Storico, verranno mostrati al pubblico documenti riguardanti le due guerre mondiali e altri importanti documenti relativi alla storia del territorio.

sabato 22 novembre ore 10:00
via del Castello – Rosignano M.mo
“Quattro passi nei borghi:Rosignano Marittimo, Castello e dintorni”
Percorso guidato nell’antico borgo di Rosignano M.mo.

domenica 23 novembre ore 10:00
piazza della Chiesa – Castelnuovo della Misericordia
Quattro passi nei borghi: da Castelvecchio a Castelnuovo della Misericordia”
Il percorso guidato ripercorrerà la storia di un paese che ha intrecciato la sua vita con la Casa della Misericordia di Pisa.

Durata dei percorsi 2h, prenotazione obbligatoria entro venerdì 21 novembre ore 13:00:
tel 0586 761938 martedì e giovedì ore 14:30-17:30
tel 0586 724287 da lunedì a venerdì ore 9:30-13:30
fax 0586 724286
p.andreoli@comune.rosignano.livorno.it
In caso di brutto tempo i percorsi guidati saranno annullati.