Omaggio ai monumenti dei caduti partigiani e civili di Marina di Massa

Venerdì 15 luglio ore 11.00 omaggio ai monumenti dei caduti partigiani e civili del comune.
Venerdì 15 luglio ore 11.00 omaggio ai monumenti dei caduti partigiani e civili del comune.
Nuova occasione di presentazione del volume di Francesco Fusi, Guerra e Resistenza nel fiorentino, edito da Viella, a Bagno a Ripoli, presso la Biblioteca comunale, il prossimo 14 luglio alle ore 17.30.
Interverranno Luigi Remaschi presidente sezione ANPI bagno a Ripoli e Matteo Mazzoni direttore ISRT.
Sarà presente l’Autore.
La pubblicazione è stata sostenuta dal nostro Istituto con un contributo del Ministero della Cultura – DGER
12 luglio alle ore 18.00 presso il parco di Monteoliveto, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia organizza questo incontro anche a seguito delle vivaci polemiche sollevate dall’ipotesi di mutamento della denominazione di una scuola cittadina.
Chi era Amedeo Duca d’Aosta? E che cos’è stato il colonialismo italiano? In questo incontro, il primo di una serie, cercheremo di rispondere a queste domande con Beatrice Falcucci (Università de L’Aquila) e Maria Milva Cappellini (critica letteraria).
L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia parteciperà a “CGIL incontri” con alcune attività che vedono impegnati i propri ricercatori
• Venerdì 1 luglio ore 10:00 laboratorio Lego History “I quattro ragazzi della Fortezza” presso la Fortezza Santa Barbara.
• Sabato 2 Luglio ore 14.30 presso la Biblioteca San Giorgio avrà luogo il seminario “Una questione di classe? L’antifascismo popolare”. Coordina Stefano Bartolini. Interventi di Federico Creatini, Andrea Ventura e Luca Baldissara.
• Esposizione della mostra “L’antifascismo popolare” curata da Federico Creatini, primo risultato della borsa di ricerca sui fascicoli pistoiesi del Casellario Politico Centrale finanziata da ISRPT in collaborazione con UNIPI.
30 giugno 2022, alle ore 17.30, presso la Biblioteca delle Oblate, Sala Sibilla Aleramo, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare alla presentazione del volume di Simon Levi Sullam
I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra (Feltrinelli, 2021)
Introduce e coordina Valeria Galimi, Università di Firenze – Consiglio direttivo ISRT
Intervengono:
Marino Biondi, Università di Firenze
Stefano Malpassi, Università di Ferrara
Luca Polese Remaggi, Università di Salerno
Sarà presente l’Autore
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione dal 20 del mese precedente. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it Per partecipare agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass rafforzato e di un documento di identità, ad esclusione degli utenti di età inferiore ai dodici anni e dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale.
23-24 giugno 2022
Festa della Liberazione di Follonica
78° anniversario
23 giugno | ore 17.30 | Casello idraulico
Presentazione del volume:
“Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”
a cura di Stefano Campagna e Adolfo Turbanti ((Isgrec/Effigi 2021)
Saluti:
Andrea Benini | Sindaco di Follonica
Claudio Bellucci | Presidente ANPI Follonica
Giovanna Bagni| Presidente ANPI Gavorrano-Scarlino
Saranno presenti curatori e autori:
Stefano Campagna, Adolfo Turbanti, Ilaria Cansella | Isgrec
Presentazione a cura di:
Patrizia Scapin | ANPI Gavorrano-Scarlino
24 giugno | ore 10 | Sala consiliare
Celebrazione istituzionale della Liberazione di Follonica
Interventi di:
Andrea Benini | Sindaco di Follonica
Claudio Bellucci | Presidente ANPI Follonica
A seguire presentazione dello stato di avanzamento della ricerca
“La memoria della deportazione a Follonica. La scelta degli IMI”
a cura di Comune di Follonica, Isgrec, Anpi Follonica
Interventi di:
Giacomo Manni | Consiglio C.le di Follonica
Ilaria Cansella | Direttrice Isgrec
Gabriele Bassi | Ricercatore Isgrec
con il contributo di Rino Magagnini
24 giugno | ore 21.30 | Sala Comunale “Ex Cinema Tirreno”, Via Bicocchi, 53
Proiezione del film
“Bella Ciao – Per la libertà”
a cura dell’Associazione Piccolo Cineclub Tirreno
Saluti:
Andrea Benini | Sindaco di Follonica
Luciano G. Calì | Presidente Comitato Prov.le ANPI Grosseto
Ospite della serata la regista Giulia Giapponesi
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, consigliata la prenotazione al numero 3393880312