“Tanti saluti da Massa Marittima. Cartoline di primo Novecento” il libro di Massimo Sozzi

sozizTanti saluti da Massa Marittima. Cartoline di primo Novecento” è il nuovo libro di Massimo Sozzi, che verrà presentato venerdì 5 dicembre alle 18 presso la Biblioteca Comunale di Massa Marittima. Insieme all’autore interverrà l’assessore alla Cultura Marco Paperini. Si tratta di una pubblicazione che colma una lacuna della storia di Massa Marittima, grazie all’immediatezza visiva delle immagini: un viaggio compreso fra fine Ottocento e i primi anni del Novecento, attraverso centocinquanta cartoline dell’epoca. Insieme a immagini conosciute, Sozzi ne pubblicate altre inedite e rare, di angoli ormai scomparsi, che solo un appassionato collezionista come lui poteva reperire. Così il libro racconta un capitolo particolare della vita e del grande passato della città “murata” medievale, dalla grande tradizione storica.

Attraverso il confronto tra le immagini di ieri e quelle di oggi, l’autore sembra suggerire inoltre, una riflessione critica sui doveri di ogni cittadino attuale, nei confronti dell’eredità storica ricevuta dai suoi predecessori. Alla realizzazione dell’evento collabora anche la libreria Matozzi di Massa Marittima.




BiograVie di un Territorio

In occasione della Festa della Toscana, venerdì 5 dicembre 2014, alle ore 11,00, presso la Sala Banti a Montemurlo (Piazza della Libertà), Comune di Montemurlo e Fondazione CDSE presentano la pubblicazione BiograVie di un Territorio. Per uno stradario con luoghi e personaggi di Montemurlo… oltre i propri confini, uno strumento utile e nuovo per scoprire chi sono i personaggi del territorio a cui sono intitolate vie, piazze e luoghi pubblici. Per informazioni: info@fondazionecdse.it.




Sant’Anna di Stazzema. Un processo dopo 60 anni

Nell’ambito delle lezioni del corso di Storia contemporanea tenute dal dott. Fulvetti per il corso di laurea in storia dell’Università di Pisa, giovedì 4 dicembre alle ore 14 in Aula Liva si terrà il terzo e ultimo seminario, dal titolo Sant’Anna di Stazzema. Un processo dopo 60 anni. A relazionare sul tema ci saranno l’Avv. Federica Eminente (Foro di La Spezia), ebrea e avvocato difensore dell’imputato Heinrich Ludwing Sonntag,e il prof. Paolo Pezzino, che è stato consulente storico e esperto di verità nel processo celebrato e conclusosi a La Spezia nel 2005.

 

In allegato la locandina dei seminari.




Scandicci: in biblioteca il libro “Antifascismo e Resistenza in Oltrarno”

Alle ore 17, nell’Auditorium Mario Augusto Martini della Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a), la presentazione del libro “Antifascismo e Resistenza in Oltrarno – Storia di un quartiere di Firenze”, alla presenza di Stefano Gallerini, autore del volume, Paolo Mencarelli dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana, Carlo Paravano, Direttore della Biblioteca di Scandicci, del Vicepresidente della sezione Anpi Oltrarno Alessandro Sandrelli e Renato Romei, Presidente della sezione Anpi di Scandicci. L’ingresso è libero.




“Livorno città aperta” il convegno in occasione della Festa della Toscana 2014

festa-della-toscana-300x200Il gruppo SVS Nati per Comunicare ha organizzato, con il patrocinio della Regione Toscana, un convegno dal titolo “Livorno Città Aperta”. L’appuntamento è per mercoledì 3 dicembre a partire dalle ore 9 nella sala del Consiglio del Palazzo della Provincia (Piazza del Municipio, Livorno). In occasione della Festa della Toscana 2014 è stata pensata una giornata di formazione e approfondimento sulla storia della Toscana, delle sue origini e della sua pluralità culturale. La giornata in particolare riguarderà Livorno prima città a porre l’accento sui diritti umani con le leggi livornine e con l’abolizione della pena di morte.

