“Giornalismo fiorentino del primo Novecento fra politica e cultura”.

Si terrà lunedì 16 maggio alle 17.00 al Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3) il terzo incontro del ciclo Lezioni di Storia dedicato al Novecento. Ospite sarà Cosimo Ceccuti con una conferenza intitolata “Giornalismo fiorentino del primo Novecento fra politica e cultura”. Modera la giornalista Sandra Salvato. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti (info tel. 055 0946404 – 055 7378721).
Ceccuti, già docente di Storia del Giornalismo e del Risorgimento alla facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, è presidente e segretario generale della Fondazione Spadolini Nuova Antologia e direttore della storica rivista «Nuova Antologia». Il suo intervento si concentra sulla Firenze di inizio secolo, una città conservatrice che si rifiuta di cogliere le aperture positive della svolta liberale di Giolitti. Ancorata a un liberalismo vetusto, di stampo ottocentesco, si mostra rigidamente chiusa ai fermenti che provengono dal socialismo e dal mondo cattolico del cristianesimo sociale. Le spinte innovatrici scaturiscono, nel giornalismo dei periodici, dai giovani di una nuova destra che pongono la cultura fiorentina in primo piano attraverso le correnti nazionaliste e futuriste. Resta invece statica, chiusa, ai margini della società che cresce, la stampa politica quotidiana, a cominciare dall’antica e gloriosa «Nazione».
Il ciclo proseguirà il 23 maggio con la conferenza di Carlo Sisi su Cézanne a Firenze. Ospiti successivi saranno Marco Marchi (30 maggio), Pier Luigi Ballini (6 giugno), Marco Fagioli (13 giugno), Mario Ruffini (20 giugno), Erasmo D’Angelis (27 giugno), Francesco Gurrieri (4 luglio), Maria Concetta Salemi (11 luglio), Eugenio Giani (18 luglio).
PPP – Pasolini Potere Petrolio

PPP
Pasolini, Potere, Petrolio
Il poeta nell’Italia degli anni 70, l’ultimo romanzo, le sue edizioni
Seminario di formazione per docenti e non solo
13 maggio, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana, ore 15-18
Giovanni Giovannetti, editore e giornalista
Da Porzus a Petrolio
Silvia De Laude, Università di Ginevra
Petrolio uno, due, tre
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte dal 26 aprile al 13 maggio 2022
Il seminario, gratuito, ha una durata di 3 ore.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo che trovate qui PPP – Pasolini, Potere, Petrolio (google.com)
Giorgio La Pira e la pace nel mondo: incontro al Caffè delle Murate
L’impegno del Sindaco Santo per la pace tra gli anni Sessanta e i Settanta sarà al centro di un incontro ospitato mercoledì 11 maggio alle 18.00 al Caffè Letterario Le Murate (Piazza delle Murate, Firenze). Nell’occasione i professori Patrizia Giunti, Bruna Bagnato e Giulio Conticelli presenteranno il nuovo saggio di Massimo De Giuseppe intitolato La diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione mondiale delle città unite (ed. Polistampa). Saranno presenti l’autore e l’editore.
Conferenza: “Il modello fascista fra autoritarismo e totalitarismo”

Martedì 10 maggio 2022, ore 16.30
Per il ciclo di lezioni
AUTORITARISMO E TOTALITARISMOFRA
XX E XXI SECOLO
l’Accademia La Colombaria vi invita alla conferenza di
PAOLO NELLO (Università di Pisa)
Il modello fascista fra autoritarismo e totalitarismo
Link per il collegamento onlineID https://us02web.zoom.us/j/88690500404#success
riunione: 886 9050 0404
“Firenze fra Resistenza e Liberazione” speciale #ArchivioAperto ISRT

Sabato 7 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 apertura straordinaria della sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in via Carducci 5 a Firenze dedicata a “Resistenza e liberazione a Firenze”.
Su questo specifico tema, grazie alle nostre competenti collaboratrici Maria C. Sechi e Giada Kogovsek saranno offerte visite guidate alla sala studio e al patrimonio dell’Archivio.
Per prenotare la visita nell’orario preferito fra quelli indicati, scrivere a isrtprenotazioni@gmail.com
Iniziativa sostenuta da Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Silvano Sarti. Partigiano, operaio e sindacalista
Sapeva trascinare i lavoratori col suo carisma e affascinare i più giovani con la forza delle sue convinzioni Silvano Sarti. Partigiano, operaio e sindacalista. Dalle contrattazioni salariali alla lotta contro il benzolismo, dal suo impegno nell’Anpi fino alla sua attività di divulgazione dei valori della Resistenza e della nostra Costituzione.
Fotografie inedite, documenti, interviste e testimonianze inquadrano un preciso periodo storico e politico e ci raccontano la vita di un uomo molto amato dalla cittadinanza, semplice e schietto, senza se e senza ma, riformista e innovatore, mosso sempre da passione pura.
Il libro Silvano Sarti. Partigiano, operaio e sindacalista (Florence Art Edizioni) sarà presentato venerdì 6 maggio alle 17.30, presso la Casa del Popolo di Calenzano, via Puccini 79.
Saranno presenti:
Simone Liguori, presidente ANPI Calenzano
Riccardo Prestini, sindaco di Calenzano
Daniele Calosi, segretario generale FIOM FI-PO-PT
Felice Bifulco, storico del movimento sindacalista
Mario Batistini, segretario generale SPI Firenze