La San Giorgio. Gli albori della grande industria a Pistoia

Venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 17, presso la Sala delle Assemblee di Palazzo De’ Rossi (via De’ Rossi 26 a Pistoia) si terrà l’incontro di presentazione del libro La San Giorgio. Gli albori della grande industria a Pistoia, a cura di Piero Roggi, con testi di Andrea Ottanelli, Elena Gori, Silvia Fissi, Alberto Romolini.
Edito da Gli Ori, il volume è interamente finanziato da Fondazione Caript, promosso da Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia.
“Della San Giorgio, come confidenzialmente veniva da tutti chiamata, quasi a sottolineare il profondo legame fra la città e la fabbrica, ho alcuni ricordi ancora vividi che risalgono a quando ero ragazzo – racconta Ivano Paci, Presidente della Fondazione Caript – […] a ripensarla oggi non posso sottrarmi a un sentimento contraddittorio: il ‘magone’ per un mondo ormai perduto irrimediabilmente, con i suoi valori forti di solidarietà e l’inevitabile spinta di una modernità più frammentata, forse più libera sul piano individuale, ma meno ricca di partecipazione ai problemi comuni, meno solidale sul piano politico e sociale”.
Ad un’analisi macro-sociale nella prima parte del volume (curata da Andrea Ottanelli), che ci permette di ripercorrere gli strati sovrapposti della realtà storica nazionale ed internazionale, segue un’indagine dettagliata (curata da Elena Gori e dal suo gruppo di studio) dell’interno dell’azienda, per approfondirne il disegno imprenditoriale.
“Mentre lo storico della nascente industrializzazione pistoiese avanza come il gambero, con lo sguardo rivolto al passato – scrive nella sua prefazione Piero Roggi, Ordinario di Storia del pensiero economico presso l’Università di Firenze – il mondo contemporaneo non cessa di sorprenderci e procede per la sua strada: San Giorgio, Ansaldo Breda … Finmeccanica-Hitachi”.
Alla presentazione del volume intervengono Daniela Belliti, Vicesindaco del Comune di Pi-stoia, e Renato Giannetti, Ordinario di Storia economica presso l’Università di Firenze. Sa-ranno presenti gli autori.




Il “Giorno del Ricordo” a Montecatini

Il 10 febbraio alle ore 10.30, a Montecatini, presso il cippo in memoria ai caduti in Corso Matteotti avrà luogo la commemorazione ufficiale e la deposizione della corona d’alloro alla lapide che ricorda le vittime e i profughi istriani, fiumani e dalmati.




La strage di Fucecchio: una nuova pubblicazione

Il 6 febbraio 2016, alle ore 16.00, nei locali del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi (FI), sarà presentato il volume di Luca Baiada
Raccontami la storia del Padule
La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944:
i fatti, la giustizia, le memorie
ombre corte, 2016

Ne parleranno con l’autore il magistrato Domenico Gallo e lo storico Giovanni Contini.

Introdurrà il Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti.




L’Eccidio del Padule di Fucecchio in un libro di Luca Baiada

Si chiuderà Sabato 6 Febbraio 2016 il percorso voluto dall’amministrazione comunale di Cerreto Guidi per coltivare la memoria storica.
Dopo lo spettacolo proposto il 27 gennaio al Mu.Me.Loc, dall’Associazione culturale La Maschera e l’inaugurazione del percorso espositivo al Giardino della Meditazione di Stabbia svoltasi il 2 febbraio, l’ultimo appuntamento del calendario di eventi programmato per non dimenticare, si terrà Sabato 6 Febbraio, alle ore 16, al Museo della Memoria Locale, in Piazza Desideri, a Cerreto Guidi.
Verrà presentato il volume di Luca Baiada “Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, la memoria”.
Per parlarne, interverranno, con l’autore, il magistrato Domenico Gallo e lo storico Giovanni Contini.
Introdurrà il sindaco di Cerreto Guidi, Simona Rossetti.




Il Giorno del Ricordo dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in occasione del Giorno del Ricordo, promuove le seguenti iniziative all’interno del progetto “Scenari del XX° Secolo” svolto in collaborazione con la provincia di Pistoia:
Giovedì 4 febbraio 2016 ore 15,00: giornata di formazione per docenti con il dott. Eric Gobetti sul tema “Guerra e dopoguerra tra Italia e Jugoslavia: occupazione, guerra civile, foibe” c/o Istituto “B. De Franceschi” (Pistoia)

Lunedì 22 febbraio 2016 ore 10,30: incontro per studenti con il prof. Piero Purini sul tema “I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria dal 1914 al 1975” (sede da definire)




Pistoia: a cento anni dalla Grande Guerra

Sabato 30 gennaio alle ore 16.30, presso la Biblioteca San Giorgio a Pistoia (via Sandro Pertini), presentazione del n. 3/2015 del periodico dell’ISRPt Quaderni di Farestoria (QF) dedicato alla grande guerra, e primo di una serie di numeri a cadenza annuale fino al 2018.

Introduce Roberto Barontini, Presidente ISRPt
Interventi di
Camilla Poesio, Università Ca’ Foscari Venezia
Giampaolo Perugi, redazione rivista storia locale
Coordina Enrico Bettazzi, Vicepresidente ISRPt
Saranno presenti gli autori dei contributi pubblicati.

Sala Bigongiari 1° piano
In collaborazione con REDOP e biblioteca San Giorgio




La Giornata della Memoria dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

Il 28 gennaio nell’ambito del progetto “Scenari del XX°Secolo” che già da diversi anni viene svolto dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in collaborazione con il provincia di Pistoia, si svolgerà il seguente programma:

ore 10 – Piccolo Teatro Mauro Bolognini Pistoia
“L’olocausto: Età della memoria e cittadinanza attiva”
Saluti del Dott. A. Ciuni – Prefetto della Provincia di Pistoia
Dott. R. Barontini – Presidente ISRPt
Interventi di:
Dott. G. Contini – (Presidente A.I.S.O.)
Prof. A. Zamperini (Università di Padova)
Prof.ssa M. Luisa Menegatto (Università di Padova)




Giornata della Memoria al Comune di Montale

Giovedì 28 gennaio alle ore 21.00 alla Villa Castello Smilea a Montale presentazione del libro di Liana Millu “Care ragazze, cari ragazzi”. Da una superstite del Lager di Auschwitz Birkenau lettere ai nuovi testimoni, a cura di Mauro Matteucci, ISRPt editore.

Intervengono:

Filippo Mazzoni, Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Mauro Matteucci curatore del libro

Maria celeste Benedetto, Luciano Vannucci e Valentina Marrassini eseguono canti e musiche ispirate al tema della Shoa