Il Programma

ore 9,00 iscrizione

ore 9,30 saluti delle autorità: Sindaco, Presidente Provincia, Rappresentante Regione, Assessore al Sociale del comune, Presidente SVS

Relazioni

-Ammiraglio Luigi Donolo presidente Comitato Risorgimento “Alcuni aspetti particolari della storia di Livorno”.

Pausa caffè

Guido Servi Rappresentante comunità ebraica “La nascita della nazione ebrea a Livorno”

Catia Sonetti Istuto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno  “Uno sguardo sul ’900 livornese”.

Pausa pranzo con catering

Claudio Marmugi “Livorno raccontata con umorismo”.

Diop Mbaye Resp. Reg.le Comunità Senegalese Toscana Coordinerà una tavola rotonda di alcuni ragazzi di varie etnie seguiti dal gruppo S.V.S. Nati per Comunicare.

Pardo Fornaciari esperto di storia e folklore livornese “Gli attacchi ad ebrei e valdesi e la solidarietà progressista dopo l’unità”.

Condurrà gli interventi Alessandro Guarducci capo redattore della Cronaca di Livorno de Il Tirreno.




Isolotto: una comunità tra Vangelo e diritto canonico

Nell’ambito delle iniziative per i 60° anni dell’Isolotto, presso la Biblioteca CaNova, alle ore 17.00, presentazione del libro Isolotto: una comunità tra Vangelo e diritto canonico di Sergio Gomiti (Il Pozzo di Giacobbe ed., 2014). Insieme all’autore e a Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4, Sergio Tanzarella, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e curatore della Collana Oi Christianoi per la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe, Valerio Gigante, giornalista, scrittore e redattore dell’Agenzia di informazione politico-religiosa Adista, Francesco Mori, avvocato Collegio di difesa degli imputati al processo dell’Isolotto. A cura della Comunità dell’Isolotto.

 




Prato ricorda Roberto Castellani

 A 10 anni dalla scomparsa, Prato ricorda Roberto Castellani ispiratore insieme ad altri del Museo della Deportazione e Resistenza e del gemellaggio Prato-Ebensee, per lunghi anni presidente della sezione pratese dell’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED), instancabile coltivatore della memoria delle barbarie nazi-fasciste.

Mercoledì 3 dicembre 2014, ore 21 il Museo della Deportazione e della Resistenza (località Figline, via di Cantagallo 250) ospiterà una cerimonia-omaggio, presenti i familiari, l’Assessore alla Cultura Simone Mangani e il presidente della sezione ANED Giancarlo Biagini. Per gli onori di casa la presidente del Museo Aurora Castellani con la direttrice Camilla Brunelli. Nell’occasione sarà proiettato il docu-film Luci nel buio (2003) del regista Gabriele Cecconi, che attraverso la storia di Castellani ripercorre alcune tappe importanti della nostra storia nazionale. Castellani stesso ne è il protagonista. Fu una delle sue ultime fatiche. Un anno dopo, il 3 dicembre del 2004, un male incurabile se lo portò via.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

 




La città e la guerra. Letteratura, guerra, resistenza e liberazione a Firenze

Alle ore 16.00, nella Sala Conferenze-piano terra della Biblioteca delle Oblate, primo appuntamento con La città e la guerra. Letteratura, guerra, resistenza e liberazione a Firenze: un percorso letterario, tra i romanzi e gli scrittori di ieri e di oggi che hanno rappresentato le vicende ed anche gli aspetti meno conosciuti del periodo 1944 e 1945, per approfondire le azioni e la memoria degli anni della Resistenza a Firenze.

Prossimi incontri: 7, 14, 21 dicembre.

Il ciclo di incontri fa parte del programma delle iniziative promosso dalle Biblioteche Comunali Fiorentine per celebrare il 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione di Firenze.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Con la collaborazione dell’Associazione Culturale Venti Lucenti.