25 aprile a Serravalle pistoiese

Deposizione di corone e commemorazione ufficiale a cura del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia segnano il 25 aprile a Serravalle pistoiese.

In allegato il Programma completo.




Un concorso su “Alimentazione fra fascismo e dopoguerra”

22 aprile Auditorium di Via Panconi (Pistoia) – ore 10 Premiazione delle scuole partecipanti al concorso sui temi dell’alimentazione tra il regime fascista e il secondo dopoguerra, indetto dall’ISRPt e dalla Sezione Soci UNICOOP Firenze.




71° Anniversario della Liberazione a Pistoia

21 aprile 71° anniversario della Liberazione

ore 16- Commemorazione al monumento dedicato ai partigiani della Divisione Garibaldi (Via G. Gentile – Fornaci – Pistoia)

ore 17 proiezione del film “Partizani. La resistenza italiana in Montenegro” a cura di Eric Gobetti c/o Spazio Incontri “L’Angolo” (Via G.Gentile, 11)




Festa del 25 aprile: tutte le celebrazioni a Pistoia

Fitto il programma di appuntamenti che il Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia ha messo in calendario per celebrare la festa della Liberazione nazionale.

Domani 21 aprile alle 16, in via Gentile alle Fornaci, alla presenza del vicesindaco Daniela Belliti, si terrà la commemorazione al monumento in ricordo dei partigiani della divisione Garibaldi in Jugoslavia. Alle 17 nello Spazio incontro L’angolo in via Gentile 11 alle Fornaci, Eric Gobetti presenta il suo film “Partizani. La resistenza italiana in Montenegro”. L’iniziativa è stata curata da Anpi provinciale, Fvl, Cgil, Spi, Istituto storico della Resistenza di Pistoia.

Il 22 aprile alle 21,30, presso il circolo Arci di Bonelle, festa dell’Anpi con un incontro sul tema “Costituzione 1946-2016. Un progetto di libertà e giustizia da rottamare?”. Parteciperanno Rosalba Bonacchi dell’Anpi di Pistoia e Monica Rossini, costituzionalista.

Il 23 aprile alle 20,45, presso il circolo Arci di Bonelle, festa dell’Anpi con il documentario “Sui sentieri della libertà”, soggetto e regia di Lucia Vannucchi. Il video raccoglie interviste con i testimoni pistoiesi, filmati d’epoca e ricostruzioni di ciò che avvenne sull’Appennino tosco-emiliano dalla fine del 1943 al 1945.

Il 24 aprile alle 21,30, presso il circolo Arci di Bonelle, festa dell’Anpi con lo spettacolo teatrale “Bellezze in bicicletta, storie di resistenza di cinque donne” per la regia di Riccardo Vannelli. Produzione della compagnia teatrale Diritto e rovescio. Ingresso libero. Alle 19,30 in piazza Giovanni XXIII a Pistoia, “Canto della libertà”, serata in musica che si aprirà con un dj-set di Tutti Broz e proseguirà con il live del cantautore Dr. Panico. La serata è promossa dagli abitanti del quartiere San Lorenzo.

Il 25 aprile, giorno clou delle manifestazioni, Pistoia rende omaggio ai suoi caduti. Alle 11 il sindaco e il prefetto di Pistoia deporranno una corona al monumento ai caduti in piazza della Resistenza. In caso di pioggia la corona sarà deposta in forma privata e la cerimonia si terrà nella sala Maggiore del palazzo comunale. Alle 12 in piazza del Duomo si terrà un concerto delle bande musicali cittadine.

Sempre il 25 aprile, nell’ambito della festa dell’Anpi a Bonelle, alle ore 9, “42° Maratonina del partigiano”, alle 13 pranzo sociale e alle 16,30 tradizionale biciclettata al Cippo di Silvano Fedi a Montechiaro insieme ai ragazzi della scuola primaria di Bonelle, Nespolo, Ramini e Roccon Rosso per commemorare la lotta all’antifascismo.

