Giornata della Memoria al MO.C.A. Montecatini Contemporary Art

MO.C.A Montecatini Contemporary Art
Mercoledì 27 gennaio 2016

La fotografia di Nidaa Badwan:
la potenza dell’immagine come strumento di Memoria e grido di Libertà

Gli orrori della guerra che hanno causato la Shoah sono ancora vivi in Palestina e in Israele dimostrando che ovunque e in ogni tempo, l’ottusità, la mancanza di dialogo e la negazione della libertà di pensiero, parola ed espressione a niente portano se non a nuove, inevitabili Shoah.

A partire dalle ore 10,00 di mercoledì 27 gennaio 2016 sarà condotta una particolare visita guidata alla mostra ed a seguire un’attività laboratoriale pratica rivolta ai ragazzi (scuole primarie e secondarie di primo grado) sul tema del mezzo fotografico come memoria e trasmissione di un messaggio. In particolare l’utilizzo dell’immagine sarà raccontato per la sua valenza simbolica e per la libertà che può raggiungere superando i muri e le barriere fisiche e mentali.

I ragazzi saranno chiamati a realizzare vere e proprie scene di genere, con esempi che vanno dalla tradizione seicentesca fino all’immagine contemporanea di Nidaa Badwan. All’interno di set fotografici, divisi in gruppi, i ragazzi rappresenteranno concetti complessi come libertà di pensiero, parola ed espressione, dialogo e multiculturalità.

La prenotazione è obbligatoria.

MO.C.A., Palazzo Comunale
Viale Verdi 46, Montecatini Terme (PT)

Per Info e prenotazioni:
Galleria MO.C.A.: mocamct@gmail.com
Ufficio Cultura: 0572 918299




Giornata della Memoria all’Archivio di Stato di Pistoia

Alle ore 9.30 all’Auditorium Vi Banca, Via Orafi – Pistoia, incontro su Interpretazione della Shoa fra filmografia e storiografia, percorso di lettura di alcuni film con gli studenti delle scuole superiori.




Giornata della Memoria del Comune di Pistoia

Le celebrazioni che coinvolgono tutto il Paese nel ricordo della tragedia della Shoah vedono anche quest’anno il Comune di Pistoia in prima fila nel proporre occasioni di riflessione dedicate al tema della Giornata della Memoria.

In allegato troverete il nostro programma per il 2016.

Il primo degli appuntamenti è per Martedì 19 gennaio alle ore 17, presso la saletta dell’Ufficio Cultura.

Ci sarà un incontro con Bruno Maida che parlerà della Shoa dei Bambini.




Presentazione della rivista Valdinievole Studi Storici

L’Istituto Storico Lucchese sez. Pescia-Montecaro/Valdinievole invita alla presentazione del numero 14/2015 della rivista Valdinievole Studi Storici, che si terrà il giorno 9 gennaio 2016, ore 17, presso la sala conferenze della banca di Pescia (via Alberghi, 26).

Presenterà il volume la professoressa Maria Giovanna Arcamone, dell’Università di Pisa.

Il volume raccoglie i seguenti articoli:
P. CAPPELLINI, La pieve dei SS. Michele Arcangelo e Lorenzo martire di Montevettolini; F. TANGANELLI, Due stemmi lapidei della città di Pescia; R. PINOCHI, Il fiume di Sale. Il rio Salsero e la comunità di Montecatini in alcune relazioni, perizie e progetti settecenteschi ; M. OGLIARI, Il sole a boccettine. L’arrivo dell’elettricità in Valdinievole; R. MAFFEI, La guerra partigiana a Pescia e il settore sud dell’XI zona, A. SPICCIANI, Mons. Benini vescovo di Pescia (1885-1896). Aspetti del suo episcopato nei primi anni del regno d’Italia; M.C. PAGNINI, Recensioni librarie.




