Commemorazione 8 marzo 1944 a Firenze

Alla cerimonia in piazza Santa Maria Novella interverrà anche il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.
Alla cerimonia in piazza Santa Maria Novella interverrà anche il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.
sabato 5 marzo alle ore 16.30 nella sala del Consiglio comunale di Pontassieve presentazione del libro di Orlando Materassi e Silvia Pascale.
Giovedì 3 marzo ore 17.30 presso la Sala storica della Biblioteca delle Oblate.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al nuovo appuntamento dei seminari “Fra Storie e Memoria”:
24 febbraio ore 17.30
Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi
Micaela Procaccia, presidente ANAI
dialoga con
Diana Toccafondi, membro CD ISRT
e
Francesca Cavarocchi, membro CD ISRT – Università di Firenze
Saluti di
Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Coordina: Matteo Mazzoni, direttore ISRT
Iniziativa online sulla piattaforma ZOOM ISRT
Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it entro il 23 febbraio
Vi segnaliamo in diretta sulla pagina Facebook Istoreco Livorno, lunedì 21 febbraio alle ore 15.30 il seminario online “Ebrei di Libia: nodi di memorie e snodi della storia”.
L’incontro si svolgerà il giorno
18 febbraio 2022
alle ore
17.30
Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a
questo link
L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla
pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano
In occasione del Giorno del Ricordo, la ricorrenza che il Parlamento Italiano ha istituito per ricordare la tragedia del Confine Orientale, le Foibe e l’esodo del popolo istriano-dalmata, ed in memoria di Sergio Rusich, antifascista, partigiano, deportato, esule istriano che per molti anni insegnòalla scuola della Montagnola, all’Isolotto, ci vediamo Venerdì 18 alle 17.30 per presentare e discutere del libro “Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza”, una iniziativa promossa da ANPI sezione Isolotto Sergio Rusich, ANED Firenze, Consiglio di Quartiere 4.
Vi aspettiamo sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto!
Il 15 febbraio, martedì, alle ore 16.30, Donatella Pini dell’Università di Padova parlerà di Carmen Martín Gaite, scrittrice di lingua spagnola che si inserisce nel ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento a cura dell’Accademia La Colombaria.