L’iniziativa è promossa dalla Lega SPI CGIL di Pistoia Est, in collaborazione con Anpi di Bonelle e di Pistoia, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, FVL, Circoli Arci Bugiani e di Bonelle. Seguirà una merenda offerta dalla sezione soci Coop di Pistoia. In Porta al Borgo a Pistoia alle 13 pranzo in strada. A seguire musica con i gruppi Ho Chi Band, Magico Boves, Kenny muore sempre, Stornelli scordati e Underground Orkestra e anteprima della mostra “La Resistenza nel fumetto” a cura di Pier Luigi Gaspa.

Per il pranzo le prenotazione sono presso il circolo Arci di Porta al Borgo (tel. 0573 20300). I

In caso di pioggia tutti gli eventi della giornata si svolgeranno al Circolo di Pontenuovo.

Le iniziative sono a cura di Anpi, Circolo Ho Chi Min, Arci Pistoia, Sezione Soci Coop.




71° Anniversario della Liberazione a Ponte Buggianese

Mercoledì 20 aprile, Dogana del Capannone, Ponte buggianese, Centro di documentazione dell’eccidio del Padule di Fucecchio

ore 9.00 Saluti Sindaco e organizzatori

ore 10.00 presentazione del volume di Matteo Grasso, Michela Innocenti, Chiara Martinelli e Francesca Perugi, Sulle tracce della memoria. Percorsi pistoiesi nei luoghi della guerra. Saranno presenti gli autori.

Iniziativa promossa da Comune di Ponte buggianese, Fondazione Valore Lavoro, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Anpi, CGIL.




Cernobyl una stazione dimenticata. Un viaggio lungo 30 anni (1986-2016)

In corso presso il Museo di Arte Contemporanea del Novecento di Monsummano Terme la mostra fotografica Cernobyl una stazione dimenticata. Un viaggio lungo 30 anni (1986-2016). Gli scatti, realizzati da Riccardo Fisichella e Giorgio Vaglini volontario dell’Associazione Paka di Pescia, che in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Monsummano Terme organizza l’evento, racchiudono momenti di vita, volti, e tratti di un paesaggio inesorabilmente compromesso, ma dove un’umanità ancora vive e combatte, oltre che con le conseguenze dell’esposizione alle radiazioni, contro una tremenda crisi sociale ed economica.

La mostra, con ingresso libero, vedrà la partecipazione e le testimonianze di Anatolij Rutschiza, medico, e Vladimir Sednev, ingegnere, che hanno operato a Cernobyl.

Nell’arco di apertura della mostra, che resterà visibile al pubblico fino al 15 maggio 2016, si susseguiranno eventi collaterali, sempre a ingresso libero.

Martedì 26 aprile alle ore ore 21.15 “C’era una volta Cernobyl”, conferenza poetico-scientifica, a cura di Cristina Betti e Lorenzo Pacini.

Orario mostra: lunedì, giovedì, venerdì 16-19 ; mercoledì 9.30–12.30; sabato e domenica 9.30–12.30/ 16-19 ; chiuso il martedì

Per info: Mac,n 0572 952140 – 329 3605964




La vicenda dell’Italicus chiude gli “Scenari del XX secolo”

Venerdì 15 aprile ore 10; 30 – Auditorium di Via Panconi (Pistoia) ultimo appuntamento del progetto “Scenari del XX°Secolo” a cura dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia: 4 agosto 1974: – Italicus la strage dimenticata”. Intervengono : Domenico Guzzo (autore del documentario dedicato alla strage), Franco Sirotti (Fratello di Silver Sirotti vittima della strage).




Inaugurazione Archivio Mascagni Museo della Carta di Pescia

Sabato 9 aprile ore 10.00 Convegno ed inaugurazione dell’Archivio Mascagni Museo della Carta di Pescia come da programma allegato.