Giornate della Memoria 1944-2020: Celebrazioni commemorative dell’Eccidio di Crespino del Lamone e Fantino
Belle epoque e civiltà: villeggianti celebri e personaggi curiosi in villeggiatura a Montepiano, nel segno della contessa Sperling
Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia (1860-1960)

Sabato 4 Luglio alle 21 inaugurazione a Monsummano Terme della Mostra “Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia” realizzata dall’Archivio Roberto Marini.
L’inaugurazione sarà replicata Domenica 5 Luglio alle 21 all’Archivio Roberto Marini di Pistoia.
Nel corso della Mostra, sono previste numerose iniziative di approfondimento, tra Pistoia e Monsummano.
Questo il calendario:
4 luglio, 21: inaugurazione della Mostra a Monsummano presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio. I
ntervengono:
Elena Sinimberghi (vicesindaco Monsummano Terme)
Frédéric Spagnoli (Università della Franche-Comté/Besançon) “L’emigrazione da Monsummano Terme e dalla Lucchesia”
5 luglio 21: Inaugurazione della Mostra a Pistoia presso l’ Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’. Intervengono:
Frédéric Spagnoli (Università della Franche-Comté/Besancon) “L’emigrazione dall’Area Pistoiese” ,
Marco Giovannelli
Caterina Ducceschi
Roberto Niccolai, direttore dell’Archivio.
7 agosto, 21.00: Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, Monsummano Terme: Rosella Barni e Nicoletta Franchi, “L’emigrazione dall’Area della Valdinievole”.
28 agosto, 21.00: Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia, “Letture, musiche ed immagini di Yves Montand” a cura dell’Associazione Amici dell’Archivio Roberto Marini.
4 settembre, 21.00: Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, Barbara Beneforti e Leonardo Benozzi, “Tra emigrazioni e immigrazioni: la lingua italiana come elemento di integrazione o esclusione”.
12 settembre, 16.00: Sala Walter Iozzelli, Museo della Città e del Territorio, Frédéric Spagnoli, (Università della Franche-Comté/Besançon) ed Enrico Pugliese (Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma), “La migrazione degli italiani vista dalla Francia e dall’Italia”.
Evento replicato a Pistoia il 12 settembre alle ore 21.00, presso l’Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’.
3 ottobre, ore 16.00: Sala Walter Iozzelli, Museo della Città e del Territorio a Monsummano Terme, Roberto Niccolai (Archivio “Oltre il secolo breve”), “La migrazione degli italiani negli anni 2000” con la presentazione del numero speciale della rivista Il Mulino alla presenza di Bruno Simili, vice direttore della rivista Il Mulino.
La mostra resterà visibile fino al 4 Ottobre.
Ingresso libero.
Tavola rotonda – Attualità di Socialismo e Liberalismo: prospettive a confronto
Vita di Giovanni Pirelli, tra cultura e impegno giovanile
Visto il perpetuarsi della situazione di emergenza nella quale tutti ci troviamo, l’Istoreco Livorno ha deciso di ampliare la sua offerta di iniziative a distanza per mantenere aperti legami, relazioni e confronto con tutti i suoi sostenitori ed amici.
Dopo la rubrica Letture in compagnia, sul sito e sulla pagina facebook, e la messa in onda dei filmati realizzati per celebrare il 75° della liberazione, con il sostegno della Regione Toscana e il coordinamento dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, dalla seconda metà di maggio l’Istoreco riparte con un nuovo e più ampio ciclo di appuntamenti sui suoi canali di comunicazione online.
Così lontano, così vicino dunque perché nella distanza fisica obbligata l’istituto ha cercato di stare ancor più vicino al suo pubblico di docenti, soci, simpatizzanti, appassionati di storia e curiosi del mondo. Ma così lontano, così vicino anche per il desiderio che l’istituto sente di continuare a parlare di fenomeni ed eventi storici lontani nel tempo ma che presentano implicazioni utili a orientarsi nel nostro complesso presente.
Intrecciando il passato e la memoria storica con la contemporaneità, ogni settimana l’Istoreco proporrà un evento grazie a un programma fatto di pillole di storia del Novecento o di libri della sua collana raccontati in audio-video da collaboratori e da studiosi amici dell’Istituto, e di dirette sul canale facebook relative a incontri su temi di attualità o a presentazioni e discussione di volumi.
Il secondo della serie di appuntamentì è previsto per il prossimo lunedì 1 giugno, ore 18. Una diretta facebook sulla pagina Istoreco a partire dal libro di Mariamargherita Scotti Vita di Giovanni Pirelli, tra cultura e impegno giovanile (Donzelli, 2018). Con l’autrice, Mariamargherita Scotti, intervengono Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), Marco Manfredi (Istoreco) e Liliana Ellena (ricercatrice storica).
Qui il link per la diretta.