Al via a Livorno la mostra “A lezione di razzismo”

Villa Fabbricotti Livorno

Villa Fabbricotti Livorno

Al via la mostra documentale “A lezione di razzismo, scuola e libri durante la persecuzione antisemita” venerdì 28 novembre (dalle ore 15.30) alla Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” (viale della Libertà 30).
La mostra curata dalla Fondazione Ambon e Castiglioni di Firenze, dove è già stata esposta presso l’Archivio di Stato, viene allestita  in collaborazione con l’ANPPIA di Livorno, e fa parte di un progetto  rivolto agli Istituti secondari di secondo grado della città dal titolo “Dai media del regime fascista alla rete”.
Sempre venerdì 28 novembre, dalle 15.30 alle 18.30, in occasione dell’inaugurazione, è prevista una conferenza rivolta ai docenti delle scuole cittadine. Interverranno il prof. Giorgio Bacci (della Scuola Superiore Normale di Pisa) sull’argomento “Sembra di essere al cinematografo: leggere le immagini durante il fascismo”, il prof. Demetrio Paparoni (critico d’arte) sul tema “L’Italia e la perdita della memoria” e le curatrici della mostra che interverranno sul tema “Scuola e libri durante la persecuzione antisemita”.
La mostra proseguirà fino al 6 dicembre.

Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.30. Il sabato dalle 8.30 – 13.30.

Info: 0586/824511




Archivi aperti: secondo appuntamento di visite a Campiglia Marittima

ArcCampiglia2Nell’ambito della valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico la Regione Toscana ha dato il via ad “Archivi Aperti” settimana di iniziative in cui gli archivi saranno aperti al pubblico non solo come tradizionalmente per chi è interessato a condurre ricerche storiche, ma anche per tutti i “curiosi” e appassionati che vorranno vedere da vicino che cosa “nascondono” scaffali e faldoni pieni di antichi documenti. L’Archivio Storico Comunale di Campiglia Marittima è stato aperto il 18 novembre e tornerà ad esserlo sabato 22, dalle 15.00 alle 18.00 per le visite guidate a titolo “Alla scoperta dell’archivio storico”. Saranno possibili visite guidate alla scoperta dell’archivio storico, durante le quali saranno presentati alcuni fondi di particolare interesse, mostrati documenti ed illustrata brevemente la storia dell’archivio stesso. Per l’occasione si sveleranno al pubblico gli antichi statuti, le carte del periodo Napoleonico ed altri documenti importanti per la storia del territorio.

Per le scuole invece, visite guidate e laboratori tutte le mattine fino al 23 novembre sul tema “L’archivio e la nostra storia”, è necessaria la prenotazione.

L’Archivio Storico Comunale di Campiglia si trova a Palazzo Pretorio, Piazza A. Lotti – Campiglia Marittima.
Info (orario di apertura al pubblico) : 0565 8384700565 838470. E-mail: palazzopretorio@comune.campigliamarittima.li.it
Info (attività e progetti): 0565 8393010565 839301 Biblioteca Venturina p-volpini@comune.campigliamarittima.li.it




Il corso di formazione organizzato dall’Anpi di Livorno

PWGalloL’Anpi provinciale di Livorno, in collaborazione con l’Istoreco di Livorno, organizza un “Corso di Formazione” rivolto prevalentemente agli scritti dell’Anpi presso la Sala riunioni  della Sezione Anpi “Mario Tarchi” di Rosignano (Via della Costituzione, Rosignano Solvay). Dopo il primo appuntamento tenutosi l’8 novembre, ecco gli ultimi due appuntamenti previsti per il 22 e il 23 novembre. Questo il programma:

SABATO 22 NOVEMBRE
9.30 La Resistenza nella provincia di Livorno, Stefano Gallo, Ricercatore ISTORECO Livorno e CNR di Napoli
10.30 L’incontro con il “testimone”. Problematiche aperte e difficoltà, Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno
A seguire, in base alle sollecitazioni suscitate dall’intervento, labora-torio registrato sulle riflessioni del pubblico.
Pausa pranzo
14.30 Istoreco, ANPI e territorio: attività e prospettive comuni, Laura Fedi, ISTORECO Livorno
A seguire raccolta e discussione di proposte e progetti

DOMENICA 23 NOVEMBRE
9.30 La società contemporanea e i rapporti tra diverse generazioni, Sandra Burchi, Ricercatrice Università di Pisa
A seguire dibattito conclusivo