Trent’anni senza Fernando

A trent’anni dalla morte di Fernando Melani (1907-1985), a venticinque dall’ampia mostra retrospettiva con cui Palazzo Fabroni iniziava il nuovo corso di vita come luogo dedicato all’arte moderna e contemporanea e a dieci dalla scomparsa di Donatella Giuntoli, punto di riferimento scientifico per la conoscenza e la valorizzazione di Melani e della sua opera, la ricerca dell’artista appare ancora di grande vitalità poetica: uno spunto di riflessione che travalica i limiti temporali biografici del suo operare e ci appare oggi di straordinaria attualità. Un pomeriggio di ricordi e approfondimenti, una piccola ma significativa esposizione di opere nelle sale della collezione permanente di Palazzo Fabroni e alcune attività educative sono sembrati il modo migliore per alimentare l’interesse di tanti pubblici su Melani e la sua casa-studio, e per far conoscere il contributo critico portato da Donatella Giuntoli. In allegato il programma.

L’iniziativa è promossa e realizzata da

Comune di Pistoia/Palazzo Fabroni

Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi/Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia

in collaborazione con

Artemisia Associazione Culturale




Presentazione del libro “La mezzadria nel Novecento”

Mercoledì 9 dicembre a Palazzo Sozzifanti – vicolo dei Pedoni (angolo via Abbi Pazienza), alle ore 17:00:

Presentazione del volume di Stefano Bartolini
La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione

Con un saggio di Francesca Perugi, Racconti di vita e di lotta. Storie di mezzadri pistoiesi

Saluto di Sergio Frosini, Presidente Fondazione Valore Lavoro
Intervengono:
Elisa Castellano, Fondazione Di Vittorio – Roma
Giovanni Contini, Presidente Associazione Italiana di Storia Orale
Pietro Causarano, Università degli Studi di Firenze
Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia

Introduce e coordina
Gessica Beneforti, Segretaria generale CGIL Pistoia

Saranno presenti gli Autori

L’esposizione “La mezzadria nel Novecento. Lavoro, storia, memoria” con la sezione speciale “Gli artisti pistoiesi e il lavoro dei campi”, visitabile gratuitamente sempre in Palazzo Sozzifanti è prorogata al 9 dicembre.




Pietro Bunigiani: il colore del tempo

Domani, venerdì 4 dicembre alle ore 18 presso Palazzo Sozzifanti a Pistoia, si terrà l’inaugurazione della mostra “Pietro Bugiani. Il colore del tempo”, con cui la Fondazione Caript rende omaggio a Pietro Bugiani (1905-1992), uno dei più significativi artisti pistoiesi del Novecento.

In mostra un’ampia raccolta di dipinti, affreschi e incisioni, oltre ad una serie di cartoni preparatori inediti risalenti agli anni Trenta, esposti per la prima volta al pubblico dopo un lungo e delicato intervento di restauro.

La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2016, per maggiori informazioni: http://www.fondazionecrpt.it/notizia/pietro-bugiani-il-colore-del-tempo/




Dis_Archiviando. I disegni dell’Ufficio tecnico del Comune di Pistoia

Venerdì 27 novembre alle 15.00 presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia verrà presentato l’inventario del fondo dei disegni prodotti dall’Ufficio tecnico del Comune di Pistoia dall’Ottocento alla fine del Novecento curato da Roberto Baglioni. L’intervento di inventariazione è stato reso possibile dall’impiego di specifici contributi regionali messi a disposizione dalla rete di cooperazione interbibliotecaria REDOP e da un intervento di sponsorizzazione curato dalla Fondazione Banche di Pistoia e Vignole-Montagna Pistoiese.

Il risultato di tale importante lavoro è oggi a disposizione di tutti gli studiosi di storia locale e dei tecnici interessati ad acquisire notizie in merito alle scelte urbanistiche condotte a Pistoia nel corso degli ultimi due secoli.

L’inventario del fondo, corredato da una ricca selezione di immagini digitali, sarà disponibile per la consultazione sia on line sia che in versione cd-rom.