Presentazione del libro di Mallinson Jennifer, “Da Taranto A Trieste”, per ricordare la liberazione dell’area sud ovest di Firenze, avvenuta il 4 agosto 1944

Alle ore 17.30 alla Biblioteca CaNova a Firenze presentazione del libro di Mallinson Jennifer, “Da Taranto A Trieste”, per ricordare la liberazione dell’area sud ovest di Firenze, avvenuta il 4 agosto 1944.

Il libro di Mallinson Jennifer, “Da Taranto A Trieste” racconta un viaggio moderno sulle tracce della 2° Divisione neozelandese in Italia, dal suo arrivo a Taranto nell’ottobre del 1943 fino al suo scioglimento alla fine della guerra in Europa. L’autrice ricostruisce fedelmente il ‘viaggio’ della Divisione, dallo sbarco a Taranto fino al focolaio etnico-politico di Trieste, commentando il paesaggio e il contesto sociale, e rievocando le impressioni e le esperienze dei soldati mentre passavano.

Il contesto storico – politico e militare – è presentato in parallelo in riquadri di testo separati a corredo e ad integrazione della storia dell’esperienza umana e culturale dei soldati ‘Kiwi’. Il libro è generosamente illustrato con numerose mappe locali, militari e dei percorsi, nonché da una vasta selezione di fotografie contemporanee e storiche. Il testo è ulteriormente arricchito da riflessioni e appunti personali sull’ambiente fiscoculturale, e da affascinanti deviazioni ‘fuori percorso’ per visitare luoghi curiosi spesso poco conosciuti.

Partecipano l’autrice, Stefano Fusi, Maurizio Dell’Agnello e Mirko Dormentoni Presidente del Q4

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 710834 fino ad esaurimento posti.




I giorni della Linea Gotica. Itinerari rievocativi e letterari sulla collina pistoiese.

30-31 luglio 2022 esperienze di trekking e di conoscenza storica.

anonimo

senza nome (1)

 




Novecento al femminile. Storie di donne a Vernio e in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione

https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Info lun/ven 9-13 0574 931065 – 931264 – eventi@bisenzio.it

 




La Famiglia Forti e il villaggio de La Briglia. Dal capostipite Beniamino all’artista americana Simone Forti

La Famiglia Forti e il villaggio de La Briglia. Dal capostipite Beniamino all’artista americana Simone Forti
Racconto con fotografie d’epoca e documenti inediti tra storia, industria e arte, a cura della Fondazione CDSE.
INGRESSO LIBERO, non è necessaria la prenotazione. Per info: info@fondazionecdse.it.



Vaiano, 70 anni e oltre. Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci

Venerdì 15 luglio 2022, ore 21.15 – Casa del Popolo di Vaiano
Presentazione del documentario
Vaiano, 70 anni e oltre. Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci, per la regia di Barbara Weigel.
La produzione del documentario è promossa dalla Fondazione CDSE e sostenuta dalla COOP Bisenzio Ombrone in collaborazione con Comune di Vaiano, Associazione Per il Lavoro e la Democrazia, Farmacia di Vaiano, ANPI Vaiano, Arci e Casa del Popolo di Vaiano.
INGRESSO LIBERO, non è necessaria la prenotazione. Per info: info@fondazionecdse.it.



Guerra e resistenza nel fiorentino. Storia della brigata Lanciotto.

Nuova occasione di presentazione del volume di Francesco Fusi, Guerra e Resistenza nel fiorentino, edito da Viella, a Bagno a Ripoli, presso la Biblioteca comunale, il prossimo 14 luglio alle ore 17.30.

Interverranno Luigi Remaschi presidente sezione ANPI bagno a Ripoli e Matteo Mazzoni direttore ISRT.

Sarà presente l’Autore.

La pubblicazione è stata sostenuta dal nostro Istituto con un contributo del Ministero della Cultura – DGER




Presentazione di “I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra”

30 giugno 2022, alle ore 17.30, presso la Biblioteca delle Oblate, Sala Sibilla Aleramo, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare alla presentazione del volume di Simon Levi Sullam

I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra (Feltrinelli, 2021)

Introduce e coordina Valeria Galimi, Università di Firenze – Consiglio direttivo ISRT

Intervengono:

Marino Biondi, Università di Firenze

Stefano Malpassi, Università di Ferrara

Luca Polese Remaggi, Università di Salerno

Sarà presente l’Autore

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione dal 20 del mese precedente. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it Per partecipare agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass rafforzato e di un documento di identità, ad esclusione degli utenti di età inferiore ai dodici anni e dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale.




Giorgio La Pira. La fatica della pace

PHOTO-2022-06-23-08-23-25