Nella casa Natale di Modigliani a Livorno si proietta il video “Ricordi di famiglia”

amedeo_modiglianiSabato 22 Novembre alle ore 16.00 e alle ore 17.00 le visite guidate alla casa natale di Amedeo Modigliani in via Roma 38 a Livorno saranno arricchite dalla proiezione del video Ricordi di famiglia a cura di Sandro Bottari. Il video che è stato proiettato all’inizio di novembre in anteprima al Teatro Sant’Andrea durante il concerto jazz del Quintetto di Livorno “Progetto Modigliani” verrà proiettato questo sabato nella sala della musica di Casa Modigliani. Il video ripercorre le tappe fondamentali della vita del grande artista Amedeo Modigliani. Fotografie originali appartenute alla famiglia Garsin/Modigliani saranno presentate per la prima volta in un percorso cronologico, dal giovane Dedo che cresce nella Livorno di fine ‘800, nella casa di via Roma 38, con gli amici e i fratelli, alle giornate di pittura e incontri culturali con i suoi amici pittori, Natali, Romiti, Ghiglia, al momento tanto atteso da Dedo dell’incontro con il grande maestro Giovanni Fattori; il video “viaggerà” con la vita di Modigliani, fino a Parigi, con le immagini originali della Montmartre di inizio ‘900, incontrando gli amori, gli amici artisti, le suggestive immagini a fianco di Picasso, mercanti, poeti e bicchieri di assenzio. Le visite hanno un costo di 5,00 euro. Per info e prenotazioni 320.8887044.

Domenica 23 ore 17.00 absinthe se il vous plaît: visita guidata e degustazione di assenzio alla maniera dei bistrot parigini con il cucchiaino forato e la zolletta di zucchero flambè

La casa natale Amedeo Modigliani in occasione della mostra pisana a Palazzo Blu è aperta dal martedì alla domenica inclusa dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Sono organizzate visite per le scuole che magari desiderano approfondire la biografia dell’artista prima o dopo la mostra pisana e laboratori didattici calibrati per le varie fasce di età. Per info e prenotazioni 320.8887044




Piombino ricorda Tognarini con il suo volume su Licurgo Cappelletti

licurgoLa Città di Piombino, nell’ambito delle celebrazioni locali per la Festa della Toscana, dedica una giornata per ricordare Ivan Tognarini e valorizzare la sua opera. Venerdì 21 novembre, alle ore 17,  presso la Sala Consiliare del Comune di Piombino, verrà presentato il  libro, a cura di Tognarini, Licurgo Cappelletti. La pena di morte in Italia. Odi, inni e sonetti nazionali (Pacini editore, 2013), che è stato pubblicato con il contributo del Consiglio Regionale.

Si tratta di una delle monografie di Piombino Oggi, la testata giornalistica che il Comune utilizza fin dal 1971 per le finalità statutarie e normative di informazione pubblica e istituzionale. La ricca attività editoriale, che si è sviluppata negli anni, ha contribuito a far conoscere ai piombinesi – e non solo – fatti e personaggi che costituiscono l’identità più autentica della comunità e che talvolta hanno avuto un’influenza ben più vasta nella storia e nella cultura nazionale. In questa prospettiva si colloca il progetto di studio, recupero e valorizzazione dell’opera di Licurgo Cappelletti, nato nell’ambito del programma per la Festa della Toscana (alla quale il Comune partecipa fin dalla sua istituzione, nel 2000) e con la direzione scientifica di Ivan Tognarini.
Dopo la mostra Storia Patria Risorgimento (2001), che per la prima volta offrì un ritratto inedito del libero pensatore piombinese, mettendone in luce l’originale contributo di insegnante, storiografo, divulgatore e critico letterario nel nascente stato unitario, il libro propone una selezione di scritti della sua prima stagione intellettuale, nei quali sono già presenti le caratteristiche di appassionato e controverso interprete del suo tempo.

La presentazione del volume di Tognarini, è curata da Fabio Bertini, Università di Firenze, Coordinamento Toscano dei Comitati Risorgimentali. Interverranno Angelo Trotta, Presidente del Consiglio Comunale, Massimo Giuliani, Sindaco di Piombino e Paola Pellegrini, Assessore alla Cultura.

Dopo la presentazione del volume, seguirà la firma dell’atto di donazione delle opere di Licurgo Cappelletti (proprietà Tognarini) al Comune di Piombino e l’esposizione dei volumi al pubblico a cura dell’Assessorato alla Cultura e dell’Archivio Storico Città di Piombino.




