Commemorazione del caduti civili del luglio 1944

Sabato 23 luglio, alle ore 10.30, nella frazione La Panca del Comune di Greve in Chianti saranno commemorate le vittime delle rappresaglie naziste del luglio 1944.

Sabato 23 luglio, alle ore 10.30, nella frazione La Panca del Comune di Greve in Chianti saranno commemorate le vittime delle rappresaglie naziste del luglio 1944.

Nuova occasione di presentazione del volume di Francesco Fusi, Guerra e Resistenza nel fiorentino, edito da Viella, a Bagno a Ripoli, presso la Biblioteca comunale, il prossimo 14 luglio alle ore 17.30.
Interverranno Luigi Remaschi presidente sezione ANPI bagno a Ripoli e Matteo Mazzoni direttore ISRT.
Sarà presente l’Autore.
La pubblicazione è stata sostenuta dal nostro Istituto con un contributo del Ministero della Cultura – DGER


30 giugno 2022, alle ore 17.30, presso la Biblioteca delle Oblate, Sala Sibilla Aleramo, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare alla presentazione del volume di Simon Levi Sullam
I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra (Feltrinelli, 2021)
Introduce e coordina Valeria Galimi, Università di Firenze – Consiglio direttivo ISRT
Intervengono:
Marino Biondi, Università di Firenze
Stefano Malpassi, Università di Ferrara
Luca Polese Remaggi, Università di Salerno
Sarà presente l’Autore
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione dal 20 del mese precedente. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it Per partecipare agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass rafforzato e di un documento di identità, ad esclusione degli utenti di età inferiore ai dodici anni e dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale.

Martedì 28 giugno alle ore 17.30, a Villa S. Lorenzo, Via Scardassieri 47 Sesto fiorentino, presentazione del volume curato da Stefano Bartolini, Pietro Causarano, Stefano Gallo.
Iniziativa a cura dell’Istituto Ernesto De mMrtino.