“Archivi Aperti” a Livorno e provincia

archiviDal 17 al 23 novembre è in programma a Livorno la settimana degli “Archivi Aperti”, con visite guidate, su prenotazione, al patrimonio documentario dell’Archivio Storico comunale.
L’iniziativa è inserita nel Piano della Cultura della Regione Toscana, coinvolge diversi Comuni della provincia e vede come capofila il Comune di Livorno.
L’apertura degli archivi ai cittadini e alle scuole di ogni ordine e grado si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle fonti storiche del patrimonio culturale collettivo.
Per l’occasione l’Archivio Storico comunale (via del Toro 8) ha previsto aperture straordinarie, con visite guidate condotte dal personale interno: al mattino di lunedì 17, mercoledì  19, venerdì 21 e sabato  22 novembre, dalle 9.00 alle 12.00; nei pomeriggi di martedì 18 e giovedì 20 novembre, dalle 15.00 alle 17.00.
Per meglio organizzare le visite, in particolare per le scuole,  è preferibile concordare date e orario, telefonando allo 0586-820247/214/532, o via mail a archivio@comune.livorno.it
La visita all’Archivio Storico del Comune di Livorno permetterà di conoscere la struttura, i fondi documentari conservati e visionare il materiale esposto di particolare interesse storico; sarà distribuito materiale divulgativo, depliant e riviste.
In particolare verranno presentate la Sezione Separata d’Archivio, che comprende la documentazione prodotta dal Comune dall’anno 1865 al 1960, alcune sezioni archivistiche preunitarie a partire dal 1808 e diversi fondi aggregati di Opere Pie, Istituzioni ed Istituti Scientifici, risalenti al 1600.

“Archivi Aperti” è parte di un progetto, curato dell’Ufficio Archivio e Protocollo del Comune di Livorno e finanziato dalla Regione Toscana, che punta, con iniziative specifiche di divulgazione,  a garantire la realizzazione di un servizio di pubblico accesso al patrimonio documentario conservato presso l’Archivio Storico del Comune di Livorno in rete con gli altri archivi storici della provincia.
Avviata con successo nel 2013, l’iniziativa vede quest’anno il Comune di Livorno ente capofila per lo svolgimento della manifestazione che coinvolgerà anche i Comuni di Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, Campiglia Marittima, San Vincenzo, la Gestione associata degli archivi storici dei Comuni dell’Isola d’Elba e la Provincia di Livorno. Tutti i dettagli delle aperture nei comuni della provincia nel depliant nei materiali correlati.




La settimana degli “Archivi aperti” a Rosignano Marittimo

archiviDal 17 al 23 novembre è in programma a Livorno e provincia la settimana degli “Archivi Aperti”, con visite guidate, su prenotazione, al patrimonio documentario degli Archivii Storico comunali.
L’iniziativa è inserita nel Piano della Cultura della Regione Toscana, coinvolge diversi Comuni della provincia e vede come capofila il Comune di Livorno. L’apertura degli archivi ai cittadini e alle scuole di ogni ordine e grado si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle fonti storiche del patrimonio culturale collettivo.
Questo il programma delle iniziative nel Comune di Rosignano Marittimo:

Aperture straordinarie “L’Archivio e la nostra storia”
Archivio storico – via dell’Industria 22/24, località Le Morelline – Rosignano Solvay
dal 17 al 21 novembre dalle ore 15:00 alle ore 17:00
In occasione del centenario dello scoppio della I Guerra Mondiale e del 70° della liberazione di Rosignano Marittimo, presso la sede dell’Archivio Storico, verranno mostrati al pubblico documenti riguardanti le due guerre mondiali e altri importanti documenti relativi alla storia del territorio.

sabato 22 novembre ore 10:00
via del Castello – Rosignano M.mo
“Quattro passi nei borghi:Rosignano Marittimo, Castello e dintorni”
Percorso guidato nell’antico borgo di Rosignano M.mo.

domenica 23 novembre ore 10:00
piazza della Chiesa – Castelnuovo della Misericordia
Quattro passi nei borghi: da Castelvecchio a Castelnuovo della Misericordia”
Il percorso guidato ripercorrerà la storia di un paese che ha intrecciato la sua vita con la Casa della Misericordia di Pisa.

Durata dei percorsi 2h, prenotazione obbligatoria entro venerdì 21 novembre ore 13:00:
tel 0586 761938 martedì e giovedì ore 14:30-17:30
tel 0586 724287 da lunedì a venerdì ore 9:30-13:30
fax 0586 724286
p.andreoli@comune.rosignano.livorno.it
In caso di brutto tempo i percorsi guidati saranno annullati.




Al via la mostra “Padiglione Livorno: le imprese locali alle Fiere Internazionali del passato”

MOSTRA_CamComLiLa Camera di Commercio di Livorno allestisce anche quest’anno una mostra finalizzata alla diffusione della cultura d’impresa e della storia economica locale. Si intitola Padiglione Livorno: le imprese locali alle Fiere Internazionali del passato” e viene inaugurata ufficialmente sabato 15 novembre alle ore 16.00.

La giornata inaugurale è l’occasione per aprire una finestra sul presente: l’internazionalizzazione delle imprese è difatti un tema di grande attualità (si pensi all’Expo 2015) e di importanza strategica per l’espansione del sistema economico locale su più vasta scala. Un tema che la Camera di Commercio continua a sostenere con forza, ieri come oggi.

 A dare senso e prospettiva alla preziosa e bella documentazione esposta nel salone Elba situato al piano terra della sede camerale saranno gli interventi tenuti da Giuseppe Paletta, ricercatore e cofondatore del Centro per la cultura d’impresa di Milano (autore di numerose pubblicazioni sulla memoria d’impresa e sulla storia del sistema camerale), da Filippo Lenzi della Coop. Microstoria, curatore della mostra, e dal Presidente della Camera di Commercio di Livorno Sergio Costalli.

 La mostra propone una selezione di documenti tratti da uno dei fondi dell’archivio storico camerale, denominato “Mostre, Esposizioni e Fiere”: un fondo fino ad oggi poco approfondito, ma ricco di curiosità e documenti inediti (depliant, manifesti pubblicitari, locandine, fotografie, cataloghi dei prodotti…) in grado di offrire una panoramica a 360 gradi della Livorno imprenditoriale, produttrice ed esportatrice di eccellenze in un contesto internazionale di prim’ordine.

Il periodo scelto è la prima metà del Novecento (1900-1950), periodo in cui si concentrano numerose fiere ed esposizioni di respiro internazionale che attraversano la Storia: basti pensare al clima di ottimismo che accompagna l’inizio del nuovo secolo, alle tensioni sociali che giungono al cosiddetto Biennio rosso; a due guerre mondiali, al referendum tra monarchia e repubblica e alla ricostruzione post bellica.

Si parte dall’’Esposizione di Parigi del 1900, a cui furono ammessi 17 espositori livornesi, e si passa attraverso le Fiere di San Francisco (1915), Milano (1924), Bari (1931-1932), per arrivare alla Mostra Interprovinciale del Tirreno del 1949, tenuta a Livorno nella cornice del Parco di Villa Letizia, a pochi anni dal bombardamento della città. Un’ampia sezione è inoltre dedicata alle Fiere di Tripoli degli anni ‘30, alle quali le imprese locali aderiscono numerose.

Livorno partecipa a queste manifestazioni sia con le grandi industrie (Cantiere Orlando, Soc. Metallurgica, Solvay, S.I.C.E., F.I.L, le vetrerie, tra cui la Balzaretti e Modigliani), ma anche e soprattutto con le piccole e medie imprese, desiderose di espandersi e far conoscere nel mondo la qualità dei loro prodotti: tra queste, troviamo industrie chimiche (profumerie, fabbriche di vernici, lubrificanti, lisciva saponaria, talco macinato, prodotti medicinali…), fabbriche di pipe e di bottoni di madreperla, di mobili in ferro battuto e casseforti, produttori di alabastro, editori ecc., a testimonianza della straordinaria eterogeneità del sistema produttivo locale. Molte sono anche le industrie alimentari, in particolare di bevande: tra queste, ad esempio, la distilleria Arturo Vaccari, celebre in tutto il mondo per il Liquore Galliano (oggi prodotto nei Paesi Bassi), che è premiata con medaglia d’oro all’Esposizione di Parigi del 1900; l’Impresa acqua Corallo, che partecipa all’Esposizione Universale di San Francisco del 1921 con l’acqua Corallo, “un’acqua da tavola eccellente e al tempo stesso un diuretico sicuro”, e i F.lli De Giacomi, produttori di una tra le birre più esportate a livello nazionale, e che troviamo spesso alle Fiere di Tripoli degli anni ‘30.

Informazioni utili:

La Mostra potrà essere visitata gratuitamente fino al 12 dicembre, da lunedì a venerdì in orario 9-13 (martedì e giovedì anche 15-17); è inoltre possibile prenotare visite guidate per singoli o gruppi (0586/231247; bibliotecaarchivio@li.camcom.it).

Per la cerimonia inaugurale di sabato 15 novembre ore 16, compresi gli interventi dei relatori, l’ingresso è libero ma occorre segnalare la presenza a segreteria.generale@li.camcom.it (0586/231252-53-210)